Ben prima della parola parlata, i primi esseri umani cantavano (usando le loro corde vocali per creare toni musicali) e in questa misura, la voce umana era il primo strumento musicale. Poiché il linguaggio non si era ancora evoluto, si ipotizza che la voce umana sia stata usata per ricreare i suoni sentiti in natura. Ciò che è certo è che il canto è uno sforzo umano universale, presente in tutte le culture e in tutti i luoghi, non importa quanto remoti. Con l’evoluzione del linguaggio nel corso dei millenni, i “cantanti” hanno cominciato a usare le parole per raccontare storie musicali, inizialmente eseguite senza accompagnamento strumentale (a cappella). Con l’evoluzione degli strumenti musicali, la voce e la musica strumentale furono combinate.
Il consenso generale è che il primo uso organizzato della voce fu quello di cantare e cantare come parte di cerimonie e rituali religiosi, ma che col tempo il canto divenne una forma di intrattenimento. Informalmente, la “musica popolare” veniva trasmessa oralmente tra la gente di una regione, ma col tempo si è evoluto un processo più formale, con i testi e la musica di una canzone che venivano scritti e “pubblicati”. Naturalmente è stata l’industria della registrazione e la radio all’inizio del 20° secolo che ha trasformato il canto in un mega business mondiale.
Howard Stone
Al cuore della musica vocale c’è l’uso della voce umana per consegnare i testi, le parole che raccontano la storia, ma non è sempre così, perché ci sono molte tecniche vocali usate per creare suoni, ma non parole, che quindi non sono veramente testi – mi vengono in mente il canticchiare, il fischiettare e lo yodel e, molto recentemente, il beatboxing. Inoltre, ci sono molte canzoni in cui i testi non sono parole riconoscibili. I musicologi li chiamano “vocaboli non lessicali” e molte canzoni sono state scritte con questi “testi”. Che sia “fa-la-la, la-la, la-la-la” di “Deck The Halls” o “nah, nah, nah, nah, nah, nah, nah, nah, hey Jude”, il paroliere ha scritto il testo di ciò che deve essere cantato.
Cosa succede quando il cantante decide di allontanarsi dal testo del compositore? Nel jazz c’è una lunga tradizione di fare esattamente questo. Conosciuto come “scatting”, il cantante improvvisa cantando sillabe senza senso creando la propria melodia e il proprio ritmo, proprio come fa un solista strumentale. Ma in questo caso, la voce è lo strumento musicale. Lo scatting può prendere la forma di imitare il suono di altri strumenti o lo scatter può armonizzare con il proprio strumento, come un chitarrista o un bassista che scats insieme al proprio assolo.
L’origine dello scatting si è persa nella storia, anche se Louis “Satchmo” Armstrong è stato a lungo accreditato come l’inventore della tecnica. Secondo la storia, Satchmo e i suoi Hot Five erano in una sessione di registrazione a Chicago il 26 febbraio 1926, quando il suo leggio si rovesciò “spargendo” la musica e il testo della canzone che stava cantando, “The Heebie Jeebies”. Invece di fermare la registrazione, Satchmo cantò un passaggio improvvisato di sillabe senza senso, paragonabile a un “riff” che avrebbe potuto suonare con la sua tromba, e la leggenda suggerisce che è così che nacque lo scat singing. (Ascolta su YouTube: Heebie Jeebies-Louis Armstong and his Hot Five). In realtà, gli storici del jazz possono indicare esempi precedenti di scatting e probabilmente ciò che spiega meglio l’origine dello scatting è il vecchio adagio di New Orleans: “Se non puoi cantarlo, non puoi suonarlo”. Così, anche se Satchmo non ha inventato lo scatting, l’ha reso estremamente popolare e da allora, legioni di cantanti jazz hanno adottato la tecnica e l’hanno portata in posti nuovi ed eccitanti.
Come i buongustai che hanno i loro piatti preferiti, ogni fan del jazz ha i suoi assoli di scat preferiti. Potrei elencare dozzine dei miei preferiti, ma lo spazio e la pazienza del lettore devono essere presi in considerazione, quindi mi concentrerò su due. Ella Fitzgerald, “The First Lady of Song”, è considerata una delle più grandi cantanti jazz di tutti i tempi e una maestra dello scat. La performance di Ella di “How High the Moon”, registrata dal vivo a Berlino nel 1960, è uno degli esempi definitivi dell’arte dello scat e qualcuno direbbe il più grande assolo di scat di sempre. Nel corso della sua interpretazione di quasi sette minuti di questo standard, Ella cita spontaneamente le melodie di oltre una dozzina di brani, con umorismo e padronanza tecnica della voce, combinando diverse sillabe senza senso per imitare i suoni di vari strumenti, mentre intreccia ad arte frasi scat e testi in un modo che ha perfettamente senso per l’ascoltatore (Ascolta su YouTube: Ella Fitzgerald How High The Moon Live in Berlin 1960).
L’epitome della combinazione di scat e umorismo è la performance di “Mumbles” del leggendario NEA Jazz Master, flicornista e cantante Clark Terry. Digrignando le parole, Clark sembra “parlare in lingue” usando un vocabolario che suona come se stesse cantando in un dialetto di una lingua scandinava dimenticata da tempo. L’inflessione della sua voce, il tono ritmico da conversazione e la mescolanza di un’occasionale parola riconoscibile fa credere all’ascoltatore che sia vicino a rompere il codice di una lingua swing quasi comprensibile. “Mumbles” è l’esempio perfetto di come parole e musica possano interagire per portare l’ascolto a un livello di puro piacere (ascolta su YouTube: Clark Terry fa “Mumbles” su Legends of Jazz).
Satchmo, Ella e Clark non sono più tra noi, ma l’arte dello scatting è molto viva oggi. È stata abbracciata da giovani cantanti jazz che ora stanno aggiungendo la loro creatività a questa tecnica vocale unica, una delle quali è la ventiquattrenne Veronica Swift, che fa scats come una professionista esperta, combinando una perfetta intonazione e fraseggio alle sue interpretazioni del Great American Songbook e dei classici bebop. Veronica riconosce di essere stata ispirata dai grandi vocalisti che l’hanno preceduta, ma è chiara sul suo approccio quando canta: “Non cerco di imitare, ma di emulare.”
Vail Jazz è lieta di presentare Veronica Swift e l’Emmet Cohen Trio in concerto alle 18.00 del 16 agosto nella sala concerti di Vail.Il 16 agosto nella tenda del Jazz a Lionshead.
Howard Stone è il fondatore e direttore artistico della Vail Jazz Foundation, che produce l’annuale Vail Jazz Festival. Celebrando il suo 24° anno, il Vail Jazz Festival è una celebrazione estiva del jazz.