Se ti stai chiedendo perché stiamo facendo una serie sulla logica, ti consiglio di leggere il nostro articolo introduttivo “4 modi in cui la logica può migliorare la qualità della tua vita”. Se hai già letto quell’articolo, o riconosci intuitivamente la necessità di un pensiero chiaro, allora continua a leggere.
Introduzione: Come può aiutare conoscere le fallacie logiche?
Le fallacie logiche possono aiutarti a tagliare il “rumore e la distrazione” e permettere alla verità di avere una voce nelle tue indagini. Nella loro introduzione a Fallacia: The Counterfeit of Argument, W. Ward Fearnside e William B. Holther dicono,
“Nelle sale delle commissioni del Congresso, negli editoriali delle catene di giornali, alla radio, in TV e sui cartelloni pubblicitari – in tutto il rumore e la distrazione in cui viviamo le nostre vite, solo un bambino o un santo potrebbe aspettarsi che la verità prevalga semplicemente perché è vera. La verità ha una possibilità quando il rumore e la distrazione sono dalla sua parte; altrimenti può essere vinta. E questi due possono e prevalgono quotidianamente senza di lei o contro di lei” (Fearnside e Holther, Fallacy: The Counterfeit of Argument, 1).
Conoscere le fallacie logiche e identificarle può aiutare a tagliare fuori i due nemici della verità, “Rumore” e “Distrazione”. Ti starai chiedendo: “Se le fallacie logiche possono aiutarmi, esattamente cos’è una fallacia?” Sono contento che tu l’abbia chiesto.
Due tipi di fallacie logiche
Ci sono due tipi di fallacie, fallacie formali e fallacie materiali. Le fallacie formali si verificano quando un argomento viola una regola formale come nell’algebra, in un gioco da tavolo o nella grammatica. È necessario seguire le regole se si vuole risolvere il problema, giocare legittimamente, o comunicare accuratamente. Gli argomenti possono essere precisi o imprecisi. Più preciso è l’argomento, più forte è l’argomento. Quando la conclusione di una persona non segue dalle sue premesse (cioè le affermazioni precedenti), viola una fallacia formale. Un esempio di fallacia formale sarebbe il seguente:
- Tutti i cani sono animali.
- Tutti i gatti sono animali.
- Quindi, tutti i cani sono gatti.
Questo argomento commette una fallacia formale perché la conclusione non segue le premesse. Commette la fallacia del mezzo non distribuito e sarà trattata in un post successivo. Ora, non cominciate a pensare che dovete prendere ogni conversazione che avete con i vostri colleghi e metterla in una formula (cioè, un sillogismo). Questo sarebbe incredibilmente poco pratico per i lettori di questa serie e per i vostri amici. Questo sarà chiaro più avanti nella serie, ma per ora parliamo delle fallacie materiali.
Le fallacie materiali sono fallacie relative al contenuto o al significato delle nostre parole. La rottura della comunicazione si verifica spesso tra due parti a causa dell’uso degli stessi termini da parte delle parti, ma in modi o sensi diversi della parola. Così, Peter Kreeft definisce le fallacie materiali nella seguente citazione:
“Le fallacie materiali . . . sono errori nella comprensione del significato o dell’uso dei termini. Queste fallacie materiali si trovano nel corso di un’argomentazione, perciò sono chiamate ‘fallacie’, o errori di ragionamento; ma non sono errori nella forma logica, bensì errori nel contenuto o nella materia o nel significato” (Kreeft, Socratic Logic, 85).
Questa serie tratterà sia le fallacie formali che quelle materiali, come presentate da Peter Kreeft, nel suo libro Socratic Logic. La prima fallacia di questa serie sulla logica si chiama “La Fallacia dell’Equivoco”
La Fallacia dell’Equivoco: “Chi sta commettendo la Fallacia Logica?”
Prima, diamo un’occhiata ad alcune definizioni.
Peter Kreeft definisce l’equivoco come “la più semplice e comune di tutte le fallacie materiali. Significa semplicemente che lo stesso termine è usato in due o più sensi diversi nel corso di un’argomentazione” (Kreeft, Socratic Logic, 71).
Ecco una definizione più tecnica di Francis H. Parker e Henry B. Veatch:
“Poiché gli esseri umani possono impegnarsi nella duplicità verbale in tanti modi quanti sono quelli in cui possono creare e usare il linguaggio, le varietà di ambiguità sono molteplici. . . . Equiviocation, o ambiguità semantica o verbale, dove l’ambiguità si attacca ad una singola parola o frase. . . .” (Parker e Veatch, Logic as a Human Instrument, 66).
Uno dei miei esempi preferiti di equivoco viene dalla routine comica di Abbot e Costello, “Who’s on First? In pochi minuti del video, è chiaro quali parole sono oggetto di equivoco.
L’equivoco avviene perché Abbott e Costello non riconoscono i diversi sensi che una parola può avere. Anche se è un esempio divertente, la fallacia dell’equivoco è proprio il motivo per cui la gente condivide i post su Facebook e Twitter senza leggere l’articolo.
Considerate questo ipotetico titolo di giornale: “Il terrore colpisce i clienti della casa stregata”. Ora immaginate che io abbia postato questo ipotetico articolo sul mio account di Facebook, senza effettivamente leggerne il contenuto, e abbia detto: “Un altro attacco terroristico, quando finirà? Dobbiamo fare qualcosa per fermare il terrorismo”. È proprio questo tipo di equivoco o ambiguità che dobbiamo guardarci dal commettere, soprattutto in un’era informativa.
Ma che dire della forma di un argomento. “Io prego Dio e tu preghi Dio. Entrambi preghiamo Dio”. Quale termine, in questa frase, è il termine ambiguo che viene usato? Se avete detto “Dio”, congratulazioni. Ciò che il termine “Dio” significa è diverso per le diverse religioni, e quindi la frase di cui sopra, commette la fallacia dell’equivoco.
Ecco un ultimo esempio. Il linguaggio ambiguo è usato regolarmente nel marketing perché la vaghezza di un termine è ciò che attira la curiosità di qualcuno e lo spinge ad ulteriori indagini. Ecco un esempio reale di equivoco commesso per “Click-bait”: “Delfini reclutati per salvare le focene dall’estinzione”
In questo caso, il termine è “Delfini”. Questo potrebbe significare la squadra dei Miami Dolphins che viene reclutata per salvare una specie in pericolo, o potrebbe significare il mammifero subacqueo delfino. Sicuramente, quando si clicca sul titolo dell’articolo, si arriva ad un nuovo titolo “Delfini addestrati reclutati per localizzare e salvare una focena inafferrabile dall’estinzione.”
Come evitare l’equivoco
Ora che sappiamo cos’è l’equivoco e i suoi vari modi di espressione, come possiamo evitarlo? Se non l’avete ancora capito, si risolve definendo i termini in modo chiaro e coerente. Peter Kreeft propone questa soluzione alle sfide presentate dall’equivoco:
“Per esporre l’equivoco o la doppia identità del termine equivoco, usate questi due passi.
(1) Prima identificate la parola o la frase che sposta il suo significato.
(2) Poi identificare i due diversi significati usando due parole o frasi diverse”
(Kreeft, Socratic Logic, 71).
Mentre l’equivocazione è una delle fallacie più frequentemente commesse, è anche una delle più facili da risolvere. Spesso una domanda chiarificatrice, o una piccola lettura in più vi darà abbastanza comprensione del significato dei termini ambigui:
“La regola d’oro qui è: Per disfare un’ambiguità, fai una distinzione” (Kreeft, Socratic Logic, 72).
Daniel è il Managing Editor dei blog e dei social media del Southern Evangelical Seminary. Daniel è uno studente SES che persegue un Master in Filosofia al Southern Evangelical Seminary.
Fearnside, W. Ward. e William Benjamin Holther. Fallacy: The Counterfeit of Argument. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1959.
Kreeft, Peter. Logica socratica: A Logic Text Using Socratic Method, Platonic Questions, and Aristotelian Principles. A cura di Trent Dougherty. 3.1 ed. South Bend, IN: St. Augustine’s Press, 2010.
Parker, Francis H., and Henry Babcock Veatch. Logic as a Human Instrument. New York: Harper, 1959.