Nel tentativo di spiegare i ruoli dell’agenzia umana e divina nel compimento della salvezza, i teologi cristiani hanno formulato i concetti di libero arbitrio e predestinazione. I concetti sono entrati nei credi delle chiese. La nozione di predestinazione introduce la questione dell’ordine temporale nell’affermare che Dio ha preso una decisione o un decreto su chi nel corso dei secoli sarebbe stato salvato da Cristo prima di qualsiasi decisione o azione che coloro che sono salvati potrebbero prendere durante la loro vita in relazione alla propria salvezza. Seguendo Agostino e Paolo, i teologi e i credo hanno solitamente sostenuto che la decisione di Dio è avvenuta “prima della fondazione del mondo”. Di fronte a questa enfasi sul precedente potere di decisione di Dio, la nozione di libero arbitrio afferma il ruolo umano che potrebbe sembrare essere scavalcato da questo, e riconosce il potere della decisione umana all’interno del processo di salvezza. Le due nozioni esistono in una relazione paradossale l’una con l’altra, e si basano sulla comprensione della storia.
Un’opinione diffusa ma errata identifica la nozione di predestinazione come un concetto peculiare dei calvinisti dal XVI secolo, affermando che le tradizioni calviniste hanno negato o reso irrilevante la nozione di libero arbitrio. Al contrario, tutte le tradizioni cristiane che onorano gli antichi credi hanno in qualche modo affermato sia il libero arbitrio che la predestinazione. Tuttavia, hanno significato cose molto diverse con questi concetti e hanno dato loro ruoli diversi in relazione l’uno all’altro. In tempi recenti, le chiese hanno avuto la tendenza a mettere in sordina i loro riferimenti alla predestinazione, permettendo al discorso di continuare in una nuova forma al di fuori degli ambienti ecclesiastici e teologici come un dibattito su libertà e determinismo.
Le questioni e le Scritture
Il fatto che la questione si ponga – e che persista – può essere attribuito all’esperienza umana di essere in grado di scegliere responsabilmente tra opzioni reali e allo stesso tempo essere sopraffatti da forze apparentemente al di là della capacità umana di scegliere. I cristiani hanno usato le dottrine del libero arbitrio e della predestinazione come mezzi per esprimere queste esperienze contrarie – da un lato, la certezza della salvezza come atto di Dio; dall’altro, la responsabilità umana di credere e fare ciò che è giusto.
I cristiani hanno collegato questi due concetti a molti altri, tra cui la sovranità e la grazia di Dio, la prescienza divina degli atti umani futuri, l’elezione divina in relazione ai meriti umani, l’eternità e il tempo, la causalità e il processo della salvezza. Hanno sollevato periodicamente avvertimenti contro il tentativo di penetrare il mistero della salvezza, contro l’imputazione della giustizia o della misericordia di Dio, e contro il fare di Dio l’autore del male.
I sostenitori di tutte le posizioni si sono appellati alla Bibbia, anche se le scritture bibliche non contengono quelle che si potrebbero chiamare dottrine o concetti di libero arbitrio e predestinazione, e nemmeno queste parole. Il termine latino praedestinatione deriva dalla creazione di un sostantivo astratto dalla traduzione del verbo greco proorizo, che si riferisce a decidere o porre limiti a qualcosa in anticipo. La parola ricorre sei volte in quattro passaggi del Nuovo Testamento: Atti degli Apostoli 4:28, Romani 8:28-30, 1 Corinzi 2:7, ed Efesini 1:3-14. La traduzione di Re Giacomo della Bibbia rende il passo di Romani in questo modo: “Perché chi ha prescelto, ha anche predestinato ad essere conforme all’immagine del suo Figlio…. Inoltre chi ha predestinato, ha anche chiamato….” Nel costruire il concetto, i teologi hanno dovuto mettere insieme i vari passaggi mantenendo un certo senso della logica, e i modi in cui l’hanno fatto hanno portato a delle differenze. Comunemente collegavano il proorizo con una metafora temporale da Efesini 1 su Dio che “ci ha scelti” “prima della fondazione del mondo”. Questo aumentava con i riferimenti di Paolo in Romani 9 a un passaggio dell’Antico Testamento su Dio che “indurì il cuore del Faraone” e un altro su Dio che scelse Giacobbe invece di Esaù ancora prima che questi gemelli fossero concepiti. Nel corso dei secoli, attraverso questo processo di trasformazione dei verbi in sostantivi e delle metafore in concetti, i teologi hanno costruito un edificio logico di notevole grandezza. Il processo ha attraversato finora quattro fasi.
Dalla Scrittura al primo Agostino
Gli scritti di Paolo nella Bibbia hanno costituito la base di tutte le trattazioni future. Per trecento anni dopo Paolo, i teologi si sono accontentati di produrre commentari sui passi pertinenti. Seguendo la guida di Clemente di Alessandria (200 ca.), tuttavia, essi interpretarono proorizo come dipendente da proginosko (prescienza) – coloro che Dio sapeva avrebbero creduto, Dio decise in anticipo di salvare. La preoccupazione principale era quella di combattere il concetto di fatalismo e affermare che gli uomini sono liberi di fare ciò che è giusto. Così Origene combatté gli gnostici verso la metà del terzo secolo, e Agostino scrisse sul libero arbitrio contro i manichei (397 circa). Origene affermava che gli uomini sono stati creati con il libero arbitrio nel senso che “è una nostra scelta se viviamo rettamente o no, e che non siamo costretti, né da quelle cause che ci vengono dall’esterno, né, come alcuni pensano, dalla presenza del destino.”
Augustino attraverso il 1400
Augustino cambiò la sua enfasi come risultato di una sfida di Pelagio, che cercò di difendere il libero arbitrio umano contro l’apparente negazione di Agostino nelle sue Confessioni (400): “Concedici ciò che comandi, e comandaci ciò che vuoi”. In numerosi trattati scritti nei due decenni successivi contro Pelagio e quelli che in seguito furono chiamati semi-pelagiani, Agostino creò gradualmente la dottrina della predestinazione e stabilì i termini in cui praticamente tutte le discussioni successive sono andate avanti. Egli affermò che Dio creò gli uomini con il libero arbitrio di scegliere tra il bene e il male. Scegliendo il male, essi persero completamente il loro libero arbitrio per fare la volontà di Dio, e in seguito ebbero bisogno della grazia di Dio per essere salvati e per vivere rettamente. Nella Predestinazione dei santi (428-429) Agostino sosteneva che il dono della grazia da parte di Dio è preparato dalla precedente decisione di Dio dall’eternità di predestinare alcuni alla salvezza. In questa visione, la grazia viene poi come effetto di quella predestinazione. Dio predestinò supremamente Cristo ad essere il Figlio di Dio e chiamò tutti i predestinati alla salvezza a diventare membri del corpo di Cristo. Quelli così eletti scelgono effettivamente con il loro libero arbitrio di credere, ma poiché sono gli eletti, la loro “volontà è preparata dal Signore”. Nella visione di Agostino, niente di tutto ciò dipende dalla prescienza divina dei futuri meriti umani. Nella Città di Dio (413-426) egli afferma che Dio ha “un piano per completare il numero fisso di cittadini predestinati nella sua saggezza, anche dalla razza umana condannata”. Dio decide il piano nell’eternità (un eterno presente) e conosce in un’unica visione l’intero tempo (il corso del passato, del presente e del futuro). Nell’Enchiridion (421) Agostino insegnò quella che venne chiamata “doppia predestinazione”, che Dio non solo nella sua misericordia predestina alcuni alla salvezza, ma nella sua giustizia predestina gli altri alla dannazione o alla riprovazione.
Una successione di concili ecclesiastici che culminò nel Concilio di Orange (529) elevò la posizione di Agostino allo status di ortodossia. In seguito, la visione non esattamente attribuita ai pelagiani – che il peccato originale non ha alcun potere di impedire agli uomini di usare il loro libero arbitrio per ottenere la propria salvezza – fu considerata inaccettabile. Il Concilio di Quiercy (853), rispondendo al concetto di doppia predestinazione elaborato da Gottschalk (848), dichiarò inaccettabile anche questa visione. Il Concilio sostenne che mentre Dio sicuramente pre-seleziona alcuni alla salvezza, lascia semplicemente il resto dell’umanità nel peccato liberamente scelto con la sua conseguenza predestinata della punizione eterna.
Tra il 1050 e il 1450 circa, numerosi teologi lavorarono nella linea di Agostino per costruire definizioni logiche di libero arbitrio o predestinazione. Essi includevano Anselmo di Canterbury (m. 1109), Pietro Lombardo (m. 1160), Duns Scoto (m. 1308), Guglielmo di Ockham (m. 1349?), Giovanni Wyclif (m. 1384), Lorenzo Valla (m. 1457), e altri. Nella sua Summa theologiae (1266-1273), Tommaso d’Aquino raccolse ed elaborò una grande serie di distinzioni logiche per spiegare i concetti di libero arbitrio e predestinazione: grazia sufficiente ed efficiente, grazia abituale ed effettiva, grazia operante e cooperante, necessità incondizionata e condizionata, volontà antecedente e conseguente, causa primaria e secondaria, e così via. Secondo Tommaso, la predestinazione era “l’invio pianificato di una creatura razionale al fine che è la vita eterna”. Essa “presuppone l’elezione e l’amore di elezione”. Tommaso credeva che la sua logica avrebbe dimostrato che nulla di tutto ciò pregiudicava il libero arbitrio.
La Riforma fino al 1800
La rottura della cristianità latina chiamata Riforma portò ad una proliferazione di posizioni approssimativamente analoghe al pluralismo delle tradizioni ecclesiastiche prodotte dopo il 1520. Una breve dichiarazione di Martin Lutero (1520) che sembrava negare il libero arbitrio spinse Erasmo a scrivere Sulla libertà della volontà (1524) nella speranza di risolvere semplicemente la questione. Invece di una risoluzione, tuttavia, il dibattito che ne seguì diede inizio a una controversia durata quattrocento anni. Quando si concluse, i teologi di quasi tutte le tradizioni avevano tentato di definire i concetti di libero arbitrio e predestinazione, e ogni grande tradizione ecclesiastica aveva inserito qualche affermazione di questi concetti nel proprio credo.
Erasmo riprese un concetto che Tommaso e altri avevano usato sulla grazia cooperante e portò nella discussione il concetto analogo di volontà cooperante o volontà assistita. Erasmo affermava che la volontà di Dio “muove prevenientemente la volontà a volere”. Tuttavia, gli esseri umani effettivamente vogliono e ottengono qualcosa. Concludeva che Filippesi 2:12-16 “certamente insegna che sia gli uomini che Dio lavorano”. Lutero replicò con Sulla schiavitù della volontà (1525), negando ogni possibilità di cooperazione tra Dio e la volontà umana. Il termine libero arbitrio, sosteneva, si applica solo a Dio o alle “scelte inferiori” che gli uomini fanno sulle questioni quotidiane. Tutte le questioni relative alla salvezza “dipendono dall’opera di Dio solo”, l’unico potere in grado di liberare la volontà dalla schiavitù del peccato. Lutero adottò la posizione di Agostino sulla predestinazione. La Formula della Concordia luterana (1576) affermava: “La predestinazione o elezione eterna di Dio si estende solo ai buoni e amati figli di Dio, e questa è la causa della loro salvezza”. Riguardo ai non eletti, la formula esortava alla cautela quando si parlava di riprovazione.
La cautela era diventata necessaria, secondo i luterani, a causa delle opinioni di Giovanni Calvino. Nei suoi Romani (1540) e negli Istituti della Religione Cristiana, Calvino adottò le opinioni di Agostino e seguì Lutero nel rifiutare la nozione di cooperazione divina e umana nella salvezza. Nell’edizione finale delle Istituzioni (1559), tuttavia, egli definì la predestinazione in modo espansivo per includere la doppia predestinazione: “Per predestinazione intendiamo il decreto eterno di Dio, con il quale egli ha determinato con se stesso ciò che voleva che accadesse riguardo ad ogni persona. Tutti non sono creati allo stesso modo, ma alcuni sono preordinati alla vita eterna, altri alla dannazione eterna”. Una successione di credi riformati, tra cui la Confessione Riformata Francese (1559), la Confessione Scozzese (1560), la Confessione Belgica (1561), e la Seconda Confessione Elvetica (1566), adottarono gli insegnamenti di Calvino, eccetto la nozione di non eletto. Su questo punto esortavano alla prudenza o, come nella Confessione Belgica, affermavano che Dio era “giusto, nel lasciare gli altri nella caduta e nella perdizione in cui si sono coinvolti”. Dei credi riformati, solo la Confessione di Westminster (1647) adottò la doppia predestinazione. I Canoni di Dorda (1619) condannarono la formulazione presentata da Jacobus Arminius e il credo dei Rimostranti (1610) riguardo alla grazia assistita o cooperante di Dio. Arminio aveva caratterizzato la predestinazione come il decreto eterno di Dio con il quale egli determina di salvare attraverso Cristo “coloro che, per grazia dello Spirito Santo, crederanno in questo suo Figlio Gesù” e che per grazia cooperante sono abilitati a perseverare fino alla fine. Molte generazioni dopo Jonathan Edwards scrisse il suo Freedom of the Will (1754) contro gli arminiani. La corrente principale della tradizione battista si schierò con i calvinisti contro gli arminiani adottando la Confessione del New Hampshire (1833) e il Louisville Abstract of Principle (1859).
Nella tradizione anglicana, i Trentanove Articoli della Chiesa d’Inghilterra (1563, 1571) seguirono Calvino sia sul libero arbitrio (articolo 10) che sulla predestinazione (articolo 17), ma non sulla doppia predestinazione. Gli Articoli irlandesi (1615), scritti da James Ussher, includevano la doppia predestinazione. I teologi anglicani, da Richard Hooker (anni 1590) a J. B. Mozley (autore di Predestination, 1855) cercarono vari modi per affermare sia la predestinazione che il libero arbitrio.
Per la tradizione cattolica romana, il Concilio di Trento trattò la questione nel suo Decreto sulla Giustificazione (1547). Il decreto parlava della grazia preveniente di Dio e la associava alla predestinazione. Ma il Concilio si oppose a Lutero e Calvino, dichiarando che Dio dispone le persone “per mezzo della sua grazia vivificante e assistente, a convertirsi alla propria giustificazione, assentendo liberamente a tale grazia e cooperando con essa”. La certezza di essere tra i predestinati arrivava solo quando la salvezza era completa per coloro che perseveravano fino alla fine. Il gesuita Luis de Molina ampliò Trento nella sua Concordia (1588), in cui presentò il concetto della concomitanza della grazia assistita con il libero arbitrio. La predestinazione, per Molina, dipende da una scientia media con cui Dio, quando preordina alcuni alla salvezza, tiene conto di come ogni persona userebbe il libero arbitrio in tutte le possibili circostanze. Cornelis Jansen scrisse Augustinus (1640) per combattere Molina, Trento e le distinzioni logiche elaborate da Tommaso d’Aquino e dai tomisti. Egli propose una rinascita dei punti di vista di Agostino per sconfiggere ogni suggestione di concomitanza e cooperazione tra la volontà divina e quella umana. Una bolla papale condannò il giansenismo nel 1653.
Tra gli ortodossi orientali, la Confessione ortodossa russa (1643) e la Confessione di Gerusalemme (1673) risposero ai luterani, ai calvinisti e a Trento riaffermando la credenza pre-agostiniana che Dio predestina alcuni alla gloria e altri alla condanna solo perché “egli sapeva che gli uni avrebbero fatto un uso giusto della loro libera volontà e gli altri un uso sbagliato.” Essi affermavano il sinergismo, l’operare insieme della grazia preveniente di Dio e del libero arbitrio umano nel corso di una vita di perseveranza.
Nel 1784, John Wesley, fondatore di quella che divenne la tradizione metodista, preparò gli Articoli di Religione, una revisione dei Trentanove Articoli anglicani. In essi omise il riferimento alla predestinazione ma mantenne una nozione di “prevenienza” divina, cioè il libero arbitrio umano di credere dipende dalla “grazia di Dio per mezzo di Cristo che ci previene”. In Predestination Calmly Considered (1752) e altri scritti, Wesley stesso aveva affermato la predestinazione nella forma di ciò che chiamava elezione condizionata, la scelta eterna di Dio di alcuni da salvare, basata sulla prescienza della loro futura fede. Egli sosteneva che l’elezione incondizionata non basata su tale prescienza è in realtà la stessa cosa della doppia predestinazione.
Il ventesimo e il ventunesimo secolo
Nel 1920, Max Weber dichiarò che la predestinazione era la dottrina cardinale del calvinismo e diede impulso all’opinione che la nozione fosse legata ai calvinisti in particolare. Nel corso del ventesimo secolo, tuttavia, teologi diversi come William Temple (anglicano), Karl Rahner (cattolico romano), Karl Barth e G. C. Berkouwer (riformati), e Wolfhart Pannenberg (luterano) hanno dato una significativa attenzione ai concetti di libero arbitrio e predestinazione. Le dichiarazioni della Chiesa, dal Vaticano II e dal dialogo luterano-cattolico romano negli Stati Uniti al Sinodo della Chiesa Cristiana Riformata, si riferivano positivamente a entrambi i concetti. Allo stesso tempo, molti pensatori cristiani hanno lasciato cadere l’argomento, in linea con la dichiarazione della Conferenza Mondiale su Fede e Ordine (1937) che le teorie su come le verità della grazia di Dio e del libero arbitrio umano possano essere riconciliate non fanno parte della fede cristiana. In ogni caso, nel corso dei secoli la vasta schiera di cristiani, non essendo teologi, hanno apparentemente avuto poca consapevolezza o preoccupazione di ciò che i teologi hanno detto sull’argomento. Mentre i cristiani sono diventati più riconoscenti della metafora e delle sfumature della storia, e più diffidenti dell’astrazione logica, i filosofi che non pensano come i cristiani hanno riempito il vuoto con i loro propri concetti di libertà e necessità, libero arbitrio e determinismo.
Vedi anche
Attenzione, articolo sui concetti cristiani; Libero arbitrio e determinismo; Grazia; Giustificazione; Merito, articolo sui concetti cristiani.
Bibliografia
La maggior parte degli scritti originali dei pensatori qui menzionati sono facilmente disponibili. I testi di molti dei credi della chiesa sono in Philip Schaff’s Creeds of Christendom, 6a ed., 3 vols. (ristampa, Grand Rapids, Mich., 1983); e in Creeds of the Churches, 3d rev. ed., a cura di John H. Leith (Atlanta, 1982). Degni studi sulle dottrine sono La Pédestination di Francis Ferrier (Parigi, 1990); Predestinazione, grazia e libero arbitrio di M. John Farrelly (Westminster, Md., 1964); e Predestinazione e libero arbitrio: Four Views of Divine Sovereignity and Human Freedom, a cura di David Basinger e Randall Basinger (Downers Grove, Ill., 1986). I molti libri su particolari pensatori o tradizioni si trovano facilmente negli indici dei soggetti. Tra questi, particolarmente buoni sono St. Augustine’s Dilemma: Grace and Eternal Law in the Major Works of Augustine of Hippo di Dennis R. Creswell (New York, 1997); Augustine on Free Will and Predestination di John M. Rist (Oxford, 1969); Luther on Predestination di Fredrik Brosché: The Antinomy and the Unity between Love and Wrath in Luther’s Concept of God (Uppsala, 1978); e Christ and the Decree di Richard A. Muller: Christology and Predestination in Reformed Theology from Calvin to Perkins (Durham, N.C., 1984).
C. T. McIntire (1987 e 2005)