Albert Camus: Strani inizi
Anche se il concetto di qualcosa di ‘assurdo’ risale a secoli fa, la maggior parte dei critici fa risalire il concetto letterario allo scrittore francese Albert Camus, più famoso per il suo romanzo del 1942 L’Etranger (Lo straniero). Quello stesso anno, Camus compose un saggio, ‘Il mito di Sisifo’, che si basa sulla favola greca di un uomo condannato a far rotolare una roccia su una montagna solo per farla rotolare giù sotto il suo stesso peso, un dilemma che dura per l’eternità. Camus sostiene che questa immagine simboleggia la condizione umana in un mondo in cui non possiamo più dare un senso agli eventi; ma invece di suicidarci (l'”unico problema filosofico veramente serio”), dovremmo riconciliarci con questo “sentimento inafferrabile di assurdità” e sopportarlo come meglio possiamo. In questo senso, Sisifo è l’eroe ideale, continua Camus, citando con ammirazione i romanzi di Franz Kafka, che drammatizzano la lotta per esistere in condizioni che sembrano dolorosamente futili.
Anche se le speculazioni di Camus sono state pubblicate prima dell’uso della bomba atomica sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki nel 1945, e prima che le orrende realtà dei campi di sterminio nazisti diventassero ampiamente note, hanno attinto a un sentimento di ansiosa incertezza che attanagliava i paesi occidentali nel dopoguerra, mentre il colonialismo stava per finire e l’annientamento nucleare globale sembrava fin troppo possibile. In combinazione con rinnovate domande sul fatto che il credo religioso potesse mai essere sufficiente (nelle severe parole del critico Arnold P Hinchliffe, “Ho preso come assiomatico che per l’Assurdità di esistere, Dio deve essere morto”), molti artisti sentivano che l’unica domanda con cui valeva la pena di confrontarsi era se tutto questo valesse la pena – e, se niente di tutto questo valeva davvero, come doveva essere rappresentato sul palco?
Entra Esslin
Pubblicato per la prima volta nel 1961 e rivisto più volte a causa del suo enorme successo, il libro di Martin Esslin The Theatre of the Absurd tentò di identificare e classificare questa nuova tendenza nel teatro, prendendo al lazo una serie di scrittori emersi negli anni ’50, principalmente Beckett, Ionesco, Adamov e Genet. Sebbene diversi nello stile, molte di queste figure erano esuli che vivevano a Parigi – Beckett era originario dell’Irlanda, Ionesco della Romania, Adamov della Russia – mentre Esslin stesso era nato in Ungheria e cresciuto a Vienna prima di fuggire dalla persecuzione nazista in Inghilterra. Un senso di straniamento colora il loro lavoro, sostiene Esslin, ma invece di rispondere a questo con fredda razionalità (come hanno fatto gli scrittori esistenzialisti), o con la complessità poetica (come hanno fatto i precedenti scrittori modernisti), i drammaturghi assurdi si sono concentrati sulla pratica del teatro stesso:
Il Teatro dell’Assurdo … tende verso una svalutazione radicale del linguaggio, verso una poesia che deve emergere dalle immagini concrete e oggettivate della scena stessa. L’elemento del linguaggio gioca ancora un ruolo importante nella sua concezione, ma ciò che accade sulla scena trascende, e spesso contraddice, le parole pronunciate dai personaggi.
Oltre a questo, continua Esslin, gli scrittori assurdisti attingono a una tradizione che risale al mimo, alla clownerie e ai versi senza senso, e inoltre hanno paralleli contemporanei con la pittura astratta e il nouveau roman (nuovo romanzo) francese di scrittori sperimentali come Alain Robbe-Grillet (1922-2008), che cercano di liberarsi di convenzioni come la trama e il personaggio naturalistici.
Il soprano calvo e Le sedie di Eugène Ionesco
Se cercate le origini del teatro dell’assurdo, potreste fare peggio che iniziare con la prima opera scritta da un uomo che diceva di odiare il teatro. La Cantatrice Chauve di Eugène Ionesco (solitamente tradotto come Il Soprano Calvo/Prima Donna) andò in scena nel 1950, e presenta sei personaggi e una successione di piccole scene che si dipanano quasi appena appaiono, in parte ispirate dai tentativi del drammaturgo di imparare l’inglese da un libro di testo antiquato. In una, una coppia discute di eventi che sono diventati sempre più implausibili (un personaggio potrebbe essere morto o meno; i loro figli potrebbero avere o meno gli stessi nomi). Più avanti nello spettacolo un’altra coppia condivide una serie crescente di coincidenze apparentemente straordinarie:
Signor Martin ho un appartamento al quinto piano, l’appartamento numero 8, cara signora.
Signora Martin Quanto è straordinario! Oh santo cielo, che meraviglia
e che strana coincidenza! Anch’io vivo al quinto piano, signore nell’appartamento numero 8!Signor Martin Santo cielo, che strano, che incredibile, che straordinario!
Allora, signora, dobbiamo vivere nella stessa stanza e dormire nello stesso letto, cara signora. Forse è lì che ci siamo incontrati prima!
Lo scherzo è, naturalmente, che nonostante il signore e la signora Martin sembrino non conoscersi sono in realtà una coppia sposata. Nonostante sia estremamente divertente, un senso di panico selvaggio non è mai lontano da questo atto unico “antiplay”, specialmente per gli attori che devono cercare di dare un senso a questo scambio deliberatamente senza senso.
Le opere successive di Ionesco sperimentano i motivi dell’assurdo, spesso usandoli per sondare temi seri come l’estraneità sociale e l’impossibilità essenziale della comunicazione. The Chairs (1952) è un autentico capolavoro, definito dall’autore una “farsa tragica” e incentrato su una coppia di anziani rispettivamente di 94 e 95 anni, che passano il tempo raccontandosi storie. Mentre si dilungano, un pubblico si raduna e comincia ad invadere il palcoscenico, ma è interamente composto da sedie – forse questo è un’indicazione della vacuità della narrazione, forse è una satira sulla natura dell’atto teatrale. Nelle parole di Esslin, “contiene il tema dell’incomunicabilità dell’esperienza di una vita”. Potrebbe anche indicare le convenzioni teatrali che cominciavano a sembrare scricchiolanti e superate alla luce di questo nuovo teatro sperimentale.