La texture effettiva si riferisce alle qualità tattili della superficie fisica dell’oggetto. In altre parole, come si sente la superficie dell’opera quando la si tocca?

La texture nell’arte tridimensionale

La texture è uno degli elementi fondamentali dell’arte tridimensionale. È un elemento che deve essere attentamente considerato dagli scultori. La struttura è legata al materiale usato – marmo, legno, argilla, bronzo, ottone, ferro, acciaio o gesso, per esempio – così come il processo: fusione, intaglio, costruzione o saldatura. Oltre al materiale e al processo, il trattamento finale della superficie offre ancora più possibilità testuali. Queste includono la patinatura (alterare chimicamente la superficie del metallo), la pittura, la colorazione, lo sbiancamento, la verniciatura, la lucidatura, la ceratura, la levigatura, la lucidatura, la bruciatura, la battitura della superficie con vari strumenti per aggiungere consistenza, e l’uso di una smerigliatrice per lisciare le texture ruvide e le giunture di saldatura, tra le altre cose.

Teste di ritratti dei reali del Benin

Testa di un Oba, XVI secolo (ca. 1550)
Nigeria; popoli Edo, corte di Benin
Ottone H. 9 1/4 in. (23,5 cm)
Metropolitan Museum of Art The Michael C. Rockefeller Memorial Collection, Bequest of Nelson A. Rockefeller, 1979 (1979.206.86)

Fonte: Testa di un Oba (1979.206.86) | Heilbrunn Timeline of Art History | The Metropolitan Museum of Art

Questa scultura è un esempio di fusione del metallo. Uno stampo viene creato e il metallo fuso viene versato in esso, e lasciato raffreddare prima di rimuoverlo. La maggior parte degli elementi strutturali devono essere modellati nello stampo prima di versare il metallo. Confrontate gli elementi strutturali decorativi di questa testa di ritratto con la superficie liscia della pelle del soggetto.

Queste teste ritratto rappresentano la lunga linea di una dinastia regnante nel Benin del XIV secolo, nell’attuale Nigeria. Ogni testa commemora un diverso oba, o re. Anche se le teste sono destinate a onorare i singoli leader, sono altamente stilizzate, cioè enfatizzano la regalia che simboleggia la regalità piuttosto che i tratti distintivi.

Figure del potere

Figura del potere (Nkisi Nkondi) Kongo (sottogruppo Solongo o Woyo) fine XIX-inizio XX secolo

Legno, ferro, vetro, fibra, pigmento, osso 24 x 6 1/2 x 8 1/2 in. (61,5 x 17,0 x 21,5 cm)

Possibili luoghi di realizzazione: Provincia Centrale di Kongo, Repubblica Democratica del Congo, Provincia di Cabinda, Angola, Provincia dello Zaire, Angola

Brooklyn Museum Arts of Africa Regalo di Arturo e Paul Peralta-Ramos

Queste figure furono create dal popolo del Regno di Kongo, che si estendeva dal 1400 circa al 1914. Il regno Kongo si trovava nell’Africa centro-occidentale nell’area che oggi comprende l’Angola settentrionale, Cabinda, la Repubblica del Congo e la Repubblica Democratica del Congo (Congo-Kinshasa).

Un nkisi nkondi, o figura del potere, era scolpito in legno. Conteneva una cavità per contenere oggetti usati per la magia e la medicina. Dopo essere stata creata e riempita di ingredienti soprannaturali, veniva alitata per animarla e poi sigillata con uno specchio. Sono stati aggiunti chiodi e lame per distruggere il male. L’uso della texture qui va oltre l’estetica. Gli elementi testuali del nkisi nkondi contengono potere e sono usati per proteggere gli altri. La texture ha lo scopo di essere proibitiva e di evocare la paura.

Deborah Butterfield: ritratti di cavalli

Deborah Butterfield Woodrow 1988
bronzo 99 x 105 x 74 in.
Giardino delle sculture di Minneapolis Regalo di Harriet e Edson W. Spencer, 1988

Deborah Butterfield Aluminum Horse #5 1982

Acciaio e alluminio fuso
San Diego Museum of Art acquisto del museo 1990:7 © San Diego Museum of Art

Deborah Butterfield conosce i cavalli. Li alleva in un ranch. È anche una scultrice. Queste sculture di cavalli sono a grandezza naturale e sono fatte di materiali diversi. In questi due esempi, uno è fatto di alluminio e l’altro di fusioni in bronzo di rami e pezzi di legno. Ogni scultura rappresenta ed è il ritratto di un cavallo individuale, uno che lei ha allevato.

Jackie Winsor: elementi industriali

Jacki Winsor Paul Walter’s Piece, 1975
rame, legno creosotato overall 24 x 32 x 32 in
Minneapolis Sculpture garden Gift of Paul F. Walter, 2000

Jackie Winsor è nota per l’utilizzo di materiali industriali per realizzare sculture d’arte. Spesso c’è un processo che avviene durante la sua creazione che diventa evidente nel pezzo finito. Alcuni scultori contemporanei hanno scelto di andare oltre i materiali tradizionali come il bronzo, il marmo e il legno nel loro lavoro, per usare materiali edili o industriali ordinari per creare le loro opere. In che modo la scelta di materiali non tradizionali influenza la risposta dello spettatore e il significato dell’opera? Confronta le texture di questa scultura con la seguente scultura in bronzo altamente lucidato.

Henry Moore: figure astratte con una superficie fluida

Henry Moore Reclining Mother and Child, 1960-1961
bronzo 90 x 35 1/2 x 52 in.
Giardino delle sculture di Minneapolis Dono della Fondazione T. B. Walker, 1963

Henry Moore è noto per il suo grande lavoro figurativo astratto. Questa scultura rappresenta una madre e un bambino. In che modo le curve della forma, le sue linee fluide e la finitura liscia e levigata rispecchiano le curve, le linee, la pelle e i muscoli del corpo umano? Nota come il “bambino” è cullato dalla “madre”. Notate anche le aree di alta lucentezza su varie parti della scultura. Queste sono aree dove le persone hanno toccato e sfregato la scultura. Gli oli della pelle umana interagiscono con il bronzo.

Magdalena Abakanowicz: figure astratte altamente strutturate

Magdalena Abakanowicz Sagacious Head 6 e Sagacious Head 7, 1989-1990
bronzo No. 6: 98 1/2 x 187 x 108 1/4 in. N. 7: 101 x 202 3/4 x 100 1/2 in.
Minneapolis Sculpture Garden Acquistato con fondi forniti dalla Frederick R. Weisman Collection of Art, 1992

L’opera scultorea di Magdalena Abakanowicz consiste spesso in gruppi di forme figurative astratte che si assomigliano e talvolta sono esattamente uguali. Questa coppia di sculture sono enormi e suggestive di creature giganti simili a mammut. La “pelle” è ruvida e ricorda la pelle degli elefanti.

Haim Steinbach: Assemblaggio di apparecchi industriali

Haim Steinbach Beep, honk, toot, #2
Scaffale in legno laminato cromato con bollitori da tè cromati e cestini cromati, 1989
Acquisto del Museo d’Arte Contemporanea di San Diego, International and Contemporary Collectors Fund
2004.9.a-j
© Museum of Contemporary Art San Diego

In questo lavoro, invece di costruire, fondere o scolpire una scultura, Steinbach ha semplicemente raccolto e disposto gli oggetti su uno scaffale. Questo tipo di lavoro richiama l’attenzione sulle relazioni tra gli oggetti e gli elementi contestuali di dove sono collocati. Questo lavoro usa anche la ripetizione, o multipli di oggetti specifici, che aggiunge un altro livello di significato. Si noti la brillantezza della texture del cromo.

Meret Oppenheim: visual pun

Meret Oppenheim Oggetto Parigi, 1936.

Tazza, piattino e cucchiaio ricoperti di pelliccia, tazza 4 3/8″ (10,9 cm) di diametro; piattino 9 3/8″ (23,7 cm) di diametro; cucchiaio 8″ (20,2 cm) di lunghezza, altezza totale 2 7/8″ (7,3 cm).

Acquisto del Museo d’Arte Moderna. © 2011 Artists Rights Society (ARS), New York / Pro Litteris, Zurigo

Dal testo dell’etichetta della galleria per la mostra The Erotic Object: Surrealist Sculpture from the Collection (24 giugno 2009 – 4 gennaio 2010): “Questo oggetto surrealista è stato ispirato da una conversazione tra Oppenheim e gli artisti Pablo Picasso e Dora Maar in un caffè di Parigi. Ammirando il braccialetto coperto di pelliccia della Oppenheim, Picasso osservò che si poteva coprire qualsiasi cosa con la pelliccia, e lei rispose: “Anche questa tazza e piattino”. Poco dopo, quando André Breton, leader del Surrealismo, le chiese di partecipare alla prima mostra surrealista dedicata agli oggetti, la Oppenheim comprò una tazza da tè, un piattino e un cucchiaio in un grande magazzino e li rivestì con la pelliccia di una gazzella cinese. Così facendo, trasformò oggetti gentili tradizionalmente associati al decoro femminile in stoviglie sensuali e sessualmente punitive”. fonte http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=80997

Il movimento surrealista comprendeva sia la scultura che la pittura. Il termine Surrealismo è una versione abbreviata di super realismo. I surrealisti offrono agli spettatori l’inaspettato. Creando oggetti e immagini che rappresentano ciò che sembra essere reale ma che non potrebbe mai esserlo, richiamano la nostra attenzione su come vediamo la realtà in cui ci troviamo.

Tessitura nell’arte bidimensionale

L’arte bidimensionale e tridimensionale può avere una vera e propria texture.

Vincent Van Gogh, texture come espressione

Vincent Van Gogh Olive Trees 1889
Olio su tela 29 x 36 1/2 in. (73,66 x 92,71 cm) (tela)
Minneapolis Institute of Arts The William Hood Dunwoody Fund

Vincent va Gogh usava pennellate molto spesse ed espressive che creano una trama fluida nei suoi dipinti. Immaginate questo dipinto senza texture. Le pennellate aggiungono interesse al dipinto, ma anche energia. È come se ci dessero uno sguardo nella mente dell’artista e nel rapido movimento dei suoi pensieri e sentimenti.

Robert Rauschenberg: Combines

Robert Rauschenberg Bed 1955

Olio e matita su cuscino, trapunta e lenzuolo su supporti di legno, 6′ 3 1/4″ x 31 1/2″ x 8″ (191.1 x 80 x 20,3 cm).

Museo d’arte moderna Dono di Leo Castelli in onore di Alfred H. Barr, Jr. © 2011 Robert Rauschenberg

Robert Rauschenberg Canyon, 1959
Pittura combinata: olio, matita, carta, tessuto, metallo, scatola di cartone, carta stampata, riproduzioni stampate, fotografia, legno, tubo di vernice e specchio su tela, con olio su aquila calva, corda e cuscino; 86 3/4 x 70 x 24 in.
Sonnabend Collection, New York Art © /Licensed by VAGA, New York, NY

Robert Rauschenberg iniziò come espressionista astratto, un movimento che enfatizzava gli elementi formali piuttosto che il soggetto, l’evidenza del movimento dell’artista (espressione) nello stile ts, e la sperimentazione delle qualità della pittura. Rauschenberg si interessò ad andare oltre le qualità testuali della pittura stessa e ad incorporare oggetti tridimensionali con la loro propria consistenza. Era anche una combinazione di arte bidimensionale e tridimensionale all’interno della stessa opera. Chiamava queste opere “combines”.

Combines colmava il divario tra la visione dell’espressionismo astratto dell’artista come un visonario isolato e il mondo reale e banale. Rauschenberg disse del suo lavoro: “La pittura si riferisce sia all’arte che alla vita…. (Cerco di agire in quel divario tra i due.)” come citato nel testo dell’etichetta della galleria che accompagna il letto di Rauschenberg al Museum of Modern Art, New York. Fonte: http://www.moma.org/collection/object.php?object_id=78712

Anselm Kiefer: tecnica mista come memoria e simbolo del metafisico

Anselm Kiefer I Nomi 1983

Olio, gommalacca, emulsione e fibra su tela
supporto: 4205 x 2805 x 60 mm

Dalla mostra Anselm Kiefer al Baltic 8 ottobre 2010-16 gennaio 2011
Baltic Centre for Contemporary Art, Gateshead Quays, Gateshead, Regno Unito

Acquistato insieme alle National Galleries of Scotland attraverso The d’Offay Donation con l’aiuto del National Heritage Memorial Fund e dell’Art Fund 2008.Baltic Centre for Contemporary Art Gateshead Quays

Anselm Kiefer, Zim Zum, 1990

acrilico, emulsione, pastello, gommalacca, cenere e tela su piombo,

National Gallery of Art, Washington, D. C.

fonte: Art Tatttler International: A Visual Arts SurveyInitiative, Editor and Publisher, Mike Miller Consulting Editor, Peregrine Honig,Consulting Editor, David Ford Artists: Parole & Lavoro http://arttattler.com/archivekiefer.html

Dall’articolo: Anselm Kiefer’s Practice, an Admixture of the Metaphysical and Alchemical as published in Artists: Words & Lavoro: “Uno degli artisti più importanti del nostro tempo, Kiefer è nato nel 1945, poco prima della fine della seconda guerra mondiale, ed è cresciuto assistendo alla distruzione della guerra moderna, alla divisione della sua patria e alla ricostruzione di una nazione frammentata e alla sua lotta per il rinnovamento. Convinto che non esistano verità, ma solo interpretazioni, Kiefer si interroga sul posto dell’uomo nel cosmo e si è dedicato a esaminare gli intrecci della storia, della mitologia, della letteratura, dell’identità e dell’architettura tedesca, creando opere onnicomprensive le cui superfici sono complesse, stratificate e frammentate come i loro soggetti. Infuse di riferimenti sia alla tradizione romantica tedesca che al suo patrimonio politico e filosofico, queste opere su larga scala fondono la pittura con il collage e la scultura, combinando una tavolozza quasi monocromatica del pittore con materiali non ortodossi, come piombo, filo, paglia, gesso, fango, semi, girasoli, cenere e polvere. Il risultato è un’opera prolifica la cui scala monumentale e il ricco gioco di texture aumentano la solennità e la natura trascendentale dei suoi contenuti.” source:http://arttattler.com/archivekiefer.html
Come Rauschenberg, Anselm Kiefer ha combinato elementi bidimensionali e tridimensionali nel suo lavoro. Kiefer ha integrato elementi tridimensionali e testuali come strato estetico e metaforico nei suoi dipinti, piuttosto che come elemento di contrasto, come nel lavoro di Rauschenberg. Confronta l’effetto degli elementi testuali e tridimensionali nel lavoro dei due artisti. Come ogni artista usa questi elementi, e qual è lo scopo dietro?

L’arte che è fatta per essere toccata

Alcune opere d’arte sono fatte per essere toccate. Alcuni artisti rendono volutamente la loro arte toccabile in modo che lo spettatore possa sperimentarla più pienamente. Questo include alcuni lavori tridimensionali e i libri d’artista. Gli artisti che permettono al loro lavoro di essere toccato capiscono che il loro lavoro sarà influenzato dal tocco umano, attraverso gli oli nella pelle, ma lo accettano in modo da poter fornire un’esperienza più completa.

C’è anche la preoccupazione che le persone con problemi di vista siano limitate o incapaci di sperimentare l’arte visiva. Ci sono organizzazioni che lavorano per fornire opportunità alle persone ipovedenti di godere dell’arte visiva, attraverso opere che possono essere toccate e attraverso aiuti adattivi per le opere che non possono essere toccate, per fornire un senso della forma dell’arte. Una di queste organizzazioni è Blindart. Si descrivono sul loro sito web come “un’organizzazione di beneficenza con sede nel Regno Unito il cui scopo è quello di incoraggiare la partecipazione e l’interazione degli ipovedenti nel dominio vedente delle arti visive. BlindArt promuove artisti, sia vedenti che ipovedenti, per mostrare il loro lavoro attraverso concorsi, mostre, fiere, spettacoli e commissioni private”. Link al loro sito web: http://www.blindart.net/home

I memoriali pubblici sono spesso toccati, e quel tocco è una parte importante dell’esperienza di visitarli. È come se toccando il memoriale potessimo in qualche modo toccare coloro che se ne sono andati.

Il Vietnam Veteran’s Memorial: un viaggio di guarigione

Un visitatore tocca un nome sul muro del Vietnam Veterans’ Memorial. Fotografato da it:User:Skyring 26 gennaio 2005 2005-08-09 (prima versione); 2005-08-10 (ultima versione) Trasferito da en.wikipedia; trasferito su Commons da User:Estoymuybueno Il caricatore originale era Skyring at en.wikipedia GFDL-WITH-DISCLAIMERS; Rilasciato sotto la GNU Free Documentation License

Il Vietnam Veteran’s Memorial a Washington D.C. è stato progettato da Maya Lin per essere un’esperienza emotiva e catartica che avrebbe permesso la guarigione. Ha volutamente reso il memoriale un muro raggiungibile con i nomi dei defunti. È progettato come un viaggio attraverso il quale il visitatore si muove piuttosto che come un grande monumento che può essere vissuto solo a distanza. È un’esperienza profondamente commovente e profonda sia per coloro che hanno perso una persona cara in guerra sia per coloro che non l’hanno persa, perché la natura del progetto agisce come un memoriale per tutti coloro che hanno perso qualcuno. La gente fa degli sfregamenti del nome della persona amata da portare a casa con sé. Lasciano anche degli oggetti sul posto, tanto che è stato creato un museo per ospitare i molti oggetti lasciati sul Muro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *