Journal of Nursing
Kaitlin Graye, BSN, RN
La sanità ha subito un’enorme trasformazione negli ultimi dieci anni. La medicina non è più centrata sul medico o sulla malattia. L’assistenza sanitaria si è spostata verso un focus sul paziente e pone l’accento sulla qualità, la soddisfazione, il valore e l’utilizzo di un approccio olistico per promuovere il benessere generale. Lo scopo di questo articolo è di discutere il significato della competenza collettiva e della collaborazione interprofessionale all’interno dei sistemi sanitari.
Competenza collettiva
La collaborazione è un processo in evoluzione che richiede la partecipazione attiva di individui che contribuiscono e si impegnano nella risoluzione dei problemi e nel processo decisionale per raggiungere un obiettivo comune (Hamric, Hanson, Tracy & O’Grady, 2014). La collaborazione è particolarmente significativa nell’ambiente sanitario per soddisfare le richieste sempre più complesse dei pazienti con co-morbidità multiple. La collaborazione mette in comune le risorse per facilitare il miglioramento dei costi, della disponibilità e della qualità delle cure (Tsakitzidis et al, 2016).
Il concetto di competenza collaborativa è caratterizzato dalla raccolta di conoscenze diverse da una moltitudine di collaboratori (Gilbert, 2013). Le diverse competenze offerte dai fornitori di specialità completano la cura del fornitore di cure primarie. La competenza collaborativa coinvolge vari professionisti e non professionisti che condividono le competenze e l’esperienza del loro ambito di pratica per migliorare la fornitura di un piano di cura completo che incorpora l’input dei pazienti e delle famiglie per un processo decisionale condiviso (Interprofessional Education Collaborative Expert Panel, 2011). La pratica collaborativa interprofessionale richiede di imparare a consultare e comunicare abilmente con i colleghi. Impegnarsi nell’educazione interprofessionale ha dimostrato di arricchire la pratica collaborativa attraverso migliori risultati clinici, l’aderenza alle linee guida della pratica, e valutazioni di soddisfazione del paziente più elevate (Reeves et al., 2013).
Collaborazione
Le caratteristiche essenziali della collaborazione includono uno scopo comune condiviso, umorismo, comunicazione efficace, competenza interpersonale e clinica, e responsabilità (Hamric, Hanson, Tracy & O’Grady, 2014). Anche il rispetto reciproco, la fiducia e l’apprezzamento e il riconoscimento di conoscenze diverse e complementari sono considerati elementi essenziali della collaborazione; tuttavia, queste caratteristiche si sviluppano nel tempo (Hamric, Hanson, Tracy & O’Grady, 2014). L’autore ha ottenuto un punteggio di uno sia nel dominio dell’interazione interprofessionale che nel dominio dei valori dopo aver preso lo strumento di autovalutazione delle competenze dell’Interprofessional Education Collaborative.
L’autore si è impegnato a migliorare due obiettivi di pratica collaborativa interprofessionale, entrambi orientati alla comunità e alla popolazione. La motivazione dietro la selezione dei due obiettivi sopra menzionati deriva dall’auto-riflessione dell’autore e dall’identificazione delle aree in cui il miglioramento è garantito. Il primo obiettivo, selezionato dal dominio delle competenze di comunicazione interprofessionale, è quello di rafforzare le informazioni sulle capacità di comunicazione con gli operatori sanitari, i pazienti e le famiglie in un formato facilmente comprensibile (Interprofessional Education Collaborative Expert Panel, 2011). Questo concetto è fondamentale per evitare incomprensioni che possono risultare in una ridotta soddisfazione del paziente, omissioni nei piani di trattamento e risultati clinici sfavorevoli (Howard, Jacobson, & Kripalani, 2013). L’autore ha trattato più pazienti per reazioni avverse legate a istruzioni di cura del paziente fraintese.
Dal dominio team e lavoro di squadra, il secondo obiettivo è quello di utilizzare le prove esistenti per migliorare l’approccio basato sul team (Interprofessional Education Collaborative Expert Panel, 2011). La pratica basata sull’evidenza ha fornito una pletora di ricerche sulle strategie per migliorare il lavoro di squadra. Un lavoro di squadra efficace aumenta la sicurezza del paziente e l’efficienza delle cure (Weller, Boyd, & Cumin, 2014). L’utilizzo di metodi di lavoro di squadra basati sull’evidenza può assistere gli individui nell’esprimere costruttivamente punti di vista diversi per ottimizzare la comunicazione e la collaborazione. Incorporare i punti di forza della leadership personale di essere un relazionatore e un comunicatore ha aiutato l’autore a coinvolgere un lavoro di squadra positivo e produttivo.
Barriere alla collaborazione
I fattori critici che inibiscono una collaborazione efficace includono la mancanza di chiarimento dei ruoli, disponibilità limitata, vincoli di tempo, malintesi nell’ambito della pratica o delle responsabilità, cattiva comunicazione, differenze di potere, sfiducia e prospettive conflittuali (Lancaster, Kolakowsky-Hayner, Kovacich, & Greer-Williams, 2015). L’autore ha incontrato personalmente una serie di ostacoli alla collaborazione precedentemente menzionati.
Un ostacolo specifico alla collaborazione che viene comunemente sperimentato dall’autore è la difficoltà di trasferire i pazienti alla struttura comportamentale dal dipartimento di emergenza dopo che sono stati autorizzati dal punto di vista medico. Gli infermieri psichiatrici spesso mettono in dubbio l’adeguatezza dell’autorizzazione medica per paura di accettare un paziente con complicazioni mediche. Si sono verificati diversi casi in cui i pazienti sono stati trattenuti per lunghi periodi di tempo a causa della riluttanza dell’infermiere psichiatrico ad accettare i pazienti. Sfortunatamente la situazione è degenerata in passato, portando l’infermiera del dipartimento di emergenza a consultare i supervisori per intervenire.
Riflettendo sulla situazione, l’interferenza del personale di supervisione è stata inutile e dannosa per la collaborazione interprofessionale. Se la situazione dovesse ripresentarsi, l’infermiere del dipartimento di emergenza dovrebbe usare una terminologia comprensibile per fornire una spiegazione approfondita riguardo all’autorizzazione medica del paziente e alla stabilità per un trasferimento sicuro alla struttura psichiatrica. Se i ritardi nel trasferimento del paziente persistono, l’infermiere del dipartimento di emergenza deve usare una comunicazione efficace per ribadire lo scopo condiviso di fornire un’assistenza efficace ed efficiente incentrata sul paziente.
Esperienza personale
Il dipartimento di emergenza incontra una popolazione di pazienti diversi con una moltitudine di bisogni clinici, finanziari, sociali, emotivi e di supporto. Un esempio di un caso che richiede una collaborazione interprofessionale che mi viene in mente è un evento che coinvolge un paziente di due anni che ha sperimentato una sofferenza respiratoria acuta. La struttura dove lavora l’autore non tratta regolarmente pazienti pediatrici. Prima dell’arrivo del paziente, il personale ha espresso ansia e stress legati alle loro incertezze e inesperienza con la popolazione pediatrica. Sono state chiamate risorse aggiuntive per la situazione, tra cui un terapista respiratorio, un ex infermiere pediatrico e un’infermiera di volo. Riconoscere le limitazioni nell’ambito della pratica e la conoscenza di risorse appropriate ha portato a un trasferimento sicuro dopo la stabilizzazione del bambino.
Guardando indietro alla situazione, è necessaria un’ulteriore educazione nei servizi di emergenza pediatrica. Anche fornire tempo per riflettere sull’evento stressante come squadra è importante. I fattori che promuovono un lavoro di squadra efficace in questa situazione includevano un rapporto stabilito, rispetto reciproco, comunicazione trasparente e un obiettivo comune condiviso di raggiungere una continuità di cura di qualità.
Conclusione
La fornitura di assistenza sanitaria è un cambiamento continuo dovuto alle nuove scoperte nella ricerca basata sull’evidenza attraverso gli sforzi collaborativi di ricercatori, fornitori di assistenza sanitaria e collaboratori non clinici. Uno scopo comune unisce i fornitori di varie discipline per raggiungere lo sviluppo di piani di trattamento centrati sul paziente che promuovono un approccio olistico al benessere generale del paziente. Una collaborazione interdisciplinare di successo richiede la conoscenza di come facilitare un efficace lavoro di squadra all’interno dell’ambiente clinico attraverso la comunicazione interpersonale e il rispetto reciproco per diverse etiche, valori e responsabilità di ruolo.
Gilbert, D. (2013). Competenza collaborativa: Ridefinire la formazione manageriale attraverso la costruzione sociale. Journal of Psychological Issues in Organizational Culture, 4(3), 26-43. doi:10.1002/jpoc.21116
Hamric, A. B., Hanson, C. M., Tracy, M. F., & O’Grady, E.T. (2014). Infermieristica di pratica avanzata: Un approccio integrativo (5a edizione). St. Louis, MO: Saunders Elsevier
Howard, T., Jacobson, K., & Kriplani, S. (2013). Doctor talk: L’uso da parte dei medici di una chiara comunicazione verbale. Journal of Health Communication, 18(8), 991-1011. doi:10.1080/10810730.2012.757398
Interprofessional Education Collaborative Expert Panel. (2011). Competenze di base per la pratica collaborativa interprofessionale: Relazione di un gruppo di esperti. Washington, D.C.: Interprofessional Education Collaborative.
Lancaster, G., Kolakowsky-Hayner, S., Kovacich, J., Greer-Williams, N. (2015). Comunicazione interdisciplinare e collaborazione tra medici, infermieri e personale di assistenza non autorizzato. Journal of Nursing Scholarship, 47(3), 275-284. doi:10.1111/jnu.12130
Reeves, S., Perrier, L., Goldman, J., Freeth, D., & Zwarenstein, M. (2013). Educazione interprofessionale: Effetti sulla pratica professionale e sui risultati dell’assistenza sanitaria (aggiornamento). Cochrane Database of Systematic Reviews, 6. doi:10.1002/14651858.CD002213.pub3
Tsakitzidis, G., Timmermans, O., Callewaert, N., Verhoeven, V., Lopez-Hartmann, M., Truijen, S., Meulemans, H., & Van Royen, P. (2016). Indicatori di risultato sugli interventi di collaborazione interprofessionale per gli anziani. International Journal for Integrated Care, 16(2), 5. doi:10.5334/ijic.2017
Weller, J., Boyd, M., & Cumin, D. (2014). Squadre, tribù e sicurezza del paziente: Superare le barriere al lavoro di squadra efficace in sanità. Postgraduate Medical Journal, 90(1061), 149-154. doi:10.1136/postgradmedj-2012-131168
” Torna al Journal of Nursing