C’era una volta una guerra tra i vichinghi norvegesi. Un gruppo lanciò le barche e fuggì. Scoprirono un’isola verde e si stabilirono. Temendo che i loro nemici potessero inseguirli, mandarono a dire in Norvegia che la loro isola era in realtà una terra di ghiaccio, ma che un’altra isola – più lontana, più grande ed effettivamente coperta dal ghiaccio – era una terra verde abitabile. E così l’isola verde divenne l’Islanda, e l’isola ghiacciata divenne la Groenlandia.
Questa storia è finzione, cioè falsa.
La vera storia (non finzione) della fondazione dell’Islanda è più complicata e ha a che fare con Ingolfur Arnason (sopra), un capo nordico che fondò Reykjavik nel 874.
La Groenlandia, nel frattempo, non fu “scoperta” (dai norvegesi, cioè) fino a circa un secolo dopo, quando un norvegese che stava navigando verso l’Islanda fu spinto fuori rotta. Fu poi chiamata “terra verde” da Erik il Rosso, un altro norvegese, che in realtà stava fuggendo dalla Norvegia e andò in Islanda prima di stabilirsi in Groenlandia. Voleva portare più coloni ed era ovviamente bravo nel branding e nel marketing – “lavori verdi” per la sua “economia verde”, se volete.
La finzione batte la non-fiction
Ho sentito la prima versione – cioè, il resoconto fittizio – ad un certo punto quando ero giovane e non l’ho mai dimenticato. Anche quando ho saputo che la storia reale era diversa, non sono mai riuscito a tenere insieme i suoi dettagli nella mia memoria e sono tornato nella mia mente al racconto di fantasia. Per me, è così che è successo. E questo è strano.
Melanie Green
Mi è venuto in mente quando ho letto della ricerca di Melanie Green (forse è stato il “verde”). È una psicologa sociale dell’Università del North Carolina a Chapel Hill, e un altro dei ricercatori dell’articolo di Scientific American di cui ho parlato nel post precedente.
Ha scoperto che quando le informazioni sono presentate come “fatti” o non-fiction, le persone accendono il loro cervello critico-analitico, mentre quando le informazioni sono presentate come fiction, accendono il loro cervello narrativo. E i cervelli delle storie sono molto più ricettivi e aperti dei cervelli analitici, come il mio quando ho sentito per la prima volta la storia dell’Islanda e della Groenlandia. (In effetti, ho cercato di “innescare” anche il vostro cervello delle storie, aprendo con C’era una volta).
Ma una volta che accettiamo una storia fittizia, essa è in noi e influenza il mondo “reale”. L’articolo fa l’esempio del film Sideways del 2005, in cui un irritabile ma amabile snob del vino si rifiuta di abbassarsi al Merlot. Bene, le vendite di Merlot sono crollate dopo il film, perché la gente (come me) aveva accettato la storia. Abbiamo iniziato tutti a bere Pinot Noir. Ne sono leggermente imbarazzato, in effetti.
Lessone (per tutti i settori della vita): Mai sottovalutare il potere della narrazione.
Altre chicche
Alcuni altri punti di interesse o aree di ricerca menzionati nell’articolo:
Teoria della mente
Il nostro cervello umano sembra essere collegato alle storie. La chiave è la nostra Teoria della Mente umana, la nostra capacità di attribuire consapevolezza e intenzione ad altre creature e persino agli oggetti (che la maggior parte degli altri animali sembra non avere).
I bambini sviluppano la Teoria della Mente intorno ai quattro o cinque anni. Il che forse spiega perché i libri illustrati per i bambini di due anni non sono ancora storie ma immagini di oggetti senza molte connessioni. Una volta che i bambini hanno la Teoria della Mente, tuttavia, tutto diventa una storia, sia che riguardi treni (Thomas!) o vermi o blocchi.
Empatia e immersione
Le migliori storie ci affascinano così tanto che gli psicologi parlano di “trasporto narrativo”. Questo è ciò che tutti noi autori speriamo di ottenere, in parte empatizzando con il nostro pubblico, come ho scritto in precedenza. Ma in realtà è il pubblico che deve empatizzare, e
più una persona è empatica, più facilmente scivola nel trasporto narrativo.
Coesione sociale
Ho già citato Robin Dunbar, quando ho parlato di Facebook e delle dimensioni del gruppo umano. Bene, Dunbar ha anche molto da dire sulla narrazione, a quanto pare. Quando i nostri antenati si sono evoluti per vivere in gruppo, a quanto pare, hanno tenuto traccia – e rafforzato – le loro complesse relazioni sociali attraverso … lo storytelling.
La gerarchia dei bisogni di Maslow
Ho scritto prima di Abe Maslow e della sua gerarchia dei bisogni, e ho anche paragonato questa gerarchia ai chakra nello Yoga. Beh, avrei dovuto estendere l’idea alla narrazione.
Patrick Colm Hogan, professore di letteratura comparata all’Università del Connecticut, ha trovato tre prototipi narrativi in quasi tutte le storie umane:
- Scenari romantici, (= le prove e i travagli dell’amore)
- Scenari eroici (= lotte di potere).
- Scenari “sacrificali” (= abbondanza o carestia agraria)