I migliori libri di Charles Dickens, e perché dovresti leggerli – selezionati dal dottor Oliver Tearle

Quando morì a 58 anni nel 1870, Charles Dickens lasciò quindici romanzi, cinque libri di Natale, diversi volumi di viaggi e decine di articoli giornalistici e racconti. Ma quali sono i dieci libri che meglio esemplificano il genio di Dickens, la sua unica realizzazione comica, e quelle qualità a cui tendiamo a pensare quando sentiamo la parola ‘dickensiano’? Indubbiamente un’impresa folle. Ma ci proveremo comunque, se non altro perché è una scusa per condividere alcune grandi curiosità sui migliori libri di Dickens.

10. Racconto di due città (1859).

Ricordato come uno dei romanzi più venduti in inglese mai scritti, con una stima di 200 milioni di copie vendute in tutto il mondo, questo è, per molti versi, un romanzo di Dickens stranamente poco caratteristico. È più breve della maggior parte dei suoi romanzi, e l’umorismo e la caricatura sono entrambi usati con più parsimonia. Forse questo è dovuto agli eventi storici che Dickens sta descrivendo – il romanzo è ambientato durante la Rivoluzione Francese. Eppure, è splendidamente raccontato, fino alla famosa ultima dichiarazione di Sydney Carton – ma dire di più sarebbe offrire uno spoiler…

Edizione consigliata: A Tale of Two Cities (Oxford World’s Classics).

9. Il piccolo Dorrit (1857).

Per questo romanzo, Dickens attinse alle sue esperienze d’infanzia, che furono rovinate dall’incarcerazione del padre per debiti (e dal fatto che Charles fu messo a lavorare in una fabbrica di inchiostro nero all’età di 12 anni). In questo romanzo che è un fermaporta, Dickens getta un occhio satirico sulla burocrazia: Dickens ha coniato la frase “verme rosso” per descrivere un funzionario burocratico, non esattamente il tipo di persona preferito da Dickens. L’Ufficio delle circonlocuzioni con il suo “motto”, Come non farlo, è diventato la stenografia della burocrazia inetta e dei dipartimenti governativi inefficaci.

Edizione consigliata: Little Dorrit (Wordsworth Classics).

8. Dombey and Son (1848).

Una delle nostre curiosità preferite di Dickens relative a questo romanzo sottovalutato è che fornisce il primo uso conosciuto della parola ‘pattumiera’. Ma questo probabilmente non porterà molte persone a Dickens2 questa bestia di 800 pagine di romanzo. Né dovrebbe essere letto per il trattamento un po’ esagerato e sentimentale di Dickens della negligenza del personaggio titolare nei confronti di sua figlia, Florence (forse la prima persona ad essere chiamata Florence in tutta la narrativa).

No, dovrebbe invece essere letto per le meravigliose descrizioni della rete ferroviaria emergente e il suo effetto sul paesaggio inglese, e per la panoplia di personaggi comici; il nostro preferito è il maggiore ‘Joe’ Bagstock, con la sua faccia viola e le ripetute assicurazioni di essere “duro – e diabolicamente scaltro”. I lettori sono destinati a trovare echi dei loro nonni anche in alcuni degli altri personaggi più anziani, tra cui Miss Tox, su cui il Maggiore ha messo gli occhi.

Abbiamo discusso questo sottovalutato romanzo classico di Dickens in modo più dettagliato qui.

Edizione consigliata: Dombey and Son (Penguin Classics) di Dickens, Charles pubblicato da Penguin Classics (2002).

7. Il nostro comune amico (1865).

L’ultimo romanzo completato di Dickens, Il nostro comune amico è, come molti dei suoi romanzi, una bestia enorme con varie sottotrame, un grande cast di personaggi e un mistero al centro. Il tema unificante del romanzo è il denaro e il suo potere di corrompere. Il titolo di lavoro di T. S. Eliot per il suo poema The Waste Land era ‘He Do the Police in Different Voices’, che prese da Our Mutual Friend – il personaggio Sloppy legge i rapporti dei giornali a Betty Higden e mette voci diverse per le varie persone menzionate nel rapporto.

Edizione consigliata: Our Mutual Friend (Oxford World’s Classics).

6. The Pickwick Papers (1837).

Il primissimo romanzo di Dickens, The Pickwick Papers dimostra il suo debito nei confronti dei romanzi picareschi del XVIII secolo sui viaggi e le escursioni, in particolare quelli di Smollett e Fielding. In quanto tale, è meno un “romanzo” che una serie di avventure ed episodi vagamente collegati tra loro, con alcuni racconti a margine (compresa la prima storia di fantasmi natalizi di Dickens).

Dopo un inizio difficile, divenne presto un enorme successo, dopo che Dickens creò un valletto per il suo personaggio del titolo, l’astuto cockney Sam Weller, i cui comici giri di parole gli fecero guadagnare un seguito dedicato. (Abbiamo discusso le origini di Sam Weller nel nostro post su Dickens e i tormentoni). I tie-in e gli spin-off del romanzo includevano i “pasticcini Pickwick” e i “dolci Fat Boy”, e una condizione medica, la Sindrome Pickwickiana – che descrive le difficoltà di respirazione delle persone obese – fu persino chiamata così in onore del personaggio del titolo.

Edizione consigliata: The Pickwick Papers (Oxford World’s Classics).

5. Oliver Twist (1839).

Questo romanzo è forse più famoso per le prime scene che coinvolgono l’ospizio parrocchiale, in cui il giovane Oliver – incoraggiato dai suoi compagni mezzi morti di fame – chiede educatamente più pappa. Queste scene, però, occupano solo il primo terzo del libro, che poi vede Oliver trasportato dalla sua parrocchia locale a Londra. Lì, naturalmente, incontra l’Artful Dodger, Charley Bates (a cui Dickens si riferisce maliziosamente come “Master Bates”), e il resto della banda di borseggiatori, guidata da Fagin (che è sotto la spinta della mente criminale, Bill Sikes).

Edizione consigliata: Oliver Twist (Original World’s Classics).

4. Great Expectations (1861).

Questo è uno dei più grandi romanzi di Dickens, e certamente uno dei più popolari tra i registi e i dirigenti televisivi. È stato adattato diverse volte sia per il grande che per il piccolo schermo. Una delle cose più notevoli di Great Expectations è la rapidità con cui Dickens concepì ed eseguì l’idea del romanzo: fu, essenzialmente, il risultato di una crisi editoriale. Il nuovo periodico di Dickens, All the Year Round, soffriva di scarse vendite: la serializzazione del romanzo della pubblicazione, A Day’s Ride, A Life’s Romance di Charles Lever, non era esattamente un grande successo tra i lettori. Per risolvere il problema, Dickens I personaggi di Dickens sostituì rapidamente il romanzo di Lever con una nuova offerta del più grande nome del settore, Charles Dickens.

La storia del ragazzo che diventa un gentiluomo grazie a un misterioso benefattore incanta i lettori – e molti, molti registi cinematografici – da allora.

Edizione consigliata: Great Expectations (Penguin Classics).

3. A Christmas Carol (1843).

Tecnicamente questo non è un “romanzo” ma una novella, ma è uno dei migliori libri di Dickens e certamente uno dei suoi più influenti. Dickens scrisse A Christmas Carol in sei settimane, e fu pubblicato solo sei giorni prima del giorno di Natale del 1843. Il rivale di Dickens, l’autore di Vanity Fair William Makepeace Thackeray, definì il libro “un beneficio nazionale”, mentre la collega romanziera Margaret Oliphant disse che, sebbene fosse “l’apoteosi del tacchino e del pudding di prugne”, “ci commosse tutti in quei giorni come se fosse stato un nuovo vangelo”.

Il libro fu più o meno responsabile da solo della tradizione della storia di fantasmi della vigilia di Natale, che rimane con noi fino ad oggi. Per queste e altre ragioni, che abbiamo delineato in un post precedente, questo libro di Dickens – anche se non è un romanzo completo – guadagna il suo posto in questa lista.

Edizione consigliata: A Christmas Carol and Other Christmas Books n/e (Oxford World’s Classics).

2. David Copperfield (1850).

Il romanzo più autobiografico di Dickens, David Copperfield è, come Great Expectations, un grande Bildungsroman di un romanzo raccontato dalla prospettiva del protagonista. Dickens stesso può essere intravisto in numerosi aspetti del libro, dal personaggio del titolo e narratore (le cui iniziali sono quelle invertite dell’autore) all’eccentrico Mr Dick, che vive con la zia di David, Betsey Trotwood, ed è afflitto dai “guai” del re Carlo I, che non vuole uscire dalla testa del povero Mr Dick.

Altri personaggi memorabili sono Wilkins Micawber, che è sempre in gravi difficoltà finanziarie ma rimane ottimista sul fatto che “qualcosa salterà fuori” (anche questo personaggio è ispirato al padre di Dickens).

Edizione consigliata: David Copperfield (Oxford World’s Classics).

1. Bleak House (1853).

Questo romanzo, scritto quando Charles Dickens era all’apice del suo potere e dopo il caso Jarndyce contro Jarndyce, è – per noi – il migliore del lotto. Ha tutte le qualità più riconoscibili di Dickens: un atto di accusa contro la povertà e le condizioni dei poveri, un cast di personaggi colorati di tutti i ceti sociali e vivide descrizioni di Londra (fin dal primo capitolo la descrizione di quella “Londra particolare”, la nebbia e il suggerimento che non sarebbe insolito vedere un megalosauro scendere dalla collina di Holborn), Bleak House è a tratti comico e profondo, panottico e microscopico in egual misura.

Edizione consigliata: Bleak House (Oxford World’s Classics).

Si può cavillare sull’ordine – Bleak House dovrebbe essere il primo, nella vostra lista? – ma diremmo che la maggior parte di quelli citati troverebbe posto nella lista dei migliori romanzi di Dickens della maggior parte dei fan. Voi cosa mettereste al primo posto?

Continuate a esplorare il mondo di Dickensiana con la nostra discussione sul suo libro di storia dimenticato per bambini, questo post sul blog di Dickens e Londra, e la nostra scelta delle migliori biografie e studi critici sul lavoro di Dickens. Per altri consigli sui libri, vedi la nostra selezione dei migliori romanzi horror gotici classici.

L’autore di questo articolo, il dottor Oliver Tearle, è un critico letterario e docente di inglese alla Loughborough University. È autore, tra gli altri, di The Secret Library: A Book-Lovers’ Journey Through Curiosities of History e The Great War, The Waste Land and the Modernist Long Poem.

Immagine (in alto): Giovane Charles Dickens, 1830 circa, 1905 (ripubblicazione) da Robert Seymour, pubblico dominio. Immagine (in basso): Dickens che riceve i suoi personaggi, William Holbrook Beard, pubblico dominio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *