È difficile sopravvalutare l’impatto musicale di Eddie Van Halen, morto martedì per un cancro alla gola all’età di 65 anni. L’omonimo e leader dei Van Halen, il musicista nato in Olanda è stato uno dei più grandi chitarristi di tutti i tempi, un giocatore che ha fuso una tecnica rigorosa e una sensazione di libertà come pochi altri: I Van Halen hanno assorbito l’energia e la verve DIY del punk, ma hanno rifiutato l’atteggiamento conflittuale del genere, e non hanno mai perso l’atmosfera di piacere alla folla che hanno sviluppato negli anni ’70 durante i loro giorni da cover-band. Nonostante questa esuberanza sul palco, la band non ha mai assecondato le tendenze o annacquato il suo suono, e anche se il loro approccio all’hard rock suonava eccitante e contemporaneo, la musica della band era informata da decenni di storia musicale: La British Invasion, l’heavy metal, il rock psichedelico e blues, il pop cantautorale e persino la classica.
Attraverso 12 album in studio, i Van Halen hanno accumulato un corpo di lavoro completamente distintivo ed enormemente influente – ecco 10 dei migliori di Eddie.
And the Cradle Will Rock… (Women and Children First, 1980)
Un cinque alto alla ribellione adolescenziale – e un ripudio delle vecchie generazioni che vedono con disprezzo le indiscrezioni giovanili – il boogie rilassato And the Cradle Will Rock … segnalava che Van Halen era desideroso di abbracciare la modernità. La canzone segnò la prima volta che Eddie Van Halen suonò le tastiere in un brano: fece passare un piano Wurlitzer attraverso un pedale di effetti e un amplificatore Marshall per creare un’oscillazione melodica abrasiva e raschiante che si mescolava bene con la voce rauca di Roth. La canzone è un ponte senza soluzione di continuità (anche se sottile) tra gli sfacciati anni ’70 e i più raffinati anni ’80.
Somebody Get Me a Doctor (Van Halen II, 1979)
Le radici heavy metal dei Van Halen non sono necessariamente sempre evidenti. Tuttavia, nel secondo album della band, è impossibile ignorare gli echi Led Zeppelin-meets-AC/DC che si riversano in Somebody Get Me a Doctor, con le urla sferzanti di Roth e il riffing senza fronzoli di Eddie.
Get Up (5150, 1986)
Dopo che David Lee Roth e i Van Halen si separarono a metà degli anni ’80, la band sostituì il loro frontman più grande della vita con un cantante altrettanto carismatico: l’affermata star dell’hard rock Sammy Hagar, che era fresco di successi come I Can’t Drive 55. Hagar non era così a ruota libera come Roth, ma possedeva una gamma vocale espansiva simile, e aggiunse una profondità emotiva che aiutò i Van Halen a prosperare nell’era delle power ballad della fine degli anni ’80. (Vedi: il singolo struggente Dreams.) Ma la gemma nascosta di 5150 è Get Up, un pezzo metal ringhioso e veloce pieno di sfrigolii di chitarra e riffage da far girare la testa. Se c’erano dubbi sul fatto che i Van Halen potessero sopravvivere senza Roth, questa traccia ha messo a tacere quei dubbi.
Unchained (Fair Warning 1981)
L’interazione tra i Van Halen e Roth ha creato molti punti forti nei primi dischi. Unchained è una delle loro interazioni più divertenti: il picco di Roth, cantante da salotto, si scontra con i cicloni di riff a spirale di Eddie, un suggestivo (anche se breve) assolo di aghi e una possibilità per il chitarrista di aggiungere strati melodici atmosferici mentre il cantante parte per una tangente ammiccante.
Black and Blue (OU812, 1988)
Nel secondo album di Hagar come vocalist dei Van Halen, la band è diventata più a suo agio con la vulnerabilità sonora. Quell’apertura portò alla deviazione twangy di Finish What Ya Started e alla paludosa Black and Blue, un bell’esempio di hard rock sofisticato e bluesy.
Beat It (assolo su Thriller di Michael Jackson, 1982)
Le storie sul fatto che Eddie Van Halen abbia inciso l’assolo per la hit di successo Beat It di Michael Jackson abbondano. (Tra le migliori: il tecnico di registrazione Bruce Sweden una volta disse alla BBC che gli altoparlanti dei monitor presero fuoco mentre il chitarrista stava suonando). L’assolo del chitarrista in effetti si alza dal mix come un pennacchio di fumo, anche se è tutt’altro che effimero – il passaggio vivace è al passo con il groove sottostante, sfrecciando tra i battiti con fiducia ma riverenza. Grazie non poco alla presenza dei Van Halen, Beat It divenne il primo successo radiofonico rock di Jackson negli Stati Uniti – un’impresa impressionante, visto quanto i generi fossero sbilanciati a quel tempo sulle onde radio americane – e si portò a casa un Grammy per la migliore performance vocale maschile rock.
You Really Got Me (Van Halen, 1978)
Come altri hanno osservato, i Van Halen avevano la straordinaria abilità di far suonare le cover come fossero loro composizioni. Il singolo di debutto della band, un’interpretazione sciolta del numero 1 dei Kinks, You Really Got Me, ha fissato un livello quasi impossibile da raggiungere. Eddie butta fuori i lick di chitarra della canzone come un mazziere di poker che mescola un mazzo di carte, il che non fa che rafforzare il bordo scivoloso delle occhiate ammiccanti di Roth.
Jump (1984, 1984)
Eddie Van Halen non si è accontentato di essere solo un influente chitarrista – è stato anche determinante nel portare i sintetizzatori nell’hard rock mainstream, dato che ha composto le parti di tastiera dai colori neon che guidano il multiplatino 1984. Mentre l’LP ha molti punti salienti – i tocchi quasi barocchi di I’ll Wait sono particolarmente intriganti – è impossibile negare l’ottimismo che ribolle intorno a Jump. I sintetizzatori dell’inno pop-metal ribollono e scoppiettano con eccitazione futurista, un perfetto antidoto alla stagnazione dell’hard rock.
Runnin’ With the Devil (Van Halen, 1978)
L’album di debutto dei Van Halen si apre con una canzone che all’inizio suona come un’astronave che sta per atterrare, e si evolve in un seducente racconto ammonitore hard rock. Le grida e gli ululati di Roth sono un perfetto contrappunto alle armonie di sottofondo più levigate e sovrapposte e alla dinamica trattenuta di Eddie Van Halen. I riff fumanti del chitarrista entrano ed escono dal mix con grazia, emergendo nei momenti giusti – incluso un breve, impegnato assolo – per spingere la canzone in avanti.
Eruption (Van Halen, 1978)
La versione in studio di Eruption non dura nemmeno due minuti, ma lo strumentale è diventato il pezzo forte dei Van Halen – una vetrina per l’agile tecnica di Eddie Van Halen, la sua destrezza e il suo tono intriso di distorsione. Durante i concerti dei Van Halen, la canzone si allungava e diventava una maratona: un’interazione comune ma quasi intima tra Eddie e il pubblico, che pendeva da ogni nota mentre il chitarrista sorrideva e stuzzicava i passaggi più sconvolgenti, sapendo che il pubblico era con lui ad ogni passo.
{{{topLeft}}
{{bottomLeft}}
{{topRight}}
{{bottomRight}}
{{{/goalExceededMarkerPercentage}}
{{{{/ticker}}
{{{heading}}
{{#paragraphs}}
{{.}}}
{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}
- Condividi su Facebook
- Condividi su Twitter
- Condividi via Email
- Condividi su LinkedIn
- Condividi su Pinterest
- Condividi su WhatsApp
- Condividi su Messenger