Il termine “democrazia rappresentativa” si riferisce a un tipo di governo in cui i cittadini votano per i rappresentanti che approvano le leggi per loro. Un perfetto esempio di democrazia rappresentativa può essere trovato proprio qui negli Stati Uniti. Qui, i cittadini americani votano per un presidente e i membri del Congresso, così come i membri dei governi statali e locali, per ascoltare le preoccupazioni dei cittadini che rappresentano, e fare ciò che ritengono sia meglio per loro. Per esplorare questo concetto, considera la seguente definizione di democrazia rappresentativa.

Definizione di democrazia rappresentativa

Sostantivo

  1. Un tipo di governo in cui il popolo è autorizzato a votare per coloro che ritiene possano rappresentare al meglio i suoi valori e approvare le leggi necessarie a beneficiare tutta la società.

Origine

1350-1400 Middle English

Diritto che definisce la democrazia rappresentativa

Il diritto che definisce una democrazia rappresentativa è la capacità dei cittadini di votare per i rappresentanti che prenderanno decisioni per loro conto. Negli Stati Uniti, gli elettori scelgono i loro rappresentanti del governo locale, statale e federale nel novembre di ogni anno nel giorno delle elezioni.

Eleggendo questi funzionari del governo, il popolo spera che i funzionari ascoltino coloro che li hanno eletti e approvino leggi che beneficino la società nel suo complesso. Se, nel corso del mandato successivo, gli elettori diventano insoddisfatti del lavoro che i loro funzionari eletti hanno fatto, allora il diritto fondamentale di una democrazia rappresentativa fornisce loro la possibilità di eleggere qualcuno di nuovo il prossimo giorno delle elezioni.

Contrasto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta

Nel contrasto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta, forse la distinzione più importante tra le due è nella parte “rappresentativa” del primo termine. In parole povere, in una democrazia rappresentativa, gli individui eleggono i rappresentanti per creare e far passare le leggi che sono in linea con i valori a cui tengono.

In una democrazia diretta, invece, gli individui stessi votano su tutte queste questioni, piuttosto che eleggere una sorta di intermediario che lo faccia per loro. Questo richiederebbe che le persone rimangano informate sulle questioni e sulle leggi proposte, per poi essere disponibili a votare su quelle questioni ogni volta che si presentano.

Un’altra cosa da considerare quando si contrappone la democrazia rappresentativa alla democrazia diretta è che, in alcuni paesi (come gli Stati Uniti), un governo può essere entrambi. Per esempio, la democrazia rappresentativa esiste quando gli americani votano per i rappresentanti nei governi locali, statali e federali. Tuttavia, la democrazia diretta esiste anche quando quei cittadini girano le loro schede elettorali e votano per le proposte elencate a livello statale. Per queste ultime, le decisioni che gli elettori prendono influiscono direttamente sul fatto che quelle proposte passino o meno, senza la necessità di includere un rappresentante che voti su quelle questioni per loro.

Esempio di democrazia rappresentativa che riguarda la storia del Rhode Island

Un esempio di democrazia rappresentativa può essere trovato nel caso di Luther contro Borden, che fu ascoltato dalla Corte Suprema degli Stati Uniti nel 1849. Nel 1841, fu stabilita una convenzione statale che adottò una nuova costituzione ed elesse un nuovo governatore. Questo fece sì che il Rhode Island avesse due governi statali in competizione: il loro governo originale e quello creato dalla convenzione.

Il governo originale si oppose alla formazione del secondo governo. Come risultato, il governo originale istituì la “legge marziale”, il che significa che un ufficiale poteva legalmente arrestare chiunque ritenesse ragionevolmente associato al secondo governo. Un funzionario che era coinvolto con il secondo governo, Martin Lutero, era uno di questi individui.

Per protestare contro il suo arresto, Lutero sostenne che il governo originale non era una democrazia rappresentativa, e che la Costituzione degli Stati Uniti garantiva “una forma repubblicana di governo” in ciascuno degli stati. Quando il caso arrivò alla Corte Suprema degli Stati Uniti, il presidente della Corte Suprema Taney concordò che la Costituzione degli Stati Uniti garantiva “una forma repubblicana di governo”. Tuttavia, nei tentativi di Lutero di cercare una soluzione alla situazione, la Corte stabilì che Lutero aveva sbagliato. Nella decisione della Corte, il presidente della Corte Taney scrisse:

“La questione se la maggioranza degli aventi diritto al suffragio abbia votato o meno per adottare una costituzione non può essere risolta in un procedimento giudiziario.

La Costituzione degli Stati Uniti ha trattato il soggetto come politico nella sua natura, e ha posto il potere di riconoscere un governo statale nelle mani del Congresso. Sotto la legislazione esistente del Congresso, l’esercizio di questo potere da parte dei tribunali sarebbe del tutto incoerente con tale legislazione.

Il Presidente degli Stati Uniti è investito di un certo potere da un atto del Congresso, e in questo caso, ha esercitato tale potere riconoscendo il governo della carta.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *