I. Definizione
L’Assolutismo si riferisce all’idea che la realtà, la verità o la moralità è “assoluta” – la stessa per tutti, ovunque e in ogni momento, indipendentemente dalla cultura o dalla cognizione individuale, o dalle diverse situazioni o contesti. Se credi che le verità siano sempre vere, o che ci sia una realtà oggettiva, sei un assolutista. Alcune persone pensano che l’assolutismo implichi la convinzione che tutte le verità siano assolute. Tuttavia, non può essere così, perché, ovviamente, ci sono affermazioni come “sono le 3” che sono vere solo in certi momenti e luoghi. Quindi, sembra più ragionevole assumere che l’assolutismo sostenga solo che esistono verità assolute.
C’è molta passione tra i filosofi in difesa sia dell’assolutismo che del suo principale avversario, il relativismo. La gente sente fortemente la differenza, e sia gli assolutisti che i relativisti accusano l’altra parte di irrazionalità e immoralità. Entrambe le filosofie hanno radici profonde nelle nostre culture e nella biologia. Le persone tendono a reagire fortemente quando le loro convinzioni più profonde sono minacciate, e che tu sia un assolutista o un relativista, sembra implicare qualcosa sulla natura fondamentale della realtà e sullo status di tutte le altre tue convinzioni. Infatti, alcuni direbbero che credere in qualsiasi cosa dipende dall’assolutismo; perché senza l’assolutismo, nessun’altra credenza può essere interamente vera (solo relativamente).
In generale l’assolutismo è pensato da molti come una credenza più conservatrice / tradizionale. Dopo tutto, è centrale in tutte le religioni abramitiche – ebraismo, cristianesimo e islam – e negli antichi sistemi politici che ruotavano intorno ai diritti divini dei re. Era anche un presupposto essenziale della maggior parte della scienza e della logica prima del ventesimo secolo. Tuttavia, l’assolutismo è stato così spesso messo in discussione o negato negli ultimi decenni, che gli assolutisti possono sentirsi sulla difensiva contro il crescente dominio del relativismo.
II. Storia
In un certo senso, l’assolutismo è una conclusione naturale dell’esperienza umana ingenua. Ci sembra di vivere in una realtà oggettiva. La luna è sempre lì, per tutti, che la si guardi o no (crediamo). Siamo abbastanza fiduciosi nella natura assoluta della realtà fisica che saremmo davvero scioccati se essa risultasse diversa per persone diverse – se la montagna che io vedo fosse un oceano per te! I più noti filosofi greci – Aristotele, Platone e Socrate – sembrano essere stati assolutisti nel senso che credevano che ci fossero verità assolute, specialmente nella logica e nella matematica. Alcune altre filosofie greche, come il sofismo, sembrano più simpatiche al relativismo.
La filosofia orientale antica contraddiceva chiaramente l’assolutismo in alcuni modi. La prima riga delle scritture religiose buddiste, il Dhammapada, dice “con i nostri pensieri facciamo il mondo” e la prima riga del Tao Te Ching taoista afferma che nessuna parola può esprimere la verità assoluta. Ma anche queste filosofie sembrano avere nozioni assolutistiche sui fondamenti della realtà, credendo negli assoluti Buddha-natura e Tao.
Dopo il Medioevo, mentre le credenze religiose assolutistiche diventavano meno dominanti nel mondo occidentale, il razionalismo assolutistico divenne popolare. Per la maggior parte dei primi scienziati, come Issaac Newton, questa era la caratteristica più importante della legge naturale – che era assoluta; per molti razionalisti lo scopo della scienza è scoprire verità assolute. Le descrizioni matematiche della natura lasciano poco spazio al relativismo, o almeno non lo facevano prima che Einstein e la meccanica quantistica capovolgessero un po’ la situazione.
Intanto l’assolutismo è sempre rimasto popolare nelle filosofie morali e politiche. Kant ha promosso una filosofia morale assolutista e razionalista, basata sulla nozione di “imperativi categorici”. Hegel presentò un modello assolutista della storia socio-politica, e Marx un modello assolutista della società basato sulle realtà economiche. Oggi l’idea di diritti umani universali inviolati è una sorta di assolutismo, forse del tutto positivo!
Il ventesimo secolo ha visto rivoluzioni antiassolutistiche in ogni area del pensiero umano. La relatività e la fisica quantistica implicano entrambe che la realtà è diversa per osservatori diversi, anche a seconda di come si sceglie di guardarla. Nacque l’antropologia, esponendo il fatto che le persone in culture diverse possono avere presupposti radicalmente diversi sulla realtà. L’abbandono diffuso delle credenze religiose tradizionali minò seriamente l’assolutismo morale. Molte persone arrivarono a sentire che la moralità senza Dio deve essere solo una questione di cultura, scelta e convenienza.
III. Controversie
L’assolutismo è necessario per la conoscenza? La conoscenza è, per definizione, vera. Senza assolutismo, alcuni sostengono, niente può essere vero e la conoscenza è impossibile. Se niente è assolutamente vero, allora tutte le presunte verità sono talvolta false.
Questo argomento sembra assumere che la verità debba essere eterna e non relativa, e che l’assolutismo debba applicarsi a tutte le verità. Ma questo è ovviamente un ragionamento povero. Anche gli assolutisti devono riconoscere la relatività di molte verità. “Sto scrivendo” è vero in questo momento, ma non lo sarà più tardi stasera (si spera). “Il sole sorge a est” è vero solo da una certa prospettiva (relativa all’osservatore), e, in realtà, solo ignorando il suo spostamento verso sud o verso nord in luoghi diversi in diversi periodi dell’anno, ma è vero, entro certi limiti.
I relativisti sostengono che relativizzare le verità non le rende false. Solo relative. Quindi, ci può essere conoscenza – ma solo se si riconoscono i limiti entro i quali le affermazioni sono vere. “Il sole sorge a est” è una conoscenza affidabile, purché non si esca dalla Terra e si capisca che è approssimativa.
IV. Citazioni famose sull’assolutismo
Citazione #1
“Ogni verità – se è davvero verità – si presenta come universale, anche se non è tutta la verità. Se qualcosa è vero, allora deve essere vero per tutte le persone e in ogni momento. Al di là di questa universalità, tuttavia, le persone cercano un assoluto che possa dare a tutte le loro ricerche un significato e una risposta – qualcosa di ultimo, che possa servire come base di tutte le cose. In altre parole, cercano una spiegazione finale, un valore supremo, che non si riferisca a nulla oltre se stesso e che ponga fine a tutte le domande. Le ipotesi possono affascinare, ma non soddisfare. Che lo si ammetta o no, arriva per tutti il momento in cui l’esistenza personale deve essere ancorata a una verità riconosciuta come definitiva, una verità che conferisce una certezza non più aperta al dubbio. Attraverso i secoli, i filosofi hanno cercato di scoprire e articolare tale verità, dando origine a vari sistemi e scuole di pensiero. Ma al di là dei sistemi filosofici, le persone cercano in modi diversi di dare forma a una “filosofia” propria – nelle convinzioni ed esperienze personali, nelle tradizioni della famiglia e della cultura, o nei viaggi alla ricerca del significato della vita sotto la guida di un maestro. Ciò che ispira tutti questi è il desiderio di raggiungere la certezza della verità e la certezza del suo valore assoluto.”
- Papa Giovanni Paolo II, Lettera enciclica, Fides et Ratio, 14 settembre 1998
. 14, 1998
Citazione #2
“Non essere assolutamente certi è, credo, una delle cose essenziali della razionalità.”
- Bertrand Russel, “Am I an Atheist or an Agnostic?”, A Plea for Tolerance in the Face of New Dogmas
Metto insieme queste citazioni perché mostrano che assolutisti e relativisti sembrano entrambi pensare che la loro posizione sia evidentemente corretta. Papa Giovanni Paolo II sostiene che tutte le verità reali sono verità assolute e che ognuno sente un bisogno assoluto di tali verità e di un aspetto assoluto della realtà. Nel frattempo, Bertrand Russel sostiene che il non-assolutismo è un aspetto essenziale della razionalità. Almeno una parte deve essere in errore!
Citazione #3:
“I relativisti dicono che il relativismo è vero. Per essere coerenti, devono dire che il relativismo è relativamente vero. A loro volta, gli assolutisti dicono che l’assolutismo è vero. Per essere coerenti, a loro volta, devono dire che l’assolutismo è assolutamente vero …. Così inteso, assolutismo e relativismo non sono sullo stesso campo di gioco…. Le affermazioni “L’assolutismo è assolutamente vero” e “Il relativismo è relativamente vero” non si contraddicono. Il relativista non può dire: “Il relativismo è vero” nello stesso senso di verità che l’assolutista impiega quando dice: “L’assolutismo è vero”. Tra loro, l’idea stessa di verità deve essere equivoca. Ognuno di essi pone la questione della verità stessa.”
- Michael Krausz, Dialoghi sul relativismo, l’assolutismo e oltre
Molti attaccano il relativismo sulla base del fatto che non può affermare coerentemente di essere vero, solo relativamente vero. Questa critica sembra giudicare il relativismo contro una nozione assolutista di verità. Michael Krausz qui sottolinea che il relativismo e l’assolutismo implicano diverse definizioni di verità, rendendo tali contraddizioni incoerenti.
V. Tipi
- Credere in un aspetto assoluto della realtà – che sia Dio, la natura di Buddha, o la legge fisica universale.
- Credenza nella conoscenza assoluta – che è possibile fare affermazioni che devono essere sempre vere, punto.
- Assolutismo morale – credenza che alcune cose siano universalmente giuste o sbagliate.
- Credenza nei diritti politici assoluti – tradizionalmente questo si riferiva all’idea che i governanti avessero un diritto assoluto, divinamente dato, di governare. La credenza che gli esseri umani abbiano diritti politici assoluti è anche una forma di assolutismo. L’attuale governo della Cina continentale ha rifiutato di accettare la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, sostenendo che “diritti umani” ha un significato diverso nella loro cultura, rendendo la questione dell’assolutismo contro il relativismo urgentemente rilevante per le relazioni della Cina con il resto del mondo.
VI. Assolutismo contro Relativismo
Questo è uno dei dibattiti più eterni e virulenti della filosofia. Entrambe le parti accusano l’altra di irrazionalità, ignoranza e immoralità! Gli argomenti generali vanno così.
Gli abolizionisti dicono che il relativismo significa che non c’è verità, solo opinioni, e che il relativismo sostiene l’idea che va bene che ognuno creda in qualsiasi cosa voglia credere, non importa quanto sia sbagliato, ignorando i fatti e le verità morali come “l’omicidio è sbagliato”. I relativisti non sono d’accordo che il relativismo significhi “credi quello che vuoi”. Le verità relative possono ancora essere valutate come vere o false entro i loro limiti.
I relativisti dicono che l’assolutismo sostiene la fede cieca, il dogma, la tirannia, l’etnocentrismo, l’intolleranza e l’oppressione. E che chiude le menti, anche nella scienza, a nuovi modi di vedere. Gli assolutisti rispondono che il relativismo è solo un’altra fede intollerante a suo modo, e che senza un qualche assoluto, gli esseri umani si perdono e si confondono.
E sia i relativisti che gli assolutisti tendono a credere che la scienza sostenga la loro parte! I relativisti tendono ad indicare le scienze sociali e gli assolutisti le scienze dure, ma ci sono anche modi in cui queste associazioni potrebbero essere invertite. Le scienze sociali mostrano solo che le persone hanno diverse credenze ed esperienze, non che siano tutte corrette. E la più recente rivoluzione scientifica – la fisica quantistica – sostiene un relativismo limitato.
VII. L’assolutismo nella cultura pop
Esempio #1: Captain America: Civil War
Come in innumerevoli film popolari, l’assolutismo morale gioca un ruolo essenziale in questa storia. Quando Capitan America non è d’accordo con il resto dei Vendicatori sulla loro decisione di essere governati dalle Nazioni Unite, considera l’idea che dovrebbe scendere a compromessi per il bene della cooperazione, ma poi un certo numero di suoi amici esprime la saggezza popolare che fa qualcosa come . . . “quando il tuo cuore ti dice cos’è giusto e cos’è sbagliato, è tuo dovere mantenere la tua posizione, assolutamente e stare contro tutti coloro che non sono d’accordo a qualsiasi costo”. Così, finisce per combattere i suoi migliori amici – a caro prezzo – il che rende il cinema eccitante ma non dimostra che l’assolutismo è corretto!
Esempio #2: Il franchise di Star Wars
Praticamente tutte le storie tradizionali del bene contro il male assumono l’assolutismo morale e capitalizzano sul suo fascino; Star Wars va un po’ oltre, non solo facendo una distinzione assoluta tra bene e male, ma addirittura rendendo questa distinzione parte della legge naturale, con i lati chiari e scuri della Forza. Idee come questa ci attraggono fortemente perché ci sentiamo bene con noi stessi quando possiamo identificarci con tutto il cuore con un lato e sentirci bene nell’odiare i cattivi (ma questo non lo rende necessariamente giusto).