Arrivo degli europei.
Jan van Riebeeck (21 aprile 1619 – 18 gennaio 1677) della Compagnia Olandese delle Indie Orientali, VOC, fu un amministratore coloniale olandese e il fondatore di Città del Capo. Fu il primo comandante della Colonia del Capo (Kaapkolonie) dal 1652 al 1662.
Anche se l’insediamento umano nel subcontinente risale a migliaia di anni fa, il conflitto razziale risale all’arrivo olandese al Capo di Buona Speranza nel 1652, quando la Compagnia Olandese delle Indie Orientali stabilì una stazione di rifornimento a CapeTown per le sue flotte in viaggio tra l’Olanda e il suo impero nel sud e sud-est asiatico. Durante i primi 150 anni di controllo europeo del Capo, la compagnia, un’operazione commerciale, stabilì alcune delle caratteristiche più durature della società coloniale. La compagnia non era interessata ad espandere l’insediamento europeo in tutta l’Africa, ma solo ad acquisire beni (acqua dolce, generi alimentari, alberi di ricambio) per rifornire le sue navi. Quando le popolazioni locali Khoisan si rifiutarono di fornire queste merci alle condizioni stabilite dalla compagnia, gli europei presero le armi e cacciarono la maggior parte della popolazione locale nell’interno. Al posto dei produttori locali, la compagnia si affidò ad una combinazione di agricoltori europei (per lo più ex dipendenti della compagnia) e di schiavi africani importati per lavorare la terra che era stata confiscata ai residenti locali.
Quando gli agricoltori europei (conosciuti come boeri) tentarono di sfuggire alle pratiche commerciali monopolistiche e al dominio autocratico della compagnia trasferendosi nell’interno, la compagnia proibì un’ulteriore espansione, pose fine all’emigrazione degli europei verso il Capo e ampliò l’uso del lavoro degli schiavi. Alla fine del XVIII secolo, la società del Capo era segnata dall’antagonismo tra la comunità bianca locale (per lo più discendente dallo stesso piccolo gruppo di coloni olandesi, francesi e tedeschi del XVII secolo) e un governante metropolitano largamente disinteressato e sfruttatore. La divisione razziale si rifletteva nel modello di proprietà della terra e nella struttura autoritaria dei rapporti di lavoro, basata in gran parte sulla schiavitù. L’acquisizione britannica del Capo all’inizio del diciannovesimo secolo accentuò le divisioni tra i coloni locali e i governanti metropolitani e ampliò la divisione razziale tra bianchi e neri. Gli inglesi conquistarono il Capo in gran parte per evitare che cadesse nelle mani di Napoleone, e quindi per proteggere la loro unica rotta marittima verso il loro impero in Asia meridionale. Come la Compagnia Olandese delle Indie Orientali, gli inglesi non erano interessati a espandere l’insediamento, ma volevano tenere basse le spese per mantenere la loro strategica stazione di rifornimento a Città del Capo. Inizialmente continuarono a importare schiavi africani per soddisfare le esigenze di manodopera degli agricoltori bianchi, e non interferirono con il duro trattamento che gli agricoltori riservavano ai lavoratori neri. Ma i britannici cercarono anche di prevenire un’ulteriore espansione bianca in Sudafrica – con i relativi costi di maggiori livelli di governo coloniale e il rischio di guerre con gli africani – chiudendo i confini del Capo e importando coloni britannici per creare un leale cuscinetto a est tra gli espansionisti boeri e le comunità africane densamente insediate. Inoltre, i britannici, influenzati da forti gruppi umanitari in patria, presero provvedimenti per eliminare le caratteristiche razzialmente discriminatorie della società coloniale, prima riformando il sistema giudiziario e punendo i contadini bianchi che aggredivano i lavoratori neri, e più tardi liberando tutti gli schiavi in tutto l’impero britannico.
Il Grande TrekDesperato per più terra e timoroso di perdere tutto il loro lavoro nero, molte famiglie boere negli anni 1830 marciarono verso l’interno del Sudafrica nel Grande Trek, costeggiando le popolazioni africane più dense. Questi voortrekker, o trekker, speravano di stabilire le proprie comunità, libere dal dominio britannico. Impedito dai britannici di stabilire una repubblica sulla costa dell’Oceano Indiano, dove la colonia britannica del Natal aiutava a proteggere la rotta marittima verso l’India, i boeri formarono due repubbliche nell’interno, la Repubblica Sudafricana (la regione conosciuta come Transvaal) e lo Stato Libero di Orange. Le economie di entrambe le repubbliche erano basate sull’agricoltura di sussistenza e sulla caccia, ed entrambe limitavano i diritti politici agli uomini bianchi. Così, l’insediamento bianco si espanse in tutta la regione, ma quasi interamente in aree con pochi abitanti locali. La maggior parte dei neri africani viveva ancora nelle loro società autonome.
Le scoperte di oro e diamanti.
La scoperta di minerali alla fine del XIX secolo – diamanti nel 1867 e oro nel 1886 – alterò drammaticamente la struttura economica e politica dell’Africa meridionale. La crescente industria mineraria creò divisioni sempre maggiori tra inglesi e boeri, bianchi e neri, ricchi e poveri. Alla fine del secolo, per la prima volta, il Sudafrica aveva una risorsa estremamente preziosa che attirava capitali stranieri e immigrazione su larga scala. Le scoperte di oro e diamanti in Sudafrica superavano quelle in qualsiasi altra parte del mondo, e più capitale straniero era stato investito in Sudafrica che nel resto dell’Africa messa insieme. Nel Transvaal, il luogo delle scoperte dell’oro, la popolazione bianca si espanse di otto volte, mentre centinaia di migliaia di africani cercavano lavoro ogni anno nelle miniere appena sviluppate e nelle città delle aree in via di industrializzazione. Ma non tutti condivisero equamente questa ritrovata ricchezza. Le industrie di estrazione dei diamanti e, in particolare, dell’oro, richiedevano grandi quantità di manodopera a basso costo per essere redditizie. Per limitare la capacità dei lavoratori africani di contrattare i loro salari e per assicurarsi che sopportassero condizioni di lavoro onerose, gli inglesi negli anni 1870 e 1880 conquistarono gli stati africani ancora indipendenti dell’Africa meridionale, confiscarono la maggior parte della terra e imposero una tassazione in denaro. In questo modo, si assicurarono che gli uomini che prima avevano scelto di lavorare nelle miniere alle loro condizioni fossero ora costretti a farlo alle condizioni dei datori di lavoro. Nelle nuove città industriali, i lavoratori africani furono sottoposti a una sconcertante serie di leggi e pratiche discriminatorie, tutte applicate per mantenere i lavoratori a basso costo e flessibili. Nelle zone rurali, molto diminuite, le mogli e i figli di questi lavoratori migranti dovevano sopravvivere in gran parte con le limitate rimesse inviate dai loro uomini assenti. In breve, molte delle caratteristiche discriminatorie così tipiche del Sudafrica del ventesimo secolo – leggi sui passi, ghetti urbani, patrie rurali impoverite, lavoro migrante africano – furono stabilite nel corso della rivoluzione industriale del Sudafrica.
Paul Kruger (10 ottobre 1825 – 14 luglio 1904) affettuosamente conosciuto come Oom Paul (Zio Paul) fu presidente di Stato della Repubblica Sudafricana (Transvaal). Ha guadagnato fama internazionale come il volto della resistenza boera contro i britannici durante la seconda guerra sudafricana o seconda guerra boera (1899-1902). Il Kruger National Park porta il suo nome, così come la moneta Krugerrand.
Ma la scoperta dei minerali esacerbò anche le tensioni tra gli inglesi e i boeri. L’oro era stato scoperto nel Transvaal, e questo era fuori dalla portata del dominio britannico. Tuttavia il capitale investito nelle miniere, e quindi la proprietà dell’industria dell’oro, era principalmente controllata dai britannici. Mancando il capitale di investimento, i boeri si trovarono esclusi dalla proprietà e quindi dai profitti generati in mezzo a loro. Infatti, la maggior parte dei profitti delle miniere furono reinvestiti in Europa e nelle Americhe e non contribuirono alla crescita di altre industrie in Sudafrica. I boeri cercarono di ottenere l’accesso ad alcune di queste ricchezze attraverso politiche di tassazione; queste politiche, tuttavia, incontrarono l’ira dei magnati delle miniere e dei loro sostenitori in Inghilterra. La Guerra Sudafricana, combattuta dai boeri e dagli inglesi tra il 1899 e il 1902, fu principalmente una lotta per il controllo dell’oro. Anche se i boeri persero la guerra, in gran parte vinsero la pace. I britannici si resero conto che per far funzionare con profitto le industrie dei diamanti e dell’oro, dovevano avere un’amministrazione locale comprensiva delle esigenze finanziarie e lavorative dell’industria mineraria. Si resero anche conto – date le tendenze demografiche dell’epoca – che i boeri avrebbero sempre costituito la maggioranza della popolazione bianca. Con questi fattori in mente, i britannici abbandonarono la loro retorica bellica anti-boera e pro-africana e negoziarono un accordo politico a lungo termine che mise la comunità bianca locale a capo di un Sudafrica unito autogovernato.
L’Unione del Sudafrica. L’Unione del Sudafrica, istituita il 31 maggio 1910, come uno stato autonomo all’interno dell’Impero Britannico, limitò legislativamente i diritti politici e di proprietà ai bianchi a spese dei neri. Con l’eccezione di un numero molto piccolo di elettori nella Provincia del Capo e nel Natal, gli africani furono tenuti fuori dalle liste elettorali in quasi tutto il paese. Secondo i termini del Mines and Works Act (1911), solo i bianchi erano autorizzati a svolgere lavori qualificati nell’industria mineraria. Il Natives Land Act (1913) proibì agli africani di possedere terra in qualsiasi parte del Sudafrica al di fuori di una piccola area (7,5%, ampliata al 13% negli anni ’30) riservata al loro uso. Le leggi assicuravano che gli africani avrebbero dovuto cercare lavoro dai datori di lavoro bianchi, che i loro lavori sarebbero stati i meno pagati disponibili, e che senza il diritto di voto avrebbero potuto fare poco per cambiare le leggi che li escludevano dal processo politico e li relegavano al fondo dell’economia.
Movimenti nazionalisti. Due movimenti nazionalisti emersero all’indomani della formazione dell’unione, uno razzialmente ed etnicamente esclusivista, l’altro molto più disparato nei suoi membri e obiettivi. Il movimento nazionalista afrikaner, costruito attorno al National Party, faceva appello agli afrikaner (come sempre più spesso si riferivano a loro stessi dopo la Guerra Sudafricana), che erano ancora amareggiati per le loro sofferenze nella guerra e frustrati dalla povertà in cui la maggior parte di loro viveva. Il movimento nazionalista nero, guidato principalmente dall’African National Congress (ANC, formato nel 1912), affrontò la miriade di ingiustizie contro i neri sudafricani.
Anche se i generali afrikaner aiutarono ad unire il primo governo del Sudafrica, la maggior parte degli olandesi non condivise i frutti della vittoria. Gran parte della loro terra era stata confiscata dai britannici durante la guerra e non fu restituita dopo la sua fine. La principale fonte di lavoro, le miniere, era di proprietà degli anglofoni. Gli afrikaner rurali che si trasferivano nelle città non avevano né capitale né abilità commerciabili, e così si trovarono a competere con gli africani per lavori non qualificati e sottopagati. Come risultato, spesso sostennero una legislazione razzialmente discriminatoria, come il Mines and Works Act, che dava loro un accesso privilegiato al lavoro solo sulla base del loro colore. Ma poiché gli afrikaner volevano una quota maggiore dell’economia rispetto a quella che potevano guadagnare come dipendenti degli anglofoni, misero insieme i loro fondi e le loro risorse per fondare banche, compagnie di assicurazione, e altre imprese, al fine di strappare una parte dell’economia dal controllo degli uomini d’affari inglesi. Alcuni leader afrikaner guidarono poi la denuncia della comunità imprenditoriale in termini sempre più estremi, anticapitalisti e antisemiti.
Le radici dell’Apartheid. I nazionalisti afrikaner parlavano di loro stessi come di un popolo eletto, ordinato da Dio per governare il Sudafrica. Crearono le loro organizzazioni culturali e società segrete, e sostenevano che il Sudafrica dovesse essere governato nell’interesse degli afrikaner, piuttosto che degli uomini d’affari inglesi o dei lavoratori africani. Per tutti gli anni ’20, ’30 e ’40, il movimento nazionalista afrikaner crebbe in popolarità, alimentato dalla paura della competizione nera per i posti di lavoro, dall’antipatia verso i magnati delle miniere di lingua inglese, dal ricordo delle sofferenze passate, e dall’impatto della Seconda Guerra Mondiale (specialmente la massiccia urbanizzazione nera). Nel 1948, con il sostegno della maggioranza degli afrikaner (che costituivano circa il 60% dell’elettorato bianco), il NP vinse le elezioni sulla sua piattaforma dell’apartheid. D’ora in poi, il Sudafrica sarebbe stato governato da un partito che sperava di plasmare le politiche di governo a favore dei bianchi, in generale, e degli afrikaner, in particolare. Inoltre, il NP negava che gli africani, gli asiatici o i neri potessero mai essere cittadini o partecipanti a pieno titolo al processo politico.
Fallimento del Movimento Nazionalista Nero. Il movimento nazionalista nero non ebbe lo stesso successo. Per la maggior parte dei neri, la mancanza di accesso al voto significava che non potevano organizzare un partito politico efficace. Invece dovettero fare affidamento su appelli, deputazioni e petizioni al governo britannico chiedendo parità di trattamento di fronte alla legge. I britannici risposero sottolineando che il Sudafrica era ora autogovernato e che i firmatari dovevano far valere le loro ragioni presso i governanti bianchi locali. Anche se africani, asiatici e coloured condividevano lamentele comuni, non erano uniti nelle loro organizzazioni o nei loro obiettivi. Fisicamente separati e legalmente differenziati praticamente in ogni aspetto della loro vita, formarono organizzazioni separate per rappresentare i loro interessi. Inoltre, i loro leader, con poche eccezioni, adottarono tattiche accomodanti piuttosto che conflittuali nel trattare con lo stato. Non riuscendo ad ottenere alcuna reale concessione da governi sempre più duri, nessuno dei movimenti politici neri riuscì a costruire un solido seguito di massa. Anche l’ANC aveva solo poche migliaia di membri (su una popolazione africana di circa 8 milioni) nel 1948.
L’ideologia dell’apartheid. Con l’introduzione dell’apartheid, il NP estese e sistematizzò molte delle caratteristiche della radicata discriminazione razziale in una politica statale di supremazia bianca. Ogni persona residente in Sudafrica era legalmente assegnata, in gran parte sulla base dell’aspetto, a un gruppo razziale – bianco, africano, di colore o asiatico. Il Sudafrica fu proclamato come un paese dell’uomo bianco in cui i membri di altri gruppi razziali non avrebbero mai ricevuto pieni diritti politici. Agli africani fu detto che alla fine avrebbero ottenuto l’indipendenza politica in forse nove o dieci homelands, ricavate dalle minuscole aree rurali già assegnate loro, aree che persino una commissione governativa negli anni ’50 aveva ritenuto totalmente inadeguate a sostenere la popolazione nera. Per legge, tutte le razze dovevano avere aree di vita separate e servizi separati; non doveva esserci mescolanza. L’istruzione doveva essere fornita in base ai ruoli che le persone dovevano svolgere nella società. A questo proposito, Hendrik F. Verwoerd, il principale ideologo dell’apartheid e primo ministro del Sudafrica dal 1958 fino al suo assassinio nel 1966, dichiarò che gli africani avrebbero fatto “un grosso errore” se avessero pensato di vivere “una vita adulta sotto una politica di pari diritti”. Secondo Verwoerd, non c’era posto per gli africani “nella comunità europea” (con cui intendeva il Sudafrica) al di sopra del livello di certe forme di lavoro.
Prevedendo una considerevole opposizione alle politiche che avrebbero escluso per sempre la maggioranza nera da qualsiasi ruolo nella politica nazionale e da qualsiasi lavoro che non fosse quello di operaio non qualificato e sottopagato, il governo del NP ampliò notevolmente i poteri della polizia. Le persone che facevano campagna per abrogare o modificare qualsiasi legge sarebbero state presunte colpevoli di uno o più crimini fino a quando non avessero potuto provare la loro innocenza. Il governo poteva “elencare”, o bandire, gli individui, impedendo loro di partecipare a riunioni pubbliche, proibendo loro di appartenere a certe organizzazioni e sottoponendoli a lunghi periodi di arresti domiciliari.
Il pezzo più draconiano della legislazione sulla sicurezza, il Suppression of Communism Act (1950), adottò una definizione straordinariamente ampia e vaga di comunismo – cioè lo scopo di “portare qualsiasi cambiamento politico, industriale, sociale o economico all’interno dell’Unione attraverso la promozione di disturbi o disordini”. Sotto la legge era incluso anche chiunque incoraggiasse “sentimenti di ostilità tra le razze europee e non europee dell’Unione”. Questa legislazione permise alla polizia di etichettare quasi tutti gli oppositori dell’apartheid come sostenitori del Partito Comunista del Sudafrica (riattivato nel 1953 come Partito Comunista Sudafricano – SACP).
Oliver Tambo (27 ottobre 1917 – 24 aprile 1993) è stato un politico sudafricano anti-apartheid e una figura centrale dell’African National Congress (ANC). Tambo, insieme a Mandela e Walter Sisulu, fu un membro fondatore della Lega Giovanile della ANC nel 1943, diventandone il primo segretario nazionale e poi membro dell’esecutivo nazionale nel 1948.
I neri insorsero per protestare contro l’apartheid negli anni ’50. Guidata da Nelson Mandela e Oliver Tambo, l’ANC cercò di ampliare la sua base di sostegno e di impedire l’attuazione dell’apartheid chiedendo il non rispetto di massa delle nuove leggi. Lavorando insieme agli oppositori bianchi, di colore e indiani dell’apartheid, l’ANC incoraggiò la gente a bruciare i loro pass (documenti d’identità, allora richiesti a tutti i maschi africani e presto richiesti a tutte le donne africane in Sudafrica). L’ANC esortava anche le persone a rifiutarsi di usare i servizi separati (come i bagni pubblici, le panchine dei parchi e gli ingressi agli uffici postali) riservati a loro, per usare invece quelli destinati ai bianchi, e a boicottare datori di lavoro e istituzioni discriminatorie. Tali tattiche, tutte volutamente non violente, sebbene non ebbero successo nel cambiare le politiche dell’NP, attirarono un sostegno su larga scala e conquistarono nuovi membri per l’ANC.
Carta della Libertà. Nel 1955 i rappresentanti della ANC, così come le organizzazioni bianche, di colore e indiane che si opponevano all’apartheid, redassero una Carta della Libertà come dichiarazione di base dei principi politici. Secondo la carta, il Sudafrica apparteneva a tutti coloro che vivevano entro i suoi confini, indipendentemente dalla razza. La carta affermava che nessun particolare gruppo di persone doveva avere privilegi speciali, ma che tutti dovevano essere trattati allo stesso modo davanti alla legge. Dichiarava anche che tutti coloro che vivevano in Sudafrica avrebbero dovuto condividere la ricchezza del paese, una dichiarazione ambigua a volte interpretata dai sostenitori dell’ANC, e più frequentemente dai suoi oppositori, per significare una richiesta di nazionalizzazione delle imprese del settore privato.
Il governo del NP trattò duramente tutti coloro che si opponevano alle sue politiche. Decine di migliaia di persone furono arrestate per aver partecipato a dimostrazioni pubbliche e boicottaggi, centinaia di migliaia furono arrestate ogni anno per infrazioni alla legge sui permessi, e molti dei delegati che redassero la Carta della Libertà furono arrestati e processati per tradimento in un processo durato quasi cinque anni. La repressione divenne più dura man mano che l’opposizione cresceva. Nel 1960 la polizia di Sharpeville, una cittadina nera a sud di Johannesburg, sparò su una folla di africani che protestavano pacificamente contro le leggi sul passaggio e ne uccise sessantasette. All’indomani della sparatoria, che attirò la condanna di tutto il mondo, il governo mise al bando l’ANC, il Congresso Pan-Africanista (PAC) e altre organizzazioni che si opponevano all’apartheid; si ritirò dal Commonwealth britannico delle Nazioni e, dopo un referendum tra soli elettori bianchi, dichiarò il Sudafrica una repubblica.
Pagina 2 – La Repubblica del Sudafrica