Filosofi e teorici politici fanno una distinzione tra diritti negativi e positivi. Un diritto negativo è un diritto a non essere sottoposto all’azione di un’altra persona o gruppo; i diritti negativi permettono o obbligano all’inazione. Un diritto positivo è un diritto ad essere sottoposto ad un’azione di un’altra persona o gruppo; i diritti positivi permettono o obbligano all’azione. In relazione alle tre generazioni di diritti umani, i diritti negativi sono spesso associati alla prima generazione, mentre i diritti positivi sono associati alla seconda e alla terza generazione.
I diritti negativi e positivi sono spesso in conflitto perché l’esecuzione dei doveri conferiti dai diritti positivi spesso comporta la violazione dei diritti negativi. Per esempio, il diritto positivo al benessere sociale conferisce al governo il dovere di fornire servizi. Eseguire questo dovere comporta un aumento delle spese statali, il che probabilmente richiederebbe un aumento delle tasse. Questo però violerebbe il diritto negativo dei cittadini a non farsi portare via il denaro. Poiché i diritti positivi implicano doveri positivi di agire, mentre i diritti negativi implicano che gli altri devono solo astenersi dall’agire, i diritti positivi sono generalmente più difficili da giustificare e richiedono una giustificazione etica più complessa dei diritti negativi.
Il filosofo politico Isaiah Berlin ha chiarito la distinzione in una famosa conferenza intitolata “Due concetti di libertà”. Se la libertà negativa riguarda la libertà di perseguire i propri interessi secondo il proprio libero arbitrio e senza “interferenze di enti esterni”, allora la libertà positiva si occupa del “grado in cui gli individui o i gruppi” sono in grado di “agire autonomamente” in primo luogo (Berlin, 1958).1 In altre parole, quali sono le condizioni in cui gli individui modellano la loro comprensione del proprio libero arbitrio? Cosa dà agli individui un’idea positiva su come dovrebbero agire, piuttosto che limitazioni negative su come non possono agire?
C’era un certo disaccordo sull’importanza relativa di queste due concezioni durante i dibattiti sulla Dichiarazione universale e le sue convenzioni. Mentre gli Stati Uniti avevano adottato un modello di stato sociale sotto le riforme del New Deal del presidente Franklin Delano Roosevelt, i diritti economici e sociali non erano parte della tradizione politica americana nello stesso modo in cui lo erano stati per molti governi dell’Europa continentale o per la sempre più potente Unione Sovietica.
La disinclinazione americana alla libertà positiva può essere attribuita in parte alla campagna ideologica contro l’Unione Sovietica durante la guerra fredda. I sovietici davano un posto elevato al collettivo rispetto all’individuo. Questo significava dare la priorità alla libertà positiva, che ritenevano autorizzasse lo stato a intraprendere azioni radicali per provvedere al benessere e all'”autorealizzazione” dei suoi cittadini, a volte a spese dei diritti civili e politici individuali, come il diritto alla partecipazione politica.
Molti in Occidente, tuttavia, vedevano con scetticismo la posizione sovietica come un velato tentativo di tornare agli eccessi di autoritarismo che il sistema di governo delle Nazioni Unite era stato progettato per prevenire. Grandi ingiustizie sono state spesso commesse a beneficio del bene collettivo. Berlin e altri diffidavano “del modo in cui l’apparentemente nobile ideale della libertà come padronanza di sé o realizzazione di sé era stato distorto dai dittatori totalitari del ventesimo secolo” (Berlin, 1958). Insistere sul primato dei diritti negativi, tuttavia, impedisce il progresso della giustizia sociale rendendo più difficile giustificare lo stanziamento di risorse per aiutare i diseredati e facile giustificare l’inazione.
In definitiva, rimane una questione aperta se le forme positive e negative di libertà siano due aspetti di una concezione comune dei diritti o due tipi distinti di diritti che sono strettamente correlati senza essere identici.