Nome e natura dell’organismo infettante

La leishmaniosi (o “leishmaniosi”) è un gruppo di malattie infettive tropicali/subtropicali dei mammiferi causate dai protozoi Leishmania. Almeno 20 specie infettano gli esseri umani: Leishmania donovani e L. infantum causano malattie viscerali acute in tutto il mondo, escludendo il sud-est asiatico e l’Oceania; L. major e L. tropica causano la maggior parte delle leishmaniosi cutanee croniche in Europa, Asia e Africa, e leishmaniosi cutanee e mucocutanee croniche sono causate da L. amazonensis, L. mexicana, L. braziliensis, L. guyanensis e L. peruviana nelle Americhe.

La maggior parte dei focolai di leishmaniosi viscerale fatale si verifica in India, nel vicino Bangladesh e in Nepal, o in Sudan e nella vicina Etiopia e Kenya, dove il “Kala-azar” è causato da L. donovani. Nel nord-est del Brasile e in alcune parti dell’America centrale, la “leishmaniosi viscerale infantile” è causata da L. infantum. Il bacino del Mediterraneo e l’adiacente Medio Oriente sono ancora endemici per la leishmaniosi viscerale causata da L. infantum, ma la “leishmaniosi viscerale infantile” è molto meno un problema di salute pubblica di quanto lo fosse fino agli anni ’50. Questo potrebbe essere spiegato da una serie di fattori, tra cui una migliore nutrizione, il controllo coincidente delle mosche della sabbia e il miglioramento degli alloggi. Tuttavia, la comparsa di coinfezioni da HIV/Leishmania ha illustrato la minaccia costante posta dall’avere molti portatori asintomatici nell’Europa meridionale.

Ci sono solo due cicli di trasmissione endemici in Europa: la leishmaniosi umana viscerale e cutanea causata da Leishmania infantum in tutta la regione mediterranea, e la leishmaniosi umana cutanea causata da Leishmania tropica, che si verifica sporadicamente in Grecia e probabilmente nei paesi vicini. Molti casi di leishmaniosi umana nell’UE sono importati, dopo viaggi in paesi tropicali.

Caratteristiche cliniche

Il periodo di incubazione varia da circa 10 giorni a diversi mesi. La leishmaniosi umana può manifestare lesioni cutanee singole o multiple, spesso autorigeneranti in pochi mesi ma che lasciano cicatrici antiestetiche. Gli ospiti sviluppano un’immunità acquisita attraverso risposte cellulari e umorali, ma l’infezione può diffondersi attraverso il sistema linfatico e vascolare e produrre più lesioni nella pelle (leishmaniosi cutanea diffusa), nelle mucose (leishmaniosi mucocutanea) e invadere milza, fegato e midollo osseo (leishmaniosi viscerale). I sintomi comuni sono febbre, malessere, perdita di peso e anemia, con gonfiore della milza, del fegato e dei linfonodi nella leishmaniosi umana viscerale.

Senza trattamento, la maggior parte dei pazienti con la malattia viscerale morirà e quelli con la malattia cutanea e mucocutanea diffusa possono soffrire di lunghe infezioni associate a infezioni secondarie pericolose per la vita. Il trattamento dovrebbe essere considerato anche per la leishmaniosi cutanea autorigenerante, a causa delle cicatrici deturpanti.

Trasmissione

3.1 serbatoio

La leishmaniosi è una malattia dei mammiferi. Gli ospiti zoonotici serbatoio includono roditori (L. major, L. amazonensis, L. mexicana, L. braziliensis), marsupiali (L. amazonensis, L. mexicana, L. braziliensis), edentati e scimmie (L. braziliensis), e canidi (L. infantum).
Il cane domestico è l’unico ospite serbatoio di grande importanza veterinaria.

3.2 Modalità di trasmissione

La trasmissione avviene solitamente tramite la puntura di femmine ematofaghe di alcune specie di mosche della sabbia dei generi Phlebotomus (Europa, Asia e Africa) e Lutzomyia (America). La femmina della mosca della sabbia ingerisce gli amastigoti di Leishmania quando fa un pasto di sangue e, se di una specie permissiva, trasmette gli stadi infettivi metaciclici in un successivo pasto di sangue.

L. infantum può essere trasmesso da madre a figlio, da cane femmina a cucciolo e da siringhe condivise.

3.3 Gruppi a rischio

Non esistono gruppi a rischio specifico per le infezioni da leishmania.

Misure di prevenzione

Mentre esiste un rischio elevato di leishmaniosi cutanea causata da L. tropica che emerge nell’Europa meridionale a causa dell’abbondanza di vettori, il rischio è minore per la leishmaniosi viscerale causata da L. donovani perché i vettori sono assenti. La prevenzione dell’emergenza dipende da una sorveglianza efficiente e dal trattamento rapido di tutte le infezioni umane da leishmaniosi.
Per ridurre i morsi dei vettori peridomestici, si possono usare reti trattate con insetticidi e insetticidi applicati topicamente. I collari per cani impregnati di deltametrina sono usati per controllare l’infezione dei cani serbatoio.

Diagnosi

La diagnosi della leishmaniosi si basa principalmente sui sintomi, sull’identificazione al microscopio dei parassiti in strisci di tessuto o fluido colorati con Giemsa (da lesioni, midollo osseo, milza) e sulla sierologia.

Gestione e trattamento

Gli antimoniali pentavalenti sono stati per molto tempo i farmaci di prima scelta per la leishmaniosi, e rimangono tali in molti paesi tropicali endemici, in parte a causa della produzione di farmaci generici. In alcune regioni, soprattutto dove si è sviluppata la resistenza, la miltefosina, la paramicina e l’amfotericina B liposomiale stanno gradualmente sostituendo gli antimoniali.
L’obiettivo è quello di sviluppare una terapia combinata per prevenire l’emergere della resistenza ai nuovi farmaci.

Aree chiave di incertezza

L’importanza di modalità alternative di trasmissione come la condivisione di siringhe o la trasmissione da madre a figlio necessita di ulteriori indagini, soprattutto per valutare la potenziale emergenza della leishmaniosi nel nord Europa. La disponibilità di un vaccino efficace per la leishmaniosi umana permetterebbe una strategia di immunizzazione per le popolazioni rurali mediterranee. Infine, è necessaria una migliore modellizzazione predittiva della trasmissione della malattia.

Alvar J, Canavate C, Gutierrez-Solar B, Jimenez B, Laguna F, Lopez Velez R et al. Leishmania and human immunodeficiency virus co-infection: the first 10 years. Clin Microbiol Rev1997;10:298-319.

Ameen M. Cutaneous leishmaniasis: therapeutic strategies and future directions. Expert Opin Pharmacother 2007;8:2689-2699.

Boelaert M, El-Safi S, Hailu A, Mukhtar M, Rijal S, Sundar S et al. Diagnostic tests for kala-azar: a multi-centre study of the freeze-dried DAT, rK39 strip test and KAtex in East Africa and the Indian subcontinent. Trans R Soc Trop Med Hyg 2008;102:32-40.

Croft SL, Sundar S, Fairlamb AH. Resistenza ai farmaci nella leishmaniosi. Clin Microbiol Rev 2006;19:111-126.

Cruz I, Morales MA, Noguer I, Rodriquez A, Alvar J. Leishmania in siringhe scartate da consumatori di droghe intravenose (IVDUs). Lancet 2002;359:1124-1125.

Desjeux P. Leishmaniosi: situazione attuale e nuove prospettive. Comp Immunol Microbiol Dis 2004;27:305-318.

Dujardin JC et al. Spread of vector-borne diseases and neglect of leishmaniasis, Europe. Emerging Infect Dis 2008;14:1013-1018.

Killick-Kendrick R. Phlebotomine vectors of the leishmaniases: a review. Med Vet Entomol 1990;4:1-24.

Ready PD. Emergenza della leishmaniosi e cambiamento climatico. In: S de la Roque, editore. Cambiamento climatico: l’impatto sull’epidemiologia e il controllo delle malattie animali. Rev Sci Tech Off Int Epiz 2008;27 (2): in press.

Reithinger R, Teodoro U, Davies CR. Trattamenti insetticidi topici per proteggere i cani dalla mosca della sabbia vettori della leishmaniosi. Emerg Infect Dis 2001;7:872-876.

World Health Organization/TDR. Leishmaniosi 2001 . Disponibile da: URL:http://www.who.int/tdr/diseases/leish/diseaseinfo.htm

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *