“Usa il tempo di un perfetto sconosciuto in modo tale che lui o lei non senta che il tempo è stato sprecato”, ha detto Kurt Vonnegut nel primo dei suoi 8 consigli per scrivere una buona storia. “Una buona storia e un’argomentazione ben formata sono diversi tipi naturali”, ha osservato il pioniere psicologo di Harvard Jerome Bruner nel suo saggio su ciò che rende una grande storia. “Entrambi possono essere usati come mezzi per convincere un altro. Ma ciò di cui convincono è fondamentalmente diverso: gli argomenti convincono della loro verità, le storie della loro veridicità”. Che cosa, allora, rende la vita massimamente convincente in una storia che lascia il lettore grato per il tempo speso a leggerla?
Questo è ciò che Anton Pavlovich Cechov (29 gennaio 1860-15 luglio 1904) ha esaminato in una lettera al fratello Alexander, inclusa nel volume del 1973 Anton Chekhov’s Life and Thought: Selected Letters and Commentaries (public library),
Scrivendo il 10 maggio 1888, Cechov enuncia i suoi sei principi di una grande storia:
- Assenza di lunghe verbosità di natura politico-sociale-economica
- Totale obiettività
- Descrizioni veritiere di persone e oggetti
- Estrema brevità
- Audacità e originalità: fuga dallo stereotipo
- Compassione
Nella complementarità piuttosto che nella contraddizione della seconda e della sesta – totale obiettività e compassione – è incorporato il riconoscimento che nessuna rappresentazione della realtà è realistica se non include un resoconto empatico di tutte le prospettive, che potrebbe essere la caratteristica che definisce non solo Cechov come scrittore ma ogni grande narratore.
Cechov aveva fatto buon uso dei suoi principi – quell’anno, la sua raccolta di racconti Al crepuscolo gli valse il prestigioso Premio Pushkin, dal nome del suo famoso compatriota Alexander Sergeyevich Pushkin (6 giugno 1799 – 10 febbraio 1837), che mezzo secolo prima aveva articolato una filosofia di narrazione molto simile.
In un frammento del 1830, Puškin considera cosa fa un grande drammaturgo – la specie di narratore più stimata nell’ecosistema della letteratura dell’epoca – ed elenca le seguenti qualità necessarie:
Filosofia, imparzialità, l’acume politico di uno storico, intuito, una vivace immaginazione. Nessun pregiudizio o idea preconcetta. Libertà.
Complemento con Cechov – amante delle liste – sulle 8 qualità delle persone colte, poi rivisitare altri consigli di mestiere di grandi scrittori: Susan Sontag sull’arte della narrazione, le 10 regole di scrittura di Jeanette Winterson e altre 10 di Zadie Smith, gli 11 comandamenti di Henry Miller, i 6 punti di riferimento di John Steinbeck, le 30 “tecniche di credo &” di Jack Kerouac per la scrittura e la vita, Eudora Welty sull’arte della narrazione, Kurt Vonnegut sulle forme delle storie, i consigli di James Baldwin agli scrittori e la lista di libri essenziali da leggere per ogni aspirante scrittore di Ernest Hemingway.