Contenuti: introduzione – howard gardner – una vita – howard gardner sulle intelligenze multiple – il fascino delle intelligenze multiple – esistono altre intelligenze? – le intelligenze multiple di howard gardner – alcune questioni e problemi – conclusione – ulteriori letture e riferimenti – come citare questo articolo
Voglio che i miei figli capiscano il mondo, ma non solo perché il mondo è affascinante e la mente umana è curiosa. Voglio che lo capiscano in modo che siano in grado di renderlo un posto migliore. La conoscenza non è la stessa cosa della moralità, ma abbiamo bisogno di capire se vogliamo evitare gli errori del passato e muoverci in direzioni produttive. Una parte importante di questa comprensione è sapere chi siamo e cosa possiamo fare… In definitiva, dobbiamo sintetizzare le nostre comprensioni per noi stessi. Le prestazioni di comprensione che provano l’importanza sono quelle che portiamo avanti come esseri umani in un mondo imperfetto che possiamo influenzare nel bene o nel male. (Howard Gardner 1999: 180-181)
Il lavoro di Howard Earl Gardner (1943- ) è stato caratterizzato dal desiderio di non limitarsi a descrivere il mondo ma di aiutare a creare le condizioni per cambiarlo. La portata del contributo di Howard Gardner può essere misurata dai seguenti commenti nella sua introduzione all’edizione del decimo anniversario della sua classica opera Frames of Mind. La teoria delle intelligenze multiple:
Nel periodo d’oro dell’era psicometrica e comportamentista, si credeva generalmente che l’intelligenza fosse un’unica entità ereditata; e che gli esseri umani – inizialmente una lavagna bianca – potessero essere addestrati ad imparare qualsiasi cosa, a condizione che fosse presentata in modo appropriato. Oggi un numero crescente di ricercatori crede esattamente il contrario; che esiste una moltitudine di intelligenze, del tutto indipendenti l’una dall’altra; che ogni intelligenza ha i suoi punti di forza e i suoi vincoli; che la mente è tutt’altro che libera alla nascita; e che è inaspettatamente difficile insegnare cose che vanno contro le prime teorie ‘ingenue’ che sfidano le linee di forza naturali all’interno di un’intelligenza e i suoi domini corrispondenti. (Gardner 1993: xxiii)
Uno dei principali impulsi di questo movimento è stato il lavoro di Howard Gardner. Egli è stato, nei termini di Smith e Smith (1994), un cambio di paradigma. Howard Gardner ha messo in discussione l’idea che l’intelligenza sia una singola entità, che risulti da un singolo fattore e che possa essere misurata semplicemente attraverso i test del QI. Ha anche sfidato il lavoro di sviluppo cognitivo di Piaget. Presentando prove che dimostrano che in qualsiasi momento un bambino può trovarsi in stadi molto diversi, per esempio, nello sviluppo dei numeri e nella maturazione spaziale/visiva, Howard Gardner ha minato con successo l’idea che la conoscenza in un particolare stadio di sviluppo sia unita in un insieme strutturato.
In questo articolo esploriamo il contributo di Howard Gardner e l’uso che ne hanno fatto gli educatori.
Howard Gardner – una vita
Howard Gardner è nato a Scranton, Pennsylvania nel 1943. I suoi genitori erano fuggiti da Norimberga in Germania nel 1938 con il loro figlio di tre anni, Eric. Poco prima della nascita di Howard Gardner, Eric rimase ucciso in un incidente con la slitta. Questi due eventi non furono discussi durante l’infanzia di Gardner, ma avrebbero avuto un impatto molto significativo sul suo pensiero e sviluppo (Gardner 1989: 22). Le opportunità per un’attività fisica rischiosa erano limitate, e le attività creative e intellettuali incoraggiate. Quando Howard iniziò a scoprire la “storia segreta” della famiglia (e l’identità ebraica), cominciò a riconoscere di essere diverso sia dai suoi genitori che dai suoi coetanei.
I suoi genitori volevano mandare Howard alla Phillips Academy di Andover Massachusetts – ma lui rifiutò. Invece andò in una vicina scuola preparatoria a Kingston, Pennsylvania (Wyoming Seminary). Howard Gardner sembra aver abbracciato le opportunità lì – e aver suscitato il sostegno e l’interesse di alcuni insegnanti molto abili. Da lì andò all’Università di Harvard per studiare storia in vista di una carriera in legge. Tuttavia, fu abbastanza fortunato da avere Eric Erikson come tutor. Nelle parole di Howard Gardner, Erikson ha probabilmente ‘sigillato’ la sua ambizione di essere uno studioso (1989: 23). Ma ce n’erano altri:
La mia mente si è davvero aperta quando sono andato all’Harvard College e ho avuto l’opportunità di studiare con persone – come lo psicoanalista Erik Erikson, il sociologo David Riesman e lo psicologo cognitivo Jerome Bruner – che stavano creando conoscenza sugli esseri umani. Questo mi ha aiutato ad avviare la mia ricerca sulla natura umana, in particolare su come gli esseri umani pensano. (Howard Gardner citato da Marge Sherer 1999)
L’interesse di Howard Gardner per la psicologia e le scienze sociali crebbe (la sua tesi di laurea era su una nuova comunità di pensionati in California) e si laureò summa cum laude nel 1965.
Howard Gardner andò poi a lavorare per un breve periodo con Jerome Bruner al famoso progetto MACOS (‘Man: A course of study’). Il lavoro di Bruner, specialmente in The Process of Education (1960) avrebbe avuto un profondo impatto, e le domande che il programma poneva avrebbero trovato un’eco negli interessi successivi di Gardner. Durante questo periodo iniziò a leggere più dettagliatamente il lavoro di Claude Levi-Strauss e Jean Piaget. Entrò nel programma di dottorato di Harvard nel 1966, e l’anno successivo entrò a far parte del gruppo di ricerca del Progetto Zero sull’educazione artistica (con cui è rimasto coinvolto fino ad oggi). Howard Gardner completò il suo dottorato nel 1971 (la sua tesi era sulla sensibilità allo stile nei bambini). Rimase ad Harvard. Accanto al suo lavoro con il Progetto Zero (ora lo co-dirige con David Perkins) è stato docente (1971-1986) e poi professore di educazione (1986- ). Il suo primo grande libro, The Shattered Mind è apparso nel 1975 e ne sono seguiti una quindicina. Howard Gardner è attualmente Hobbs Professor di Cognizione ed Educazione alla Harvard Graduate School of Education e professore aggiunto di neurologia alla Boston University School of Medicine.
Il Progetto Zero fornì un ambiente in cui Howard Gardner poté iniziare ad esplorare il suo interesse per la cognizione umana. Procedeva in una direzione molto diversa dai discorsi dominanti associati a Piaget e ai test psicometrici. Il Progetto Zero si sviluppò come un importante centro di ricerca per l’educazione – e fornì una casa intellettuale per un gruppo significativo di ricercatori. Un momento chiave arrivò con l’istituzione del Progetto sul Potenziale Umano alla fine degli anni ’70 (finanziato dalla Fondazione Bernard van Leer) per “valutare lo stato della conoscenza scientifica riguardante il potenziale umano e la sua realizzazione”. Il risultato fu Frames of Mind (1983) la prima dichiarazione completa di Howard Gardner della sua teoria delle intelligenze multiple.
Howard Gardner sulle intelligenze multiple – l’elenco iniziale
Howard Gardner considerava l’intelligenza come “la capacità di risolvere problemi o di creare prodotti che sono apprezzati in uno o più contesti culturali” (Gardner & Hatch, 1989). Ha esaminato la letteratura utilizzando otto criteri o “segni” di un’intelligenza:
Potenziale isolamento da danni cerebrali.L’esistenza di idioti savant, prodigi e altri individui eccezionali.
Un funzionamento di base identificabile o un insieme di operazioni.
Una storia di sviluppo distintiva, insieme a un insieme definibile di prestazioni ‘end-state’.
Una storia evolutiva e una plausibilità evolutiva.
Supporto da compiti psicologici sperimentali.
Supporto da risultati psicometrici.
Suscettibilità alla codifica in un sistema di simboli. (Howard Gardner 1983: 62-69)
I candidati al titolo di “intelligenza” dovevano soddisfare una serie di questi criteri e dovevano includere, come prerequisito, la capacità di risolvere “problemi o difficoltà genuine” (ibid.: 60) all’interno di determinati contesti culturali. Dare giudizi su questo era, tuttavia, “ricorda più un giudizio artistico che una valutazione scientifica” (ibid.: 62).
Howard Gardner inizialmente formulò una lista di sette intelligenze. Il suo elenco era provvisorio. Le prime due sono state tipicamente valutate nelle scuole; le tre successive sono solitamente associate alle arti; e le ultime due sono quelle che Howard Gardner ha chiamato ‘intelligenze personali’ (Gardner 1999: 41-43).
L’intelligenza linguistica coinvolge la sensibilità al linguaggio parlato e scritto, l’abilità di imparare le lingue e la capacità di usare il linguaggio per raggiungere certi obiettivi. Questa intelligenza include la capacità di usare efficacemente il linguaggio per esprimersi in modo retorico o poetico; e il linguaggio come mezzo per ricordare le informazioni. Scrittori, poeti, avvocati e oratori sono tra coloro che secondo Howard Gardner hanno un’alta intelligenza linguistica.
L’intelligenza logico-matematica consiste nella capacità di analizzare logicamente i problemi, eseguire operazioni matematiche e indagare scientificamente i problemi. Nelle parole di Howard Gardner, comporta la capacità di individuare modelli, ragionare in modo deduttivo e pensare in modo logico. Questa intelligenza è più spesso associata al pensiero scientifico e matematico.
L’intelligenza musicale comporta l’abilità nell’esecuzione, nella composizione e nell’apprezzamento dei modelli musicali. Comprende la capacità di riconoscere e comporre altezze, toni e ritmi musicali. Secondo Howard Gardner l’intelligenza musicale corre in un parallelo quasi strutturale all’intelligenza linguistica.
L’intelligenza corporeo-cinestetica comporta il potenziale di usare tutto il proprio corpo o parti del corpo per risolvere problemi. È la capacità di usare le abilità mentali per coordinare i movimenti corporei. Howard Gardner vede l’attività mentale e fisica come correlate.
L’intelligenza spaziale comporta il potenziale di riconoscere e utilizzare i modelli di spazi ampi e aree più ristrette.
L’intelligenza interpersonale riguarda la capacità di comprendere le intenzioni, le motivazioni e i desideri delle altre persone. Permette alle persone di lavorare efficacemente con gli altri. Educatori, venditori, leader religiosi e politici e consulenti hanno tutti bisogno di un’intelligenza interpersonale ben sviluppata.
L’intelligenza interpersonale comporta la capacità di capire se stessi, di apprezzare i propri sentimenti, paure e motivazioni. Secondo Howard Gardner si tratta di avere un modello di lavoro efficace di noi stessi, e di essere in grado di usare queste informazioni per regolare la nostra vita.
In Frames of Mind Howard Gardner ha trattato le intelligenze personali ‘come un pezzo’. A causa della loro stretta associazione nella maggior parte delle culture, sono spesso collegate insieme. Tuttavia, egli sostiene ancora che ha senso pensare a due forme di intelligenza personale. Gardner sostiene che le sette intelligenze raramente operano in modo indipendente. Vengono usate contemporaneamente e tendono a completarsi a vicenda mentre le persone sviluppano abilità o risolvono problemi.
In sostanza Howard Gardner sosteneva che stava facendo due affermazioni essenziali sulle intelligenze multiple. Che:
La teoria è un resoconto della cognizione umana nella sua pienezza. Le intelligenze hanno fornito “una nuova definizione della natura umana, cognitivamente parlando” (Gardner 1999: 44). Gli esseri umani sono organismi che possiedono una serie di intelligenze di base.
Le persone hanno una miscela unica di intelligenze. Howard Gardner sostiene che la grande sfida che deve affrontare l’impiego delle risorse umane “è come sfruttare al meglio l’unicità conferitaci come specie che esibisce diverse intelligenze” (ibid.: 45).
Queste intelligenze, secondo Howard Gardner, sono amorali – possono essere usate in modo costruttivo o distruttivo.
Il fascino delle intelligenze multiple per gli educatori
La teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner non è stata facilmente accettata all’interno della psicologia accademica. Tuttavia, ha incontrato una risposta fortemente positiva da parte di molti educatori. È stata abbracciata da una serie di teorici dell’educazione e, significativamente, applicata da insegnanti e politici ai problemi della scuola. Un certo numero di scuole in Nord America hanno cercato di strutturare i curricoli secondo le intelligenze, e di progettare classi e persino intere scuole per riflettere le comprensioni che Howard Gardner sviluppa. La teoria può anche essere trovata in uso all’interno di iniziative di educazione pre-scolare, superiore, professionale e per adulti.
Questo appello non era, all’inizio, ovvio.
A prima vista, questa diagnosi sembrerebbe suonare una campana a morto per l’educazione formale. È difficile insegnare un’intelligenza; e se ce ne fossero sette? È difficile abbastanza da insegnare anche quando tutto può essere insegnato; cosa fare se ci sono limiti distinti e forti vincoli alla cognizione e all’apprendimento umano? (Howard Gardner 1993: xxiii)
Howard Gardner risponde alle sue domande facendo innanzitutto notare che la psicologia non detta direttamente l’educazione, “aiuta semplicemente a comprendere le condizioni entro le quali l’educazione ha luogo”. Inoltre:
Sette tipi di intelligenza permetterebbero sette modi di insegnare, piuttosto che uno. E i potenti vincoli che esistono nella mente possono essere mobilitati per introdurre un particolare concetto (o un intero sistema di pensiero) in un modo in cui i bambini hanno più probabilità di impararlo e meno probabilità di distorcerlo. Paradossalmente, i vincoli possono essere suggestivi e alla fine liberatori. (op. cit.)
Mindy L. Kornhaber (2001: 276), una ricercatrice coinvolta nel Progetto Zero, ha identificato una serie di ragioni per cui gli insegnanti e i politici del Nord America hanno risposto positivamente alla presentazione delle intelligenze multiple di Howard Gardner. Tra queste ci sono:
… la teoria convalida l’esperienza quotidiana degli educatori: gli studenti pensano e imparano in molti modi diversi. Fornisce inoltre agli educatori un quadro concettuale per organizzare e riflettere sulla valutazione del curriculum e sulle pratiche pedagogiche. A sua volta, questa riflessione ha portato molti educatori a sviluppare nuovi approcci che potrebbero meglio soddisfare le esigenze della gamma di studenti nelle loro classi.
La risposta a Howard Gardner è parallela all’adozione del modello di apprendimento esperienziale di Kolb da parte degli educatori adulti e informali. Anche se si possono fare critiche significative alla sua formulazione (vedi sotto), essa fornisce un utile insieme di domande e “regole empiriche” per aiutare gli educatori a pensare alla loro pratica. Il modo in cui la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner è stata tradotta nella politica e nella pratica è stato molto vario. Inizialmente Howard Gardner non ha spiegato in dettaglio le implicazioni della sua teoria per gli educatori. Successivamente, ha esaminato più da vicino ciò che la teoria potrebbe significare per la pratica scolastica (ad esempio in The Unschooled Mind, Intelligence Reframed, e The Disciplined Mind). Da questo lavoro, tre aspetti particolari del pensiero di Gardner hanno bisogno di essere sottolineati in questa sede, in quanto permettono una speranza, e un modo alternativo di pensare, per quegli educatori che si sentono fuori luogo con l’attuale, dominante orientamento al prodotto del curriculum e della politica educativa. L’approccio comporta:
Una visione ampia dell’educazione. Tutte le sette intelligenze sono necessarie per vivere bene la vita. Gli insegnanti, quindi, hanno bisogno di occuparsi di tutte le intelligenze, non solo delle prime due che sono state la loro preoccupazione tradizionale. Come ha notato Kornhaber (2001: 276), si tratta di educatori che optano “per la profondità piuttosto che per l’ampiezza”. La comprensione implica prendere la conoscenza acquisita in un contesto e usarla in un altro. Gli studenti devono avere opportunità estese di lavorare su un argomento (op. cit.).
Sviluppare programmi locali e flessibili. L’interesse di Howard Gardner per la ‘comprensione profonda’, la performance, l’esplorazione e la creatività non sono facilmente accomodabili all’interno di un orientamento alla ‘consegna’ di un curriculum dettagliato pianificato al di fuori del contesto educativo immediato. Una “impostazione MI” può essere annullata se il curriculum è troppo rigido o se c’è solo una singola forma di valutazione” (Gardner 1999: 147). In questo senso le implicazioni educative del lavoro di Howard Gardner sono in linea diretta con il lavoro di John Dewey.
Guardando alla morale. Dobbiamo capire come l’intelligenza e la moralità possano lavorare insieme”, sostiene Howard Gardner, “per creare un mondo in cui una grande varietà di persone voglia vivere” (Gardner 1999: 4). Mentre ci sono notevoli benefici nello sviluppare la comprensione in relazione alle discipline, è necessario qualcosa di più.
Ci sono altre intelligenze?
Da quando Howard Gardner ha elencato originariamente le intelligenze in Frames of Mind (1983) c’è stata una grande discussione su altri possibili candidati da includere (o candidati da escludere). Le successive ricerche e riflessioni di Howard Gardner e dei suoi colleghi hanno esaminato tre possibilità particolari: un’intelligenza naturalista, un’intelligenza spirituale e un’intelligenza esistenziale. Egli ha concluso che la prima di queste “merita di essere aggiunta alla lista delle sette intelligenze originali” (Gardner 1999: 52).
L’intelligenza naturalista permette agli esseri umani di riconoscere, categorizzare e attingere a certe caratteristiche dell’ambiente. Essa “combina una descrizione dell’abilità principale con una caratterizzazione del ruolo che molte culture apprezzano” (ibid.: 48).
Il caso per l’inclusione dell’intelligenza naturalista sembra abbastanza semplice, la posizione rispetto all’intelligenza spirituale è molto più complessa. Secondo Howard Gardner (1999: 59) ci sono problemi, per esempio, riguardo al “contenuto” dell’intelligenza spirituale, le sue pretese privilegiate ma non comprovate riguardo al valore di verità, “e la necessità di identificarla parzialmente attraverso il suo effetto su altre persone”. Di conseguenza:
Sembra più responsabile ritagliare quell’area della spiritualità più vicina ‘in spirito’ alle altre intelligenze e poi, nel modo simpatetico applicato all’intelligenza naturalista, accertare come se la cava questa intelligenza candidata. Nel fare ciò, penso sia meglio mettere da parte il termine spirituale, con le sue connotazioni manifeste e problematiche, e parlare invece di un’intelligenza che esplora la natura dell’esistenza nelle sue molteplici forme. Così, un’esplicita preoccupazione per le questioni spirituali o religiose sarebbe una varietà – spesso la più importante – di un’intelligenza esistenziale.
L’intelligenza esistenziale, una preoccupazione per le “questioni ultime”, è quindi la prossima possibilità che Howard Gardner considera – e sostiene che “ottiene un punteggio ragionevolmente buono sui criteri” (ibid.: 64). Tuttavia, l’evidenza empirica è scarsa – e sebbene una nona intelligenza possa essere attraente, Howard Gardner non è disposto ad aggiungerla alla lista. Trovo che il fenomeno lasci abbastanza perplessi e che la distanza dalle altre intelligenze sia abbastanza grande da imporre prudenza, almeno per ora” (ibidem: 66).
L’ultimo, e ovvio, candidato ad essere incluso nella lista di Howard Gardner è l’intelligenza morale. Nella sua esplorazione, egli comincia col chiedersi se sia possibile delineare il “dominio morale”. Suggerisce che è difficile arrivare a una definizione consensuale, ma sostiene che è possibile arrivare a una comprensione che porta avanti l’esplorazione. Al centro di un dominio morale, suggerisce Howard Gardner, “c’è la preoccupazione per quelle regole, comportamenti e atteggiamenti che governano la santità della vita – in particolare, la santità della vita umana e, in molti casi, la santità di ogni altra creatura vivente e del mondo che abitano” (ibid.: 70). Se accettiamo l’esistenza di un regno morale è allora possibile parlare di intelligenza morale? Se essa “connota l’adozione di uno specifico codice morale”, allora Howard Gardner non trova accettabile il termine intelligenza morale (ibid.: 75). Inoltre, sostiene, ricercatori e scrittori non hanno ancora “catturato l’essenza del dominio morale come un’istanza dell’intelligenza umana” (ibid.: 76).
Per come la interpreto io, la componente centrale del regno o dominio morale è un senso di agenzia personale e di interesse personale, una consapevolezza di avere un ruolo irriducibile rispetto alle altre persone e che il proprio comportamento verso gli altri deve riflettere i risultati di un’analisi contestualizzata e l’esercizio della propria volontà…. L’adempimento dei ruoli chiave richiede certamente una serie di intelligenze umane – tra cui quella personale, linguistica, logica e forse esistenziale – ma è fondamentalmente una dichiarazione sul tipo di persona che si è sviluppata per essere. Non è, di per sé, un’intelligenza. La ‘moralità’ è quindi propriamente una dichiarazione sulla personalità, l’individualità, la volontà, il carattere – e, nei casi più felici, sulla più alta realizzazione della natura umana. (ibid.: 77)
È così che Howard Gardner ha aggiunto un’ottava intelligenza – l’intelligenza naturalista – alla sua lista. Ha anche aperto la porta ad un’altra possibilità – in particolare quella dell’intelligenza esistenziale – ma il tribunale è fuori su questo.
Le intelligenze multiple di Howard Gardner – alcune questioni e problemi
Ci sono varie critiche e problemi sulla concettualizzazione delle intelligenze multiple di Howard Gardner. In effetti, Gardner stesso ha elencato alcuni dei problemi principali e le sue risposte (1993: xxiii-xxvii; 1999: 79-114). Qui voglio concentrarmi su tre questioni chiave che sono state sollevate nei dibattiti. (Ci sono molte altre domande in giro – ma queste sembrano essere le più persistenti):
I criteri che Howard Gardner impiega sono adeguati? John White (1997) ha sostenuto che ci sono problemi significativi riguardo ai criteri che Howard Gardner impiega. Ci sono domande sui singoli criteri, per esempio, se tutte le intelligenze coinvolgono sistemi di simboli; come i criteri devono essere applicati; e perché questi particolari criteri sono rilevanti. Per quanto riguarda l’ultima e fondamentale domanda, White afferma di non essere riuscito a trovare alcuna risposta negli scritti di Gardner (ibid.: 19). Infatti, Howard Gardner stesso ha ammesso che c’è un elemento di giudizio soggettivo coinvolto.
La concettualizzazione dell’intelligenza di Howard Gardner regge? Per quei ricercatori e studiosi che hanno tradizionalmente visto l’intelligenza come, effettivamente, ciò che viene misurato dai test di intelligenza – il lavoro di Howard Gardner sarà sempre problematico. Possono ancora puntare su una sostanziale tradizione di ricerca che dimostra la correlazione tra diverse abilità e sostenere l’esistenza di un fattore di intelligenza generale. Howard Gardner (1993: xxiv) contesta molte delle prove e sostiene che non è possibile, ancora, sapere quanto le intelligenze siano effettivamente correlate. Sviluppi più recenti nel pensiero sull’intelligenza, come l’avanzamento di Robert Sternberg (1985, 1996) di un “modello triarchico”, hanno condiviso l’avversione di Gardner per questa teoria standard dell’intelligenza. Tuttavia, in contrasto con Howard Gardner, Robert Sternberg non guarda fortemente al particolare materiale che la persona sta elaborando. Invece guarda a ciò che chiama le sfaccettature componenziali, esperienziali e contestuali dell’intelligenza. Un’altra serie di critiche si concentra sulle intelligenze specifiche che Howard Gardner ha identificato. Per esempio, si può sostenere che l’intelligenza musicale e l’intelligenza corporeo-cinestetica sono meglio approcciate come talenti (non hanno normalmente bisogno di adattarsi alle richieste della vita).
C’è sufficiente evidenza empirica per sostenere la concettualizzazione di Howard Gardner? Una critica comune fatta al lavoro di Howard Gardner è che le sue teorie derivano più fortemente dalle sue intuizioni e dai suoi ragionamenti che da una base completa ed esauriente nella ricerca empirica. Per il momento non esiste una serie di test adeguatamente elaborati per identificare e misurare le diverse intelligenze.
Una volta pensavo che fosse possibile creare una serie di test per ogni intelligenza – una versione di intelligenza giusta per essere sicuri – e poi semplicemente determinare la correlazione tra i punteggi dei vari test. Ora credo che questo possa essere realizzato solo se qualcuno ha sviluppato diverse misure per ogni intelligenza e poi si è assicurato che le persone fossero a loro agio nel trattare i materiali e i metodi usati per misurare ogni intelligenza. (Gardner 1999: 98)
Howard Gardner stesso non ha perseguito questo approccio a causa di una preoccupazione più generale con tali test – che porta all’etichettatura e alla stigmatizzazione. Si può sostenere che la ricerca sul funzionamento del cervello in generale continua a sostenere la nozione di intelligenza multipla (anche se non necessariamente le specifiche della teoria di Howard Gardner).
Ci sono ulteriori domande intorno alla nozione di autostima che Howard Gardner impiega – qualcosa che lui stesso ha riconosciuto. All’inizio degli anni ’90 ha iniziato a guardare alla nozione di cognizione distribuita come a un modo migliore di approcciare l’area piuttosto che concentrarsi su ciò che accade nella mente di un singolo individuo (Hatch e Gardner 1993) (vedi la discussione sugli orientamenti sociali/situazionali all’apprendimento).
Conclusione
Anche se ci possono essere alcune questioni e problemi significativi intorno alla nozione di Howard Gardner di intelligenze multiple, essa ha comunque avuto un’utilità nell’educazione. Ha aiutato un numero significativo di educatori a mettere in discussione il loro lavoro e a incoraggiarli a guardare oltre gli stretti confini dei discorsi dominanti su competenze, curriculum e test. Per esempio, Mindy Kornhaber e i suoi colleghi del Progetto SUMIT (Schools Using Multiple Intelligences Theory) hanno esaminato le prestazioni di un certo numero di scuole e hanno concluso che ci sono stati guadagni significativi per quanto riguarda i punteggi SATs, la partecipazione dei genitori e la disciplina (con le scuole stesse che attribuiscono questo alla teoria MI). Nella misura in cui la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner ha aiutato gli educatori a riflettere sulla loro pratica, e ha dato loro una base per ampliare la loro attenzione e per occuparsi di ciò che potrebbe aiutare le persone a vivere bene la loro vita, allora deve essere giudicata un’aggiunta utile.
Project SUMIT (2000) usa la metafora dei Punti Bussola – ‘percorsi che gli educatori che utilizzano la teoria hanno preso e che sembrano beneficiare gli studenti’. Hanno identificato i seguenti indicatori che caratterizzano le scuole con un certo successo nell’implementazione di pratiche che si attengono alla teoria delle intelligenze multiple.
Cultura: supporto per studenti diversi e duro lavoro. Agire su un sistema di valori che sostiene che gli studenti diversi possono imparare e avere successo, che l’apprendimento è eccitante e che è necessario un duro lavoro da parte degli insegnanti.
Predisposizione: costruzione della consapevolezza per l’attuazione della MI. Costruire la consapevolezza del personale sulla MI e sui diversi modi in cui gli studenti imparano.
Strumento: La MI è un mezzo per promuovere un lavoro di alta qualità. Usare la MI come strumento per promuovere il lavoro di alta qualità degli studenti piuttosto che usare la teoria come fine a se stessa.
Collaborazione: scambi informali e formali. Condivisione di idee e suggerimenti costruttivi da parte dello staff in scambi formali e informali.
Scelta: opzioni significative di curriculum e valutazione. Incorporare il curriculum e la valutazione in attività che sono apprezzate sia dagli studenti che dalla cultura in generale.
Arti. Impiegare le arti per sviluppare le abilità e la comprensione dei bambini all’interno e attraverso le discipline.
Gli educatori informali possono utilmente guardare a questo elenco per quanto riguarda i loro progetti e agenzie. Le stesse intelligenze multiple forniscono anche un buon punto di riflessione. Probabilmente, gli educatori informali sono stati tradizionalmente interessati ai domini dell’interpersonale e dell’intrapersonale, con una spruzzata delle intelligenze che Howard Gardner identifica con le arti. Guardare alle intelligenze naturalistiche linguistiche e logico-matematiche potrebbe aiutare a migliorare la loro pratica.
Lettura e riferimenti
I principali scritti di Howard Gardner sulle intelligenze multiple sono i seguenti:
Gardner, Howard (1983; 1993) Frames of Mind: The theory of multiple intelligences, New York: Basic Books. La seconda edizione è stata pubblicata in Gran Bretagna da Fontana Press. 466 + xxix pagine. (Tutti i riferimenti in questo articolo si riferiscono a questa seconda edizione, 10° anniversario). Un’importante aggiunta alla letteratura della psicologia cognitiva, essendo la prima spiegazione completa delle intelligenze multiple.
Gardner, Howard (1989) To Open Minds: Chinese clues to the dilemma of contemporary education, New York: Basic Books. Questo libro include una quantità significativa di materiale sulla prima vita di Gardner.
Gardner, H. (1991) The Unschooled Mind: How children think and how schools should teach, New York: Basic Books.
Gardner, Howard (1999) Intelligence Reframed. Intelligenze multiple per il 21° secolo, New York: Basic Books. 292 + x pagine. Utile revisione della teoria di Gardner e discussione dei problemi e delle aggiunte.
Gardner, Howard (1999) The Disciplined Mind: Beyond Facts And Standardized Tests, The K-12 Education That Every Child Deserves, New York: Simon and Schuster (e New York: Penguin Putnam).
Brualdi, A, C. (1996) ‘Intelligenze multiple: La teoria di Gardner. ERIC Digest’, Eric Digests,
Bruner, J (1960) The Process of Education, Cambridge, Mass.: Harvard University Press.
Gardner, Howard (1975) The Shattered Mind, New York: Knopf.
Gardner, Howard (2006) Changing Minds. L’arte e la scienza di cambiare la nostra mente e quella degli altri. Boston MA.: Harvard Business School Press.
Gardner, H., Csikszentmihalyi, M. and Damon, W. (2001) Good Work: Where Excellence and Ethics Meet, New York: Basic Books.
Gardner, H., & Hatch, T. (1989). Le intelligenze multiple vanno a scuola: Implicazioni educative della teoria delle intelligenze multiple. Educational Researcher, 18(8), 4-9.
T. Hatch e H. Gardner (1993) ‘Finding cognition in the classroom: an expanded view of human intelligence’ in G. Salomon (ed.) Distributed Cognitions. Considerazioni psicologiche ed educative, Cambridge: Cambridge University Press.
Kornhaber, M. L. (2001) ‘Howard Gardner’ in J. A. Palmer (ed.) Fifty Modern Thinkers on Education. Da Piaget a oggi, Londra: Routledge.
Progetto SUMIT (2000) SUMIT Compass Points Practices.
Scherer, M. (1999) ‘The Understanding Pathway: A Conversation with Howard Gardner’, Educational Leadership 57(3) .
Smith, L. G. and Smith, J. K. (1994) Lives in Education. A narrative of people and ideas 2e, New York: St Martin’s Press.
Sternberg, R. J. (1985) Beyond IQ: A triarchic theory of human intelligence. New York: Cambridge University Press.
Sternberg, R. J. (1996) Successful Intelligence. New York: Simon & Schuster.
White, J. (1998) Do Howard Gardner’s multiple intelligences add up up? Londra: Institute of Education, University of London.
Williams, W. M., Blythe, T., White, N., Li, J., Sternberg, R. J., & Gardner, H. (1996). L’intelligenza pratica per la scuola. New York: HarperCollins College Publishers.
Riconoscimento: L’immagine di Howard Gardner è riprodotta qui sotto una licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.0 Generica (CC BY-NC-ND 2.0). Fa parte del photostream dell’Aspen Institute su Flickr.
Per citare questo articolo: Smith, Mark K. (2002, 2008) ‘Howard Gardner e le intelligenze multiple’, The encyclopedia of pedagogy and informal education, https://www.infed.org/mobi/howard-gardner-multiple-intelligences-and-education.