Fondamenti di probabilità
La probabilità è la branca della matematica che si occupa della probabilità che certi risultati si verifichino. Ci sono cinque regole di base, o assiomi, che si devono capire quando si studiano i fondamenti della probabilità.
Obiettivi di apprendimento
Spiega le regole più basilari e più importanti per determinare la probabilità di un evento
Punti chiave
PUNTI CHIAVE
- La probabilità è un numero che può essere assegnato a risultati ed eventi. È sempre maggiore o uguale a zero, e minore o uguale a uno.
- La somma delle probabilità di tutti i risultati deve essere uguale a 1.
- Se due eventi non hanno risultati in comune, la probabilità che uno o l’altro si verifichi è la somma delle loro probabilità individuali.
- La probabilità che un evento non si verifichi è 1 meno la probabilità che l’evento si verifichi.
- Due eventi \testo{A} e \testo{B} sono indipendenti se sapere che uno si verifica non cambia la probabilità che l’altro si verifichi.
Termini chiave
- esperimento: Qualcosa che viene fatto che produce risultati misurabili, chiamati esiti.
- esito: Uno dei singoli risultati che possono verificarsi in un esperimento.
- evento: Un sottoinsieme dello spazio campione.
- spazio campione: L’insieme di tutti i risultati di un esperimento.
Nella probabilità discreta, assumiamo un esperimento ben definito, come lanciare una moneta o lanciare un dado. Ogni singolo risultato che potrebbe verificarsi è chiamato risultato. L’insieme di tutti i risultati è chiamato spazio campione, e ogni sottoinsieme dello spazio campione è chiamato evento.
Per esempio, consideriamo l’esperimento di lanciare una moneta due volte. Ci sono quattro risultati individuali, cioè \text{HH},\text{HT},\text{TH},\text{TH},\text{TT}. Lo spazio campione è quindi \{testo{HH},\testo{HT},\testo{TH},\testo{TT},\testo{TT}}. L’evento “si verifica almeno una testa” sarebbe l’insieme \\testo{HH},\testo{HT},\testo{TH},\testo{TH}}. Se la moneta fosse una moneta normale, assegneremmo la probabilità di 1/4 ad ogni risultato.
Nella teoria della probabilità, la probabilità \testo{P} di qualche evento \testo{E}, denotata \testo{P} a sinistra (\testo{E} a destra), è solitamente definita in modo tale che \testo{P} soddisfi una serie di assiomi, o regole. Le regole più basilari e più importanti sono elencate qui sotto.
Regole di probabilità
La probabilità è un numero. È sempre maggiore o uguale a zero e minore o uguale a uno. Può essere scritto come 0\leq{testo{P}} a sinistra(\testo{A} a destra)\geq{1}. Un evento impossibile, o un evento che non si verifica mai, ha una probabilità di 0. Un evento che si verifica sempre ha una probabilità di 1. Un evento con una probabilità di 0,5 si verifica la metà delle volte.
La somma delle probabilità di tutte le possibilità deve essere uguale a 1. Qualche risultato deve verificarsi in ogni prova, e la somma di tutte le probabilità è 100%, o in questo caso, 1. Questo può essere scritto come \testo{P}(\testo{S} a destra)=1, dove \testo{S} rappresenta l’intero spazio campione.
Se due eventi non hanno esiti in comune, la probabilità che uno o l’altro si verifichi è la somma delle loro probabilità individuali. Se un evento si verifica nel 30% delle prove, un evento diverso si verifica nel 20% delle prove, e i due non possono verificarsi insieme (se sono disgiunti), allora la probabilità che uno o l’altro si verifichi è 30%+20%=50%. A volte ci si riferisce a questo come alla regola dell’addizione, e può essere semplificata con la seguente: \testo{P}sinistra({testo{A}} o {testo{ B}}}destra)=testo{P}sinistra(\testo{A}destra)+testo{P}sinistra(\testo{B}destra). La parola “o” significa in matematica la stessa cosa dell’unione, che usa il seguente simbolo: \cup. Così, quando \testo{A} e \testo{B} sono disgiunti, si ha \testo{P}left(\testo{A}cup{\testo{B}}destra)= \testo{P}left(\testo{A}destra)+{P}left(\testo{B}destra). La probabilità che un evento non si verifichi è 1 meno la probabilità che l’evento si verifichi. Se un evento si verifica nel 60% di tutte le prove, non si verifica nel restante 40%, perché 100%-60%=40%. La probabilità che un evento si verifichi e la probabilità che non si verifichi si sommano sempre al 100%, o 1. Questi eventi sono chiamati eventi complementari, e questa regola è talvolta chiamata regola del complemento. Si può semplificare con \testo{P} a sinistra(\testo{A}^testo{c} a destra)=1-\testo{P} a sinistra(\testo{A} a destra), dove \testo{A}^testo{c} è il complemento di \testo{A}.
Due eventi \testo{A} e \testo{B} sono indipendenti se sapere che uno si verifica non cambia la probabilità che si verifichi l’altro. Questa è spesso chiamata la regola della moltiplicazione. Se \testo{A} e \testo{B} sono indipendenti, allora \testo{P}sinistra(\testo{A} e \testo{ B}destra)= \testo{P}sinistra(\testo{A}destra)\testo{P}sinistra(\testo{B}destra). La parola “e” in matematica significa la stessa cosa dell’intersezione, che usa il seguente simbolo: \cap. Quindi, quando \testo{A} e \testo{B} sono indipendenti, abbiamo \testo{P}sinistra(\testo{A}capo{\testo{B}}destra)= \testo{P}sinistra(\testo{A}destra)\testo{P}sinistra(\testo{B}destra).
Estensione dell’esempio
Elaborando sul nostro esempio precedente del lancio di due monete, assegniamo la probabilità 1/4 a ciascuno dei 4 risultati. Consideriamo ciascuna delle cinque regole precedenti nel contesto di questo esempio.
1. Si noti che ogni probabilità è 1/4, che è tra 0 e 1.
2. Si noti che la somma di tutte le probabilità è 1, poiché \frac{1}{4}+\frac{1}{4}+\frac{1}{4}+\frac{1}{4}=1.
3. Supponiamo che \testo{A} sia l’evento che si verifica esattamente una testa, e B sia l’evento che si verifica esattamente due code. Allora \testo{A}={testo{HT},\testo{TH}} e \testo{B}={testo{TT}} sono disgiunti. Inoltre, \testo{P}sinistra(\testo{A}cup{\testo{B}}destra)=\frac{3}{4}=\frac{2}{4}+\frac{1}{4}=testo{P}sinistra(\testo{A}destra)+\testo{P}sinistra(\testo{B}destra).
4. La probabilità che non ci siano teste è 1/4, che è uguale a 1-3/4. Quindi se \testo{A}={testo{HT},\testo{TH},\testo{HH}} è l’evento che si verifica una testa, abbiamo \testo{P} a sinistra(\testo{A}^testo{c} a destra)=\frac{1}{4}=1-\frac{3}{4}=1-testo{P} a sinistra(\testo{A} a destra).
5. Se \testo{A} è l’evento che il primo lancio è una testa e \testo{B} è l’evento che il secondo lancio è una testa, allora \testo{A} e \testo{B} sono indipendenti. Abbiamo \testo{A}={testo{HT},\testo{HH}} e \testo{B}={testo{TH},\testo{HH}} e \testo{A}{capo{testo{B}}={testo{HH}}. Note that \text{P}\left(\text{A}\cap{\text{B}}\right)=\frac{1}{4}=\frac{1}{2}\cdot{\frac{1}{2}}=\text{P}\left(\text{A}\right)\text{P}\left(\text{B}\right).
Probabilità condizionata
La probabilità condizionata di un evento è la probabilità che un evento si verifichi dato che un altro evento si è verificato.
Obiettivi di apprendimento
Spiegare il significato del teorema di Bayes nella manipolazione delle probabilità condizionali
Punti chiave
PUNTI CHIAVE
- La probabilità condizionale \testo{P} a sinistra(\testo{B} a destra) di un evento \testo{B}, dato un evento \testo{A}, è definita da: \text{P}\left(\text{B}\mid{\text{A}}\right)=\frac{\text{P}\left(\text{A}\cap{\text{B}}\right)}{\text{P}\left(\text{A}\right)}, when \text{P}\left(\text{A}\right)>0.
- Se la conoscenza che l’evento \testo{A} si verifica non cambia la probabilità che l’evento \testo{B} si verifichi, allora \testo{A} e \testo{B} sono eventi indipendenti e quindi, \testo{P}left(\testo{B}midale{\testo{A}}destra)={testo{P}left(\testo{B}destra).
- Matematicamente, il teorema di Bayes dà la relazione tra le probabilità di \testo{A} e \testo{B}, \testo{P} a sinistra(\testo{A} a destra) e \testo{P} a sinistra(\testo{B} a destra), e le probabilità condizionali di \testo{A} dato \testo{B} e \testo{B} dato \testo{A}, \testo{P}left(\testo{A}capo{\testo{B}}destra) e \testo{P}left(\testo{B}capo{\testo{A}}destra). Nella sua forma più comune, è: \text{P}\left(\text{A}\cap{\text{B}}\right)=\frac{\text{P}\left(\text{B}\mid{\text{A}}\right)\text{P}\left(\text{A}\right)}{\text{P}\left(\text{B}\right)}.
Termini chiave
- probabilità condizionata: La probabilità che un evento abbia luogo data l’assunzione restrittiva che un altro evento abbia avuto luogo, o che una combinazione di altri eventi abbia avuto luogo
- indipendente: Non dipendente; non contingente o dipendente da qualcos’altro; libero.
Probabilità di B dato che A si è verificato
La nostra stima della probabilità di un evento può cambiare se sappiamo che qualche altro evento si è verificato. Per esempio, la probabilità che un dado lanciato mostri un 2 è 1/6 senza altre informazioni, ma se qualcuno guarda il dado e vi dice che è un numero pari, la probabilità è ora 1/3 che sia un 2. La notazione \testo{P} a sinistra(\testo{B} a destra) indica una probabilità condizionata, cioè indica la probabilità di un evento sotto la condizione che sappiamo che un altro evento è accaduto. La barra “\mid” può essere letta come “dato”, così che \testo{P}left(\testo{B}mid{\testo{A}}destra) si legge come “la probabilità di \testo{B} dato che \testo{A} si è verificato”.
La probabilità condizionale \testo{P} a sinistra(\testo{B}metà{testo{A}} a destra) di un evento \testo{B}, dato un evento \testo{A}, è definita da:
\text{P}\left(\text{B}\mid{\text{A}}\right)=\frac{\text{P}\left(\text{A}\cap{\text{B}}\right)}{\text{P}\left(\text{A}\right)}
Quando \text{P}left(\text{A}\right)>0. Assicuratevi di ricordare i ruoli distinti di \testo{B} e \testo{A} in questa formula. L’insieme dopo la barra è quello che si suppone si sia verificato, e la sua probabilità si verifica nel denominatore della formula.
Esempio
Supponiamo che una moneta venga lanciata 3 volte dando lo spazio campione:
Testo{S}={testo{HHH},\testo{HHT},\testo{HTH},\testo{THH},\testo{TTHT},\testo{HTT},\testo{TTT}}
Ogni singolo risultato ha probabilità 1/8. Supponiamo che \testo{B} sia l’evento che si verifichi almeno una testa e \testo{A} sia l’evento che tutte e 3 le monete siano uguali. Allora la probabilità di \testo{B} dato \testo{A} è 1/2, poiché \testo{A}{capo{\testo{B}}=\testo{HHH}} che ha probabilità 1/8 e \testo{A}=\testo{HHH},\testo{TTT}} che ha probabilità 2/8, e \frac{1/8}{2/8}=\frac{1}{2}.
Indipendenza
La probabilità condizionale \testo{P}sinistra(\testo{B}metà{A}}destra) non è sempre uguale alla probabilità incondizionata \testo{P}destra. La ragione dietro questo è che il verificarsi dell’evento \testo A} può fornire informazioni extra che possono cambiare la probabilità che l’evento \testo B} si verifichi. Se la conoscenza che l’evento \testo{A} si verifica non cambia la probabilità che l’evento \testo{B} si verifichi, allora \testo{A} e \testo{B} sono eventi indipendenti, e quindi, \testo{P}left(\testo{B}metà{testo{A}}}destra)={testo{P}left(\testo{B}}destra).
Teorema di Bayes
Nella teoria della probabilità e nella statistica, il teorema di Bayes (alternativamente legge di Bayes o regola di Bayes) è un risultato importante nella manipolazione matematica delle probabilità condizionali. Può essere derivato dagli assiomi di base della probabilità.
Matematicamente, il teorema di Bayes dà la relazione tra le probabilità di \testo{A} e \testo{B}, \testo{P} a sinistra(\testo{A} a destra) e \testo{P} a sinistra(\testo{B} a destra), e le probabilità condizionali di \testo{A} dato \testo{B} e \testo{B} dato \testo{A}. Nella sua forma più comune, è:
\text{P}\left(\text{A}\mid{\text{B}}\right)=\frac{\text{P}\left(\text{B}\mid{\text{A}}\right)\text{P}\left(\text{A}\right)}{\text{P}\left(\text{B}\right)}
Questo può essere più facile da ricordare in questa forma simmetrica alternativa:
\frac{\text{P}\left(\text{A}\mid{\text{B}}\right)}{\text{P}\left(\text{B}\mid{\text{A}}\right)}=\frac{\text{P}\left(\text{A}\right)}{\text{P}\left(\text{B}\right)}
Esempio
Supponiamo che qualcuno ti abbia detto di aver avuto una bella conversazione con qualcuno sul treno. Non sapendo nient’altro di questa conversazione, la probabilità che stesse parlando con una donna è del 50%. Ora supponiamo che vi abbiano anche detto che questa persona ha i capelli lunghi. Ora è più probabile che stessero parlando con una donna, dato che le donne in questa città hanno più probabilità di avere i capelli lunghi degli uomini. Il teorema di Bayes può essere usato per calcolare la probabilità che la persona sia una donna.
Per vedere come questo viene fatto, lasciamo che \testo{W} rappresenti l’evento che la conversazione si sia svolta con una donna, e \testo{L} denoti l’evento che la conversazione si sia svolta con una persona dai capelli lunghi. Si può assumere che le donne costituiscano la metà della popolazione per questo esempio. Quindi, non sapendo nient’altro, la probabilità che \testo{W} si verifichi è \testo{P} a sinistra(\testo{W} a destra)=0.5.
Supponiamo che sia anche noto che il 75% delle donne in questa città abbia i capelli lunghi, che denotiamo come \testo{P} a sinistra(\testo{L} medio{{{W}} a destra)=0.75. Allo stesso modo, supponiamo che si sappia che il 25% degli uomini di questa città hanno i capelli lunghi, ovvero \testo{P}sinistra(\testo{L}mid{\testo{M}}destra)=0,25, dove \testo{M} è l’evento complementare di \testo{W}, cioè, l’evento che la conversazione si è svolta con un uomo (assumendo che ogni essere umano sia un uomo o una donna).
Il nostro obiettivo è calcolare la probabilità che la conversazione si sia svolta con una donna, dato il fatto che la persona ha i capelli lunghi, o, nella nostra notazione, \testo{P}(\testo{W}\mid{\testo{L}}). Usando la formula del teorema di Bayes, abbiamo:
\text{P}\left(\text{W}\mid{\text{L}}\right)=\frac{\text{P}\left(\text{L}\mid{\text{W}}\right)\text{P}\left(\text{W}\right)}{\text{P}\left(\text{L}\right)}=\frac{\text{P}\left(\text{L}\mid{\text{W}}\right)\text{P}\left(\text{W}\right)}{\text{P}\left(\text{L}\mid{\text{W}}\right)\text{P}\left(\text{W}\right)+\text{P}\left(\text{L}\mid{\text{M}}\right)\text{P}\left(\text{M}\right)}=\frac{0.75\cdot{0.5}}{0.75\cdot{0.5}+0.25\cdot{0.5}}=0.75
Unioni e intersezioni
Unione e intersezione sono due concetti chiave nella teoria degli insiemi e della probabilità.
Obiettivi di apprendimento
Fare esempi di intersezione e unione di due o più insiemi
Punti chiave
Punti chiave
- L’unione di due o più insiemi è l’insieme che contiene tutti gli elementi dei due o più insiemi. L’unione è indicata dal simbolo \cup.
- La regola generale di addizione delle probabilità per l’unione di due eventi afferma che \testo{P}sinistra(\testo{A}cup{\testo{B}}destra)={testo{P}sinistra(\testo{A}destra)+{P}sinistra(\testo{B}destra)-{testo{P}destra(\testo{A}capo{\testo{B}}), dove \testo{A}capo{\testo{B}} è l’intersezione dei due insiemi.
- La regola dell’addizione può essere abbreviata se gli insiemi sono disgiunti: \text{P}\left(\text{A}\cup{\text{B}}\right)=\text{P}\left(\text{A}\right)+\text{P}\left(\text{B}\right). Questo può anche essere esteso a più insiemi se sono tutti disgiunti: \L’intersezione di due o più insiemi è l’insieme degli elementi che sono comuni a tutti gli insiemi. Il simbolo \cap è usato per indicare l’intersezione.
- Quando gli eventi sono indipendenti, possiamo usare la regola di moltiplicazione per eventi indipendenti, che afferma che \testo{P}left(\testo{A}cap{\testo{B}}destra)=\testo{P}left(\testo{A}destra)\testo{P}left(\testo{B}destra).
Termini chiave
- indipendente: Non contingente o dipendente da qualcos’altro.
- disgiunto: Non avendo membri in comune; avendo un’intersezione uguale all’insieme vuoto.
La probabilità usa le idee matematiche degli insiemi, come abbiamo visto nella definizione sia dello spazio campione di un esperimento che nella definizione di un evento. Per eseguire i calcoli di probabilità di base, dobbiamo rivedere le idee della teoria degli insiemi relative alle operazioni di unione, intersezione e complemento.
Unione
L’unione di due o più insiemi è l’insieme che contiene tutti gli elementi di ciascun insieme; un elemento è nell’unione se appartiene ad almeno uno degli insiemi. Il simbolo per l’unione è \cup, ed è associato alla parola “o”, perché \testo{A}\cup{{B}} è l’insieme di tutti gli elementi che sono in \testo{A} o \testo{B} (o entrambi.) Per trovare l’unione di due insiemi, elenca gli elementi che sono in uno dei due insiemi (o in entrambi). In termini di diagramma di Venn, l’unione degli insiemi \testo{A} e \testo{B} può essere mostrata come due cerchi ad incastro completamente ombreggiati.
Unione di due insiemi: Il diagramma di Venn ombreggiato mostra l’unione dell’insieme \testo{A} (il cerchio a sinistra) con l’insieme \testo B} (il cerchio a destra). Può essere scritto in modo abbreviato come \testo{A}\cup{\testo{B}}
In simboli, poiché l’unione di \testo{A} e \testo{B} contiene tutti i punti che sono in \testo{A} o \testo{B} o entrambi, la definizione di unione è:
\text{A}\cup{\text{B}}=\{\text{x}:\text{x}\in{\text{A}} \oppure
Per esempio, se \testo{A}={1,3,5,7} e \testo{B}={1,2,4,6} , allora \testo{A}{cup{{testo{B}}={1,2,3,4,5,6,7}. Si noti che l’elemento 1 non è elencato due volte nell’unione, anche se appare in entrambi gli insiemi \testo{A} e \testo{B}. Questo ci porta alla regola generale di addizione per l’unione di due eventi:
\text{P}\left(\text{A}\cup{\text{B}}\right)=\text{P}\left(\text{A}\right)+\text{P}\left(\text{B}\right)−\text{P}\left(\text{A}\cap{\text{B}}\right)
dove \testo{P}sinistra(\testo{A}capo{{B}}}destra) è l’intersezione dei due insiemi. Dobbiamo sottrarre questo per evitare il doppio conteggio dell’inclusione di un elemento.
Se gli insiemi \testo{A} e \testo{B} sono disgiunti, tuttavia, l’evento \testo{A}\cap{\testo{B}} non ha esiti in esso, ed è un insieme vuoto denotato come ∅, che ha una probabilità di zero. Quindi, la regola di cui sopra può essere abbreviata solo per gli insiemi disgiunti:
Testo{P}left(\testo{A}cup{\testo{B}}destra)={testo{P}left(\testo{A}destra)+{testo{P}left(\testo{B}destra)
Questo può anche essere esteso a più insiemi se sono tutti disgiunti:
\text{P}\left(\text{A}\cup{\text{B}}\cup{\text{C}}\right)=\text{P}\left(\text{A}\right)+\text{P}\left(\text{B}\right)+\text{P}\left(\text{C}\right)
Intersezione
L’intersezione di due o più insiemi è l’insieme degli elementi che sono comuni a ciascuno degli insiemi. Un elemento è nell’intersezione se appartiene a tutti gli insiemi. Il simbolo dell’intersezione è \cap, ed è associato alla parola “e”, perché \testo{A}\cap{B} è l’insieme degli elementi che sono in \testo{A} e \testo{B} contemporaneamente. Per trovare l’intersezione di due (o più) insiemi, includere solo gli elementi che sono elencati in entrambi (o tutti) gli insiemi. In termini di un diagramma di Venn, l’intersezione di due insiemi \testo{A} e \testo{B} può essere mostrata nella regione ombreggiata al centro di due cerchi intrecciati.
Intersezione di due insiemi: L’insieme A è il cerchio a sinistra, l’insieme B è il cerchio a destra, e l’intersezione di A e B, o \testo A, è la parte ombreggiata al centro.
In notazione matematica, l’intersezione di \testo{A} e \testo{B} si scrive come \testo{A}{capo{testo{B}}={{testo{x}:\testo{x} in \testo{A} e \testo{x} in \testo{B}}. Per esempio, se \testo{A}={1,3,5,7} e \testo{B}={1,2,4,6}, allora \testo{A}={1} perché 1 è l’unico elemento che appare in entrambi gli insiemi \testo{A} e \testo{B}.
Quando gli eventi sono indipendenti, cioè il risultato di un evento non influenza il risultato di un altro evento, possiamo usare la regola di moltiplicazione per eventi indipendenti, che afferma:
Testo{P}sinistra(\testo{A}capo{B})=testo{P}sinistra(\testo{A}destra)\testo{P}sinistra(\testo{B}destra)
Per esempio, diciamo che stiamo lanciando una moneta due volte, e vogliamo sapere la probabilità che escano due teste. Poiché il primo lancio non influenza il secondo lancio, gli eventi sono indipendenti. Diciamo che è l’evento che il primo lancio è una testa e \testo{B} è l’evento che il secondo lancio è una testa, allora \testo{P} a sinistra(\testo{A}capo{\testo{B}} a destra)=\frac{1}{2}\cdot\frac{1}{2}=\frac{1}{4}.
Eventi complementari
Il complemento di \testo{A} è l’evento in cui \testo{A} non si verifica.
Obiettivi di apprendimento
Spiega un esempio di evento complementare
Punti chiave
PUNTI CHIAVE
- Il complemento di un evento \testo{A} è solitamente indicato come \testo{A}′, \testo{A}^testo{c} o \bar{testo{A}}.
- Un evento e il suo complemento sono mutuamente esclusivi, nel senso che se uno dei due eventi si verifica, l’altro evento non può verificarsi.
- Un evento e il suo complemento sono esaustivi, nel senso che entrambi gli eventi coprono tutte le possibilità.
TERMINI CHIAVE
- esaustivo: include ogni possibile elemento
- mutuamente esclusivo: descrive più eventi o stati dell’essere tali che il verificarsi di uno qualsiasi implica il non verificarsi di tutti gli altri
Cosa sono gli eventi complementari?
Nella teoria della probabilità, il complemento di qualsiasi evento \testo{A} è l’evento, cioè l’evento in cui \testo{A} non si verifica. L’evento \testo{A} e il suo complemento sono mutuamente esclusivi ed esaustivi, il che significa che se uno si verifica, l’altro no, e che entrambi i gruppi coprono tutte le possibilità. In generale, c’è solo un evento \testo{B} tale che \testo{A} e \testo{B} sono entrambi mutuamente esclusivi ed esaustivi; questo evento è il complemento di \testo{A}. Il complemento di un evento \testo{A} è solitamente indicato come \testo{A}′, \testo{A}^c o \bar{\testo{A}}.
Esempi
Esempi semplici
Un esempio comune usato per dimostrare gli eventi complementari è il lancio di una moneta. Diciamo che una moneta viene lanciata e si suppone che non possa atterrare sul suo bordo. Può atterrare su testa o su croce. Non ci sono altre possibilità (esaustivo), ed entrambi gli eventi non possono verificarsi allo stesso tempo (mutuamente esclusivi). Poiché questi due eventi sono complementari, sappiamo che \testo{P}sinistra(\testa}destra)+\testo{P}sinistra(\testo{coda}destra)=1.
Lancio della moneta: Spesso nei giochi sportivi, come il tennis, si usa il lancio di una moneta per determinare chi servirà per primo perché testa e croce sono eventi complementari.
Un altro semplice esempio di eventi complementari è la scelta di una palla da un sacchetto. Diciamo che ci sono tre palle di plastica in un sacchetto. Una è blu e due sono rosse. Assumendo che ogni pallina abbia la stessa probabilità di essere estratta dal sacchetto, sappiamo che \testo{P}sinistra(\testo{blu}destra)=\frac{1}{3} e \testo{P}sinistra(\testo{rosso}destra)=\frac{2}{3}. Dato che possiamo scegliere solo il blu o il rosso (esaustivo) e non possiamo scegliere entrambi allo stesso tempo (mutuamente esclusivi), scegliere il blu e scegliere il rosso sono eventi complementari, e \testo{P}sinistra(\testo{blu}destra)+{P}sinistra(\testo{rosso}destra)=1.
Finalmente, esaminiamo un non-esempio di eventi complementari. Se vi venisse chiesto di scegliere un numero qualsiasi, potreste pensare che quel numero potrebbe essere sia primo che composto. Chiaramente, un numero non può essere sia primo che composto, quindi questo si prende cura della proprietà mutuamente esclusiva. Tuttavia, essere primo o essere composto non è esaustivo perché il numero 1 in matematica è designato come “unico”. “