RiproduzioneModifica

Toro adulto, femmine e cuccioli presso Juneau, Alaska, Stati Uniti

I leoni marini maschi riproduttivamente maturi si riuniscono a metà primavera in rookeries riproduttive tradizionali e ben definite, di solito sulle spiagge di isole isolate. I maschi più grandi e più anziani stabiliscono e difendono territori distinti sul rookery. Circa una settimana dopo, le femmine adulte arrivano, accompagnate occasionalmente da prole sessualmente immatura, e formano aggregazioni fluide in tutto il rookery. Come tutti gli altri otarie, i leoni marini di Steller sono poligini. Tuttavia, a differenza di alcune altre specie, non costringono le singole femmine in harem, ma controllano i territori spaziali tra i quali le femmine si muovono liberamente. I leoni marini di Steller hanno usato territori acquatici, semiacquatici e terrestri. I maschi con territori semiacquatici hanno più successo nel difenderli. I confini sono definiti da caratteristiche naturali, come rocce, faglie o creste nelle rocce, e i territori possono rimanere stabili per 60 giorni. Anche se i maschi di leone marino di Steller sono generalmente tolleranti con i cuccioli, un maschio filmato sull’isola di Medny in Russia è stato documentato mentre uccideva e mangiava diversi cuccioli in un primo incidente di cannibalismo mai registrato. Anche se i ricercatori sono incerti sui motivi o le ragioni dietro questi attacchi, si suggerisce che il toro coinvolto potrebbe avere una personalità anormale simile ad essere psicotico.

Le femmine gravide partoriscono subito dopo l’arrivo in una rookery, e la copulazione avviene generalmente una o due settimane dopo il parto, ma l’uovo fecondato non si impianta nell’utero fino all’autunno. Un uovo fecondato può rimanere in diapausa embrionale fino a tre mesi prima di impiantarsi e iniziare a dividersi. I gemelli sono rari. Dopo una settimana circa di allattamento senza lasciare il rookery, le femmine iniziano a fare viaggi di foraggiamento progressivamente più lunghi e più frequenti lasciando i loro cuccioli fino ad un certo punto alla fine dell’estate, quando sia la madre che il cucciolo lasciano il rookery insieme. Questo modello di presenza materna è comune negli otariidi. Man mano che i cuccioli invecchiano, la quantità di tempo che le femmine passano a foraggiare in mare aumenta e questo continua fino a quando i cuccioli non raggiungono il peso corporeo ideale e le riserve energetiche per mangiare da soli. Uno studio condotto dall’Università della California, Santa Cruz ha scoperto che in media i cuccioli maschi consumano più latte delle femmine. Questo può essere dovuto al dimorfismo sessuale comune agli otariidi. I maschi riproduttivi digiunano per tutta la stagione riproduttiva, spesso senza entrare in acqua una sola volta da metà maggio fino ad agosto, quando la struttura dei rookeries riproduttivi comincia a cadere a pezzi e la maggior parte degli animali parte per il mare aperto e si disperde in tutta la loro gamma.

Cucciolo di leone marino Steller (Isole Curili, Russia)

L’età dello svezzamento è molto variabile; i cuccioli possono rimanere con la madre anche per quattro anni. Sono stati documentati casi di madri che allattano le figlie che contemporaneamente allattano i loro cuccioli appena nati, il che è un evento estremamente raro tra i mammiferi. Uno studio fatto ad Año Nuevo nel 1983 ha trovato che la presenza femminile e il tempo trascorso con il loro cucciolo è stato modellato dalle crescenti richieste nutrizionali del cucciolo e dall’efficienza dell’allattamento. Le femmine passavano in media 21 ore a terra e 36 ore in mare. Con l’invecchiamento dei cuccioli, le femmine hanno cominciato a passare più tempo in mare. Con la maturazione dei cuccioli, in particolare alla sesta settimana dopo la nascita, il tempo in mare della madre è diminuito del 30%. Non c’era alcuna relazione tra l’attività o l’escursione fisica dei cuccioli e il tempo di allattamento, l’età o il sesso. Il tempo di allattamento, l’età e il sesso non sono correlati all’uso di energia. Gli studi sull’acqua etichettata hanno mostrato che l’assunzione di latte da parte dei cuccioli aveva una relazione diretta con le loro dimensioni. I cuccioli che consumavano più latte erano più pesanti di quelli che non lo facevano. Questi risultati dimostrano che la quantità di tempo che le femmine passano a terra con i loro cuccioli è basata sull’efficienza di allattamento dei cuccioli e sulle richieste nutrizionali.

In passato, la bassa produzione di cuccioli è stata legata ad un aumento dello stress nutrizionale riscontrato nelle femmine. Questo si credeva avesse contribuito al declino dei leoni marini Steller comuni in Alaska.

LocomozioneModifica

Il più grande delle otarie, i leoni marini Steller sono nuotatori veloci, più veloci dei più piccoli leoni marini della California. La velocità di planata dei singoli leoni marini di Steller è stata misurata come 2,9-3,4 metri o 1,2-1,5 lunghezze corporee al secondo, che è vicino alla velocità ottimale di nuoto di 1,4 lunghezze corporee al secondo in base al costo minimo di trasporto per i leoni marini della California.

Uno studio del 2007 sui leoni marini di Steller ha scoperto che la maggior parte della spinta è prodotta durante la fase di guida del ciclo della pinna anteriore. Anche se i risultati precedenti sulle foche dalle orecchie suggerivano che la spinta fosse generata dal movimento iniziale verso l’esterno delle pinne anteriori o dalla fase finale di pagaiata basata sul trascinamento, lo studio del 2007 ha trovato che poca o nessuna spinta era generata durante queste fasi. Le prestazioni di nuoto nei leoni marini sono modulate da cambiamenti nella durata e nell’intensità dei movimenti senza cambiare la loro sequenza. Utilizzando criteri basati sulla velocità e sul raggio minimo delle virate, la manovrabilità di Steller è simile a quella di altre otarie, superiore a quella dei cetacei e inferiore a quella di molti pesci.

ImmersioneModifica

Leone marino che rilascia aria sott’acqua

Per poter immergersi per un lungo periodo di tempo, i leoni marini di Steller mostrano apnea, bradicardia e vasocostrizione periferica. Questo permette loro di massimizzare le loro riserve di ossigeno e di foraggiare in modo efficiente durante le loro immersioni. Oltre a questi adattamenti, il loro spesso strato di grasso e lo strato di pelliccia esterna mantengono il loro corpo isolato durante le immersioni.

Leoni marini Steller addestrati dal Vancouver Aquarium sono stati collocati in mare aperto presso l’Open Water Research Station dell’Università della British Columbia per studiare il loro metabolismo e comportamento in immersione. Le immersioni dei leoni marini Steller sono più costose dal punto di vista energetico se eseguono degli attacchi di immersione. Il limite di immersione aerobica dei leoni marini di Steller è stato osservato essere influenzato dal loro stato nutrizionale e dall’alimentazione.

ComunicazioneModifica

Come la maggior parte degli otarie, i leoni marini di Steller sono vocali in aria. I leoni marini maschi maturi hanno una serie di vocalizzazioni come parte dei loro comportamenti territoriali, compresi rutti, ringhi, sbuffi e sibili che servono come avvertimenti per gli altri. Sia i maschi che le femmine producono anche rumori subacquei simili ai loro suoni sopra l’acqua, descritti come click, latrati e rutti. La funzione primaria delle loro vocalizzazioni è per il comportamento sociale. Le letture dell’ecografia hanno riportato che i leoni marini di Steller fanno impulsi discreti, a bassa frequenza sott’acqua che assomigliano al rumore territoriale del maschio “rutto” fatto in aria. Queste vocalizzazioni subacquee hanno una media di 20-30 impulsi al secondo.

Le vocalizzazioni sono fondamentali per le coppie madre-allievo, in quanto le madri devono trovare i loro cuccioli in una zona di allevamento affollata quando tornano dal foraggiamento. La madre e il cucciolo usano entrambi chiamate distintive, come nomi, per aiutare a differenziarsi tra la folla di altri leoni marini. Le loro vocalizzazioni aeree sono state descritte come simili ai belati delle pecore e ai soffietti.

Perché i leoni marini di Steller sono sessualmente dimorfici nelle dimensioni, il loro udito differisce nella sensibilità, forse a causa delle differenze nelle dimensioni delle strutture uditive. Le femmine hanno una sensibilità più alta dei maschi, forse per sentire le chiamate a frequenza più alta dei loro cuccioli. La gamma uditiva del leone marino di Steller suggerisce anche che sono in grado di sentire i richiami subacquei di uno dei loro principali predatori, l’orca assassina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *