Nel 1980, un gruppo rock chiamato The Police registrò una canzone su un’infezione violenta e l’allontanamento sociale che richiedeva. “Don’t Stand So Close to Me” racconta la storia di un’adolescente che si innamora del suo insegnante. Ma invece di dare una guida appropriata, una persona in autorità offre discorsi allegri nel tentativo di sorvolare su un problema serio.
Suona familiare?
In ogni canzone ben fatta, il testo racconta solo una parte della storia. “Don’t Stand So Close to Me” è una canzone ben fatta. Possiamo attribuire i modi unici in cui ci parla ai metodi musicali poco ortodossi di Sting. In questo post voglio esaminarne (brevemente) quattro.
la forma (come questa struttura strofa-coro differisce da tutte le altre)
l’armonia (come l’ambiguità e la chiarezza creano molteplici livelli di significato)
il ritmo (che Sting usa un solo schema ritmico per l’intera melodia, e perché questa è una buona cosa)
la melodia (come la scelta delle figure melodiche)
Una nota biografica. Può essere utile sapere che Sting ha insegnato inglese al liceo prima di entrare nei Police. Spiega: “Volevo scrivere una canzone sulla sessualità in classe. Avevo fatto pratica di insegnamento nelle scuole secondarie e avevo avuto a che fare con ragazze di 15 anni che mi corteggiavano – e io le corteggiavo davvero! Come ho fatto a non mettergli le mani addosso, non lo so”. Come spero di mostrare, questa canzone parla di un amore molto più proibito.
“Don’t Stand So Close to Me” dei Police
la forma
In una tipica canzone, il verso racconta una storia, descrive una situazione o presenta un dilemma. Il ritornello fornisce una risposta emotiva a qualsiasi problema sollevato dalla strofa. Quindi la struttura di una canzone è un esercizio di giustapposizione, mettendo insieme ciò che sappiamo con ciò che vogliamo.
“Don’t Stand So Close to Me” rompe con questo modello. Il ritornello si rifiuta di riconoscere la gravità di uno studente consumato dalla tentazione. Invece, il suo insegnante si preoccupa delle apparenze. Non riesco a pensare ad un’altra canzone con questo grado di disconnessione tra la strofa e il ritornello, specialmente quando consideriamo gli elementi musicali.
L’armonia
Tre aspetti dell’armonia entrano in gioco: il ritmo armonico, le progressioni degli accordi e un cambio di chiave.
Ritmo armonico. Sting ingegnerizza il ritmo e il posizionamento dei cambi di accordo per far sì che il verso ondeggi con ardente urgenza. Prima, esegue cambi di accordi moderatamente veloci in cima ad una linea di basso per lo più statica. Poi elimina la maggior parte dei downbeat. Senza un nucleo gravitazionale per ogni battuta, la turbolenza può (e lo fa) accumularsi rapidamente. Infine, mette un accordo dissonante nel mezzo di ogni battuta (F/Eb; F/G). Mentre dissonante può significare “duro”, può anche significare “inquieto”, il che descrive questi accordi e il senso di rischio allettante che creano.
La progressione degli accordi. Questa progressione di accordi è intenzionalmente inquieta. In una progressione “equilibrata”, il primo accordo sembra stabile. Infatti, molti musicisti si riferiscono ad esso come alla “casa base”. L’accordo finale può tornare a casa o suonare un accordo che riporta a casa. Ma qui, il verso della progressione di accordi resiste alla stabilità armonica dall’inizio alla fine.
Non così con il ritornello (sotto). La sua progressione è perfettamente in equilibrio. Ma questa improvvisa sbandata verso l’equilibrio è bizzarra. In un istante, passiamo da qualcosa di sensuale e tempestoso a qualcosa di luminoso e solare, superficiale, completamente fuori dal mondo. Sting crea questo contrasto suonando i due accordi più elementari della musica (I e V) a un ritmo adatto a una canzone per bambini. Su questo sfondo disfunzionale, l’insegnante cerca di distogliere l’attenzione da una situazione infiammabile ripetendo una frase a effetto inane.
Il cambiamento chiave. Per tracciare una distinzione ancora più netta tra la strofa e il ritornello, Sting cambia chiave. Pochissime canzoni impostano la strofa in una chiave e il ritornello in un’altra. Ma Sting fa un passo avanti, scegliendo due chiavi fortemente contrastanti. (Qualcuno direbbe addirittura che le sue tonalità stridono!) E senza alcun tentativo di rendere la modulazione fluida?
Perché un tale distacco tra le tonalità? In parte perché l’insegnante possa porsi su un piano diverso da quello del suo studente. Prende le distanze per mantenere la sua reputazione. Vero, ma c’è anche qualcosa di più intrigante all’opera.
La prima volta che sentiamo il ritornello, sentiamo un insegnante che zittisce la cotta inappropriata di uno studente. Tutto quello che sappiamo dalla prima strofa è come si sente lo studente. È solo più avanti nella canzone che ci rendiamo conto che l’insegnante sta nascondendo qualcosa. Desidera una ragazza minorenne, ma non può ammetterlo – non solo alla scuola ma a se stesso. La chiave non collegata gli permette una certa distanza emotiva. Ma questa distanza – questo auto-inganno – gli apre la strada per approfittare della sua giovane studentessa.
il ritmo
Consapevolmente o no, Sting adatta un dispositivo del 13°-15° secolo chiamato “isoritmo”. Isoritmo è una parola greca che significa “lo stesso ritmo”, cioè uno schema ritmico. Ora milioni di canzoni usano un modello ritmico ripetuto nell’accompagnamento (ad esempio, la linea di basso, il modello di strimpellatura, o il battito della batteria). Quasi nessuna melodia “recente” (post-Rinascimento) usa lo stesso schema ritmico per tutto il tempo. Me ne vengono in mente solo due: “Twinkle, Twinkle” e “America the Beautiful”.
Ho annotato la strofa sul ritornello per mostrare che corrispondono perfettamente, tranne che per una nota. L’audio riproduce entrambe le sezioni insieme. È un po’ un disastro, ma provate a sentire oltre?
Perché usare un ritmo per due melodie? Come abbiamo visto, il contrasto tra la strofa e il ritornello in questa canzone è estremo. Sting sta usando un solo ritmo per creare una connessione tra le due sezioni? Può darsi. Ma di nuovo, penso che ci sia qualcosa di più intrigante all’opera.
E se la sincronizzazione del ritmo melodico fosse un modo sottotraccia per giocare sul desiderio di connessione dello studente? Il testo dice: “Stai lontano, sono troppo vecchio per te”, mentre il ritmo suggerisce: “Solo noi due capiamo cosa rende la nostra connessione così speciale.”
la melodia
La strofa e il ritornello non solo condividono lo stesso ritmo melodico, ma hanno anche lo stesso contorno. Potremmo semplicemente dire che questa è una variazione, cosa che accade continuamente nella musica. I musicisti spesso cambiano le cose solo per divertimento. Eppure, in casi come questo, gli effetti precisi che Sting sta cercando sono il risultato di aggiustamenti attentamente calibrati.
Cominciamo con il ritornello (sulla linea di fondo in basso). La melodia usa le due figure melodiche più elementari della musica e le presenta nelle loro versioni più semplici. Sentiamo un arpeggio sull’accordo di tonica e una scala a 3 note su Do-Re-Mi. Usate una formula simile se avete bisogno di una ricetta per una melodia che “sorrida”.
Ora per il verso (sulla linea superiore sopra). Le tre note della prima figura (Bb-A-F) non compongono un accordo o una scala. E non si adattano all’armonia prevalente (solo la quinta è un tono di accordo). La prima figura (Bb-A-F) ha una forma asimmetrica: un passo più un salto. “Asimmetrico” non è assolutamente una critica. Qui crea intrigo e aggiunge un senso di nostalgia. Al contrario, le figure del ritornello sembrano “troppo” simmetriche. (Due salti per l’arpeggio e due passi per la scala a 3 note). Nessuno squilibrio, nessuna tensione; tutto è perfetto.
La melodia della strofa è irregolare, impulsiva, piena di desiderio represso. Il ritornello confisca quella melodia, poi musicalmente spazza via ogni parte scandalosa.
Chiunque presti attenzione al testo di questa canzone ne coglie il significato ovvio. Ma è solo quando ci chiediamo come si inserisce il ritornello che cominciamo a capire che la canzone non “parla” di una relazione illecita. Parla della facilità e del pericolo dell’auto-inganno. La nostra preoccupazione per le apparenze. Il nostro disagio per i problemi degli altri. La nostra fretta di cancellare con l’aerografo brufoli e perversioni. E che le posizioni di autorità offrono un potere unico di negare la realtà.
È quest’ultimo punto che suona particolarmente vero in questo momento in cui il nostro presidente non vuole darci informazioni accurate sul coronavirus. Riconoscendo questo, possiamo vedere come egli esemplifichi anche tutti i difetti che ho elencato nel paragrafo precedente.
Ma a meno che Sting non sia un buon profeta quanto un autore di canzoni, questa non è una canzone diretta ad una sola persona. Non è interessante che il gancio della canzone, il pezzo che più amiamo cantare, sfida ognuno di noi nel profondo?