I Manciù
I Manciù furono i fondatori della dinastia Qing, l’ultimo regime imperiale in Cina, che governò dal 1636 al 1912. Di origine alquanto oscura e numericamente mai molto consistente, il popolo Manciù proveniva originariamente da quell’angolo di Asia nord-orientale chiuso tra Cina, Corea, Mongolia e Siberia che, a causa loro, venne chiamato “Manciuria” alla fine del XIX secolo. Questa regione, insieme alla steppa mongola a ovest, era la sede storica di vari stati nomadi o seminomadi il cui potere militare rappresentava una minaccia costante alla stabilità degli stati cinesi situati nelle pianure centrali a sud. L’ultimo di questi stati di frontiera era il Qing.
Quello che era iniziato nel tardo 1500 come un conglomerato di tribù in lotta tra loro, nel 1620 si era sviluppato in un piccolo ma ben organizzato staterello che vantava un esercito abbastanza forte da sconfiggere le forze del grande impero Ming, i loro precedenti governanti. Seguendo l’esempio mongolo, i leader Manciù espansero cautamente e deliberatamente l’area che controllavano, costruendo un sofisticato apparato amministrativo all’altezza del formidabile esercito al loro comando. Nel 1636 proclamarono il nome dinastico “Qing” 清 – in manciù, Daicing (cioè “guerriero”) – e nel 1644 essi e i loro alleati uscirono dal nord-est per occupare Pechino. Negli anni successivi, il successo dei Qing sui campi di battaglia di tutto il paese fu interpretato come prova della loro superiore virtù agli occhi del cielo, e negli anni 1680 la pretesa manciù di sovranità sul regno cinese era ampiamente, anche se mai universalmente, accettata.
Anche se governavano come una minoranza etnica, molto più numerosa dei cinesi Han, i Manciù combinarono un acume politico e una forza militare non comuni nel guidare la creazione di uno degli imperi più potenti e prosperi – e certamente il più popoloso – del primo mondo moderno. Per oltre un secolo il “Grande Impero Qing” (Daicing gurun) fu la superpotenza indiscussa in gran parte dell’Asia orientale. Sotto la guida di governanti insolitamente impegnati come gli imperatori Kangxi, Yongzheng e Qianlong, nel corso del diciassettesimo e diciottesimo secolo, i Qing raddoppiarono le dimensioni del loro territorio, mentre i loro generali, diplomatici e burocrati supervisionavano l’aggiunta al regno dell’isola di Taiwan e di vaste aree dell’Asia interna, compresa la Mongolia, il Tibet, la Dzungaria e il bacino del Tarim. I loro successi portarono a termine un’epoca di circa due millenni di interazione tra popoli sedentari e steppici lungo la frontiera della Grande Muraglia e gettarono le basi geopolitiche del moderno stato cinese.
Dato il loro posto sproporzionatamente importante nella storia mondiale, è davvero una fortuna che siano sopravvissuti così tanti documenti storici, testi letterari, filosofici e religiosi, e oggetti materiali pertinenti all’esperienza manciù. Per chiunque sia curioso di conoscere quell’esperienza, la frontiera dell’Asia interna o la storia cinese in generale, imparare la lingua manciù può aprire la porta a nuove e significative prospettive.
La lingua manciù
Il manciù è il maggiore rappresentante del ramo meridionale delle lingue tungusiche, un tempo ritenuto parte della famiglia delle lingue altaiche (ora respinta dalla maggior parte dei linguisti, che la considerano più probabilmente uno sprachbund), che comprende anche le lingue mongoliche e turche. Era la lingua delle tribù Jurchen che abitavano quella che venne chiamata Manciuria e che, dopo il 1635, decisero di chiamarsi “Manciù”. Quando poco dopo si impadronirono di tutta la Cina, il manciù divenne una delle lingue ufficiali dell’impero che crearono, il Qing (1636-1912), e rimase in uso abbastanza ampio fino all’inizio del XX secolo. Sebbene si sia praticamente estinto nella sua patria originaria, un dialetto manciù continua ad essere usato dai Sibe, una minoranza che vive nella valle dell’Ili.
Una volta liquidato come del tutto irrilevante per la ricerca storica, è ora riconosciuto che una parte significativa degli archivi imperiali Qing (circa un quinto) consiste in documenti scritti in manciù. La conoscenza della lingua è diventata essenziale per la ricerca originale in una varietà di aree, che vanno dalla storia pre-dinastica dei Manciù, alla storia etnica, alla storia della frontiera, e a molte aree della storia istituzionale dal XVII all’inizio del XX secolo. Ci sono anche moltissime opere storiche, religiose, scientifiche, filosofiche e letterarie composte in manciù. Per queste ragioni, il manchu è di notevole interesse e valore per gli studenti di storia e letteratura Qing, così come per i linguisti.
Le lingue altaiche
Anche se l’ipotesi altaica non è più in voga, chi è interessato alla storia dello studio del manchu può trovare utile il seguente grafico scaricabile, che presenta varie versioni dell’ipotetica famiglia altaica proposta da diversi studiosi.