Spiegazioni > Credenze > Doublethink

Descrizione | Esempio | Discussione | E allora?

Descrizione

Doublethink è stato descritto da George Orwell come l’avere contemporaneamente due credenze contrastanti. Orwell lo descrive così:

“Il potere di avere due convinzioni contraddittorie nella propria mente simultaneamente, e di accettarle entrambe….Per dire bugie deliberate pur credendoci veramente, per dimenticare qualsiasi fatto che sia diventato scomodo, e poi, quando diventa di nuovo necessario, ripescarlo dall’oblio solo per il tempo necessario, per negare l’esistenza della realtà oggettiva e per tutto il tempo tenere conto della realtà che si nega – tutto questo è indispensabilmente necessario. Anche nell’usare la parola doppiopensiero è necessario esercitare il doppiopensiero. Perché usando la parola si ammette che si sta manomettendo la realtà; con un nuovo atto di doppiopensiero si cancella questa conoscenza; e così via all’infinito, con la bugia sempre un passo avanti alla verità.”
— George Orwell, Nineteen Eighty-Four

Orwell descrive il doppiopensiero come una parte del newspeak, che è il metodo per il controllo del pensiero attraverso il linguaggio sottile. Il doublethink aggiunge un controllo che elimina l’incertezza e così l’intero sistema di credenze sembra coerente.

Il doublethink non è ipocrisia perché la persona crede effettivamente in entrambe le cose, anche se sono in contraddizione.

Esempio

Un politico crede nell’apertura generale, ma in certe cose ha bisogno di segretezza.

Una persona crede che avrà successo, ma anche che imparerà dai suoi errori.

Un venditore si convince che i prodotti della sua azienda sono i migliori, ma personalmente preferisce il prodotto di un concorrente.

Discussione

I sistemi di credenze spesso contengono molte credenze ed è facile che una di queste si contraddica a diversi livelli e in diversi contesti. Le persone che vogliono credere nell’intero sistema devono quindi trovare il modo di gestire i conflitti interni. Possono farlo semplicemente ignorando le differenze o razionalizzandole con argomentazioni fallaci. Nel discutere con gli altri, un metodo tipico è il chunking fino a una domanda di livello superiore che difende l’intero sistema di credenze (“Stai dubitando della parola di Dio?”).

Le persone tendono anche ad avere sistemi di credenze multiple che si contraddicono ancora più facilmente, come una persona che è sia uno scienziato che un cristiano impegnato. Il modo in cui tali contraddizioni sono spesso gestite è la compartimentazione, pensando in un insieme di credenze o in un altro, ma avendo in qualche modo una “muraglia cinese” nella mente che tiene due cose separate.

Il doppio pensiero può essere considerato come un meccanismo di coping per evitare il disagio della dissonanza cognitiva in cui credenze contraddittorie portano a tensioni interne.

Nota che il doublethink non è la stessa cosa del doublespeak (o doubletalk), che è una forma difensiva o un linguaggio che usa un sottinteso o una vaghezza per nascondere il significato.

Per convincere le persone a credere in due credenze contraddittorie, presentatele entrambe come parte di un sistema di credenze più ampio in cui è più importante accettare l’intero sistema che mettere in discussione le incongruenze “minori” al suo interno.

Se volete avere successo nella vostra vita, provate a mantenere due convinzioni: una è che avrete inevitabilmente successo e un’altra è che dovete lavorare duro per quel successo.

Vedi anche

Dissonanza cognitiva, meccanismi di coping

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *