Sviluppo dell’odontoiatria in Europa
Con la scomparsa dell’Impero Romano d’Occidente intorno all’anno 475 ce, la medicina in Europa cadde in un torpore che sarebbe durato per quasi mille anni. Gli unici luoghi in cui si praticava la medicina o la chirurgia erano i monasteri, e i monaci erano aiutati nelle loro cure chirurgiche dai barbieri locali, che andavano nei monasteri per tagliare i capelli e radere la barba dei monaci. Nel 1163 un consiglio ecclesiastico a Tours, in Francia, ordinò che d’ora in poi nessun monaco o prete avrebbe dovuto praticare alcuna chirurgia, poiché si riteneva che lo spargimento di sangue fosse incompatibile con il santo ufficio del clero. Così, le uniche persone che avevano una conoscenza rudimentale della chirurgia erano i barbieri, ed essi entrarono nella breccia, chiamandosi barbieri-chirurghi. Praticavano una semplice odontoiatria, comprese le estrazioni e la pulizia dei denti. Nel 1600 un certo numero di barbieri-chirurghi iniziarono a limitare la loro attività alla chirurgia e abbandonarono la parola “barbiere”, chiamandosi semplicemente chirurghi. In Inghilterra, Enrico VIII concesse uno statuto ad un gruppo combinato di barbieri e chirurghi, che alla fine si evolse nel Royal College of Surgeons.
Nel 1530 il primo libro dedicato interamente all’odontoiatria fu pubblicato in Germania e fu scritto in tedesco invece che in latino. Si rivolgeva a barbieri-chirurghi e chirurghi, che trattavano la bocca, piuttosto che a medici con formazione universitaria, che ignoravano tutte le malattie dei denti. Successivamente a questa pubblicazione, altri chirurghi pubblicarono testi che incorporavano aspetti del trattamento dentale.
Dal 1700 in Francia, un certo numero di chirurghi stavano limitando la loro pratica all’odontoiatria, e nel 1728 un importante chirurgo parigino, Pierre Fauchard, raccolse tutto ciò che si sapeva allora sull’odontoiatria in un libro monumentale, Il chirurgo dentista, o trattato sui denti. In esso discusse e descrisse tutti gli aspetti della diagnosi e del trattamento delle malattie dentali, compresa l’ortodonzia, la protesi, le malattie parodontali e la chirurgia orale. Fauchard separò efficacemente l’odontoiatria dal campo più ampio della chirurgia e quindi stabilì l’odontoiatria come professione propria. Fauchard è conosciuto oggi come il padre dell’odontoiatria moderna. Altri chirurghi in Germania e in Francia, che diedero notevoli contributi al campo dell’odontoiatria, seguirono prontamente il suo esempio.
L’odontoiatria inglese non avanzò tanto quanto quella francese nel XVIII secolo. La corporazione che aveva unito i barbieri e i chirurghi fu sciolta nel 1745, e i chirurghi presero la loro strada. Alcuni barbieri continuarono le loro cure dentarie e furono designati “disegnatori di denti”. Un secondo gruppo, come risultato dell’influenza francese, si riferiva a se stessi come “dentisti”, mentre quelli che facevano tutti i tipi di odontoiatria erano chiamati “operatori per i denti”. Il primo libro inglese sull’odontoiatria, The Operator for the Teeth, dell’inglese Charles Allen, fu pubblicato nel 1685; tuttavia, non furono pubblicate altre opere sull’odontoiatria inglese fino a quando Thomas Berdmore, dentista di re Giorgio III, pubblicò il suo trattato sui disturbi e le deformità dentali, nel 1768. Nel 1771 il chirurgo inglese John Hunter, famoso come il padre della chirurgia moderna, pubblicò The Natural History of the Human Teeth, un testo eccezionale sull’anatomia dentale. Hunter fu anche il pioniere del trapianto di denti da un individuo all’altro e, grazie alla sua enorme reputazione, questa pratica fu ampiamente adottata. Anche se il trapianto di denti tra individui non ebbe successo, fu comunque il primo tentativo di trapiantare tessuto umano da una persona all’altra. Nel 1806 il dentista inglese Joseph Fox, che faceva parte dello staff del Guy’s Hospital di Londra, propose le prime osservazioni su quello che oggi è riconosciuto come il “fenomeno del rigetto” dei trapianti.