Le migliori poesie inglesi sulla natura selezionate dal dottor Oliver Tearle

La natura è uno dei grandi temi della poesia, e fornisce anche ai poeti un deposito di immagini vivide e utili. Ma quali sono le più belle poesie sulla natura in lingua inglese? Che si tratti dei Romantici come Wordsworth e Keats, dei Vittoriani con la loro crescente consapevolezza del mondo naturale attraverso la scoperta scientifica geologica ed evolutiva, o dei poeti più moderni e contemporanei che scrivono di un paesaggio segnato dalla sofferenza così come dalla bellezza, i poeti inglesi sono stati spesso attratti dal mondo della natura per l’ispirazione. Di seguito, abbiamo scelto dieci delle migliori poesie sulla natura della letteratura inglese.

Henry Howard, conte di Surrey, ‘The Soote Season’. Questo è uno dei primi sonetti scritti in inglese, ma non è così noto come forse dovrebbe essere. Riguarda l’arrivo dell’estate e i vari modi in cui un mondo precedentemente in una sorta di stasi o di ibernazione sta ora rinascendo alla vita. (“Soote” in “Soote Season” significa “dolce”.) Tuttavia, nonostante questo, anche il dolore del poeta prende nuova vita in questo periodo. Un primo esempio di poesia naturalistica nella letteratura inglese:

La stagione sooth, che il germoglio e la luce portano in avanti,
con il verde ha rivestito la collina e la valle:
l’usignolo con nuovi petali canta:
la tartaruga al suo fare ha raccontato la sua storia:
Somer è venuto, per euery spray nowe springes,
The hart hong his olde hed on the pale:
The buck in brake his winter cote he flinges:
The fishes flote with newe repaired scale:

Clicca sul link qui sopra per leggere tutto questo notevole poema.

Charlotte Smith, ‘Beachy Head’. Questo lungo poema di uno dei pionieri trascurati del Romanticismo inglese (e un poeta che guidò la rinascita della forma del sonetto in inglese) è in realtà molto più di un grande poema sulla natura, impegnandosi con la politica del primo Ottocento (fu pubblicato nel 1807), la minaccia di invasione dalla Francia, l’imperialismo britannico, e molti altri argomenti. Ma dimostra anche il talento di Smith nello scrivere sulla natura, con le sue descrizioni dei “giocattoli della natura” come “l’allegra armonia degli uccelli, / e i venti che vagano nei boschi frondosi”. Inizia:

Sulla tua stupenda cima, roccia sublime!
Che sopra il canale retrostante, a metà strada sul mare
Il marinaio al mattino presto saluta,
Io vorrei reclinare; mentre la fantasia dovrebbe andare avanti,
e rappresentare l’ora strana e terribile
di vasta commozione; quando l’Onnipotente
stese il suo braccio, e strappò le solide colline,
citando l’impetuoso diluvio principale a correre tra

le rive spaccate, e dal continente
divise eternamente questa verde isola.

William Wordsworth, ‘Vagavo solitario come una nuvola’.

Continua come le stelle che brillano
e scintillano sulla via lattea,
si stendevano in linea infinita
lungo il margine di una baia:
diecimila mi videro con uno sguardo,
spostare le loro teste in una danza vivace.

Una delle poesie più famose di Wordsworth, ‘Vagavo solitario come una nuvola’ (come dovrebbe essere conosciuta correttamente; è comunemente nota come ‘Daffodils’) riguarda la parentela del poeta con la natura, e come il ricordo dei narcisi che ballano lo rallegra ogni volta che li ricorda. Ciò che è meno noto è che la sorella di Wordsworth, Dorothy – e, in effetti, sua moglie – ha avuto una mano nella composizione della poesia, come esploriamo nell’analisi della poesia nel link sopra.

John Clare, ‘On a Lane in Spring’. Il titolo di questa poesia di uno dei grandi trascurati della letteratura romantica, John Clare (1793-1864), dice tutto: Clare descrive le cose che vede in un vicolo di campagna durante la primavera, le sue osservazioni sul mondo della natura che si riversano nella poesia in gioioso abbandono e apparente spontaneità. Clare è un poeta sottovalutato il cui occhio per i dettagli quando si tratta di descrivere il mondo naturale, come quello di Gerard Manley Hopkins più tardi nel XIX secolo, tradisce il marchio del genio. Infatti, Clare è forse il più grande poeta della natura in lingua inglese. ‘On a Lane in Spring’ inizia:

Un piccolo vicolo, il ruscello scorre vicino
e scintilla nella luce del sole mentre i pesci scivolano veloci
e le siepi si sfogliano con la verde marea primaverile
Dal loro verde i vecchi uccelli volano
e cinguettano e fischiano nel sole del mattino
La piantaggine luccica sotto il cielo blu pallido
Il piccolo pettirosso ha iniziato il suo nido
E i fanelli verde erba intorno ai cespugli volano

Clicca sul link qui sopra per leggere tutta la poesia.

Thomas Hardy, “Il tordo scuro”.

Una volta una voce si alzò tra
i tetri ramoscelli sopra la testa,
in un evensong dal cuore pieno
di gioia illimitata.
Un vecchio tordo, fragile, magro e piccolo,
con pennacchio arruffato dal vento,
aveva scelto così di gettare la sua anima
sul crescente buio.

Questa è una grande poesia invernale, pubblicata per la prima volta alla fine di dicembre 1900. In bilico sulla cuspide di un nuovo anno (e persino, come chiarisce la poesia, di un nuovo secolo), Hardy riflette sugli eventi del diciannovesimo secolo, sui propri sentimenti riguardo al futuro, e sul suo atteggiamento nei confronti della natura – che è incentrato sul canto del tordo la cui “felice aria della buona notte” Hardy sente mentre sta in contemplazione, appoggiato a un cancello del bosco.

A. E. Housman, ‘Tell me not here, it needs not saying’. Tratta dal secondo volume di Housman, Last Poems (1922) – che, fedele al suo titolo, fu l’ultima raccolta che Housman permise di pubblicare durante la sua vita – questa poesia riflette sulla “natura senza cuore e senza spirito” durante la stagione autunnale. Per Housman, c’è qualcosa di rassicurante nell’indifferenza della natura verso gli individui di molte generazioni che camminano in mezzo ad essa, cercando conforto nella sua bellezza e meraviglia:

Perché la natura, la natura senza cuore e senza spirito,
non si cura né sa
Quali piedi estranei possono trovare il prato
e sconfinarvi e andare,
né chiede tra le rugiade del mattino
se sono miei o no.

W. H. Davies, ‘Tempo libero’. Davies (1871-1940) è meglio conosciuto per il suo libro di memorie, Autobiografia di un Supertramp, e per questa poesia, con i suoi versi iniziali, ‘Che cos’è questa vita se, pieni di cure, / Non abbiamo tempo per stare in piedi e fissare’. La poesia ci implora di prendere tempo dalle nostre vite impegnate per fermarci e godere della natura, perché così facendo arricchiamo la nostra vita:

Non c’è tempo per vedere, quando passiamo nei boschi,
dove gli scoiattoli nascondono le loro noci nell’erba:

Non c’è tempo per vedere, in pieno giorno,
I torrenti pieni di stelle, come i cieli di notte:

Non c’è tempo per voltarsi allo sguardo della Bella,
e guardare i suoi piedi, come sanno ballare.

Edward Thomas, ‘Thaw’.

Sopra la terra lentigginosa di neve mezza scongelata
I corvi speculatori ai loro nidi gracchiarono
e videro dalle cime degli olmi, delicati come fiori d’erba,
quello che noi sotto non potevamo vedere, l’inverno passare.

Questa lirica di quattro righe riguarda la superiore sensibilità della natura ai segni del passare delle stagioni, una sensibilità che supera quella dell’uomo. Possiamo essere consapevoli del mezzo gelo della neve, ma i corvi vedono più in profondità di noi, e notano i sottili e “delicati” segni dell’imminente arrivo della primavera.

Ted Hughes, “Snowdrop”. Hughes (1930-98) offre una visione della natura un po’ più cruda e darwiniana dei romantici. Questa brevissima poesia sulla natura offre un ottimo modo per entrare nel mondo della poesia di Ted Hughes. È breve, quasi imagista nella sua concisione e si concentra sulla sua immagine centrale – quella del fiore bianco, descritto memorabilmente con la sua “pallida testa pesante come il metallo” in questo capolavoro di otto righe.

Sylvia Plath, “Poppies in October”. Anche se questa poesia fa un cenno ai numerosi tentativi di suicidio della stessa Plath, con il suo riferimento a una donna in ambulanza il cui cuore è paragonato ai papaveri in fiore, è, prima di tutto, una poesia di celebrazione dei fiori rossi brillanti.

Se ti è piaciuta questa scelta di grandi poesie sulla natura, scopri altre poesie classiche con queste grandi poesie sui villaggi, la nostra scelta delle migliori poesie sui vestiti, e queste classiche poesie sul calcio.

L’autore di questo articolo, Dr Oliver Tearle, è un critico letterario e docente di inglese alla Loughborough University. È autore, tra l’altro, di The Secret Library: A Book-Lovers’ Journey Through Curiosities of History e The Great War, The Waste Land and the Modernist Long Poem.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *