Peer Gynt: Padronanza dello spirito norvegese
Henrik Johan Ibsen nacque nel 1828. Illustre drammaturgo del XIX secolo, fu responsabile di molte opere famose, tra cui Peer Gynt. Considerato come il padre del realismo, Ibsen fu uno dei principali fautori del modernismo in teatro. Morì nel 1906.
Edvard Hagerup Grieg, pianista e compositore, nacque nel 1843. Universalmente accettato come uno dei più grandi compositori dell’era romantica, il suo lavoro con la musica popolare norvegese nei suoi pezzi aiutò la musica norvegese a prendere piede a livello internazionale. Grieg compose la musica per Peer Gynt, che fu ampiamente apprezzata dagli amanti della musica di tutto il mondo. Morì nel 1907 per insufficienza cardiaca.
Peer Gynt era una musica incidentale, composta dal compositore e pianista norvegese Edvard Grieg. Il pezzo fu scritto per convertire l’opera di Ibsen in un fenomeno musicale, cosa che fece giustamente. Era l’anno 1867, in Italia, quando Ibsen scrisse questa commedia allegorica, composta da cinque atti separati. La storia di un antieroe norvegese, originariamente non era destinata alla rappresentazione teatrale.
Ibsen, alla fine, cambiò idea e nel 1874 si mise in contatto con il suo caro amico Edvard Grieg per convincerlo a comporre la musica per l’opera. Grieg completò la composizione nell’autunno del 1875, nonostante trovasse l’opera troppo complicata all’inizio. La prima teatrale avvenne nel 1876 al teatro Mollergaden di Oslo e fu diretta dallo stesso Grieg.
Nel 1885, Peer Gynt riemerse a Copenhagen. Fu allora che Grieg decise di modificare e migliorare la musica nella sua visione. Nuovi pezzi furono aggiunti sia per questa che per la successiva ripresa dell’opera nel 1902. Considerando la lunghezza del dramma e la musica di accompagnamento, le produzioni in scala reale sono una rarità, anche se fu tra le opere più popolari dell’inizio del XX secolo. Il protagonista o meglio, l’antieroe Peer Gynt è uno con una personalità di “immaginazione fantastica così come le manie di grandezza”. Da giovane, è un burlone che rapisce una sposa e la porta in montagna. Iniziano così le sue avventure, che variano dal regno del Re della Montagna a continenti stranieri fino a una conclusione fatale.
Per il primo atto, Edvard Grieg, scrisse due melodie di danza originali norvegesi per questa scena; una era una forma di Halling, mentre l’altra era una Springer. Le danze erano originariamente destinate al violino Hardanger che era uno strumento popolare che utilizzava corde simpatiche.
Il Preludio all’Atto II è meglio conosciuto come l’apertura della Peer Gynt Suite No. 2: Il rapimento della sposa; il lamento di Ingrid. La musica qui è tipicamente violenta ed energica e proietta splendidamente l’angoscia della giovane sposa Peer rapita e poi abbandonata sulle montagne.
Per il terzo atto, Grieg utilizza la musica della Morte di Ase, già inclusa nella Peer Gynt Suite No. 1 di Grieg, che si ascolta sia durante il preludio che nella conclusione dell’atto.
Morning Mood funge da preludio al quarto atto, la cui ambientazione è il deserto africano. In The Thief And The Receiver, vengono presentati due criminali che hanno derubato un imperatore. I musicisti e le donne salutano Peer con una colorata danza araba, dopo che si è liberato dei ladri. La figlia di un capo beduino esegue la famosa danza di Anitra, con una partitura musicale & triangolare, designata Tempo di mazurka. La Serenata di Peer Gynt è il tentativo di Peer di impressionare Anitra, ma senza successo.
Per il V atto, l’apertura è con il Ritorno a casa di Peer Gynt: Stormy Evening On The Sea. L’epilogo è segnato dal Cradle Song di Solveig e questa è la fine della vita di avventure di Peer. Tipico dello stile di Grieg, si sente in lontananza l’Inno di Pentecoste.
Quelle che seguono sono elaborazioni su canzoni notevoli dell’opera:
- Morning Mood: Questa è l’apertura della prima suite e mostra meravigliosamente l’inizio della giornata con le pittoresche montagne e foreste della Norvegia sullo sfondo.
- La morte di Aase: Questa è un’elegia che indica la morte della madre di Peer, Aase. Grieg ha composto un pezzo molto inquietante con questo e mostra chiaramente la sua padronanza nel combinare il mondano con il potere.
- La danza di Anitra: Una sequenza di danza estremamente attraente che trasuda sensualità. Questa mostra la figlia del capo beduino Anitra in tutta la sua grazia e bellezza.
- Nella Sala del Re della Montagna: Il brano più famoso di Grieg, è un pezzo energico che mostra la danza degli gnomi. La melodia è di natura ascendente, e ogni ripetizione la rende più rapida e aggressiva.
Senza dubbio, la musica di Peer Gynt di Edvard Grieg è uno dei pezzi più conosciuti e ricercati in circolazione. Una storia già ben scritta da Ibsen è brillantemente completata dalle melodie di Grieg che sono un mix di riflessione e ritmo. Infatti, tra tutti i pezzi famosi in tutto il mondo, Peer Gynt si guadagna un posto tra i “gioielli della corona” delle variazioni melodiche.
Se vuoi saperne di più su Edvard Grieg che compose la musica per Peer Gynt visita la nostra pagina “About Edvard Grieg”.
Link di riferimento:
- Peer Gynt di Grieg su Classic FM
- Peer Gynt di Grieg su Kennedy Center
- Peer Gynt di Grieg su Favorite Classical Composers
Spartiti per pianoforte correlati:
- Pezzi di Grieg: Spartiti per pianoforte a più livelli
- Halloween: Spartiti per pianoforte a più livelli
- Nella sala del re della montagna: Scegli il tuo livello – Spartiti per pianoforte
- Musica di pezzi orchestrali: Spartiti per pianoforte solo a più livelli
- Musica classica: Spartiti per pianoforte a più livelli