GerusalemmeModifica
I tre vangeli biblici che menzionano la corona di spine non dicono cosa le accadde dopo la crocifissione. La più antica menzione conosciuta della corona già adorata come reliquia fu fatta da San Paolino di Nola, scrivendo dopo il 409, che si riferisce alla corona come una reliquia adorata dai fedeli (Epistola Macario in Migne, Patrologia Latina, LXI, 407). Cassiodoro (570 circa) parla della corona di spine tra le altre reliquie che erano “la gloria” della città di Gerusalemme. “Lì”, dice, “possiamo vedere la corona di spine, che fu posta sul capo del nostro Redentore solo perché tutte le spine del mondo fossero raccolte e spezzate” (Migne, LXX, 621). Quando Gregorio di Tours nel De gloria martyri afferma che le spine della corona sembravano ancora verdi, una freschezza che si rinnovava miracolosamente ogni giorno, non rafforza molto l’autenticità storica di una reliquia che non aveva visto, ma il Breviario o Breve descrizione di Gerusalemme:16) (un breve testo datato al 530 d.C. circa:iv), e l’itinerario di Antonino di Piacenza (VI secolo):18 affermano chiaramente che la corona di spine era allora esposta nella “Basilica del Monte Sion”, anche se c’è incertezza sul sito effettivo a cui gli autori si riferiscono:42 e seguenti. Da questi frammenti di prove e da altri di data successiva (il “Pellegrinaggio” del monaco Bernardo mostra che la reliquia era ancora al Monte Sion nell’870), si dimostra che una presunta corona di spine era venerata a Gerusalemme nei primi secoli dell’era comune.
CostantinopoliModifica
Qualche tempo dopo, la corona fu presumibilmente trasferita a Costantinopoli, allora capitale dell’impero. Lo storico Francois de Mély ha supposto che l’intera corona sia stata trasferita da Gerusalemme a Costantinopoli non molto prima del 1063. In ogni caso, si dice che l’imperatore Giustiniano abbia dato una spina a San Germain, vescovo di Parigi, che fu a lungo conservata a Saint-Germain-des-Prés, mentre l’imperatrice Irene, nel 798 o 802, inviò a Carlo Magno diverse spine che furono depositate da lui ad Aquisgrana. Si dice che otto di queste fossero presenti alla consacrazione della basilica di Aquisgrana; la storia successiva di molte di esse può essere tracciata senza difficoltà: quattro furono date a Saint-Corneille di Compiègne nell’877 da Carlo il Calvo; Ugo il Grande, duca dei Franchi, ne mandò una al re anglosassone Athelstan nel 927, in occasione di alcune trattative matrimoniali, e alla fine trovò la strada per l’abbazia di Malmesbury; un’altra fu presentata a una principessa spagnola verso il 1160; e ancora un’altra fu portata all’abbazia di Andechs in Germania nel 1200.
FranciaModifica
Nel 1238, Baldovino II, imperatore latino di Costantinopoli, ansioso di ottenere sostegno per il suo impero vacillante, offrì la corona di spine a Luigi IX, re di Francia. Era allora nelle mani dei Veneziani come garanzia per un grande prestito di 13.134 pezzi d’oro, ma fu riscattata e trasportata a Parigi dove Luigi IX costruì la Sainte-Chapelle, completata nel 1248, per riceverla. La reliquia rimase lì fino alla Rivoluzione Francese, quando, dopo aver trovato casa per un po’ nella Bibliothèque Nationale, il Concordato del 1801 la restituì alla Chiesa, e fu depositata nella Cattedrale di Notre-Dame de Paris.
La reliquia che la Chiesa ha ricevuto è un cerchietto attorcigliato di giunchi di Juncus balticus, una pianta originaria delle zone marittime della Gran Bretagna settentrionale, della regione baltica e della Scandinavia; le spine conservate in vari altri reliquiari sono di Ziziphus spina-christi, una pianta originaria dell’Africa e dell’Asia meridionale e occidentale, e sarebbero state rimosse dalla Corona e conservate in reliquiari separati da poco dopo il loro arrivo in Francia. Furono forniti nuovi reliquiari per la reliquia, uno commissionato da Napoleone Bonaparte, un altro, in cristallo di rocca ingioiellato e più adeguatamente gotico, fu realizzato su disegno di Eugene Viollet-le-Duc. Nel 2001, quando i tesori superstiti della Sainte-Chapelle furono esposti al Louvre, la coroncina fu presentata solennemente ogni venerdì a Notre-Dame. Papa Giovanni Paolo II l’ha tradotta personalmente alla Sainte-Chapelle durante la Giornata Mondiale della Gioventù. La reliquia può essere vista solo il primo venerdì di ogni mese, quando è esposta per una messa di venerazione speciale, così come ogni venerdì di Quaresima. Vedi anche Festa della Corona di Spine.
I membri dei Vigili del Fuoco di Parigi hanno salvato la reliquia durante l’incendio di Notre-Dame de Paris del 15 aprile 2019.
L’Enciclopedia Cattolica afferma:
Le autorità sono concordi nel ritenere che una sorta di elmo di spine debba essere stato intrecciato dai soldati romani, essendo questa banda di giunchi impiegata per tenere insieme le spine. Sembra probabile, secondo M. De Mély, che già al tempo in cui il circolo fu portato a Parigi, le sessanta o settanta spine, che sembrano essere state poi distribuite da San Luigi e dai suoi successori, fossero state separate dalla fascia di giunchi e conservate in un altro reliquiario. Nessuna di queste ora rimane a Parigi. Alcuni piccoli frammenti di giunco sono anche conservati … ad Arras e a Lione. Per quanto riguarda l’origine e il carattere delle spine, sia la tradizione che i resti esistenti suggeriscono che devono provenire dal cespuglio botanicamente noto come Ziziphus spina-christi, più popolarmente, l’albero del giuggiolo. Questo raggiunge l’altezza di quindici o venti piedi e si trova in abbondanza sul ciglio della strada intorno a Gerusalemme. I rami storti di questo arbusto sono armati di spine che crescono in coppia, una spina dritta e una curva comunemente presenti insieme in ogni punto. La reliquia conservata nella Capella della Spina a Pisa, così come quella di Treviri, che sebbene la loro storia antica sia dubbia e oscura, sono tra le più grandi per dimensioni, offrono una buona illustrazione di questa peculiarità.