1. Introduzione

Il dibattito sulla questione della verità è al centro dell’etica biomedica contemporanea. C’è una delicata interazione tra l’autonomia e la beneficenza che ha reso alcune differenze nel dire la verità tra le culture, dal punto di vista della medicina. Dire la verità in medicina è un’area ampia e spesso comprende diverse questioni etiche. Queste questioni includono il diritto dei pazienti o delle loro famiglie di ricevere informazioni sulla loro diagnosi e malattia. Lo standard di candore professionale con i pazienti ha subito un cambiamento significativo negli ultimi 30 anni. Indipendentemente dal loro obbligo di divulgare le informazioni necessarie per il consenso informato, ci si aspetta sempre più che i medici comunichino ai pazienti informazioni importanti che non sono immediatamente collegate alle decisioni di trattamento.

2. La veracità come virtù

In principio dobbiamo sapere cos’è la virtù; quindi qual è il significato di veracità. Una virtù è una caratteristica del proprio carattere: una disposizione ad agire in un certo modo in circostanze rilevanti che ti renderà una buona persona. Che cos’è la veracità? Nel conciso dizionario oxford la veracità è la conformità ai fatti, l’accuratezza, la veridicità abituale. L’osservazione ottocentesca di Henry Sedgwick è ancora valida: “Non è chiaro se la veracità sia un obbligo assoluto e indipendente, o un’applicazione speciale di qualche principio superiore”. La valutazione successiva di G. J. Warnock fu che la veracità è un principio indipendente e una virtù che si colloca al livello di beneficenza, nonmaleficenza e giustizia, noi consideriamo gli obblighi di veracità come specificazioni di più di un principio.

3. La veracità nel contesto dell’assistenza sanitaria

Si riferisce alla trasmissione completa, accurata e obiettiva di informazioni, così come al modo in cui il professionista promuove la comprensione dei pazienti o dei soggetti. A questo proposito, la veracità è strettamente collegata al rispetto dell’autonomia. Il commento di Bacone che “la conoscenza è potere ma l’onestà è autorità”, è particolarmente applicabile ai medici .

4. Storia dell’etica della veracità

I codici medici storici hanno affrontato questioni come non fare danni, non togliere la vita, non impegnarsi in atti sessuali, non rivelare segreti, ma hanno detto poco o niente sul dire la verità ed evitare la bugia, i codici di etica medica hanno tradizionalmente ignorato gli obblighi e le virtù della veracità. L’assenza storica di un requisito di verità nell’etica medica ha molto a che fare con i presupposti morali delle culture antiche. Nelle culture precedenti era un ideale trattare le altre persone come un padre tratta un figlio. Il paternalismo era qualcosa di virtuoso; il contrario era trattare l’altro come uno schiavo. Nella prima cultura greca, il buon medico o il buon governante trattava il paziente o il cittadino come un figlio o una figlia piuttosto che come uno schiavo. Faceva ciò che era meglio per il “bambino”, ma senza mai chiedere il suo consenso. Il Giuramento di Ippocrate non raccomanda la veridicità, né la Dichiarazione di Ginevra dell’Associazione Medica Mondiale. I principi di Etica Medica dell’Associazione Medica Americana (AMA) dalle sue origini fino al 1980 non menzionavano l’obbligo o la virtù della veracità, dando ai medici una discrezione illimitata su cosa divulgare ai pazienti. La revisione del 1980 raccomandava che un medico deve trattare onestamente con i pazienti e i colleghi e sforzarsi di smascherare quei medici carenti di carattere o competenza, o che si impegnano in frodi o inganni. Questo primo riferimento ufficiale alla veridicità nei codici medici rimane un riferimento molto astratto, ed è più preoccupato per le mancanze di onestà tra colleghi che per dire la verità ai pazienti e la revisione del 2001 indica che i medici devono “essere onesti in tutte le interazioni professionali”. Nonostante questa tradizionale trascuratezza della veracità, le virtù del candore, dell’onestà e della veridicità sono tra i tratti del carattere dei professionisti della salute e dei ricercatori ampiamente e meritatamente elogiati.

5. Importanza dell’etica della veridicità nell’etica medica

Quando i medici comunicano con i pazienti, essere onesti è un modo importante per promuovere la fiducia e mostrare rispetto per il paziente. I pazienti ripongono molta fiducia nel loro medico, e possono sentire che la fiducia è mal riposta se scoprono o percepiscono una mancanza di onestà e di sincerità da parte del medico.

Oggi i pazienti hanno il diritto di conoscere le loro informazioni sanitarie, e i medici sono obbligati a fornirle. Ci si aspetta che i pazienti siano informati della loro condizione medica, indipendentemente dalla gravità o dalla prognosi. Ciò che è importante è il modo in cui le informazioni dovrebbero essere date ai pazienti. Una buona tecnica di dire la verità potrebbe avere effetti positivi sulla loro prognosi e sulla qualità della vita, riducendo la pressione emotiva e mantenendo il loro senso di speranza. Dire la verità non significa che gli operatori sanitari devono semplicemente rivelare tutte le informazioni senza mezzi termini in una sessione. È molto importante che durante la condivisione delle informazioni mediche nulla rimanga incerto. Il medico deve essere consapevole del modo in cui la verità colpisce ogni paziente e rispondere in modo empatico e attento. Dire la verità al paziente assicura che vengano date le informazioni corrette e che venga fatta la scelta giusta per il paziente. Spiegare la verità al paziente è un processo molto complicato e l’esperienza dei medici è molto importante, un medico che ha sviluppato capacità di comunicazione e conosce approcci per informare può dare messaggi desiderati che danno la quantità di informazioni che il paziente vuole e quando il paziente è pronto. Dire la verità favorisce la fiducia nella professione medica e si basa sul rispetto dovuto ai pazienti come persone. Previene anche i danni, poiché i pazienti che non sono informati sulla loro situazione possono non ottenere l’aiuto medico quando dovrebbero. Dire la verità è ovviamente una condizione necessaria delle pratiche mediche, ma a volte potrebbe essere negata per evitare un altro interesse vitale che può aiutare a promuovere il processo di guarigione che l’intervento spera di ottenere.

6. Giustificare una divulgazione meno che completa

Non sempre trattenere informazioni da un paziente mina la veridicità o viola il principio di verità. A volte i pazienti chiedono che le informazioni siano tenute nascoste. Ai medici a volte viene chiesto di prendere decisioni per i pazienti senza comunicare informazioni rilevanti. Ordinariamente, rispettare tali richieste non viola nessun principio etico importante: né l’autonomia, né la verità, né la beneficenza. Secondo Korsch e Harding, “L’informazione che un medico dà a un paziente dovrebbe essere temperata da chi è il paziente e da cosa è pronto a sentire”. Inoltre, molte variabili contestuali – il medico, il paziente, la condizione, il tempo, il bisogno di privacy, le aspettative del paziente, la complessità della condizione, le implicazioni della malattia, e la natura dell’interazione – influenzano la condivisione delle informazioni. Quindi il giudizio clinico è sempre richiesto perché in alcuni casi, anche un paziente riluttante e intimidito che chiede di non essere informato, ha bisogno di sapere alcune verità. Non sapere può creare un serio pericolo per sé o per gli altri, e se è così, la richiesta del paziente di non fornire informazioni non può essere rispettata perché viola i principi fondamentali di beneficenza e nonmaleficenza.

Il seguente caso è un esempio: un uomo di 65 anni viene dai suoi medici con lamentele di dolore addominale persistente ma non estremo. L’analisi rivela che ha un cancro metastatico al pancreas. L’uomo si è appena ritirato da un’intensa carriera professionale, e lui e sua moglie stanno per partire per una crociera intorno al mondo che stanno progettando da più di un anno.

Dovete dirgli la sua diagnosi?

Discussione del caso

Diversi fattori inducono a non dire la diagnosi, e questi dovrebbero essere riconosciuti. Uno sarebbe la preoccupazione che il paziente possa subire un danno psicologico che interferirebbe con il suo viaggio programmato. Ci sono poche prove empiriche che questo si verifichi, e in mancanza di qualche ragione convincente per pensare che si verificherebbe con quest’uomo, non è un motivo sufficiente per trattenere le informazioni. Al contrario, la divulgazione sensibile permetterebbe al paziente e a sua moglie di decidere se il viaggio è ancora importante per loro, rispetto al vedere i loro nipoti, per esempio, e risparmierebbe al paziente l’inconveniente di soffrire di sintomi che avanzano durante il viaggio, forse richiedendo cure di emergenza in un luogo straniero. Infine, i medici non dovrebbero confondere il disagio di dare cattive notizie con la giustificazione di nascondere la verità. In questo caso, l’uomo dovrebbe essere informato della sua diagnosi, della prognosi e delle opzioni di trattamento.

7. L’etica della veridicità e l’influenza culturale

Le culture che danno maggior valore alla beneficenza e alla non-maleficenza rispetto all’autonomia hanno una lunga tradizione di decisioni sanitarie incentrate sulla famiglia. In questo processo decisionale collettivo, i parenti ricevono informazioni sulla diagnosi e la prognosi del paziente e fanno scelte di trattamento, spesso senza il contributo del paziente. I membri della famiglia che agiscono come surrogati per i loro cari spesso chiedono che la verità sia nascosta, di solito per prevenire quello che viene percepito come un possibile danno terribile per il loro caro. I medici potrebbero dover lavorare a stretto contatto con questi membri della famiglia per assicurarsi che i loro pazienti siano ben curati e che la loro autonomia sia rispettata, pur riconoscendo il ruolo critico che i membri amorevoli della famiglia giocano nel processo di raggiungimento di una cura desiderabile.

8. Conclusione

I professionisti della salute hanno bisogno di maggiore consapevolezza e formazione per aumentare le loro competenze nell’etica della veridicità e anche le capacità di comunicazione, soprattutto nel contesto della rottura delle cattive notizie nel dire al paziente la verità sulla diagnosi, i risultati del trattamento e la prognosi di qualsiasi malattia grave; tali competenze sono state trovate per migliorare il rapporto medico-paziente, la soddisfazione con la cura e i risultati di salute del paziente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *