EuropeiModifica

Articolo principale: Argentini di discendenza europea

Non esistono né dati censuari ufficiali né studi statisticamente significativi sulla quantità precisa o sulla percentuale di argentini di discendenza europea oggi. Il governo argentino riconosce le diverse comunità, ma l’Istituto Nazionale di Statistica e Censimenti dell’Argentina (INDEC) non conduce censimenti etnici/razziali, né include domande sull’etnia. Il censimento condotto il 27 ottobre 2010, ha incluso domande sulle popolazioni indigene (completando l’indagine effettuata nel 2005) e sugli afrodiscendenti.

Arrivo degli immigrati europeiModifica

Rievocazione dell’arrivo degli immigrati al porto di Buenos Aires, XVII Festival Nazionale degli Immigrati, Oberá

Vedi anche: L’immigrazione in Argentina

Il numero e la composizione della popolazione furono stabili fino al 1853, quando il governo nazionale, dopo aver approvato una costituzione, iniziò una campagna per attirare l’immigrazione europea per popolare il paese. Questa politica statale durò diversi decenni. All’inizio il numero di immigrati fu modesto se paragonato ad altri paesi come gli Stati Uniti (anche se il numero di immigrati era in costante aumento man mano che si spostavano nelle zone rurali per stabilirsi e fondare colonie come quelle di origine italiana, tedesca, svizzera o francese), ma negli anni 1870, a causa della crisi economica in Europa, iniziò ad aumentare, raggiungendo un tasso estremamente elevato tra il 1890 e il 1930. Registrazioni non ufficiali mostrano che, durante gli anni 1860, arrivarono in Argentina 160.000 immigrati, mentre negli anni 1880 il numero netto salì a 841.000, quasi raddoppiando la popolazione del paese in quel decennio.

Tra il 1857 e il 1950, 6.611.000 immigrati europei arrivarono in Argentina, rendendola il paese con la seconda più grande ondata migratoria del mondo, seconda solo agli Stati Uniti con 27 milioni, e prima di altre aree di nuovo insediamento come Canada, Brasile, Australia, Nuova Zelanda e Uruguay e cambiando permanentemente l’etnografia dell’Argentina.

Gli immigrati arrivarono attraverso il porto di Buenos Aires e molti rimasero nella capitale o nella provincia di Buenos Aires e questo accade ancora oggi. Nel 1895, gli immigrati rappresentavano il 52% della popolazione nella capitale e il 31% nella provincia di Buenos Aires (alcune province del litorale, come Santa Fe, avevano circa il 40%, e le province della Patagonia avevano circa il 50%).

Onde di immigrati dai paesi europei arrivarono alla fine del XIX e all’inizio del XX secolo. Più del 30% della popolazione del paese era nata all’estero nel 1914, e metà della popolazione di Buenos Aires e Rosario era di origine straniera. Più dell’80% della popolazione argentina, secondo il censimento del 1914, erano immigrati, i loro figli o nipoti.

L’Hotel de Inmigrantes, costruito nel 1906 per ospitare i 100.000-200.000 arrivi annuali al porto di Buenos Aires, è stato reso monumento storico nazionale.

ItalianiModifica

Articolo principale: Italiani argentini

L’immigrazione italiana in Argentina iniziò nel XIX secolo, subito dopo che l’Argentina ottenne l’indipendenza dalla Spagna. La cultura argentina ha legami significativi con la cultura italiana, in termini di lingua, costumi e tradizioni.

Gli italiani si sono stabiliti in tutta l’Argentina, con le maggiori concentrazioni nella città di Buenos Aires, nella provincia di Buenos Aires, nella provincia di Santa Fe, nella provincia di Entre Ríos, nella provincia di Córdoba, nella provincia di Tucumán, nella provincia di La Pampa, e nel vicino paese di Uruguay.

Ci sono molte ragioni per l’immigrazione italiana in Argentina: l’Italia stava soffrendo problemi economici causati principalmente dall’unificazione degli stati italiani in una sola nazione. Il paese era impoverito, la disoccupazione dilagava, alcune aree erano sovrappopolate e l’Italia era soggetta a notevoli turbolenze politiche. Gli italiani videro nell’Argentina la possibilità di costruirsi una vita nuova.

La popolazione italiana in Argentina è la terza più grande del mondo e la seconda (dopo il Brasile) fuori dall’Italia, con circa 25 milioni di persone (62,5% della popolazione argentina). Gli italiani costituiscono la maggioranza della popolazione dell’Argentina e del vicino Uruguay: fino a due terzi hanno un passato italiano. Tra i paesi dell’America Latina, solo il Brasile ha più persone di origine italiana (28 milioni, circa il 15% della popolazione totale del Brasile).

CroatiModifica

Vedi anche: Croati argentini

I croati sono circa 200.000 in Argentina e si stabiliscono principalmente a Buenos Aires, Santa Fe, Chaco e Patagonia. A cavallo tra il XIX e il XX secolo, c’erano più di 133 insediamenti. Molti argentini croati possono rintracciare i loro antenati in Dalmazia e nel litorale croato. Molti croati arrivarono dopo che Nikola Mihanovich sviluppò la marina mercantile.

TedeschiModifica

L’accuratezza dei fatti di questa sezione è contestata. La discussione pertinente può essere trovata su Talk:Gruppi etnici dell’Argentina. Per favore aiuta a garantire che le affermazioni contestate abbiano una fonte affidabile. (Aprile 2014) (Impara come e quando rimuovere questo messaggio template)

Vedi anche: Tedesco argentino
Argentini tedeschi di Crespo, Entre Ríos (discendenti tedeschi del Volga)

L’immigrazione tedesca in Argentina è avvenuta durante cinque periodi principali: pre-1870, 1870-1914, 1918-1933, 1933-1940 e post-1945.

Argentina e Germania hanno avuto a lungo stretti legami tra loro. Un fiorente commercio si è sviluppato tra di loro fin dall’unificazione tedesca, e la Germania ha avuto una posizione privilegiata nell’economia argentina. Più tardi, l’Argentina ha mantenuto una forte relazione economica sia con la Germania che con la Gran Bretagna e li ha sostenuti con forniture durante la prima guerra mondiale.

Ci sono circa 50.000 discendenti tedeschi che vivono a Buenos Aires. Dopo gli Stati Uniti e il Brasile, l’Argentina è tra le nazioni con il maggior numero di discendenti tedeschi nel mondo, insieme ad Australia, Canada, Sudafrica e Francia. Sono arrivati nel XIX secolo e poi prima e dopo la seconda guerra mondiale. Il loro arrivo continuò per un lungo periodo, dalla metà alla fine del XIX secolo, fino al 1960 del XX secolo. Tedeschi, svizzeri, belgi, lussemburghesi e francesi fondarono la colonia di Esperanza, stabilendo la prima colonia agricola e poi fondandone altre.

I tedeschi sono uno dei gruppi etnici più grandi dell’Argentina e hanno avuto uno dei maggiori impatti nella cultura argentina. L’influenza della loro cultura ha influenzato anche la cucina argentina; questa tendenza è particolarmente evidente nel campo dei dolci. I dolci conosciuti come facturas sono di origine germanica: i croissant, conosciuti come medialunas (“mezze lune”, dal tedesco “Halbmond”), sono i più popolari, e si possono trovare in due varietà: al burro e allo strutto. Di origine tedesca sono anche i “Berliner” conosciuti come bolas de Fraile (“palle del frate”), e i rotoli chiamati piononos.

Le facturas sono state ribattezzate con nomi locali data la difficile fonologia del tedesco, e solitamente argentinizzate dall’aggiunta di un ripieno di dulce de leche. Questo fu anche il caso della “Kreppel”, chiamata torta fritas in Argentina, introdotta da immigrati tedeschi, e allo stesso modo con la torta “Achtzig Schlag”, tradotta come torta ochenta golpes. Inoltre, piatti come il chucrut (crauti) e molti tipi di salsicce come il bratwurst sono entrati nella cucina argentina tradizionale.

FrenchEdit

Una cappella di Villa Nogués: Francese argentino

L’immigrazione francese ha lasciato un segno significativo in Argentina, con una notevole influenza sulle arti, la cultura, la scienza e la società del paese. Molti edifici emblematici di città come Buenos Aires, Rosario e Córdoba sono stati costruiti secondo gli stili francese Beaux Arts e neoclassico, come il Congresso Nazionale Argentino, la Cattedrale Metropolitana o l’edificio della Banca Centrale. In particolare, l’architetto paesaggista Carlos Thays, nella sua posizione di Direttore dei Parchi e delle Passeggiate del 1891, è in gran parte responsabile per aver piantato migliaia di alberi, creato il Giardino Botanico di Buenos Aires e dato alla città molti dei suoi parchi e piazze che sono a volte paragonati a disegni simili a Parigi.

Mentre gli argentini di origine francese costituiscono una percentuale sostanziale della popolazione argentina, essi sono meno visibili di altri gruppi etnici di dimensioni simili. Ciò è dovuto all’alto grado di assimilazione e alla mancanza di sostanziali colonie francesi in tutto il paese.

SpagnoliModifica

Vedi anche: Spagnolo Argentino

Le élite argentine diminuirono la cultura spagnola dalla loro cultura nel paese appena indipendente e crearono la cultura argentina.

Tra il 1857 e il 1940 più di 2 milioni di spagnoli emigrarono in Argentina, principalmente dalla Galizia, Paesi Baschi, Asturie, Cantabria nel nord della Spagna, Catalogna nel nord-est della Spagna, e anche dall’Andalusia nel sud della Spagna.

ScandinaviModifica

Gli scandinavi arrivarono in Argentina intorno al 1909. I primi si stabilirono nella zona nord-est e fondarono una città chiamata Villa Svea (oggi chiamata Oberá). Era composta da svedesi, norvegesi e finlandesi. Russi, tedeschi, inglesi e danesi si unirono a loro prima e dopo la prima guerra mondiale e si diffusero in tutto il paese.

AustriaciModifica

Gli austriaci si stabilirono in tutto il paese alla fine del XIX secolo.

SvizzeriModifica

Vedi anche: Svizzeri argentini

Circa 44.000 svizzeri emigrarono in Argentina fino al 1940, e si stabilirono principalmente nelle province di Córdoba e Santa Fe e, in misura minore, a Buenos Aires.

BritishEdit

Case in stile inglese in una strada residenziale di Belgrano R.

Circa 100.000 immigrati inglesi arrivarono tra il 1857 e il 1940. La comunità britannica fondò solide istituzioni come l’ospedale britannico di Buenos Aires, il giornale Herald, prestigiose scuole bilingui e club come il Lawn Tennis Club e l’Hurlingham Club. Gli immigrati britannici hanno avuto un forte impatto sul gusto dello sport argentino attraverso lo sviluppo del calcio, polo, hockey e rugby, tra gli altri.

Oggi, ci sono più di 350.000 argentini con antenati delle isole britanniche.

GreciModifica

Ci sono circa 30.000-50.000 argentini di origine greca. I primi immigrati arrivarono alla fine del XVIII secolo, mentre il grosso dell’immigrazione avvenne durante la prima metà del XX secolo. Molti Aromani e Megleno-Romani immigrarono dalla Grecia, che si adattarono alla società argentina a causa delle somiglianze linguistiche tra il Romanticismo orientale e lo spagnolo, così come l’identità latina di Aromani e Megleno-Romani.

BulgariModifica

L’immigrazione bulgara in Argentina iniziò intensamente negli anni 20 ed ebbe un secondo periodo di boom tra il 1937 e il 1938. La maggior parte di loro erano agricoltori provenienti dalle regioni settentrionali della Bulgaria. La maggior parte si stabilì nella provincia del Chaco.

CechiModifica

Anche i cechi fecero parte della grande immigrazione dell’inizio del XX secolo. La maggior parte dei loro discendenti vive nelle province di Chaco e Mendoza, nel paese.

IrlandesiModifica

Vedi anche: Irlandesi argentini

Gli irlandesi emigrarono in Argentina nel XIX secolo, tra il 1830 e il 1875. Si estesero in tutto il paese, soprattutto nelle province di Santa Fe, Entre Rios e Córdoba. La moderna comunità irlandese-argentina è stimata tra 500.000 e 1.000.000. L’Argentina è la sede della quinta comunità irlandese più grande del mondo.

LituaniModifica

I lituani arrivarono soprattutto dopo la prima guerra mondiale, tra il 1925 e il 1930, e si stabilirono principalmente a Buenos Aires, Berisso e Rosario.

LussemburghesiModifica

Dal 1888 al 1890, il Granducato di Lussemburgo fu letteralmente travolto da un’ondata migratoria transatlantica, il cosiddetto “Argentinienfieber” – un’espressione che potrebbe essere tradotta in inglese con “il sintomo della febbre argentina”. In meno di due anni, più di mille lussemburghesi – che rappresentano lo 0,5% dell’intera popolazione – decisero di emigrare in Argentina.

DutchEdit

La prima immigrazione organizzata dai Paesi Bassi avvenne nel 1889, quando arrivarono immigrati dalla zona della Frisia. Una seconda immigrazione ebbe luogo intorno al 1924. La maggior parte di loro si stabilì a Mar del Plata, Bahía Blanca, Comodoro Rivadavia e Chubut.

PolishEdit

L’immigrazione polacca organizzata iniziò nel 1897 ed ebbe un’influenza decisiva nella popolazione argentina. Tra le due guerre mondiali (1918-1939) un gran numero di polacchi emigrò. Si stabilirono soprattutto a Llavallol, San Justo, Valentín Alsina, San Martin e Quilmes. Tra il 1946 e il 1950 circa centomila polacchi si stabilirono nel paese.

RussiModifica

C’è un numero significativo di russi in Argentina. La maggior parte risiede a Buenos Aires e nelle zone del nord-est. La maggior parte di loro è arrivata tra il 1880 e il 1921. Un’altra piccola ondata è arrivata nel paese all’inizio del 1990.

UcrainiModifica

Ucraini argentini in parata nella provincia di Misiones.

Vedi anche: Ucraini argentini

L’immigrazione regolare ucraina in Argentina iniziò nel XIX secolo. Il primo insediamento ucraino nel paese risale al 1897. Successivamente, gruppi di immigrati si stabilirono a Buenos Aires, Misiones, Chaco, Corrientes, Formosa, Mendoza, Río Negro e Entre Ríos. Anche se il censimento argentino non fornisce dati sulle origini etniche, le stime della popolazione ucraina vanno da 305.000 a 500.000 persone (quest’ultima cifra rende gli ucraini fino all’1% della popolazione argentina totale).

GalleseEdit

L’insediamento gallese in Argentina – conosciuto in gallese come “Y Wladfa” – iniziò nel 1865 e avvenne principalmente lungo la costa della provincia di Chubut nell’estrema regione meridionale della Patagonia. Nel XIX e all’inizio del XX secolo il governo argentino incoraggiò l’immigrazione di europei per popolare il paese al di fuori della regione di Buenos Aires; tra il 1856 e il 1875 non meno di 34 insediamenti di immigrati di varie nazionalità furono stabiliti tra Santa Fe e Entre Ríos. Oltre alla colonia principale di Chubut, una colonia più piccola fu creata a Santa Fe da 44 gallesi che lasciarono Chubut, e un altro gruppo si stabilì a Coronel Suárez nella provincia meridionale di Buenos Aires. All’inizio del XXI secolo, circa 50.000 patagonici sono di origine gallese. La comunità gallese-argentina è concentrata intorno a Gaiman, Trelew e Trevelin. Secondo le stime dello stesso Chubut, il numero di parlanti gallesi è di circa 25.000.

Ebrei

La stragrande maggioranza della comunità ebraica argentina deriva da immigrati di origine europea settentrionale, centrale e orientale (ebrei ashkenaziti), sebbene ci sia una significativa popolazione sefardita. La popolazione ebraica argentina è di gran lunga la più grande di tutta l’America Latina ed è la quinta più grande del mondo. Si dice che la stessa Buenos Aires abbia più di 100.000 ebrei praticanti, il che la rende uno dei più grandi centri urbani ebraici del mondo (vedi anche Storia degli ebrei in Argentina).

Vicini orientaliModifica

Arabi e levantiniModifica

Ci sono 1.300.000-3.500.000 argentini i cui antenati risalgono a una qualsiasi delle varie ondate di immigrati, in gran parte di eredità e/o identità culturale e linguistica levantina.

La maggior parte degli argentini levantini sono di origine libanese o siriana, provenienti principalmente dall’attuale Libano e Siria. Ci sono persone provenienti da altri paesi di lingua araba in numero minore. La maggior parte sono cristiani delle Chiese ortodossa orientale e cattolica orientale (maronita). I primi levantini si stabilirono in Argentina nel XIX secolo, e la maggior parte di coloro che arrivarono in questo periodo erano siro-libanesi. Dal 1891 al 1920, 367.348 persone di origine levantina immigrarono in Argentina. Quando furono processati per la prima volta nei porti dell’Argentina, furono classificati come turchi perché l’odierno Libano e la Siria erano allora occupati dall’Impero Turco Ottomano.

ArmeniModifica

Vedi anche: Armeno Argentino

Gli armeni arrivarono in diversi periodi di tempo. La prima ondata fu alla fine del XIX secolo, come risultato dei massacri di Adana e di altri massacri mirati agli armeni della regione della Cilicia. La seconda (e più grande) ondata fu dal 1910 al 1930, originata unicamente dal genocidio armeno. L’armenofobia sorse di nuovo in Turchia a metà del XX secolo, e creò l’ultima migrazione di armeni nel mondo – alcuni di loro arrivarono in Argentina e formarono una terza ondata separata. L’ultima ondata fu il risultato della caduta dell’Unione Sovietica.

Ci sono circa 100.000 armeni in Argentina, la maggior parte nel quartiere di Palermo, Buenos Aires.

Amerindi

L’attivista per i diritti dei nativi Félix Díaz incontra il presidente Mauricio Macri

Ci sono gruppi amerindi come i Tobas, Aymaras, Guaraníes e Mapuches, tra gli altri, che mantengono ancora le loro radici culturali, ma sono sotto continua pressione per l’integrazione religiosa e idiomatica.

Gli indigeni locali che parlano quechua hanno adottato questa lingua o dopo essere stati conquistati dall’Impero Inca (che arrivò fino a Tucumán) o dagli insegnamenti dei missionari religiosi spagnoli che vennero dal Perù nell’attuale provincia di Santiago del Estero; la lingua sta rapidamente perdendo importanza. L’Indagine sulle popolazioni indigene, pubblicata dall’Istituto Nazionale di Statistica e Censimento, dà un totale di 600.329 persone che si considerano discendenti o appartenenti a un popolo indigeno, rappresentando l’1,5% della popolazione argentina.

Secondo un recente studio su 246 individui, fino al 30% di questa popolazione potrebbe avere vari gradi di ascendenza nativa americana.

AfricaniModifica

Articolo principale: Afro-Argentini

La popolazione nera in Argentina è diminuita dalla metà del XIX secolo dal 15% della popolazione totale nel 1857 (neri e mulatti), all’1% attuale (principalmente mulatti e immigrati da Capo Verde).

Gli afro-argentini erano fino a un terzo della popolazione durante il periodo coloniale, la maggior parte di loro schiavi portati dall’Africa per lavorare per i criollos. L’Assemblea del 1813 abolì la schiavitù e portò alla legge sulla libertà dei ventri del 1813, che liberò automaticamente i figli degli schiavi alla nascita. Durante le guerre d’indipendenza (1810-21) e la Guerra della Triplice Alleanza (1865-70), la coorte maschile all’interno di questo gruppo etnico fu ridotta quando migliaia di cittadini neri furono reclutati con la forza e utilizzati come soldati di prima linea.

AsiaticiModifica

Articolo principale: Asiatici-Argentini

I primi asiatici-argentini erano di origine giapponese, arrivati nel 1900. Per la maggior parte del XX secolo furono gli unici asiatici in Argentina. Gli immigrati giapponesi provenivano principalmente dall’isola di Okinawa; la maggior parte degli stabilimenti di lavaggio a secco a Buenos Aires erano, dalla metà del 20° secolo, imprese giapponesi. Durante gli anni ’70 il principale afflusso asiatico fu dalla Corea del Sud, e durante gli anni ’90 da Taiwan e dal Laos. A differenza della maggior parte degli immigrati arrivati all’inizio del secolo, essi tendevano a rimanere in stretti circoli sociali e a non mescolarsi con altre etnie locali. Questo escluse i giapponesi che furono i primi ad arrivare e quindi i primi a produrre una generazione nativa di giapponesi-argentini di razza mista, integrandosi così più degli altri gruppi asiatici.

La popolazione giapponese-argentina si assimilò bene nella società argentina, e quasi il 78% della quarta generazione di giapponesi-argentini (Yonsei) è di discendenza mista europea e giapponese, per lo più mescolata con immigrati provenienti da Italia e Spagna, e in minor numero da Regno Unito, Francia (soprattutto Occitania), Germania e Svizzera. L’uso della lingua giapponese è diminuito in Argentina e i cittadini nippo-argentini parlano la lingua nazionale della nazione, lo spagnolo, anche se una minoranza di loro parla giapponese solo quando vive con un parente di origine giapponese in casa, ma quando vivono con parenti di origine argentina parlano solo spagnolo.

Il matrimonio nella comunità nippo-argentina. Proporzione di razza mista in ogni generazione (%):

  • Issei (immigrati): 0%
  • Nisei (figli): 9%
  • Sansei (nipoti): 66%
  • Yonsei (pronipoti): 78%

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *