L’eurocentrismo si riferisce a una tendenza discorsiva a interpretare le storie e le culture delle società non europee da una prospettiva europea (o occidentale). Le caratteristiche comuni del pensiero eurocentrico includono:
- Ignorare o sottovalutare le società non europee come inferiori a quelle occidentali;
- Ignorare o sottovalutare ciò che gli asiatici o gli africani fanno all’interno della loro società o vedere le storie delle società non europee semplicemente in termini europei, o come parte dell'”espansione dell’Europa” e della sua influenza civilizzatrice.
L’eurocentrismo è davvero molto antico. Già nel V secolo a.C. lo storico greco Erodoto menziona orde asiatiche “barbare” che, nonostante la splendida architettura, mancano dell’individualità europea.
Anche se l’eurocentrismo è stato comune attraverso i secoli, non è stato costante, né ha influenzato il modo in cui gli europei hanno visto tutte le società non europee allo stesso modo. Inoltre, gli europei non sono sempre stati in pieno accordo tra loro sui meriti o i fallimenti di particolari società non europee. In alcuni scrittori e periodi troviamo una tendenza a romanticizzare l’Asia e l’Africa. In generale, l’eurocentrismo è stato più pronunciato durante i periodi di maggiore assertività o fiducia in se stessi da parte dell’Europa, l’esempio più evidente è l’età dell’imperialismo e del colonialismo nel diciannovesimo e all’inizio del ventesimo secolo.
Ci sono alcune convinzioni, valide o meno, che hanno portato i pensatori eurocentrici a ignorare, sottovalutare o condannare le società non europee. C’è una vasta gamma di queste, alcune che si applicano più ampiamente in termini cronologici di altre. Essi includono i seguenti:
- Le società non europee tendono ad essere dispotiche e servili, contro la libertà e l’individualismo dell’Occidente.
- Le società non europee sono islamiche, o pagane, o credono in strane religioni, che sono inferiori al cristianesimo, o mancano della sua verità.
- Le società non europee sono crudeli e non si preoccupano della vita umana. Esse praticano costumi barbari nei confronti delle donne, come la mutilazione genitale femminile (Nord Africa), la bruciatura delle vedove (sati, India) o la legatura dei piedi (Cina).
- Le società non europee sono inflessibili e immutabili. Alcuni pensatori europei hanno attribuito questa mancanza di cambiamento alla topografia o al clima, per esempio l’estrema dipendenza da un grande fiume, come il Nilo o il Fiume Giallo, o il calore estremo o la siccità.
- Le società non europee sono povere, arretrate e sottosviluppate, in opposizione all’Occidente industrializzato, progressista e ricco.
- Le società non europee mancano di modi razionali di pensare e di approcci scientifici.
Esempi
Ci sono innumerevoli osservatori europei o occidentali che possono essere classificati come eurocentrici o altro. Tra l’eurocentrismo estremo e la sua antitesi c’è un intero spettro di atteggiamenti verso le culture e i popoli non europei, alcuni pensatori sono abbastanza eurocentrici in generale, ma mostrano ancora una notevole simpatia verso i non europei in alcuni aspetti, e viceversa. In una certa misura, la storia degli studi occidentali su Asia e Africa mostra uno spettro che va dall’eurocentrismo estremo all’opposizione all’eurocentrismo, anche se nella maggior parte dei periodi la media tende verso l’estremità eurocentrica. Alcuni esempi di importanti pensatori occidentali o idee sui popoli e le culture asiatiche e/o africane sono selezionati come illustrazione.
Aristotele (384-322 a.C.) considerava l’Africa e l’Asia come monolitiche e influenzate dai loro climi caldi, in contrasto con l’Europa temperata o fredda. Vedeva i loro governi come dispotici e i popoli come servili e privi di spirito. D’altra parte, considerava gli asiatici intelligenti ed era impressionato dall’Egitto perché il tempo libero della casta sacerdotale aveva permesso loro di fondare le arti matematiche.
L’impressione principale dell’Europa medievale sul Nord Africa e sull’Asia fu la diffidenza, poi la paura e l’ostilità verso l’Islam. E nel 1242, i mongoli arrivarono molto vicini a Vienna e avrebbero potuto conquistarla se non fosse arrivata loro la notizia della morte del loro khan. Eppure il tredicesimo secolo produsse anche Marco Polo, che viaggiò attraverso gran parte dell’Asia e lasciò un resoconto dettagliato della vita in Cina, che è notevolmente positivo e persino romanzato.
I missionari della Compagnia Cattolica di Gesù (Gesuiti) lavorarono in molte parti dell’Asia e dell’Africa. Poiché predicavano una religione che era più forte nei loro paesi (europei), erano eurocentrici. Tuttavia, la loro politica era quella di cercare di capire le persone che stavano convertendo e di adattarsi alle condizioni, alle pratiche e ai riti locali per quanto possibile. Inoltre, furono pionieri nello studio di diversi paesi asiatici, specialmente della Cina. I missionari gesuiti rimandarono in Europa una marea di informazioni da varie parti dell’Asia, incluse, dal 1703 al 1776, le “Lettres édifiantes et curieuses” (Lettere edificanti e curiose), circa un terzo delle quali trattavano della Cina.
L’Illuminismo.
I filosofi illuministi discussero anche di Asia e Africa. Anche se la maggior parte delle loro idee erano eurocentriche, alcuni erano pensatori notevolmente inclusivi. Le civiltà non europee divennero parte dei principali dibattiti filosofici in Europa su governo, economia e religione.
Tra i suoi tre tipi di governo, repubblica, monarchia e dispotismo, Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu (1689-1755) mette le società asiatiche inequivocabilmente nell’ultimo. Essendo dell’opinione che il clima e la topografia influenzano il sistema di governo, Montesquieu vede il dispotismo in Asia, specialmente in Cina e in India, come il risultato della vastità e del calore. Anche se vede alcuni meriti in Asia, come le leggi indulgenti in India, il quadro generale che presenta dell’Asia è cupo ed eurocentrico. Per essere giusti, le sue Lettres persanes (1721; lettere persiane) sono in uno stile nuovo per il suo tempo ed esplicitamente non eurocentrico nel mostrare i visitatori persiani in Europa che criticano ciò che hanno trovato.
L’avversario più vigoroso di Montesquieu fu François Quesnay (1694-1774), il leader della scuola filosofica chiamata dei Fisiocratici. Il suo interesse primario era l’economia, e in particolare l’agricoltura, e il modello che scelse fu la Cina. La sua opera principale, Le despotisme de la Chine (1767; Il dispotismo in Cina), mostra che considerava quel paese come un esempio di dispotismo. Tuttavia, era un dispotismo illuminato, con l’imperatore che governava secondo le leggi naturali a cui sia lui che tutti i suoi sudditi dovevano obbedire.
Il più famoso dei pensatori illuministi fu Voltaire (1694-1778). Il suo grande Essai sur les mœurs et l’esprit des nations et sur les principaux faits de l’histoire depuis Charlemagne jusqu’à Louis XIII (1756; Saggio sui costumi e lo spirito delle nazioni e sui principali fatti della storia da Carlo Magno a Luigi XIII) è una storia mondiale o “universale”, e la prima mai scritta a trattare la crescita della civiltà nel suo insieme. Ha due capitoli sulla Cina, due sull’India, uno sulla Persia e due sugli arabi. In questo senso è l’antitesi stessa dell’eurocentrismo, anche se dà molto più spazio all’Europa che alle altre culture.
L’immagine che Voltaire dà della Cina e dell’India è molto positiva, soprattutto della Cina, che lo elogia per il suo governo secolare. Tuttavia, egli considerava entrambe le civiltà come se avessero dato i loro maggiori contributi molti secoli prima, in un’epoca in cui l’Europa era ancora allo stadio della barbarie, e da allora sono diventate statiche.
Marx.
Karl Marx (1818-1883) appartiene alla tradizione dei pensatori eurocentrici. Ha sviluppato l’idea del “dispotismo orientale” nella sua teoria del “modo di produzione asiatico”, il cui elemento più importante era l’assenza di proprietà privata della terra – il comune, lo stato o il monarca era il proprietario di tutta la terra. I principali esemplari di Marx per la sua teoria erano l’India e la Cina, ma includeva anche l’Egitto e i paesi del Sahara, così come l’Arabia e la Persia. Ironicamente egli esentò il Giappone dal “modo di produzione asiatico”, essendo così uno dei numerosi pensatori occidentali per i quali il Giappone era per molti aspetti più simile a una società occidentale che asiatica.
L’Inghilterra, è vero, nel provocare una rivoluzione sociale in Hindostan, fu mossa solo dai più vili interessi, e fu stupida nel suo modo di farli rispettare. Ma la questione non è questa. La questione è: l’umanità può compiere il suo destino senza una rivoluzione fondamentale nello stato sociale dell’Asia? In caso contrario, qualunque siano stati i crimini dell’Inghilterra, essa è stata lo strumento inconsapevole della storia nel portare questa rivoluzione: Karl Marx, “Il governo britannico in India,” p. 493.
La base delle società del “modo asiatico” erano villaggi e comunità, che Marx considerava arretrate, miserabili e prive di spirito storico. Egli credeva che il governo di tali società fosse dispotico, perché l’agricoltura comunitaria necessita di opere idrauliche e di irrigazione su larga scala, che a loro volta richiedono una burocrazia su larga scala. Marx era quindi in una lunga serie di deterministi ambientali.
A causa del determinismo ambientale di Marx, egli castigava le società di “modo asiatico” come immutabili. Richiedeva una forza esterna per imporre il cambiamento e, anche se questo poteva essere doloroso, era necessario. In un articolo intitolato “The British Rule in India”, pubblicato nel New-York Daily Tribune il 25 giugno 1853, egli condanna l’attività britannica in India, ma crede ancora che il colonialismo britannico sia stato storicamente progressivo.
Il principale seguace del determinismo ambientale di Marx nel ventesimo secolo fu Karl A. Wittfogel (1896-1988), il cui lavoro principale riguardava la Cina. Wittfogel fu inizialmente un attivista del partito comunista tedesco, ma emigrò negli Stati Uniti e si naturalizzò nel 1939, rivolgendosi fortemente contro il comunismo. Lì continuò il suo lavoro sull’Asia, specialmente in Oriental Despotism (1957), dove sostiene con forza che il bisogno di acquedotti su larga scala genera burocrazie dispotiche che hanno un impatto sull’intera natura delle società.
Weber.
Max Weber (1864-1920) è più famoso per aver attribuito la crescita dello spirito capitalista all’etica protestante puritana del lavoro, specialmente la fede di John Calvin (1509-1564) nella predestinazione. Ma merita una menzione anche per i suoi tentativi di sviluppare una metodologia comparativa della sociologia attraverso i suoi studi sulle culture religiose dell’Asia, in particolare India e Cina.
Al fine di determinare perché le società asiatiche non erano riuscite a sviluppare lo “spirito del capitalismo”, Weber esaminò in grande dettaglio l’impatto sulla società e sulla “personalità” delle grandi religioni come il Confucianesimo, il Buddismo, l’Induismo e, anche se in misura minore, l’Islam. La sua conclusione: nessuna delle religioni asiatiche si è impegnata con il mondo in modo tale da cercare la salvezza attraverso lo sforzo in una chiamata e attraverso un lavoro redditizio nel modo in cui il protestantesimo ascetico ha fatto. Il confucianesimo lo caratterizzava come l’etica dei funzionari, che si adattava al mondo, mentre il buddismo si separava dal mondo e l’islam cercava di governarlo. Weber credeva che le religioni dell’Asia accettassero tutte il mondo così com’era, il che implicava che non c’era alcun incentivo a trasformarlo. Vedeva anche i sistemi familiari in società come la Cina e l’India come grandi inibitori della modernizzazione.
Le opinioni di Weber, comprese quelle sull’Asia, rimangono controverse. Nel tardo ventesimo secolo molti sostenevano che il confucianesimo, inclusa l’enfasi confuciana sulla famiglia, fosse responsabile non dell’arretratezza economica, ma del progresso capitalista. Nonostante i suoi tentativi di confrontare spassionatamente le culture, le conclusioni di base di Weber puntano a lodare i risultati dei popoli che seguono il protestantesimo ascetico, e a criticare le altre culture, comprese quelle asiatiche e africane.
Critici novecenteschi dell’eurocentrismo
Frantz Fanon (1925-1961) è nato in Martinica ma si è formato soprattutto in Francia, servendo nell’esercito francese durante la seconda guerra mondiale. Teorico fortemente anticoloniale, fu coinvolto nella guerra d’Algeria contro i francesi e fu il portavoce più articolato della sua causa. Non visse per vedere la pace restaurata, morendo di leucemia a Washington, D.C. nel 1961. La sua opera più famosa è Les damnés de la terre (1961; I miserabili della terra), che è un appassionato atto d’accusa contro il colonialismo, specialmente quello in Africa.
Un importante punto di critica all’eurocentrismo nell’opera di Fanon sono i suoi attacchi a quegli africani che interiorizzano la cultura europea a spese della loro. Egli invita gli africani a promuovere la propria cultura come simbolo della loro coscienza nazionale. E questo implica il rifiuto dell’Europa e del suo senso di superiorità, in altre parole l’eurocentrismo.
Edward Said (1935-2003) era un arabo palestinese, nato a Gerusalemme ma formatosi al Cairo e negli Stati Uniti. Ha trascorso la maggior parte della sua carriera professionale lavorando alla Columbia University di New York. Famoso come intellettuale pubblico e pensatore in generale, Said è diventato un critico appassionato dell’eurocentrismo.
Allora, fratelli miei, com’è che non capiamo che abbiamo di meglio da fare che seguire quella stessa Europa?
Quella stessa Europa dove non si finiva mai di parlare dell’uomo, e dove non si smetteva mai di proclamare che si preoccupava solo del benessere dell’uomo: oggi sappiamo con quali sofferenze l’umanità ha pagato ogni loro trionfo della mente.
Venite dunque, compagni, il gioco europeo è finalmente finito; dobbiamo trovare qualcosa di diverso. Noi oggi possiamo fare tutto, purché non imitiamo l’Europa, purché non siamo ossessionati dal desiderio di raggiungere l’Europa.
fonte: Frantz Fanon, I miserabili della terra, pp. 251-252.
L’opera più nota di Said è Orientalismo (1978), un forte attacco all’erudizione occidentale sull’Asia occidentale islamica e il Nord Africa, che egli considerava profondamente etnocentrica o “orientalista”. Per sua natura, la teoria dell'”Orientalismo” si applica a tutte le società non occidentali, anche se il suo obiettivo è l’Asia occidentale. Egli sostiene che nel colonizzare l’Asia occidentale e il Nord Africa, gli stati europei hanno anche “colonizzato” la conoscenza di queste regioni, il che significa che c’è un fattore di potere superiore/inferior nell’erudizione occidentale che le riguarda, che è profondamente “egemonica”. Il risultato è che l’erudizione occidentale è in generale semplicemente un’astrazione o un’invenzione, attraversata da vari tipi di razzismo o imperialismo. Certamente, è incapace di esaminare le culture e le società asiatiche o africane nei loro propri termini. È in linea con un’agenda politica occidentale e soddisfa gli interessi occidentali in generale.
Nonostante ciò che molti critici hanno sostenuto come una visione estrema, Said riconosce la possibilità che la borsa di studio occidentale possa essere “decolonizzata”. La sua convinzione è che la fedeltà a una disciplina, non agli studi di area, può portare a un’erudizione “che non sia così corrotta, o almeno così cieca alla realtà umana” come quella orientalista (p. 326). Naturalmente, è essenziale che tutti i legami tra lo studioso e lo stato siano spezzati in modo molto specifico.
Il lavoro di Said ha attirato sia sostenitori che critiche. Tra i sostenitori c’è Ronald Inden, che ha scritto opere con una spinta simile riguardo all’India, specialmente Imagining India (1990). Ha anche scatenato una teoria opposta di “occidentalismo”, che esula dallo scopo di questa voce.
Il ventesimo secolo ha visto numerosi altri critici dell’eurocentrismo strettamente coinvolti nei movimenti antirazzisti e anticoloniali. Un esempio americano particolarmente illustre fu W. E. B. Du Bois (1868-1963), leader del movimento americano per i diritti civili e sostenitore dei diritti dei neri in tutto il mondo. Insigne accademico e attivista politico, scrisse molti libri che attaccavano il pensiero eurocentrico e razzista e che difendevano l’integrità, le identità e le tradizioni nere. Du Bois fu anche notevole nella sua comprensione della relazione tra razzismo e sessismo e nella sua alta valutazione dei contributi delle donne nere. Nacque e visse la maggior parte della sua vita negli Stati Uniti, ma emigrò in Africa nel 1961, morendo in Ghana.
Eurocentrismo, Anticolonialismo, Modernità, Postcolonialismo
La tendenza a esaminare le storie di Asia e Africa attraverso il prisma dell'”espansione europea” era molto comune, persino prevalente, nella letteratura occidentale su questi due continenti nei secoli XIX e XX. L’ascesa del nazionalismo, dell’anticolonialismo e dei movimenti indipendentisti portò una maggiore consapevolezza dell’importanza che gli asiatici e gli africani avevano giocato nel loro paese, e quindi una tendenza ad allontanarsi dall’eurocentrismo. Gli studiosi provenienti dall’Africa e dall’Asia andarono a vivere in Occidente in numero crescente per formarsi. Essi portavano le comprensioni dei loro paesi così come riportavano le idee dall’Occidente. Allo stesso tempo, l’aumento dell’influenza di molte ex colonie portò ad un cambiamento di atteggiamento nello stesso Occidente verso le storie e le culture dell’Asia e dell’Africa.
Un esempio illustrativo è il movimento letterario negritudine degli anni 30-50. Guidato da Léopold Sédar Senghor, che fu eletto primo presidente della Repubblica del Senegal, precedentemente colonizzata dalla Francia, questo movimento sorse a Parigi, dove vivevano diverse importanti figure letterarie delle colonie africane francesi. Attaccava l’umiliazione e il disprezzo che il colonialismo europeo aveva inflitto all’Africa e ai neri. Soprattutto, si opponeva al colonialismo e all’eurocentrismo cercando di riaffermare il valore e la dignità delle tradizioni africane.
Modernità.
La modernità e la questione di quando è iniziata l’età moderna sono importanti nell’eurocentrismo. Fino alla seconda guerra mondiale, la maggior parte degli studiosi che studiavano i popoli asiatici e africani erano contenti di collegare la modernità al colonialismo o all’imperialismo europeo. Ma questo atteggiamento è stato attaccato nell’Occidente del dopoguerra, e ancora di più con la guerra del Vietnam del 1965-1973, perché ignora o sottovaluta i processi che potrebbero aver avuto luogo nel paese in questione.
Prendendo la Cina come esempio di una grande civiltà che non è mai diventata una colonia, nonostante i grandi attacchi delle potenze imperialiste, dalla Gran Bretagna al Giappone, troviamo che gli storici occidentali del periodo “moderno” prima della guerra tendevano a vedere gli inizi della modernità nella metà del diciannovesimo secolo, quando l’impatto occidentale è iniziato sul serio. Per esempio, il grande sinologo americano John King Fairbank (1907-1991) ha sviluppato una teoria di “cambiamento all’interno della tradizione” prima dell’impatto occidentale, ma di “trasformazione” portata dall’Occidente nel XIX secolo. Dagli anni ’70, sempre più storici vedono dinamiche interne al lungo raggio della storia cinese, in cui l’impatto occidentale del XIX secolo è stato un fattore importante, ma certamente non così fondamentale da definire i confini della Cina “moderna”. Essi contestano la nozione di una Cina stagnante in attesa della liberazione da un Occidente dinamico come eurocentrica, e o non vedono alcun punto per assegnare il confine di una Cina “moderna” o scelgono tempi diversi dalla metà del XIX secolo.
Studi postmoderni e postcoloniali.
Dagli anni ’80 l’eurocentrismo è stato più strettamente associato nelle scienze umane e sociali con ideologie come il sessismo e il razzismo. Gli “studi subalterni”, che attaccano tutte le forme di studi e ideologie che danno spazio a qualsiasi tipo di dominazione o disuguaglianza, sono diventati sempre più influenti nelle scienze umane e sociali.
Un esempio molto significativo è l’ascesa degli studi di genere e femministi che associano l’eurocentrismo, l’imperialismo e il razzismo al sessismo. Queste teorie si oppongono alla possibilità di comprendere appieno l’imperialismo senza fare riferimento al potere di genere. Il colonialismo era maschile nei suoi interessi e violento nei suoi metodi. L’Europa era essenzialmente maschile, le colonie femminili.
Un interessante caso di studio del modo in cui l’anti-eurocentrismo si è fuso con l’antirazzismo nel campo della storia antica è l’argomento che la civiltà greca antica derivava dall’Asia e dall’Africa, specialmente dall’Egitto. L’antica Grecia è generalmente considerata come una delle fonti più importanti, o addirittura “la culla”, della civiltà europea. Ma Martin Bernal (1987) suggerisce che è stato il razzismo del diciannovesimo secolo ad esaltare gli antichi greci come ariani razzialmente puri, anche se le radici della loro civiltà erano semitiche, fenicie ed egiziane.
Insieme all’esistenza di un pensatore come Edward Said, questi esempi di paradigmi alternativi suggeriscono che l’eurocentrismo è in declino nell’era postcoloniale. Ma è ben lungi dall’essere morto.
Vedi anche Anticolonialismo; Colonialismo; Revivals culturali; Colonialismo interno; Negritudine; Occidentalismo; Orientalismo; L’altro, il punto di vista europeo
bibliografia
Amin, Samir. Eurocentrismo. Tradotto da Russell Moore. New York: Monthly Review, 1989. Grande attacco all’eurocentrismo.
Bernal, Martin. The Fabrication of Ancient Greece, 1785-1985. Vol. 1 di Black Athena: The Afroasiatic Roots of Classical Civilization. Londra: Free Association Books, 1987. Sostiene che la civiltà greca antica aveva le sue radici in Africa e Asia.
Blaut, James M. The Colonizer’s Model of the World: Geographical Diffusionism and Eurocentric History. New York: Guilford, 1993.
Fanon, Frantz. I miserabili della terra. Prefazione di Jean-Paul Sartre. Tradotto da Constance Farrington. Harmondsworth, Regno Unito: Penguin, 1967. Testo classico che condanna il colonialismo, inclusa la sua influenza sulla mente.
Goody, Jack. The East in the West. Cambridge, Regno Unito: Cambridge University Press, 1996. Importante teoria anti-eurocentrista della storia mondiale.
Inden, Ronald B. Imagining India. Oxford: Blackwell, 1990.
Lach, Donald F. Asia in the Making of Europe, 3 vols. Chicago: University of Chicago Press, 1965-1993. In tre volumi e nove libri copre l’impatto dell’Asia meridionale, orientale e sudorientale sull’Europa nel corso di tre secoli.
Mackerras, Colin. Immagini occidentali della Cina. Oxford: Oxford University Press, 1989. Copre tutti i periodi.
Marx, Karl. “Il dominio britannico in India”. In Karl Marx e Frederick Engels: Selected Works, in Three Volumes. Vol. 1. Mosca: Progress Publishers, 1969. Testo classico che riassume le opinioni di Marx sul determinismo ambientale e il colonialismo.
McClintock, Anne. Pelle imperiale: Race, Gender, and Sexuality in the Colonial Contest. New York e Londra: Routledge, 1995. Utilizzando principalmente esempi africani, argomenta le interconnessioni tra imperialismo, sessismo, razzismo e classe.
Said, Edward W. Orientalism. New York: Pantheon, 1978. Principale teoria del ventesimo secolo che attacca l’eurocentrismo.
Wittfogel, Karl A. Oriental Despotism, A Comparative Study of Total Power. New Haven, Conn: Yale University Press, 1957. Riassunto delle idee di Wittfogel sulla “società idraulica”.
Colin Mackerras