L’aracnoidite è una malattia infiammatoria che colpisce la dura (esterna) e l’aracnoide (interna) del cervello, le due delle tre membrane (meningi) che coprono e proteggono il cervello, il midollo spinale e le radici nervose. Lo spazio subaracnoideo contiene il liquido cerebrospinale che circola dal cervello e dal midollo spinale.

L’infiammazione della madre aracnoidea, quando persistente può causare cicatrici e fibrosi, portando ad un’adesione anomala delle radici nervose al sacco durale o tra di loro. Questo provoca una serie di sintomi, come deficit neurologici e grave dolore neuropatico cronico. Storicamente, la tubercolosi e la sifilide erano cause comuni di mielite e aracnoidite. Ma a causa del trattamento efficace disponibile, l’aracnoidite è ora raramente una complicazione di tali infezioni. Ora è spesso associata alla meningite fungina derivante da tentativi di iniezioni epidurali di steroidi contaminati.

Lo sviluppo di cisti aracnoidee e la siringomielia sono anche implicati nella sua fisiopatologia

La gravità dei sintomi di solito dipende dall’estensione e dalla posizione dell’infiammazione. Se c’è una lesione diretta al midollo spinale o alle radici nervose, ne risulta un dolore immediato e grave nell’area di innervazione corrispondente. Il dolore cronico grave è tipicamente localizzato nella parte bassa della schiena, nel perineo, nelle gambe e nei piedi; può comparire settimane dopo l’evento scatenante (come una procedura invasiva). Si traduce per lo più in un forte dolore, accompagnato da formicolio o bruciore alle gambe e ai piedi, insieme a parestesie. Ci possono essere anche crampi muscolari, anomalie dell’andatura e alterazioni della propriocezione. In alcuni casi, ci possono essere forti mal di testa, disturbi della vista, problemi di udito, vertigini e nausea. Alcuni pazienti riportano disfunzioni intestinali, vescicali e sessuali.

Oltre all’introduzione di agenti patogeni nello spazio subaracnoideo, altri modi in cui una procedura spinale invasiva può causare aracnoidite includono danni al midollo spinale con conseguente mielomalacia o allungamento delle radici nervose che aderiscono alla parete del sacco durale. Anche lo sviluppo di cisti aracnoidee e la siringomielia sono implicati nella sua fisiopatologia.

La diagnosi di aracnoidite si basa sulla storia di una procedura invasiva o di una grave malattia nella colonna vertebrale, i cui segni possono essere osservati all’esame fisico. La diagnosi è confermata dalla risonanza magnetica con contrasto, che è anche eccellente per determinare l’estensione della condizione. Se una risonanza magnetica è controindicata (presenza di impianti metallici), la diagnosi di aracnoidite dovrà essere fatta utilizzando una tomografia computerizzata (TAC) con contrasto. Ma un’iniezione intratecale di contrasto per un mielogramma è problematica in caso di spina dorsale acutamente infiammata.

Il trattamento è principalmente sintomatico poiché non esiste una cura definitiva per l’aracnoidite. Gli antidolorifici sono indicati, ma devono essere somministrati con cautela tenendo conto della cronicità della condizione e dei pericoli della prescrizione a lungo termine (dipendenza). La terapia fisica leggera è raccomandata per gli individui colpiti per ripristinare e preservare la funzione, compresi i massaggi, l’esercizio leggero, l’idroterapia e gli impacchi caldi o freddi. La psicoterapia può essere utile se c’è una preoccupazione di depressione. La chirurgia non è indicata data la presenza di tessuto cicatriziale e la formazione di fibrosi nella colonna vertebrale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *