Di seguito è riportato il testo non corretto a lettura automatica di questo capitolo, destinato a fornire ai nostri motori di ricerca e ai motori esterni un testo ricercabile altamente ricco e rappresentativo del capitolo di ogni libro. Poiché si tratta di materiale non corretto, si prega di considerare il seguente testo come un proxy utile ma insufficiente per le pagine autorevoli del libro.
TABELLA 1 Equazioni per stimare il fabbisogno energeticoInfanti e bambini piccoliRichiesta di energia stimata (kcal/giorno) = spesa energetica totale + deposito di energia EERa = (89 Â¥ peso â100) + 1750â3 mesi EER = (89 Â¥ peso â100) + 564â6 mesi EER = (89 Â¥ peso â100) + 227â12 mesi EER = (89 Â¥ peso â100) + 2013â35 mesiBambini e adolescenti 3â18 anniRichiesta energetica stimata (kcal/giorno) = Spesa energetica totale + Deposizione energeticaBambini EER = 88.5 â (61.9 Â¥ età ) + PAb Â¥ ) + (903 Â¥ altezza )] + 20 3â8 anni EER = 88,5 â (61,9 Â¥ età ) + PA Â¥ ) + (903 Â¥ altezza )] + 25 9â18 anniRagazze TCE = 135,3 â (30,8 Â¥ età ) + PA Â¥ ) + (934 Â¥ altezza )] + 20 3â8 anni TCE = 135,3 â (30,8 Â¥ età ) + PA Â¥ ) + (934 Â¥ altezza )] + 25 9â18 anniAdulti di 19 anni e piùIl fabbisogno energetico stimato (kcal/giorno) = Dispendio energetico totale EER = 662 â (9,53 Â¥ età ) + PA Â¥ ) + (539,6 Â¥ altezza )]Uomini EER = 354 â (6,91 Â¥ età ) + PA Â¥ ) + (726 Â¥ altezza )]DonneGravidanzaRequisito energetico stimato (kcal/giorno) = EER non gravido + Deposizione energetica in gravidanza1° trimestre EER = EER non gravido + 02° trimestre EER = EER non gravido + 3403° trimestre EER = EER non gravido + 452AllattamentoRichiesta di energia stimata (kcal/giorno) = TCE non gravida + produzione di energia del latte â perdita di peso0â6 mesi dopo il parto TCE = TCE non gravida + 500 â 1707â12 mesi dopo il parto TCE = TCE non gravida + 400 â 0NOTA: Queste equazioni forniscono una stima del fabbisogno energetico. Il peso corporeo relativo (cioè, perdita, stabile, aumento) è l’indicatore preferito dell’adeguatezza energetica. a EER = Estimated Energy Requirement. b PA = Physical Activity Coefficient (vedi Tabella 2).
PARTE II: ENERGIA 83 ENERGIA L’energia è necessaria per sostenere le varie funzioni del corpo, compresa la respirazione, la circolazione, il lavoro fisico, il metabolismo e la sintesi delle proteine. Questa energia è fornita da carboidrati, proteine, grassi e alcol nella dieta. L’equilibrio energetico di una persona dipende dal suo apporto energetico con la dieta e dal suo dispendio energetico. Numerosi fattori influenzano il dispendio e il fabbisogno energetico, tra cui l’età, la composizione corporea, il sesso e il livello di attività fisica. Uno squilibrio tra l’assunzione e il dispendio energetico si traduce nel guadagno o nella perdita di componenti del corpo, principalmente sotto forma di grasso, e determina cambiamenti nel peso corporeo. Il fabbisogno energetico stimato (EER) è definito come l’assunzione media di energia nella dieta che è prevista per mantenere l’equilibrio energetico in un adulto sano di una definita età, sesso, peso, altezza e un livello di attività fisica che è coerente con una buona salute. Il peso corporeo di una persona è un indicatore prontamente monitorato dell’adeguatezza o inadeguatezza dell’assunzione abituale di energia. Per calcolare l’EER, le equazioni di previsione per gli individui di peso normale (indice di massa corporea di 18,5 kg/m2 fino a 25 kg/m2) sono state sviluppate utilizzando i dati sul dispendio energetico giornaliero totale misurato con la tecnica dell’acqua con doppia etichetta (DLW). Le equazioni si trovano nella tabella 1. Nei bambini e nelle donne in gravidanza e in allattamento, l’EER tiene conto dei bisogni associati alla crescita, alla deposizione di tessuti e alla secrezione di latte a tassi che sono consis-tenti con una buona salute. Il TEE non rappresenta l’esatta assunzione di energia dietetica necessaria per mantenere l’equilibrio energetico per un individuo specifico; invece riflette le esigenze medie per quelli con caratteristiche specifiche. Anche se i TEE possono essere stimati per quattro livelli di attività dalle equazioni fornite nella tabella 2, il livello di attività fisica attiva (PAL) è raccomandato per mantenere la salute. Quindi, il fabbisogno energetico è definito come la quantità di energia che deve essere consumata da un individuo per sostenere un peso corporeo stabile nella gamma desiderata per una buona salute (BMI di 18,5 kg/m2 fino a 25 kg/m2), mantenendo uno stile di vita che include livelli adeguati di attività fisica. Non esiste una RDA (Recommended Dietary Allowance) per l’energia, perché l’assunzione di energia al di sopra del TCE comporterebbe un aumento di peso. Allo stesso modo, il concetto di livello di assunzione superiore tollerabile (UL) non si applica all’energia perché qualsiasi assunzione al di sopra del fabbisogno energetico di una persona porterebbe a un aumento di peso e a un probabile aumento del rischio di morbilità.
DRI: LA GUIDA ESSENZIALE AI REQUISITI NUTRIENTI84 TABELLA 2 Coefficienti di attività fisica (valori PA) da usare nelle equazioni EER Sedentario Poco attivo Attivo Molto attivo (PALa 1.0â1.39) (PAL 1.4â1.59) (PAL 1.6â1.89) (PAL 1.9â2.5) Attività tipiche della vita quotidiana PIÙ almeno 60 minuti Attività tipiche della vita quotidiana moderata PIÙ attività tipiche della vita quotidiana PIÙ attività tipiche della vita quotidiana 30â60 minuti ulteriori 60 attività (es, di attività quotidiane moderate PLUS minuti di attività domestiche vigorose, attività di almeno 60 attività o 120 camminando verso l’autobus (per esempio, camminando a minuti di minuti quotidiani di attività moderata) 5â7 km/h) attività moderata Ragazzi 3â18 y 1.00 1.13 1.26 1.42 Ragazze 3â18 y 1.00 1.16 1.31 1.56 Uomini 19 y + 1.00 1.11 1.25 1.48 Donne 19 y + 1.00 1.12 1.27 1.45 a PAL = Physical Activity Level. Quando l’assunzione di energia è inferiore al fabbisogno energetico, il corpo si adatta riducendo l’attività fisica volontaria, riducendo i tassi di crescita (nei bambini) e mobilitando le riserve energetiche, soprattutto il tessuto adiposo, che a sua volta porta alla perdita di peso. Negli adulti, un BMI anormalmente basso è associato a una ridotta capacità di lavoro e a una limitata attività fisica volontaria. Quando l’assunzione di energia è superiore al fabbisogno energetico, si verifica un aumento di peso e di conseguenza aumenta il rischio di malattie croniche, compreso il rischio di diabete di tipo II, ipertensione, malattia coronarica (CHD), ictus, malattia della colecisti, osteoartrite e alcuni tipi di cancro. L’energia e la funzione corporea L’energia è necessaria per sostenere le varie funzioni del corpo, tra cui la respirazione, la circolazione, il metabolismo, il lavoro fisico e la sintesi proteica.
PARTE II: ENERGIA 85Informazioni generaliL’energia negli alimenti viene rilasciata nel corpo attraverso l’ossidazione di varie sostanze organiche, principalmente carboidrati, grassi e aminoacidi, producendo l’energia chimica necessaria per sostenere il metabolismo, la trasmissione nervosa, la respirazione, la circolazione, il lavoro fisico e altre funzioni corporee. Il calore prodotto durante l’ossidazione è usato per mantenere la temperatura corporea. Carboidrati, grassi, proteine e alcol forniscono tutta l’energia fornita dagli alimenti e sono generalmente indicati come macronutrienti (in contrasto con vitamine ed elementi, che sono indicati come micronutrienti). La quantità di energia rilasciata dall’ossidazione dei macronutrienti è mostrata nella tabella 3.ENERGY VERSUS NUTRIENTSFor many nutrients, a Recommended Dietary Allowance (RDA) is calculated byadding two standard deviations (SD) to the median amounts that are sufficientto meet a specific criterion of adequacy in order to meet the needs of almost allhealthy individuals (see Part I, âIntroduction to the Dietary Reference Intakesâ).Tuttavia, questo non è il caso dell’energia, perché l’energia in eccesso non può essere elimi-nata e alla fine viene depositata sotto forma di grasso corporeo. Questa riserva providesa mezzi per mantenere il metabolismo durante i periodi di assunzione di cibo limitato, ma itcan anche risultato in obesità. Pertanto, sembra logico basare l’assunzione di energia stimata sulle quantità di energia che devono essere consumate per mantenere l’equilibrio energetico negli adulti che mantengono un peso corporeo desiderabile, tenendo conto anche degli incrementi di spesa energetica provocati dal loro livello abituale di attività. C’è un’altra differenza fondamentale tra i requisiti per l’energia e quelli per i nutrienti. Il peso corporeo di una persona è un indicatore facilmente controllabile dell’adeguatezza o inadeguatezza dell’assunzione abituale di energia. Una compara-TABELLA 3 Energia fornita dai macronutrienti Kcal/gaMacronutrientCarbohydrate 4Fat 9Protein 4Alcoholb 7 a Questi valori per carboidrati, grassi, proteine e alcol sono conosciuti come Atwater Factors.Atwater, un pioniere nello studio dei nutrienti e del metabolismo, propose l’uso di thesevalues. Sono spesso usati nell’etichettatura dei nutrienti e nella formulazione della dieta. b Il contenuto di alcol (etanolo) delle bevande è solitamente descritto in termini di percentuale di volume. Un mL di alcol pesa 0,789 g e fornisce 5,6 kcal/mL.
DRI: LA GUIDA ESSENZIALE AI REQUISITI NUTRIENZIALI86 un indicatore di assunzione inadeguata o eccessiva non è solitamente evidente per altri nutrienti. L’indice di massa corporea, o BMI, è definito come il peso in chilogrammi diviso per il quadrato dell’altezza in metri. Un corpo crescente di letteratura supporta l’uso del BMI come predittore dell’impatto del peso corporeo sui rischi di morbilità e mortalità. Il National Institutes of Health (NIH) e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) hanno definito dei cutoff di BMI per gli adulti di età superiore ai 19 anni, indipendentemente dall’età e dal sesso: sottopeso è definito come un BMI inferiore a 18,5 kg/m2, sovrappeso come un BMI da 25 fino a 30 kg/m2, e obeso come un BMI di 30 kg/m2 o superiore. Un BMI sano o desiderabile è considerato come un BMI da 18,5 kg/m2 fino a 25 kg/m2. Questa gamma di BMI è usata per derivare le equazioni per stimare il fabbisogno energetico. Componenti del dispendio energetico Metabolismo basale e a riposo: Il tasso metabolico basale (BMR) riflette l’energia necessaria per sostenere le attività metaboliche delle cellule e dei tessuti, più l’energia necessaria per mantenere la circolazione sanguigna, la respirazione e la funzione gastrointestinale e renale durante la veglia, in uno stato di digiuno, e a riposo comodamente (cioè, il costo basale della vita). Il BMR include il dispendio energetico associato al rimanere svegli, riflettendo il fatto che il tasso metabolico del sonno (SMR) durante la mattina è circa 5â10 per cento inferiore al BMR durante le ore del mattino. Il BMR è comunemente estrapolato a 24 ore ed è quindi chiamato dispendio energetico basale (BEE), espresso in kcal per 24 ore. Il tasso metabolico a riposo (RMR) riflette la spesa energetica in condizioni di riposo e tende ad essere un po’ più alto (10â20 per cento) che in condizioni basali, a causa degli aumenti della spesa energetica causati dalla recente assunzione di cibo (cioè, dall’effetto termico del cibo) o dall’effetto ritardato dell’attività fisica recentemente completata. Il dispendio energetico basale, a riposo e durante il sonno è correlato alle dimensioni del corpo, essendo più strettamente correlato alle dimensioni della massa senza grasso (FFM), che è il peso del corpo meno il peso della sua massa grassa. La dimensione della FFM spiega generalmente 70â80 per cento della varianza in RMR tra gli individui. Tuttavia, il RMR è anche influenzato dall’età, dal sesso, dallo stato nutrizionale, dalle variazioni ereditarie e dalle differenze nello stato endocrino. Effetto termico del cibo: L’effetto termico del cibo (TEF) si riferisce all’aumento del dispendio energetico causato dal consumo di cibo, compresa la sua digestione, trasmissione, metabolizzazione e conservazione. L’intensità e la durata del TEF indotto dal pasto
PARTE II: ENERGIA 87TEF sono determinati principalmente dalla quantità e dalla composizione degli alimenti consumati, principalmente a causa dei costi metabolici della manipolazione e dello stoccaggio dei nutrienti ingeriti. Gli incrementi del dispendio energetico durante la digestione al di sopra dei baselinerati, divisi per il contenuto energetico del cibo consumato, variano dal 5 al 10 per cento per i carboidrati, dallo 0 al 5 per cento per i grassi, e dal 20 al 30 per cento per le proteine. L’alto TEF per le proteine riflette il costo metabolico relativamente alto coinvolto nell’elaborazione degli aminoacidi. Il TEF per una dieta mista è il 10% del contenuto energetico del cibo: Questo è il processo con cui i mammiferi regolano la loro temperatura corporea entro limiti ristretti. Perché la maggior parte delle persone possono regolare il loro abbigliamento e l’ambiente per mantenere il comfort, il costo energetico aggiuntivo di ther-moregulation raramente ha un effetto apprezzabile sulla spesa energetica totale: L’energia spesa per l’attività fisica varia notevolmente tra gli individui e di giorno in giorno. Nelle persone sedentarie, circa due terzi del dispendio energetico totale (TEE) va a sostenere il metabolismo basale nelle 24 ore (theBEE), mentre un terzo è usato per l’attività fisica. Nelle persone molto attive, il TEE di 24 ore può aumentare fino al doppio del BEE, mentre spese totali ancora più alte possono verificarsi tra i lavoratori pesanti e alcuni atleti. Oltre al costo energetico immediato delle singole attività, l’esercizio induce un piccolo aumento del dispendio energetico che persiste per qualche tempo dopo che un’attività è stata completata. L’eccesso di consumo di ossigeno post-esercizio del corpo (EPOC) dipende dall’intensità e dalla durata dell’esercizio ed è stato stimato a circa il 15 per cento dell’aumento della spesa che si verifica durante il livello di attività fisica: Il rapporto tra il dispendio energetico giornaliero totale e basale (TEE:BEE) è noto come livello di attività fisica (PAL). Categorie PAL sono definiti come sedentario (PAL ⥠1.0 < 1.4), basso attivo (PAL ⥠1.4 < 1.6), attivo (PAL ⥠1.6 < 1.9), e molto attivo (PAL ⥠1.9 < 2.5). In questa pubblicazione, il PAL è utilizzato per descrivere e rendere conto delle abitudini di attività fisica (vedi Parte II, âPhysicalActivityâ).Total energy expenditure: Il dispendio energetico totale (TEE) è la somma del dispendio energetico di base, l’effetto termico del cibo, l’attività fisica, la termoregolazione e l’energia spesa per depositare nuovi tessuti e per produrre latte. Con l’emergere di informazioni sul TEE tramite il metodo dell’acqua doppiamente etichettata, è diventato possibile determinare il dispendio energetico di neonati, bambini e adulti in condizioni di vita libera. Si riferisce all’energia spesa durante l’ossidazione dei nutrienti che producono energia in acqua e anidride carbonica.
DRIs: LA GUIDA ESSENZIALE AI REQUISITI NUTRIENTI88 DETERMINAZIONE DEI DRIS Estimated Energy Requirement Il Estimated Energy Requirement (EER) è definito come l’apporto medio di energia nella dieta che è previsto per mantenere l’equilibrio energetico in un adulto sano di una definita età, sesso, peso, altezza, e un livello di attività fisica che è coerente con una buona salute. Non esiste una RDA per l’energia perché l’assunzione di energia al di sopra dell’EER comporterebbe un aumento di peso. Per calcolare l’EER per gli adulti, le equazioni di previsione per gli individui di peso normale (BMI di 18,5â25 kg/m2) sono state sviluppate utilizzando i dati sul dispendio energetico totale giornaliero come misurato dalla tecnica DLW (vedi Tabella 1). Nei bambini e nelle donne in gravidanza o in allattamento, le equazioni di previsione per l’EER tengono conto dei bisogni aggiuntivi associati alla deposizione di tessuti o alla secrezione di latte a tassi che sono coerenti con una buona salute. Criteri per la determinazione del fabbisogno energetico, per gruppo di fasi della vita Gruppo di fasi della vita Criterio da 0 a 6 mo Spesa energetica più deposito di energia da 7 a 12 mo Spesa energetica più deposito di energia da 1 a 18 y Spesa energetica più deposito di energia > 18 y Spesa energetica Gravidanza da 14 a 18 y Adolescente femmina EER più variazione del TEE più gravidanza deposito di energia da 19 a 50 anni TEE femminile adulto più variazione del TEE più deposito di energia in gravidanza Allattamento da 14 a 18 anni TEE femminile adolescente più produzione di energia da latte meno perdita di peso da 19 a 50 anni TEE femminile adulto più produzione di energia da latte meno perdita di peso Fattori che influenzano il dispendio energetico e il fabbisogno Composizione corporea e dimensioni del corpo: Anche se le dimensioni e il peso del corpo esercitano effetti apparenti sul dispendio energetico, è controverso se le differenze nella composizione corporea influenzino quantitativamente il dispendio energetico. È improbabile che la composizione corporea
PARTE II: ENERGIA 89composizione influenzi marcatamente il dispendio energetico a riposo o i costi energetici dell’attività fisica negli adulti con BMI di 18,5â25 kg/m2. Negli adulti con percentuali più alte di grasso corporeo, gli impedimenti meccanici possono aumentare il dispendio energetico associato a certe attività. La proporzione di massa priva di grasso (FFM) è il parametro principale nel determinare il tasso di spesa energetica in condizioni di metabolismo basale a digiuno (BMR) e di metabolismo di riposo (RMR). RMR/kg di peso o RMR/kg di FFM diminuisce con l’aumento della massa perché i contributi dei tessuti più attivi dal punto di vista metabolico (cervello, fegato e cuore) diminuiscono con l’aumento delle dimensioni del corpo. I risultati di diversi studi suggeriscono che il basso dispendio energetico è un fattore di rischio per l’aumento di peso in un sottogruppo di persone suscettibili all’aumento di peso in eccesso, ma non in tutte le persone suscettibili e non in quelle con un normale livello di rischio. Questi dati sono coerenti con l’opinione generale che l’obesità è un problema multifattoriale: L’aumento del dispendio energetico che si verifica durante l’attività fisica rappresenta la maggior parte dell’effetto dell’attività sulla spesa energetica complessiva. L’attività fisica influenza anche il dispendio energetico nel periodo post-esercizio, a seconda dell’intensità e della durata dell’esercizio, delle temperature ambientali, dello stato di idratazione e del grado di trauma del corpo. Questo effetto dura fino a 24 ore dopo l’esercizio. Si dice che l’attività spontanea di non esercizio fornisca 100â700 kcal/giorno. Seduto senza agitarsi o seduto con agitarsi aumenta il dispendio energetico del 4 o del 54%, rispettivamente, rispetto alla posizione sdraiata. Stare in piedi whilemotionless o in piedi mentre ci si agita aumenta il dispendio energetico del 13 o del 94%, rispettivamente: Ci sono dati sostanziali sugli effetti del genere sulla spesa energetica nel corso della vita. Le differenze di genere nel BMR sono dovute al maggior livello di grasso corporeo nelle donne e alle differenze nel rapporto tra RMR e FFM: Requisiti energetici nei neonati e nei bambini includono l’energia asso-ciated con la deposizione di tessuti a tassi coerenti con la buona salute. Il costo energetico della crescita come percentuale del fabbisogno energetico totale diminuisce da circa il 35% all’età di 1 mese al 3% all’età di 12 mesi. Rimane basso fino allo scatto di crescita adolescenziale, quando poi aumenta a circa 4 per cento. La tempistica dello scatto di crescita adolescenziale, che in genere dura da 2 a 3 anni, è anche molto variabile, con l’insorgenza in genere tra i 10 e i 13 anni nella maggior parte dei bambini.
DRIs: LA GUIDA ESSENZIALE AI REQUISITI NUTRIENTI90 L’età avanzata: Tutte e tre le componenti principali del dispendio energetico (RMR, TEF e dispendio energetico dell’attività fisica) diminuiscono con l’invecchiamento. C’è una diminuzione media di 1â2 per cento per decennio negli uomini che mantengono un peso costante. Il punto di rottura suggerito per un declino più rapido sembra verificarsi a circa 40 anni negli uomini e a 50 anni nelle donne. Per le donne, questo può essere dovuto a una perdita accelerata di FFM durante la menopausa. È stato dimostrato che il PAL diminuisce progressivamente con l’età ed è più basso negli adulti anziani rispetto ai giovani adulti. Genetica: Il fabbisogno energetico individuale varia sostanzialmente a causa di una combinazione di differenze nelle dimensioni e nella composizione corporea; differenze nel RMR indipendentemente dalla composizione corporea; differenze nel TEF; e differenze nell’attività fisica e nell’EEPA. Tutti questi determinanti del fabbisogno energetico sono potenzialmente influenzati dalla genetica, e anche i fattori culturali contribuiscono alla variabilità. Etnia: I dati provenienti da studi su adulti e bambini indicano che il BMR è solitamente inferiore negli afroamericani rispetto ai caucasici. Attualmente, non esistono dati sufficienti per creare equazioni di previsione accurate del BMR per gli adulti afroamericani. In questa pubblicazione, le equazioni generali di previsione nella tabella 1 sono utilizzate per tutte le razze, riconoscendo il loro potenziale di sovrastimare il BMR in alcuni gruppi come gli afroamericani. Ambiente: C’è un modesto aumento di 2â5 per cento in TEE sedentario alle temperature ambientali normali basse (20â28âC, o 68â82âF) rispetto alle alte temperature normali (28â30âC, o 82â86âF). Tuttavia, nel fissare i requisiti energetici, non è stata fatta alcuna considerazione specifica per le temperature ambientali. I valori di TEE utilizzati per prevedere il fabbisogno energetico possono essere considerati come valori medi per le temperature ambientali di diversi mari. L’alta quota aumenta anche il BMR e il TEE a causa dell’ipossia ipobarica. Tuttavia, non è chiaro a quali altezze l’effetto diventa prominente. Adattamento e adattamento: L’adattamento implica il mantenimento di una capacità funzionale essenzialmente invariata nonostante qualche alterazione in una condizione di stato stazionario, e comporta cambiamenti nella composizione corporea che si verificano in un periodo di tempo esteso. Il termine adattamento descrive le normali risposte fisiologiche degli esseri umani alle diverse condizioni ambientali. Un esempio di adattamento è l’aumento della concentrazione di emoglobina che si verifica quando gli individui vivono ad alta quota. L’accomodamento si riferisce ad aggiustamenti relativamente a breve termine che vengono fatti per mantenere un’adeguata capacità funzionale in condizioni di stato stazionario alterato. Il termine accomodamento caratterizza una risposta adattativa che permette la sopravvivenza, ma ha delle conseguenze sulla salute o sulla funzione fisiologica. L’esempio più comune di accomodamento è una diminuzione della velocità di crescita nei bambini. Riducendo la velocità di crescita, i corpi dei bambini sono in grado di risparmiare energia e possono sopravvivere per periodi prolungati di tempo con apporti energetici marginali, anche se questo potrebbe essere al costo di diventare alla fine stentati. La stima del fabbisogno energetico dal dispendio energetico presuppone implicitamente che l’efficienza dell’uso di energia è più o meno uniforme in tutti gli individui, un’ipotesi che è supportata da dati sperimentali.Il livello di assunzione superiore tollerabile ULThe (UL) è il più alto apporto giornaliero di nutrienti thatis probabile che non presentano rischi di effetti negativi per quasi tutte le persone. Il concetto di UL non si applica all’energia perché l’assunzione al di sopra del fabbisogno energetico di un individuo porterebbe ad un aumento di peso e ad un probabile aumento del rischio di morbilità.EFFETTI DELLA SOTTONUTRIZIONELa sottoalimentazione è ancora un problema di salute comune in molte parti del mondo, soprattutto nei bambini. Quando l’assunzione di energia non corrisponde ai bisogni energetici a causa di un insufficiente apporto dietetico, di eccessive perdite intestinali o di una loro combinazione, entrano in gioco diversi meccanismi di adattamento. Una riduzione dell’attività fisica volontaria è un mezzo rapido per ridurre la produzione di energia. Nei bambini, una riduzione del tasso di crescita è un altro meccanismo per ridurre il fabbisogno energetico. Tuttavia, se questa condizione persiste nei bambini, il basso peso di crescita si traduce in bassa statura e basso peso per età, una condizione nota come arresto della crescita. Un deficit energetico cronico provoca la mobilitazione delle riserve energetiche, soprattutto del tessuto adiposo, che porta a cambiamenti nel peso corporeo e nella composizione corporea nel tempo. Nei bambini, gli effetti della denutrizione cronica includono una diminuzione del rendimento scolastico, un ritardo dell’età ossea e una maggiore suscettibilità alle infezioni. Inadults, un BMI anormalmente basso è associato con diminuita capacità di lavoro e limitata attività fisica volontaria.ADVERSE EFFETTI DI OVERCONSUMPTIONTwo principali effetti negativi derivano dal consumo eccessivo di energia: ⢠Adattamento ad alti livelli di assunzione di energia: Quando alle persone viene data una dieta che fornisce una quantità fissa, ma limitata, di energia in eccesso, inizialmente aumentano di peso. Tuttavia, in un periodo di diverse settimane, la loro spesa energetica aumenterà, soprattutto a causa dell’aumento delle dimensioni del corpo. Per questo motivo, il loro peso corporeo finirà per stabilizzarsi a un livello di peso più elevato.
DRI: LA GUIDA ESSENZIALE AI REQUISITI NUTRIENTI92 La riduzione dell’apporto energetico produrrà l’effetto opposto. Per la maggior parte degli individui, è probabile che il meccanismo principale per mantenere il peso corporeo sia il controllo dell’assunzione di cibo piuttosto che la regolazione dell’attività fisica. ⢠Aumento del rischio di malattie croniche: Un BMI di ¥ 25 kg/m2 è associato ad un aumentato rischio di mortalità prematura. Inoltre, con l’aumento dell’IMC oltre i 25 kg/m2, aumenta il rischio di morbilità per il diabete di tipo II, l’ipertensione, la malattia coronarica (CHD), l’ictus, la malattia della colecisti, l’osteoartrite e alcuni tipi di cancro. Poiché alcuni studi suggeriscono che il rischio di malattia comincia ad aumentare a livelli più bassi di BMI, alcuni ricercatori hanno raccomandato di mirare a un BMI di 22 kg/m2 alla fine dell’adolescenza. Questo livello permetterebbe un certo aumento di peso nella mezza età senza superare la soglia dei 25 kg/m2. Per queste ragioni, gli apporti energetici associati a rischi avversi sono definiti come quelli che provocano un aumento di peso in individui con un peso corporeo che rientra nell’intervallo sano (BMI di 18,5â25 kg/m2) e in individui in sovrappeso (BMI di 25â30 kg/m2). Nel caso di individui obesi che hanno bisogno di perdere peso per migliorare la loro salute, le assunzioni di energia che causano rischi negativi sono quelle che sono superiori alle assunzioni necessarie per perdere peso senza causare conseguenze negative per la salute. PUNTI CHIAVE PER L’ENERGIA L’energia è necessaria per sostenere le varie funzioni del corpo, 3 tra cui la respirazione, la circolazione, il metabolismo, il lavoro fisico e la sintesi proteica. Il bilancio energetico di una persona dipende dal suo apporto energetico con la dieta e dal dispendio energetico totale, che comprende il dispendio energetico basale, l’effetto termico del cibo, l’attività fisica, la termoregolazione e l’energia spesa per depositare nuovi tessuti e per produrre latte. Gli squilibri tra l’assunzione e il dispendio di energia si traducono in un guadagno o in una perdita di componenti del corpo, principalmente sotto forma di grasso. Questi guadagni o perdite determinano i cambiamenti del peso corporeo. L’EER è l’apporto energetico dietetico medio previsto per mantenere l’equilibrio energetico in un adulto sano di una determinata età, sesso, peso, altezza e un livello di attività fisica coerente con una buona salute. Nei bambini e nelle donne in gravidanza e in allattamento, l’EER 3 tiene conto dei bisogni associati alla crescita, al deposito di tessuti e alla secrezione di latte a tassi compatibili con una buona salute.
PARTE II: ENERGIA 93 Il peso corporeo di una persona è un indicatore facilmente controllabile dell’adeguatezza o inadeguatezza dell’assunzione abituale di energia. Numerosi fattori influenzano il dispendio e il fabbisogno energetico3 , tra cui l’età, la composizione corporea, il sesso e l’etnia. Non esiste una RDA per l’energia perché l’assunzione di energia al di sopra dell’EER3 comporterebbe un aumento di peso. Il concetto di UL non si applica all’energia perché qualsiasi assunzione3 superiore al fabbisogno energetico di una persona porterebbe a un aumento di peso indesiderato. Quando l’assunzione di energia è inferiore al fabbisogno energetico, il corpo si adatta3 mobilitando le riserve energetiche, soprattutto il tessuto adiposo. Negli adulti, un BMI anormalmente basso è associato a una capacità di lavoro ridotta3 e a un’attività fisica volontaria limitata. Il consumo eccessivo di energia porta all’adattamento a livelli elevati3 di assunzione di energia con aumento di peso e un aumento del rischio di malattie croniche, tra cui diabete di tipo II, ipertensione, CHD, ictus, malattie della cistifellea, osteoartrite e alcuni tipi di cancro.