La parola genocidio e la sua definizione legale sono state coniate dopo la seconda guerra mondiale (WWII) e alla luce delle evidenti atrocità di massa commesse dal regime nazista. Nonostante abbia un nome relativamente nuovo, il crimine esisteva già da decenni, se non da secoli. Il genocidio era stato commesso molto prima della seconda guerra mondiale, tuttavia, a quel tempo era un crimine senza nome, non c’erano parole note in grado di catturare la gravità dell’atto.
Il genocidio Herero e Nama è uno di questi esempi. Ebbe luogo tra il 1904 e il 1908 nell’Africa del Sud Ovest occupata dai tedeschi (attualmente il territorio della Namibia). Una colonia straniera in Africa, era piena di estorsioni, abusi e schiavitù.
teschi dalla Germania, al sorgere del sole all’aeroporto internazionale il 4 ottobre 2011, fuori Windhoek. (Photo credit: BRIGITTE WEIDLICH/AFP/Getty Images)
Nel gennaio 1904, il popolo Herero, guidato da Samuel Maharero, e il popolo Nama, guidato da Hendrik Witbooi, si ribellarono contro l’occupazione coloniale tedesca. La loro ribellione non aveva alcuna possibilità di successo contro l’oppressiva occupazione tedesca della regione. In risposta, il generale tedesco Lothar von Trotha ordinò che “entro i confini tedeschi ogni Herero, con o senza pistola, con o senza bestiame, sarà fucilato”. Molti furono uccisi in combattimento, anche durante la battaglia di Waterberg. Altri morirono di disidratazione nel deserto. Quelli imprigionati nei campi di concentramento morirono di malattia e di esaurimento. Questi vari metodi furono usati per rispondere alla fallita ribellione Herero e Nama. Hanno portato all’annientamento di circa l’80% del popolo Herero e del 50% dei Nama.
Otto decenni dopo le atrocità, il Rapporto Whitaker dell’ONU determinò che le atrocità costituivano un tentativo di sterminio del popolo Herero e Nama nell’Africa del Sud Ovest tedesco. Il rapporto ha nominato il genocidio del popolo Herero e Nama come uno dei più grandi genocidi del XX secolo (si colloca tra “il massacro ottomano degli armeni nel 1915-1916, il pogrom ucraino degli ebrei nel 1919, il massacro tutsi degli hutu in Burundi nel 1965 e 1972, il massacro paraguaiano degli indiani Ache prima del 1974, il massacro dei Khmer rossi in Kampuchea tra il 1975 e il 1978, le uccisioni iraniane contemporanee dei Baha’i e l’Olocausto”).
Nel 2004, il governo tedesco ha riconosciuto formalmente le atrocità coloniali perpetrate nell’Africa del Sud Ovest tedesco e ha presentato le sue scuse. Tuttavia, all’epoca, il governo tedesco ha escluso qualsiasi risarcimento per i sopravvissuti o le loro famiglie. Nel 2015, il governo tedesco ha riconosciuto ufficialmente che le atrocità costituiscono un Völkermord (genocidio), ma di nuovo ha escluso qualsiasi risarcimento.
Anche prima del riconoscimento formale delle atrocità come genocidio da parte del governo tedesco, nel 2001, i rappresentanti del popolo Herero hanno intentato una causa negli Stati Uniti. La causa identificava come imputati il governo tedesco e la Deutsche Bank (l’entità commerciale che finanziava il governo tedesco e altre società nell’Africa del Sud Ovest tedesco). La causa non ha avuto successo. Nel 2017, le organizzazioni Herero e Nama hanno intentato un’altra causa negli Stati Uniti (a New York), questa volta in base all’Alien Tort Statute. L’Alien Tort Statute conferisce ai tribunali distrettuali “la giurisdizione originale di qualsiasi azione civile da parte di uno straniero solo per un illecito, commesso in violazione del diritto delle nazioni o di un trattato degli Stati Uniti”. L’Alien Tort Statute è stato letto per dare origine a un rimedio globale per le violazioni del diritto internazionale (Filartiga v. Pena-Irala, Sosa v. Alvarez-Machain). Tuttavia, nel 2013, nel caso Kiobel contro Royal Dutch Petroleum, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha confermato all’unanimità che l’Alien Tort Statute non si applica ai crimini che non “toccano e riguardano” gli Stati Uniti e quindi tali richieste non sono perseguibili secondo lo statuto. Questo suggerirebbe che i tribunali statunitensi non hanno la giurisdizione necessaria per ascoltare il caso del genocidio commesso contro il popolo Herero e Nama. Tuttavia, Ken McCallion, che agisce per conto dei querelanti, ha indicato che Kiobel e le decisioni successive lasciano “la porta aperta” ai tribunali statunitensi per ottenere la giurisdizione extraterritoriale sui casi di genocidio.
La causa segue i negoziati tra i governi tedesco e namibiano che presumibilmente escludono risarcimenti per più di 100.000 vittime di genocidio. Questo significa che anche se la Namibia ricevesse dei risarcimenti, questi potrebbero non raggiungere gli indigeni o le famiglie delle vittime e dei sopravvissuti delle atrocità commesse tra il 1904-1908. La somma dei risarcimenti richiesti nella causa non è specificata.
Le difficoltà incontrate dalle comunità Herero e Nama non sono insolite. Tuttavia, non significa che non avranno successo. Infatti, ci sono precedenti per tali richieste di risarcimento. Per esempio, la Germania ha pagato risarcimenti di guerra ai sopravvissuti dell’Olocausto; gli Stati Uniti hanno pagato risarcimenti agli internati nippo-americani; il Regno Unito ha promesso di pagare il popolo Mau Mau torturato sotto il suo dominio in Kenya. Tuttavia, alcune simili richieste di risarcimento sono fortemente contestate. L’esempio migliore è quello dei polacchi che cercano di chiedere un risarcimento per le atrocità naziste commesse durante la seconda guerra mondiale.
Mentre alcuni gruppi hanno avuto successo nell’ottenere risarcimenti, altri hanno lottato per decenni e sembrano esserci poche speranze. Le lotte vissute dai sopravvissuti e dalle famiglie delle vittime nell’accesso ai risarcimenti per le atrocità di massa suggeriscono una maggiore necessità di un approccio più uniforme e universale alla questione. Soprattutto, nella discussione con i governi su tali richieste di risarcimento, le comunità colpite non possono essere escluse. Le vittime, i sopravvissuti e le loro famiglie devono essere messi al primo posto.
Seguimi su Twitter o LinkedIn. Dai un’occhiata al mio sito web o ad altri miei lavori qui.