Dissent
Un disaccordo esplicito da parte di uno o più giudici con la decisione della maggioranza su un caso in esame.
Un dissenso è spesso accompagnato da un’opinione dissenziente scritta, e i termini dissent e dissenting opinion sono usati in modo intercambiabile.
I dissensi hanno diverse funzioni. In alcuni casi, sono una semplice dichiarazione di disaccordo con la maggioranza. In altri, istruiscono, pungolano, rimproverano o sollecitano in altro modo la maggioranza a considerare il punto di vista del dissenziente.
I dissensi non hanno peso precedente e non sono considerati come autorità nei casi successivi. Tuttavia, avvocati e giudici a volte li consultano per capire l’analisi del dissenziente sull’opinione della maggioranza. Avvocati e giudici possono anche citare un dissenso se sono d’accordo con il suo ragionamento e la sua conclusione e cercano sostegno per un cambiamento nella legge.
Anche se l’opinione della maggioranza costituisce il giudizio della corte, il suo peso legale può essere diminuito se un numero sufficiente di giudici dissente. Su questioni che dividono i tribunali e il paese, ci possono essere opinioni fortemente divergenti su ciò che la legge è o dovrebbe essere. Durante gli anni ’90, per esempio, una questione divisa davanti alla Corte Suprema degli Stati Uniti era se i programmi di Affirmative Action per rimediare agli effetti della discriminazione passata fossero costituzionali. In Miller contro Johnson, 515 U.S. 900, 115 S. Ct. 2475, 132 L. Ed. 2d 762 (1995), la Corte Suprema degli Stati Uniti ha ritenuto che il piano di ridistribuzione congressuale della Georgia, attuato per dare alle minoranze un forte blocco di voto, costituisse una gerry-mandering razziale e violasse la clausola di uguale protezione. Tuttavia, il caso non è stato un successo incondizionato per coloro che sollecitano il rifiuto dell’azione affermativa. Cinque giudici si sono uniti al blocco di maggioranza (pluralità) nel caso, e quattro giudici hanno presentato dissensi. Con una minoranza così ampia, i dissensi hanno guadagnato importanza. Gli analisti legali monitorano i casi vicini come Miller, perché un cambiamento da parte di una giustizia segnalerebbe un cambiamento nella legge.
I dissensi sono un fenomeno relativamente recente. Il presidente della Corte Suprema John Marshall, che ha servito alla Corte dal 1801 al 1835, ha sollecitato l’unanimità della Corte per dimostrare che le sue opinioni erano l’ultima parola su una questione. Altri credevano che la coscienza individuale dovesse dettare le opinioni di un giudice, senza riguardo all’unanimità. Nei suoi primi anni, la maggior parte delle decisioni della Corte Suprema mostrava poco o nessun dissenso. Durante la fine del diciannovesimo secolo e l’inizio del ventesimo, quando la Corte si è stabilita saldamente come legge del paese, sono apparsi più dissensi. Tuttavia, anche coloro che dissentivano durante questo periodo spesso riconoscevano l’importanza delle opinioni di consenso. Per esempio, il giudice Oliver Wendell Holmes Jr, un frequente e famoso dissenziente, scrisse un aspro dissenso in Lochner contro New York, 198 U.S. 45, 25 S. Ct. 539, 49 L. Ed. 937 (1905), ma non prima di aver espresso la sua riluttanza a farlo: “Mi rammarico sinceramente di non poter essere d’accordo con la sentenza in questo caso, e penso che sia mio dovere esprimere il mio dissenso. “
Negli anni ’60 e ’70, i dissensi erano una parte accettata dell’attività della Corte, forse riflettendo il fracassoso clima politico e sociale di quegli anni. Un dissenziente frequente durante la metà del ventesimo secolo fu il giudice William O. Douglas. Durante i suoi trentasei anni alla Corte, dal 1939 al 1975, Douglas scrisse 524 opinioni della Corte, 154 opinioni concordanti e un sorprendente 486 opinioni dissenzienti. Inoltre, dissentì senza opinione in 309 casi.
Il giudice Benjamin N. Cardozo, della Corte Suprema, difese coloro che non sono d’accordo con la maggioranza, scrivendo che il dissenziente è “il gladiatore che fa un’ultima resistenza contro i leoni”. Alcuni giudici hanno elevato il loro ruolo di dissenzienti a una forma d’arte. I giudici William J. Brennan Jr. e Thurgood Marshall mostrarono un particolare coraggio nell’opposizione alla maggioranza. Durante il loro lungo mandato alla Corte, Brennan e Marshall sono stati incrollabili nella loro convinzione che la pena di morte viola la Costituzione. Ripetendo ostinatamente e senza tregua il loro dissenso, hanno cercato di convincere gli altri della loro opinione che la legge sulla pena capitale dovrebbe essere cambiata.
Insieme e separatamente, Brennan e Marshall hanno scritto decine di dissensi in casi di pena di morte. Così facendo, si opposero a chiari precedenti che sostenevano la legalità della pena capitale. Tuttavia, entrambi erano convinti di essere giustificati nella loro continua opposizione. Brennan sentiva che la moralità intrinseca dell’Ottavo Emendamento sostituiva qualsiasi diritto dei singoli stati di imporre la pena capitale. Scrisse: “Sarebbe effettivamente scrivere la clausola fuori dal Bill of Rights se permettessimo alle legislature di sorvegliare se stesse avendo l’ultima parola sulla portata della protezione che la clausola è intesa a garantire contro la loro eccessiva estensione”. L’opposizione di Marshall era meno filosofica e più pratica. Sottolineò ripetutamente che l’applicazione della pena di morte era arbitraria e ingiusta, e colpiva le minoranze in modo sproporzionato. Sentiva la responsabilità di continuare a portare la questione davanti al pubblico e credeva che la maggior parte delle persone, se sufficientemente informate su tutte le sue ramificazioni, avrebbero trovato la pena capitale “scioccante, ingiusta e inaccettabile” (Furman v. Georgia, 408 U.S. 238, 92 S. Ct. 2726, 33 L. Ed. 2d 346 ).
Alcuni analisti legali credono che i dissensi siano una parte importante del sistema di controlli ed equilibri. Il giudice Charles E. Hughes – che servì alla Corte dal 1910 al 1916, lasciò la panchina per candidarsi alla presidenza, e poi tornò alla Corte come giudice capo dal 1930 al 1941 – scrisse: “Un dissenso … è un appello allo spirito di cova della legge, all’intelligenza di un giorno futuro, quando una decisione successiva può eventualmente correggere l’errore in cui il giudice dissenziente ritiene che la corte sia stata tradita.”
Letture ulteriori
Mello, Michael. 1995. “Aderire ai nostri punti di vista: Justices Brennan and Marshall and the Relentless Dissent to Death as a Punishment”. Florida State University Law Review 22 (inverno).