Eschilo

Eschilo (525 a.C.E. – 456 C.E.; greco: Αἰσχύλος) è stato un drammaturgo dell’antica Grecia, e il primo dei tre maggiori tragediografi greci. Come Sofocle ed Euripide, che lo avrebbero seguito, Eschilo è una delle figure seminali nello sviluppo del dramma nel mondo occidentale.

Se Sofocle era il drammaturgo il cui tema principale era il destino, Eschilo era il drammaturgo che esaminava la relazione degli dei con la vita degli uomini mortali. Più degli altri tragediografi, Eschilo si preoccupava del ruolo del divino, del percorso verso la rettitudine morale e della natura della giustizia. Il suo ciclo teatrale più famoso, l’Orestea, usa la narrazione del mito della casa di Atreo all’indomani della guerra di Troia per spiegare la transizione dall’antica legge della vendetta, la lex talionis, al nuovo sistema del processo per giuria. Questo è visto come uno dei punti di svolta importanti nello sviluppo della civiltà.

Le preoccupazioni di Eschilo erano senza dubbio influenzate dai suoi tempi turbolenti e moralmente confusi – la repubblica ateniese aveva appena iniziato il suo esperimento di democrazia ed era costantemente in pericolo di essere usurpata da tiranni locali e invasori stranieri. Eschilo non solo lottò per la democrazia ateniese come scrittore, ma anche come soldato – fu ferito mentre proteggeva la Grecia nella battaglia di Maratona – e più tardi avrebbe considerato i suoi successi come soldato, piuttosto che come drammaturgo, come il suo più grande contributo alla storia.

Come drammaturgo, Eschilo diede importanti contributi alla forma d’arte drammatica. Fu il primo drammaturgo dell’antica Grecia a includere scene con più attori. Prima del suo lavoro, tutti i drammi greci consistevano in un solo attore e un coro che serviva come una sorta di narratore. Questo sviluppo preannunciava lo spostamento verso il personaggio e gli attori individuali che sarebbe diventato il segno distintivo del teatro moderno. Le sue opere colpiscono perché assomigliano così tanto alla concezione moderna del dramma. Il “padre della tragedia”, come è stato chiamato, Eschilo è anche il padre del dramma basato sul personaggio nel suo complesso.

Eschilo fornisce un esempio importante di come l’arte partecipi strettamente allo sviluppo umano. Nel caso di Eschilo, i suoi drammi si impegnano nell’intera gamma della trasformazione umana, dalla natura divina delle relazioni umane alla trasformazione politica, giuridica e sociale. Questo prefigura l’enorme responsabilità degli artisti, poiché il loro lavoro non solo riflette ma influenza le direzioni umane nel bene e nel male.

Biografia

Nato nel 525 a.C. a Eleusi nell’Attica occidentale, Eschilo scrisse le sue prime opere nel 498 a.C., ma la sua prima opera sopravvissuta è probabilmente I Persiani, rappresentata nel 472 a.C. Nel 490 a.C., partecipò alla battaglia di Maratona, e nel 480 a.C. combatté nella battaglia di Salamina. Salamina fu il soggetto de I Persiani, scritto otto anni dopo; ora è generalmente accettato che I Supplenti, una volta ritenuta la prima tragedia sopravvissuta di Eschilo (e quindi la prima tragedia attica completa sopravvissuta) fu scritta nell’ultimo decennio della sua vita, rendendo I Persiani la sua più antica.

Eschilo viaggiò spesso in Sicilia, dove il tiranno di Gela era un patrono. Nel 458 a.C. vi si recò per l’ultima volta. Secondo la leggenda, Eschilo fu ucciso nel 456 a.C. quando un’aquila (o più probabilmente un Lammergeier), scambiando la corona calva del drammaturgo per una pietra, gli fece cadere una tartaruga sulla testa (anche se alcuni resoconti differiscono, sostenendo che fu una pietra fatta cadere da un’aquila o un avvoltoio che probabilmente scambiò la sua testa calva per un uovo di un uccello senza volo).

L’iscrizione sulla sua lapide potrebbe essere stata scritta da lui stesso, ma non fa menzione della sua fama teatrale, commemorando solo i suoi successi militari. Si legge:

Questa tomba nasconde la polvere di Eschilo,
Figlio di Euforione e fecondo orgoglio di Gela
Come provò il suo valore, Maratona può dirlo
E i Medi dai capelli lunghi, che lo sapevano fin troppo bene

(Appendice Anthologiae Graecae, vol. 3, Epigramma sepulcrale 17)

Lavori

L’opera di Eschilo ha una forte enfasi morale e religiosa, concentrandosi sulla posizione umana nel cosmo in relazione agli dei, alla legge divina e alla punizione divina, specialmente nella trilogia dell’Orestea. Oltre al merito letterario della sua opera, il più grande contributo di Eschilo al teatro fu l’aggiunta di un secondo attore alle sue scene. In precedenza, l’azione si svolgeva tra un solo attore e il coro greco. Questa invenzione – la creazione di un partner di dialogo – gli è stata attribuita da Aristotele.

Eschilo è noto per aver scritto circa 76 opere, di cui solo sei sono rimaste esistenti:

  • I Persiani (472 a.C.) (Persai)
  • Sette contro Tebe (467 a.C.) (Hepta epi Thebas)
  • I Supplenti (463 a.C.?) (Hiketides)
  • Orestea (458 a.C.)
    • Agamennone
    • I portatori di libagioni (Choephoroi)
    • Le Eumenidi

Il canone esistente delle opere di Eschilo include un settimo, Prometeo legato. Attribuito a Eschilo nell’antichità, è generalmente considerato dagli studiosi moderni come il lavoro di un drammaturgo sconosciuto. Una teoria è che sia stato scritto da Euforione, uno dei figli di Eschilo, e prodotto come opera del padre. Il suo linguaggio è molto più semplice di quello usato generalmente da Eschilo, senza la complessità della metafora e delle immagini. È più vicino allo stile di Sofocle (anche se non è suggerito che Sofocle sia il suo autore); la sua ostilità alla figura di Zeus è completamente in contrasto con le opinioni religiose delle altre sei opere. La maggior parte degli studiosi di letteratura greca attualmente concorda sul fatto che l’attribuzione del dramma a Eschilo è tenue, nel migliore dei casi.

L’Orestea

L’Orestea è una trilogia di drammi la cui azione è incentrata sulla maledizione della casa di Atreo, un ciclo di storie strettamente legate alla tradizione epica troiana di Omero. La trilogia è l’unica trilogia esistente delle tragedie greche antiche rimaste, forse riflettendo la sua popolarità dovuta al suo profondo arco narrativo e al potente dramma. L’Orestea è uno dei testi più importanti di tutta la letteratura greca a causa del suo argomento; lo sviluppo della società greca oltre le sue origini primitive radicate nel tribalismo e nella vendetta familiare in una società basata sulla giustizia e la democrazia. La trilogia è facilmente il coronamento del successo di Eschilo, ed è spesso classificata come la migliore di tutte le tragedie greche antiche mai composte.

Agamennone

L’assassinio di Agamennone di Pierre-Narcisse Guérin

Introduzione

Agamennone racconta il ritorno di Agamennone, re di Argo, dalla guerra di Troia e il suo successivo assassinio. Agamennone, nel suo inseguimento di Paride ed Elena, fu costretto a sacrificare la sua stessa figlia, Ifigenia, per avere venti favorevoli. Sua moglie, Clitennestra, nei dieci anni di assenza di Agamennone, pianifica la sua vendetta. Entra in una relazione adulterina con Egisto, cugino di Agamennone e rampollo di un ramo espropriato della famiglia, che è determinato a riconquistare il trono che crede gli debba appartenere di diritto.

Storyline

L’opera si apre con Clitennestra che aspetta il ritorno del marito, dopo aver ricevuto il segnale dai fari della montagna che Troia è caduta. Sebbene finga di amare suo marito, è furiosa perché ha sacrificato la loro figlia, Ifigenia. Anche se il testo non lo chiarisce, il pubblico ne sarebbe già stato consapevole. Un servo sta in cima al tetto, riferendo che è stato accovacciato lì “come un cane” (kunothen) per anni, “sotto l’istruzione di una donna dal cuore di uomo”. Lamenta le sorti della casa, ma promette di tacere: “Un enorme bue ha calpestato la mia lingua”. Quando Agamennone arriva con il suo carro, ha a bordo la profetessa Cassandra come schiava e concubina. Questo, naturalmente, serve a far arrabbiare ulteriormente Clitennestra.

L’azione principale dell’opera è l’agone, o lotta, tra Clitennestra e Agamennone. Lei cerca di convincere Agamennone a calpestare un arazzo o un tappeto viola (a volte rosso) per entrare nella loro casa. Il problema è che questo sarebbe indice di arroganza da parte di Agamennone, e lui non vuole farlo. Preferirebbe che potesse tornare a casa senza fiatare, nel modo che si addice a un nobile guerriero greco. Alla fine, per ragioni che sono ancora molto discusse, Clitennestra convince Agamennone ad entrare in casa, dove lo uccide nel bagno: lo intrappola in una veste e mentre lui lotta per liberarsi lo colpisce con tre colpi di pelekos, o ascia cerimoniale. Agamennone viene ucciso più o meno nello stesso modo in cui sarebbe stato ucciso un animale per il sacrificio, cioè con tre colpi. L’ultimo colpo sarebbe stato accompagnato da una preghiera a un dio.

Mentre Clitennestra e Agamennone sono fuori scena, Cassandra discute con il coro se entrare o meno a palazzo, sapendo che anche lei sarà uccisa. Cassandra è una figlia del re Priamo di Troia. Apollo l’ha maledetta, dandole il dono della chiaroveggenza, ma a condizione che nessuno creda alle sue profezie. Nel discorso di Cassandra, lei passa attraverso molte immagini raccapriccianti della storia della Casa di Atreo, e alla fine sceglie di entrare nella casa sapendo che non può evitare il suo destino. Il coro, un gruppo di anziani ateniesi, sente le urla di morte di Agamennone, e discute freneticamente su come agire.

Una piattaforma viene presto srotolata mostrando i macabri corpi morti di Agamennone e Cassandra, e Clitennestra, che cerca di spiegare le sue azioni. Più tardi, Egisto si pavoneggia e fa un discorso arrogante al coro, che quasi entra in una rissa con Egisto e i suoi scagnozzi. Tuttavia, Clitennestra ferma la disputa, dicendo: “C’è già abbastanza dolore. Non facciamo sangue adesso”. Il dramma si chiude con il coro che ricorda agli usurpatori di Oreste, il figlio di Agamennone, che sicuramente tornerà per vendicarsi.

I portatori di libagioni

Oreste, Elettra ed Hermes alla tomba di Agamennone

Introduzione

I portatori di libagioni (noto anche come Choephoroe) è la seconda opera dell’Orestea. Tratta della riunione dei figli di Agamennone, Elettra e Oreste, e della loro vendetta.

Storyline

Nel palazzo di Argo, Clitennestra, che ora condivide il letto e il trono con il suo amante Egisto, viene svegliata dal sonno da un incubo: ha sognato di aver dato alla luce un serpente, e il serpente ora si nutre del suo petto e attinge sangue invece di latte. Allarmata da questo possibile segno dell’ira degli dei, ordina a sua figlia, la principessa Elettra, che è stata ridotta a una schiava virtuale da Clitennestra, di versare libagioni sulla tomba di Agamennone. Un gruppo di donne (le portatrici di libagioni del titolo) devono assisterla.

Electra arriva alla tomba del padre e si imbatte in un uomo vicino alla lapide, che ha appena posato una ciocca dei suoi capelli sulla pietra. Mentre iniziano a parlare, gradualmente e in modo piuttosto angosciante, si rende conto che l’uomo è suo fratello Oreste, che era stato mandato via alla corte reale di Focide fin dall’infanzia per motivi di sicurezza. Insieme progettano di vendicare l’assassinio del padre uccidendo la madre Clitennestra e il suo nuovo marito, Egisto.

Oreste esita ad uccidere la propria madre, ma guidato da Apollo e dal suo amico Pilade, il figlio del re della Focide, arriva ad accettare che è la giusta linea d’azione. Oreste e Pilade si fingono normali viaggiatori della Focide, chiedendo ospitalità a palazzo. Dicono anche alla regina che Oreste è morto. Contenta della notizia, Clitennestra manda un servo a chiamare Egisto. Oreste uccide prima l’usurpatore e poi sua madre. Non appena esce dal palazzo, le Furie appaiono e cominciano a tormentarlo per il suo crimine, facendolo fuggire in agonia.

Le Eumenidi

Il rimorso di Oreste di William-Adolphe Bouguereau

Introduzione

Le Eumenidi (note anche come Le Furie) è l’ultima opera della trilogia dell’Orestea. Oreste e le Furie vanno davanti a una giuria di ateniesi, l’Areiopago, o Roccia di Ares, una collina rocciosa piatta vicino al foro ateniese dove il tribunale penale supremo di Atene tiene le sue sessioni, per decidere se l’omicidio di Oreste di sua madre, Clitennestra, lo rende responsabile dei tormenti che gli hanno inflitto.

Storyline

Oreste è tormentato dalle Furie, semidei degli inferi che vendicano il parricidio e il matricidio. Trova rifugio e conforto nel nuovo tempio di Apollo a Delfi. Incapace di liberarlo dall’ira tormentosa delle Furie, Apollo lo manda ad Atene sotto la protezione di Hermes, mentre lui lancia un incantesimo sulle Furie che lo inseguono, rendendole sonnolente per ritardarle.

Il fantasma di Clitennestra appare dal bosco e sveglia le Furie addormentate, esortandole a continuare la caccia a Oreste. La prima apparizione delle Furie sulla scena è inquietante: canticchiano una melodia all’unisono mentre si svegliano, e cercano di trovare l’odore del sangue che le condurrà sulle tracce di Oreste. Secondo l’antica tradizione, alla prima dell’opera, ciò suscitò così tanta paura e angoscia nel pubblico che una donna incinta di nome Neaira abortì sul posto.

L’inseguimento di Oreste da parte delle Furie ad Atene è altrettanto inquietante: Oreste ha stretto la piccola statua di Atena in segno di supplica, e le Furie si avvicinano a lui sentendo nell’aria l’odore del sangue della madre uccisa. Una volta che lo vedono, possono anche vedere rivoli di sangue che bagnano la terra sotto i suoi passi.

Mentre lo circondano, Atena interviene e porta una giuria di dodici Ateniesi per giudicare il suo supplicante. Apollo funge da avvocato di Oreste, mentre le Erinni si fanno portavoce della morta Clitennestra. Il processo si risolve in una giuria senza maggioranza e Atena rompe il pareggio votando a favore di Oreste, e poi deve convincere le Furie ad accettare la sua decisione. Alla fine si sottomettono. (Nella versione di Euripide, Iphigeneia in Tauris, le Furie continuano a perseguitare Oreste anche dopo il processo). Atena allora le rinomina Eumenidi (signore di buona volontà). Le Furie saranno ora onorate dai cittadini di Atene e garantiranno la loro prosperità. Atena dichiara anche che d’ora in poi le giurie appese dovrebbero portare all’assoluzione dell’imputato, poiché la misericordia dovrebbe sempre avere la precedenza sulla giustizia spietata.

Analisi

Il fatto che la trilogia finisca su una nota felice può sorprendere i lettori moderni più familiari con la tradizione della tragedia di William Shakespeare, dove i corpi spesso disseminano la scena nell’atto finale. Nel teatro greco antico, la tragedia non terminava necessariamente con la morte; molte delle tragedie greche esistenti, anche se piene di tradimenti e omicidi, finiscono felicemente.

L’Orestea è meglio conosciuta per il suo contenuto allegorico. Impregnata degli ornamenti mitologici della sua epoca, la serie di drammi tuttavia cataloga il cambiamento da un arcaico, tribale metodo di giustizia per vendetta personale all’attribuzione della giustizia per processo, riflettendo la trasformazione da una società primitiva governata da un sistema di lex talionis a una società più civilizzata governata da un valore diverso, la giustizia, e un’istituzione sociale, il processo da una giuria di pari. Alla conclusione del ciclo di rappresentazioni, gli stessi dei sanciscono questa transizione partecipando alla procedura giudiziaria, discutendo e votando su un piano di parità con i mortali. Questo tema della polis – auto-governata dal consenso attraverso istituzioni legali, in opposizione al tribalismo che aveva predominato Atene prima della fondazione della repubblica – è un tema ricorrente nell’arte e nel pensiero ateniesi.

La drammatizzazione della trasformazione sociale in questo mito (il passaggio al governo attraverso le leggi) è sia un vanto che una giustificazione del sistema giudiziario allora relativamente nuovo. Il concetto di intervento oggettivo da parte di un’entità imparziale contro la quale non ci si poteva vendicare (lo stato) segnò la fine dei continui cicli di spargimento di sangue, una transizione nella società greca che si riflette nella transizione nella loro mitologia – le Furie, che simboleggiavano questo tipo di giustizia violenta e vendicativa, sono una parte molto maggiore dei vecchi miti greci rispetto a quelli relativamente più recenti.

Il racconto mitico dell’Orestea di questa transizione nella società greca può essere paragonato al racconto mitico della Bibbia della transizione dal sacrificio umano a quello animale nell’antica società israelita nella storia del sacrificio di Abramo di suo figlio Isacco. L’ironia in queste due storie è che fu il sacrificio di Agamennone di sua figlia, Ifigenia, che divenne il motivo per l’omicidio di Agamennone da parte di Clitennestra e la distruzione della casa di Atreo. Nell’Orestea la risoluzione è di tipo legale e caratterizza il contributo greco alla civiltà occidentale. Nella storia ebraica la risoluzione è religiosa, attraverso l’espressione redentrice dell’amore di Dio, che può caratterizzare il contributo ebraico alla civiltà occidentale.

Il riflesso delle lotte sociali e delle norme sociali nella mitologia rende le opere di Eschilo di interesse duraturo, offrendo intuizioni culturali e storiche toccanti ad ogni generazione.

  • Buckham, Philip Wentworth. Teatro dei Greci, 1827.
  • Cicerone. Tusculanae Quaestiones (Disputazioni Toscane).
  • Pickard-Cambridge, Sir Arthur Wallace.
    • Ditirambo, Tragedia e Commedia, 1927.
    • Il teatro di Dioniso ad Atene, 1946.
    • I festival drammatici di Atene, 1953.
  • Schlegel, August Wilhelm. Lezioni sull’arte e la letteratura drammatica, 1809.
  • Sommerstein, Alan H. Greek Drama and Dramatists. Routledge, 2002
  • Sourvinou-Inwood, Christiane. Tragedia e religione ateniese. Oxford University Press, 2003.
  • Wiles, David. Il Menandro mascherato: Sign and Meaning in Greek and Roman Performance, 1991.

Tutti i link recuperati il 23 novembre 2019.

  • Poesie selezionate di Eschilo
  • Opere di Eschilo. Project Gutenberg
  • Lista IMDB dei film basati su Eschilo
  • Prometeo legato

Crediti

Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:

  • Storia di Eschilo
  • Storia di The_Oresteia

La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:

  • Storia di “Eschilo”

Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *