Scrivendo per History Extra, l’autrice e classicista Annelise Freisenbruch ti porta sette fatti sorprendenti sulla vita delle donne nell’antica Roma…
Il seno è meglio? I medici romani la pensavano così, ma le madri non ne erano convinte
Le donne romane benestanti di solito non allattavano i propri figli. Al contrario, li affidavano a una balia – di solito una schiava o una liberta’ assunta – che aveva un contratto per fornire questo servizio. Soranus, autore influente di un’opera di ginecologia del secondo secolo, prescriveva che il latte di una balia poteva essere preferibile nei giorni successivi al parto, in quanto la madre poteva diventare troppo esausta per allattare. Non approvava l’allattamento su richiesta e raccomandava che i solidi come il pane bagnato nel vino fossero introdotti a sei mesi. Soranus indicava anche i possibili benefici dell’impiego di una balia greca, che poteva trasmettere il dono della sua lingua madre al suo protetto.
Tuttavia questo andava contro i consigli della maggior parte dei medici e filosofi romani. Essi suggerivano che il latte materno era il migliore – sia per la salute che per il carattere morale del bambino – con la motivazione che le balie potevano trasmettere al bambino difetti servili di carattere. Questi stessi uomini sostenevano che le donne che non allattavano i propri figli erano madri pigre, vanitose e innaturali che si preoccupavano solo dei possibili danni alla loro figura.
- 10 date chiave romane che devi conoscere
- Chiamare la levatrice romana
Crescendo, le ragazze romane giocavano con la loro versione di Barbie
L’infanzia era finita presto per le ragazze romane. La legge decretava che potessero sposarsi già a 12 anni, sfruttando così i loro anni più fertili e fecondi in un’epoca in cui il tasso di mortalità infantile era alto. Alla vigilia del suo matrimonio, ci si aspettava che una ragazza mettesse via le cose da bambina – compresi i suoi giocattoli.
Questi stessi giocattoli potevano essere sepolti con lei se fosse morta prima di raggiungere l’età del matrimonio. Alla fine del 19° secolo, fu scoperto un sarcofago appartenente a una ragazza chiamata Crepereia Tryphaena, vissuta nella Roma del 2° secolo. Tra i suoi beni funerari c’era una bambola d’avorio con gambe e braccia snodabili che potevano essere mosse e piegate, molto simile alle figurine di plastica con cui giocano alcune bambine oggi. La bambola aveva anche una piccola scatola di vestiti e ornamenti con cui Crepereia poteva vestirla. Ma in contrasto con le tanto criticate dimensioni di una moderna Barbie, la bambola di Crepereia aveva fianchi larghi da bambina e uno stomaco arrotondato. Chiaramente, il messaggio che ci si aspettava che questa giovane ragazza interiorizzasse era il suo futuro ruolo di madre – il risultato per il quale le donne romane erano più apprezzate.
I padri romani, non le madri, di solito ottengono la custodia dei figli dopo un divorzio
Il divorzio era veloce, facile e comune nell’antica Roma. Il matrimonio era il grasso e il collante della società, usato per facilitare i legami politici e personali tra le famiglie. Tuttavia, i legami coniugali potevano essere interrotti con poco preavviso quando non erano più utili all’una o all’altra parte.
A differenza di oggi, non c’era una procedura legale da seguire per ottenere il divorzio. Il matrimonio era effettivamente finito quando il marito – o, più insolitamente, la moglie – lo diceva. I padri potevano anche avviare un divorzio per conto delle loro figlie, grazie alla pratica comune dei padri di mantenere la tutela legale sulle loro figlie anche dopo il matrimonio. Questo accordo permetteva alla famiglia della sposa di reclamare qualsiasi dote pagata al marito, mantenendo così intatto il patrimonio familiare. Tuttavia, alcuni mariti cercarono di sfruttare una scappatoia legale che stabiliva che potevano tenersi la dote se – secondo loro – le loro mogli erano state infedeli.
- La tua guida all’impero romano: quando fu formato, perché si divise e come fallì, più i suoi imperatori più coloriti
Le donne possono essere state talvolta dissuase dal lasciare i loro mariti per il fatto che il sistema legale romano favoriva il padre piuttosto che la madre in caso di divorzio. Infatti, una donna romana non aveva alcun diritto legale sui propri figli – il rapporto patrilineare era importantissimo. A volte, tuttavia, se era più conveniente per il padre, i bambini vivevano con le loro madri dopo il divorzio, e forti legami di affetto e lealtà potevano rimanere anche dopo la rottura di una famiglia.
Un esempio famoso di questo è il caso della figlia dell’imperatore Augusto, Giulia, e di sua madre Scribonia, che fu messa da parte a favore della terza moglie dell’imperatore, Livia, quando Giulia era appena nata. Quando più tardi anche Giulia fu mandata in esilio dal padre a causa del suo comportamento ribelle, Scribonia accompagnò volontariamente la figlia adulta nell’isola di Ventotene (nota in epoca romana come Pandateria), dove era stata bandita.
Forse è nata con questo…. forse è sterco di coccodrillo
Le donne romane erano sotto un’immensa pressione per apparire belle. In parte, questo perché si pensava che l’aspetto di una donna servisse a riflettere il marito. Eppure, mentre le donne cercavano di conformarsi a un ideale giovanile di bellezza, venivano derise per farlo. Il poeta romano Ovidio (43-17 a.C.) ammonì allegramente una donna per aver tentato una tintura fai da te dei suoi capelli: “Ti avevo detto di smettere di usare i risciacqui – ora guardati. Non è rimasto nessun capello degno di nota da tingere”. In un altro ritratto satirico dello scrittore Giovenale (c55-127 d.C.), si dice che una donna abbia frustato il parrucchiere che aveva fatto un pasticcio con la sua acconciatura riccia.
C’era chiaramente una fiorente industria cosmetica nell’antica Roma. Anche se alcune ricette avrebbero probabilmente ottenuto una cauta approvazione moderna per il loro uso di ingredienti terapeutici riconosciuti come i petali di rosa schiacciati o il miele, altre potrebbero far alzare le sopracciglia. I trattamenti raccomandati per le macchie includevano grasso di pollo e cipolla. I gusci d’ostrica macinati erano usati come esfoliante e una miscela di lombrichi schiacciati e olio era ritenuta in grado di camuffare i capelli grigi. Altri scrittori hanno parlato di sterco di coccodrillo usato come una specie di rossetto. Queste pratiche potrebbero essere semplicemente le maliziose invenzioni di satirici decisi a prendere in giro gli infruttuosi tentativi delle donne di trattenere le ingiurie del tempo. Ma è chiaro dalle scoperte archeologiche che le ricette di alcuni prodotti di bellezza erano davvero bizzarre. Un piccolo contenitore di cosmetici scoperto in uno scavo archeologico a Londra nel 2003 conteneva resti di una crema per il viso romana di 2000 anni fa. Quando è stato analizzato, si è scoperto che era fatto di una miscela di grasso animale, amido e stagno.
I romani credevano nell’educazione delle donne… fino a un certo punto
L’educazione delle donne era un argomento controverso nel periodo romano. Alla maggior parte delle ragazze dell’alta e media borghesia romana venivano insegnate le abilità di base della lettura e della scrittura, mentre alcune famiglie andavano oltre e assumevano tutori privati per insegnare alle loro figlie una grammatica più avanzata o il greco.
Tutto questo aveva lo scopo di facilitare il futuro ruolo della ragazza nella gestione della casa e di renderla una compagna più alfabetizzata, e quindi divertente, per suo marito. Anche se si sono conservati pochi scritti femminili dell’antichità, ciò non significa che le donne non scrivessero. Lettere tra le mogli dei soldati, scoperte nel forte romano di Vindolanda sul Vallo di Adriano, illustrano qualcosa della movimentata scena sociale della vita di frontiera, e sappiamo che la madre di Nerone, Agrippina la Giovane, scrisse un libro di memorie, che – con grande frustrazione degli storici – non è sopravvissuto.
Tuttavia, molti romani credevano che troppa istruzione potesse trasformare una donna in una noia pretenziosa. Peggio ancora, l’indipendenza intellettuale poteva diventare sinonimo di promiscuità sessuale. Tuttavia, alcune famiglie d’élite incoraggiavano le loro figlie a coltivare una persona insolitamente istruita, in particolare se la famiglia aveva un curriculum di successi intellettuali. Forse l’esempio più famoso di questo è Hortensia, figlia del grande rivale di Cicerone in tribunale, Ortensio. Fu una delle pochissime donne romane ad essere celebrata per le sue abilità di oratrice – un’impresa che era tradizionalmente appannaggio esclusivo degli uomini. Nel 42 a.C., Ortensia salì sulla tribuna dell’oratore nel foro romano e denunciò con eloquenza l’imposizione di una tassa imposta alle donne più ricche di Roma per contribuire a pagare la guerra.
Come le moderne ‘first ladies’, le donne romane giocavano un ruolo importante nelle campagne politiche dei loro mariti
Le donne romane non potevano candidarsi personalmente alle cariche politiche, ma potevano – e giocavano – un ruolo nell’influenzare i risultati delle elezioni. I graffiti sui muri di Pompei forniscono prove di donne che esortano a sostenere certi candidati.
Le mogli dei politici, nel frattempo, svolgevano un ruolo non dissimile da quello delle moderne mogli dei presidenti e dei primi ministri, promuovendo l’immagine di “uomo di famiglia” dei loro mariti presso il grande pubblico. La maggior parte degli imperatori romani trasmetteva immagini idealizzate di se stessi con le loro mogli, sorelle, figlie e madri in tutto l’impero. Monete e ritratti scultorei erano progettati per presentare la “prima famiglia” di Roma come un’unità armoniosa e affiatata, indipendentemente dalla realtà.
Quando Augusto divenne il primo imperatore di Roma, cercò di preservare l’illusione di rimanere un uomo del popolo facendo sapere che, invece di abiti costosi, preferiva indossare semplici abiti di lana fatti a mano per lui dalle sue parenti donne. Poiché la lavorazione della lana era considerata un passatempo ideale per una doverosa matrona romana, ciò contribuì a promuovere l’immagine della casa imperiale come un rifugio di rassicurante correttezza morale.
Tuttavia, proprio come nel panorama politico odierno, le mogli e le altre parenti femminili di politici e imperatori romani potevano rivelarsi una responsabilità oltre che una risorsa. Dopo aver approvato una severa legislazione contro l’adulterio nel 18 a.C., Augusto fu poi costretto a mandare in esilio sua figlia Giulia con la stessa accusa.
Le imperatrici romane non erano tutte cospiratrici e avvelenatrici
Le imperatrici di Roma sono state a lungo ritratte sia in letteratura che nei film come avvelenatrici e ninfomani che non si sarebbero fermate davanti a nulla pur di eliminare chi ostacolava le loro ambizioni o quelle del marito.
La moglie di Augusto, Livia, è famosa per averlo ucciso dopo 52 anni di matrimonio, spalmando del veleno sui fichi verdi che lui amava cogliere dagli alberi intorno alla loro casa. Agrippina si dice abbia commesso un atto simile contro il suo anziano marito Claudio, facendo scivolare una tossina mortale nella sua cena a base di funghi. La predecessore di Agrippina, Messalina – l’adolescente terza moglie di Claudio – è ricordata principalmente per aver ordinato la morte dei suoi nemici e per la sua reputazione di insaziabile golosa di sesso, un’etichetta che l’ha persino portata ad essere usata come ragazza poster per una campagna contro le malattie veneree in Francia negli anni ’20.
Ma prima di pronunciarci sulla colpevolezza o meno di Livia e delle sue colleghe imperatrici, vale la pena considerare altri resoconti romani della morte di Augusto che dipingono Livia non come un’avvelenatrice intrigante, ma come una vedova devota e affranta dal dolore. Inoltre, ci sono somiglianze così evidenti tra il presunto coinvolgimento non solo di Livia e Agrippina, ma anche di altre imperatrici romane nella morte dei loro mariti, come la moglie di Traiano, Plotina, e la moglie di Domiziano, Domizia, che dovremmo esitare a prendere tali fonti al valore nominale.
Quello che è più probabile è che le storie riciclate che ritraggono le mogli degli imperatori come velenose traditrici e cospiratrici in realtà parlavano di quanto queste donne fossero vicine al cuore del potere durante l’età degli imperatori. Dove una volta il potere risiedeva nel senato romano, ora le donne presiedevano una casa che era anche l’epicentro del governo. Come disse una volta la first lady americana Nancy Reagan: “Per otto anni sono andata a letto con il presidente, e se questo non ti dà un accesso speciale, non so cosa possa farlo”. La questione di quanta influenza avessero – e dovessero avere – le donne in quell’assetto era una questione che preoccupava i romani tanto quanto preoccupa noi oggi.
Annelise Freisenbruch è una classicista e autrice di The First Ladies of Rome. Il suo primo romanzo storico, Rivals of the Republic, è stato pubblicato da Duckworth nel Regno Unito e da The Overlook Press negli Stati Uniti nell’autunno del 2016. Ispirato ai resoconti storici di Hortensia, figlia del grande rivale di Cicerone alla corte di giustizia, Hortensius Hortalus, è il primo capitolo della serie Blood of Rome di misteri criminali romani.
Questo articolo è stato pubblicato per la prima volta da History Extra nel novembre 2016