Lega di Delo: nome moderno dell’alleanza ateniese, fondata dopo le guerre persiane come organizzazione militare diretta contro l’impero achemenide, ma convertita dal politico ateniese Pericle in un impero ateniese. Nella guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), gli spartani tentarono di costringere gli ateniesi a rinunciare alla Lega di Delo.
Origine
Nel 480, il re persiano Serse invase la Grecia, sconfisse i suoi nemici ad Artemisio e alle Termopili e saccheggiò Atene. Anche se la sua marina fu gravemente danneggiata nella battaglia navale di Salamina, era ovvio che i persiani erano i più forti. Così, il grande re richiamò molte truppe. Questo diede ai greci il respiro di cui avevano bisogno, e sconfissero il braccio destro di Serse, Mardonio, a Plataea. Più o meno nello stesso periodo, una forza di spedizione greca attaccò i resti della marina persiana a Micale, e iniziò a liberare le città greche in Asia Minore.
Nel 478, il principe spartano Pausania guidò una forza di spedizione greca a Bisanzio. Se avesse preso la città, i greci avrebbero controllato il Bosforo e avrebbero potuto tenere i persiani fuori dall’Europa. Tuttavia, Pausania perse autorità quando si sparse la voce che voleva collaborare con il satrapo della vicina Frigia Ellespontina, Artabazio. Fu richiamato dalle autorità spartane, e l’ateniese Aristide, che potrebbe essere stato dietro le voci, prese il comando dell’esercito greco.
Anche se Pausania fu scagionato da tutte le accuse, gli spartani ora decisero di rimanere fuori dalla guerra contro la Persia. Per Sparta, i principali obiettivi di guerra erano stati raggiunti ora che un cordone sanitario era stato creato in Asia Minore. Se i persiani volevano tornare in Europa, dovevano prima occupare le città dei greci ionici liberati. Gli ateniesi avevano una prospettiva diversa. Si sentivano legati agli ionici e, secondo loro, la sicurezza poteva essere raggiunta solo quando anche i loro compatrioti erano al sicuro. Perciò continuarono la lotta e fondarono la Lega di Delo.
Fin dall’inizio, sembra esserci stato un elemento di rivalità con Sparta, come suggerisce l’autore della Costituzione degli Ateniesi, un piccolo trattato che viene (probabilmente in modo errato) attribuito ad Aristotele di Stagira:
Aristide vide che gli Spartani si erano guadagnati una cattiva reputazione a causa di Pausania e sollecitò gli Ioniani a staccarsi dall’alleanza spartana. Per questo motivo fu lui che fece la prima valutazione del tributo delle città, nel terzo anno dopo la battaglia di Salamina, nell’arconte di Timostene, e che fece il giuramento agli Ioni di avere gli stessi nemici e gli stessi amici, per confermare il quale affondarono grumi di ferro nel mare.nota
Questa è una citazione interessante. Non si riferisce alla Persia, come ci saremmo dovuti aspettare. È anche assente dalla Storia della guerra del Peloponneso dello storico ateniese Tucidide, che dice che la guerra contro i persiani era solo un pretesto. Sembra che fin dall’inizio gli alleati volessero di più: la Lega Deliana, come viene chiamata, era un patto di mutua assistenza contro tutti i possibili nemici, e questo implicava Sparta e la Lega del Peloponneso. In realtà, i membri si stavano imbarcando in qualcosa di più grande e forse la loro alleanza doveva essere chiamata “Lega Ionica”.
In ogni caso, la carta ionica fu giocata. I giuramenti furono fatti a Delo, l’isoletta in cui i greci ionici veneravano il dio Apollo. (I Doriani preferivano Delfi.) Delo doveva anche essere la tesoreria, e gli Ioni riconoscevano Atene come metropoli, una parola che può essere tradotta come “città madre” ed era spesso usata per descrivere il paese natale del fondatore di una colonia. La metropoli aveva sempre alcuni diritti informali, religiosi (e talvolta anche formali, politici) nella “città figlia”. Per esempio, secoli dopo che Potideia era stata fondata da Corinto, i Corinzi mandavano ancora magistrati nella loro colonia.
La creazione dello “ionismo” fu l’aspetto più importante della Lega di Delo, e le condizioni più formali di adesione non erano molto elaborate. Gli alleati dovevano avere gli stessi nemici, dovevano astenersi dalla violenza l’uno contro l’altro, prendevano un posto nel consiglio della Lega, e dovevano partecipare alle guerre comuni. Gli alleati più forti fornivano navi; le città che non erano in grado di mantenere le navi fornivano denaro agli ateniesi, in modo che potessero costruire navi extra e proteggerle. Questa era un’opzione attraente, perché Atene chiedeva meno soldi di quelli che le città avrebbero speso per la propria difesa. (Questo era il phoros, una parola tradotta come “tributo” nella citazione sopra.)
Ispirazione
Pagare un tributo era una novità. L’alleanza spartana, la Lega del Peloponneso, non chiedeva soldi, solo soldati, e non si sente parlare di contributi finanziari in altre (con)federazioni politiche greche. Tuttavia, erano tutte basate sulla terraferma, mentre l’alleanza ateniese non lo era. Le organizzazioni politiche marittime richiedono un altro tipo di organizzazione.
Non dobbiamo sottovalutare l’originalità della nuova alleanza, ma nemmeno chiudere gli occhi per il fatto che c’era un esempio ben noto: la parte occidentale dell’impero achemenide, con le sue linee di comunicazione marittime e la sua attiva marina, doveva essere un’importante fonte di ispirazione. Il sistema di tributi finanziari era stato progettato dal re Dario I il Grande (522-486), che capì che il suo regno era troppo grande per chiedere solo soldati e regali ai suoi sudditi. Per controllare i territori occidentali – Libia, Egitto, Fenicia, Cilicia, Cipro, Licia, Caria, Ionia – aveva bisogno di una flotta, e per pagare i rematori, aveva bisogno di denaro. Il risultato fu la monetarizzazione del tributo.
Ci sono altri paralleli tra l’impero persiano e la Lega di Delo. Gli equipaggi delle galee della marina persiana provenivano da varie parti dell’impero, e infatti, per molte città di Cipro e della Fenicia, armare le navi era un modo per guadagnare il denaro necessario per pagare il tributo. Gli ateniesi fecero lo stesso: le loro navi erano in parte presidiate dagli alleati, che ricevevano una giusta paga, spendevano il loro denaro in patria, dove le autorità ottenevano la loro parte e pagavano il tributo.
Un altro aspetto che gli ateniesi copiarono dai persiani fu la nomina di un supervisore, l’episcopus. Questo magistrato ateniese teneva d’occhio la città in cui risiedeva, controllava il pagamento dei tributi, doveva prevenire le insurrezioni, doveva indagare sui mali e riferirli al governo in patria. Il modello achemenide è l'”occhio del re”. Era nominato dal re per informarlo di ciò che accadeva nell’impero, aveva più poteri dei satrapi, era responsabile di una regione ben definita, supervisionava la politica dei satrapi e il pagamento dei tributi, sorvegliava come venivano soppresse le ribellioni e riferiva i mali al re. Il titolo persiano di questo funzionario è sconosciuto, ma potrebbe essere stato spasaka (“veggente”). Se è così, episkopos (che ha anche un’associazione con “vedere”) è una traduzione che rimane vicina al suono dell’originale.
È anche interessante dare un’occhiata alla divisione della Lega in cinque distretti fiscali:
- Tracia (l’Egeo settentrionale): 62 città, di cui Ainos, Argilos, Mende, Potideia, Samotracia, Scione, Sermylia, Strepsa, Thasos e Torone pagavano più di cinque talenti.
- Ellesponto: 45 città, Abido, Bisanzio, Calcedonia, il Chersonese, Cizico, Lampsaco, Perinto e Selymbria pagavano più di cinque talenti.
- Ionia (l’Egeo orientale): 35 città, tra cui Cyme, Efeso, Erythrae, Mileto e Teos.
- Caria: 81 città, tra cui Camirus, Cnidus, Cos, Ialysus, Lindus, Phaselis e Telmessus.
- e le isole: 29 città, tra cui Andros, Carystus, Chalcis, Eretria, Naxos e Paros.
Tracia, Ellesponto, Ionia, Caria e le isole greche non sono aree autodefinite. Non c’è un confine naturale tra la Tracia e l’Ellesponto o tra la Caria e la Ionia, né questi distretti sono unità etniche. Tuttavia, corrispondono ordinatamente a cinque unità che sono state distinte dal governo persiano: Skudra, la Frigia Ellespontina, lo Yaunâ al di qua del mare, Karka e lo Yaûna al di là del mare.
Sviluppo
Finché un attacco persiano rimaneva possibile, i membri della Lega avevano buone ragioni per rimanere uniti, ma il re Serse accettò la perdita di paesi periferici che erano troppo costosi da occupare. Preferì invece consolidare la sua presa su ricche satrapie come Babilonia e Lidia. Già nel 472, quando il drammaturgo ateniese Eschilo scrisse la sua tragedia I Persiani, si credeva che i Greci avessero vinto la guerra e che la battaglia di Salamina fosse stata decisiva. Se non fosse stato chiaro fin dall’inizio che la Lega di Delo non era diretta solo contro la Persia, deve essere stato riconosciuto alla fine del 470.
Naxos e Carystus furono le prime a separarsi, ma furono visitate dalla marina ateniese e costrette alla resa (470). Cinque anni dopo, Taso subì lo stesso destino. Ci furono altre insurrezioni nel corso dei decenni successivi. Le città sconfitte furono costrette a rimanere nella Lega e, se non erano ancora democratiche, furono obbligate a cambiare la loro costituzione. In diversi luoghi furono fondate colonie ateniesi (clerurchi). Le città sconfitte persero anche una certa autonomia, dovettero sciogliere le loro marine, e dovettero pagare tributi in denaro. L’ultima misura menzionata rendeva quasi impossibile una seconda rivolta, perché la città sconfitta che sognava un’insurrezione in realtà pagava l’esercito che sarebbe venuto a sopprimere la ribellione.
Lentamente, Atene stava convertendo la lega in un impero. Nel 461 scoppiò la guerra con Sparta, un conflitto che implicava quasi naturalmente una lotta ideologica tra ionismo e dorismo, concetti che si concentravano sulla leadership di Atene e Sparta. Allo stesso tempo, la Lega di Delo sostenne Inarus, un egiziano che guidò una rivolta contro i persiani. La Lega perse una forza di spedizione, e gli ateniesi dissero subito che in questa crisi il tesoro doveva essere trasferito dalla piccola isola di Delo a una cittadella più forte – l’acropoli di Atene.
Nel 446, Atene e Sparta firmarono un trattato di pace, e si riconobbero come leader di un’alleanza. (Forse gli ateniesi avevano firmato un trattato simile con il re persiano nel 449). Dopo questo, gli ateniesi iniziarono a parlare delle “città che gli ateniesi governano”. La transizione della Lega da un’organizzazione di mutua difesa in un impero era completa, e nei dieci anni successivi, vediamo un crescente coinvolgimento ateniese negli affari locali. I processi che coinvolgevano un ateniese dovevano tenersi ad Atene, gli ateniesi controllavano l’economia degli stati membri, li rappresentavano nei negoziati con Sparta o la Persia, e si sentivano liberi di usare i tributi per i propri scopi. Lo splendido tempio del Partenone, con le sue notevoli influenze ioniche, è solo un esempio per illustrare che Atene si comportava come una potenza imperialista che si sentiva libera di usare i contributi di guerra per altri scopi.
Dal 430, l’impero ateniese era diventato molto impopolare. Lo storico greco Erodoto di Alicarnasso, che descrisse la guerra persiana, sentì di doversi scusare per aver detto che gli ateniesi avevano una volta sconfitto i persiani. L’implicazione è che a quel punto, era opinione diffusa che solo Sparta avesse difeso la libertà greca, e che Atene fosse diventata un oppressore come la Persia. Fu in questo clima che i Corinzi convinsero gli Spartani che dovevano liberare i Greci per la seconda volta. Nella primavera del 431, scoppiò la guerra di Archidamia, in cui Sparta, Corinto e Tebe cercarono di costringere Atene a rinunciare alla Lega Deliana.