Il grande italiano Giuseppe Verdi aveva il suo certificato di nascita scritto in francese! Nacque il 10 ottobre 1813 a Le Roncole, un piccolo paese vicino a Busseto che all’epoca era sotto il dominio napoleonico. I suoi genitori non erano ricchi, suo padre Carlo Verdi gestiva un negozio, e Le Roncole non era certo un centro culturale, così Verdi si appassionò alla musica frequentando la sua chiesa locale. Carlo (che va notato che non era così povero come Verdiliked suggerisce più tardi nella sua vita) comprò gentilmente a suo figlio una vecchia spinetta (un piccolo tipo di clavicembalo) e quello fu l’inizio di Verdi e della musica.
Imparò presto a suonare sotto l’organista del paese Pietro Baistrocchi e quando Baistrocchi lasciò il paese,Verdi gli subentrò alla matura età di 12 anni. Le Roncole era però ancora un po’ limitata culturalmente, così i genitori di Verdi lo mandarono presto a vivere nella vicina Busseto dove la sua educazione musicale poté continuare a fiorire. Venne sotto l’ala di Ferdinando Provesi, il direttore della scuola di musica di Busseto, che ispirò Verdi portandolo alle prove dell’orchestra locale.
Come crebbe verso l’età adulta, Verdi fu incoraggiato a continuare i suoi studi a Milano. Nel 1832 vi si recò ma, nella sua prima grande battuta d’arresto, non riuscì ad essere ammesso al Regio Conservatorio Imperiale (soprattutto a causa della sua età, il massimo era 14 anni e lui ne aveva quasi 19). Studiò invece privatamente con Vincenzo Lavigna, un clavicembalista legato alla Scala, che fornì a Verdi un ampio accesso alla musica operistica.
Da questo punto in poi la vita di Verdi sarebbe entrata nel regno del successo estremo e della tragedia che avrebbe costituito una trama operistica perfettamente decente. Verdi tornò a Busseto nel 1835, sostituendo il suo vecchio maestro Provesi che era morto da poco. Sposò la figlia di uno dei suoi precedenti benefattori, Margherita Barezzi, e presto ebbero la loro prima figlia Virginia. Verdi lavorò alla sua prima opera, Oberto, ma la vita prese presto una notevole svolta in peggio. Virginia morì nel 1838, il suo nuovo figlio Icilio morì nel 1939 e anche se Oberto fu un successo alla Scala nel novembre 1939 (un’impresa notevole per un compositore esordiente), Verdi si ammalò nel 1840 e perse Margherita nel giugno di quell’anno (aveva solo 26 anni, presa da un’encefalite).
Fece uscire la sua seconda opera nel 1840, un’opera comica, che fallì così tanto che non affrontò un’altra commedia fino alla fine della sua vita. Verdi era distrutto e non aveva più voglia di lavorare e per due anni non riuscì a fare molto, assistendo a qualche ripresa dell’Oberto. Bartolomeo Merelli, l’impresario della Scala che aveva sostenuto il lavoro di Verdi, non accettò un no come risposta e spinse Verdi a scrivere quello che sarebbe diventato il grande Nabucco.
Sono tornato a casa con Nabucco in tasca. Un giorno, un verso; un giorno, un altro; ora una nota, poi una frase . . . a poco a poco l’opera fu composta.
Fu un successo colossale quando aprì nel 1842 e iniziò così un periodo assurdamente produttivo per Verdi, quello che ora è conosciuto come i suoi “Anni della galera”. Nel decennio successivo scrisse circa 16 opere, seguendo in gran parte il modello italiano di opera stabilito da Donizetti e Rossini prima di lui. Cominciò comunque a rompere un nuovo terreno, sia nella struttura narrativa: Macbeth, per esempio, manca di una grande storia d’amore, e nelle forme musicali: introduce elementi dell’opera francese.
Questo periodo fu anche il migliore per Verdi personalmente. Anche se il suo enorme carico di lavoro gli procura una salute invariabile, il suo successo gli apre le porte della società milanese e si lega al soprano Giuseppina Strepponi, che diventerà la sua compagna per tutta la vita (se non per qualche tempo sua moglie…). Nel 1847 intraprese finalmente un importante viaggio all’estero, recandosi a Londra e poi a Parigi dove visse con la Strepponi per due anni. Il loro ritorno a Busseto nel 1849 causò uno scandalo perché lui e la Strepponi non erano sposati (e lei ebbe diversi figli illegittimi, tra cui uno da Merelli!)
Verdi fu aiutato finanziariamente dall’editore Giovanni Ricordi, che lo sostenne fin dall’inizio (comprando i diritti dell’Oberto per la significativa somma di 1600 lire), e poi mantenne un contratto quasi esclusivo con Verdi per il resto della sua vita (Giovanni sarebbe morto nel 1853 e prima suo figlio e poi suo nipote avrebbero preso in mano l’azienda).
Gli anni di Verdi alla Galley si conclusero con tre capolavori in rapida successione: Rigoletto, IlTrovatore e La Traviata (in prima assoluta nel marzo 1853). Affrontando temi ricchi e impegnativi, il pubblico fu inizialmente preso alla sprovvista (la prima notte della Traviata rimane uno dei più grandi disastri della storia dell’opera, come si può vedere dalla breve lettera di Verdi qui sotto), ma queste opere divennero presto dei successi popolari in tutto il mondo. Da questo momento in poi la produzione di Verdi rallenterà notevolmente.
Nei successivi 18 anni, Verdi produrrà 6 opere mentre rielabora alcuni dei suoi lavori precedenti. Andrà a Parigi per due anni per completare Les vêpres siciliennes, un’opera epica nello stile del grand opéra francese, e vi ritornerà nel 1866 per un altro anno per lavorare al Don Carlos. Per il resto non viaggiò significativamente fuori dall’Italia e, oltre a rivedere alcune opere, si immerse nelle acque della politica con una parentesi abbastanza infruttuosa nel nuovo Parlamento italiano.
Anche se la sua produzione si riduce in quantità, la qualità non è mai stata così alta. Le sue opere divennero più lunghe, più grandi e più varie. Anche se rimase in gran parte fedele ai melodrammi romantici, il suo scopo divenne più grande con più personaggi e più sottotrame che lavoravano accanto ai tradizionali triangoli amorosi. La commedia si mescola con il romanticismo e la tragedia, Un Ballo in maschera è un forte esempio di questo ideale più vario. A differenza di alcuni dei suoi più giovani contemporanei, tuttavia, non abbandonò molte delle formalità dell’opera, rimanendo relativamente attaccato alle formalità e ai pezzi di scena. Anche se oggi le consideriamo all’altezza dei suoi lavori precedenti, all’epoca nessuna di queste opere post-Traviata raggiunse un posto stabile nel repertorio italiano in via di sviluppo. L’influenza di Wagner si stava infiltrando oltre confine e l’Italia aveva un gusto sempre più cosmopolita.
Verdi fece poco per combattere questa marea e si ritirò efficacemente nella sua tenuta di Sant’Agata, un luogo che aveva coltivato negli ultimi decenni. Anche se rimase una figura popolare e supervisionò una serie di produzioni del suo lavoro, non ci sarebbero state nuove opere per circa 16 anni. Uscì il suo Requiem, decisamente operistico, ma per il resto questi furono anni in cui passò più tempo ad acquisire terreno che a comporre.
Nel 1879 Ricordi cominciò a incoraggiare Verdi verso l’Otello di Shakespeare, un’opera che Verdi ammirava da tempo. Suggerì Arrigo Boito come librettista (una scelta intelligente anche se a volte difficile, essendo Boito uno dei rivoluzionari che avevano portato Verdi a ritirarsi in primo luogo), e con una bozza di libretto sul posto Verdi si mise a scrivere. Otello aprì nel febbraio 1887 alla Scala tra l’entusiasmo di tutta Europa. Boitow avrebbe presto messo Verdi a lavorare a Falstaff, una commedia basata su “Le allegre comari di Windsor”, che dopo una lunga gestazione prese d’assalto il palco della Scala nel 1893.
Questi lavori finali dimostrano un genio che si era sviluppato nel corso dei suoi oltre 50 anni di composizione. Verdicreò una musica che scorreva attraverso gli Atti, un senso di continuità più simile alla marea montante di Wagner e Puccini, anche se punteggiata da momenti lirici (che sono Verdi vecchia scuola in tutto e per tutto).
Verdi avrebbe composto poco dopo Falstaff. Ora enormemente ricco, dedicò notevoli sforzi a progetti filantropici, compresa la fondazione della Casa di Riposo per Musicisti, una casa di riposo per musicisti che esiste ancora oggi. Strepponi morirà nel novembre 1897, e Verdi avrà un ictus e morirà poco dopo, il 27 gennaio 1901.