Cos’è la Logoterapia / Analisi Esistenziale?

Autore: Alexander Batthyány

Lo sviluppo della LTEA risale agli anni 30. Sulla base della psicoanalisi di Sigmund Freud e della psicologia individuale di Alfred Adler, lo psichiatra e neurologo Viktor Emil Frankl (1905-1997) pose le basi di un approccio nuovo e originale che pubblicò per la prima volta nel 1938. La Logoterapia/Analisi Esistenziale, a volte chiamata la “Terza Scuola Viennese di Psicoterapia”, è un approccio alla psicoterapia riconosciuto a livello internazionale ed empiricamente basato sul significato.

Nella Logoterapia/Analisi Esistenziale (LTEA) la ricerca di un significato nella vita è identificata come la forza motivazionale primaria negli esseri umani.

L’approccio di Frankl si basa su tre concetti filosofici e psicologici:

  • Libertà di volontà
  • Volontà di significato
  • Significato nella vita

Libertà di volontà

Secondo la LTEA gli esseri umani non sono completamente soggetti a condizioni ma sono fondamentalmente liberi di decidere e capaci di prendere la loro posizione nei confronti delle condizioni interne (psicologiche) ed esterne (biologiche e sociali). La libertà è qui definita come lo spazio di plasmare la propria vita nei limiti delle possibilità date. Questa libertà deriva dalla dimensione spirituale della persona, che è intesa come l’ambito essenzialmente umano, al di là delle dimensioni del corpo e della psiche. In quanto persone spirituali, gli esseri umani non sono solo organismi reattivi, ma esseri autonomi capaci di plasmare attivamente la loro vita.

La libertà della persona umana gioca un ruolo importante nella psicoterapia, in quanto fornisce ai clienti uno spazio di azione autonoma anche di fronte alla malattia somatica o psicologica. Ed è proprio questa risorsa che permette ai clienti, nel contesto delle tecniche di Intenzione Paradossale e Dereflessione, di far fronte ai loro sintomi e di riguadagnare il controllo e l’autodeterminazione.

Volontà di significato

Gli esseri umani non sono solo liberi, ma soprattutto sono liberi di fare qualcosa – cioè di raggiungere obiettivi e scopi. La ricerca di significato è vista come la motivazione primaria degli esseri umani. Quando una persona non può realizzare la sua “Volontà di Senso” nella sua vita, sperimenterà una sensazione abissale di mancanza di senso e di vuoto. La frustrazione del bisogno esistenziale di obiettivi significativi darà origine all’aggressività, alla dipendenza, alla depressione e al suicidio, e può generare o aumentare le malattie psicosomatiche e i disturbi nevrotici.

Logoterapia/Analisi Esistenziale assiste i clienti nel percepire e rimuovere quei fattori che li ostacolano nel perseguire obiettivi significativi nella loro vita. I clienti sono sensibilizzati alla percezione delle potenzialità di significato; tuttavia, non vengono loro offerti significati specifici. Piuttosto, sono guidati e assistiti nella realizzazione di quelle possibilità di significato che loro stessi hanno individuato.

Il significato nella vita

LTEA si basa sull’idea che il significato è una realtà oggettiva, in contrapposizione a una mera illusione che nasce nell’apparato percettivo dell’osservatore. Secondo la LTEA l’uomo è chiamato, in base alla sua libertà e responsabilità, a far emergere il meglio possibile in se stesso e nel mondo, percependo e realizzando il significato del momento in ogni situazione. In questo contesto bisogna sottolineare che queste potenzialità di significato, pur essendo di natura oggettiva, sono legate alla situazione specifica e alla persona, e quindi sono in continuo cambiamento. Così la LTEA non dichiara o offre un senso generale della vita. Piuttosto, i clienti vengono aiutati a raggiungere l’apertura e la flessibilità che permetterà loro di modellare la loro vita quotidiana in modo significativo.

Tecniche terapeutiche in LTEA (selezione)

Intenzione paradossale

Indicazioni: principalmente disturbi compulsivi e ansia, anche sindromi vegetative.
Guidati dal medico o dal terapeuta, i clienti imparano a superare le loro ossessioni o ansie attraverso l’autodistanziamento e l’esagerazione umoristica, rompendo così il circolo vizioso del sintomo e dell’amplificazione del sintomo.

Dereflexion

Indicazioni: Disturbi sessuali e insonnia, anche disturbi d’ansia.
I processi istintivi e automatici sono impediti e ostacolati dall’esagerata auto-osservazione. Allo stesso modo, alcune lievi e fondate sensazioni di ansia o tristezza saranno aumentate e amplificate dall’auto-osservazione, rendendole più evidenti e generando un’osservazione ancora più intensa. Lo scopo della dereflessione è di rompere questo circolo nevrotizzante attirando l’attenzione del cliente lontano dal sintomo o dal processo che fluisce naturalmente.

Dialogo socratico / modifica degli atteggiamenti

Certi atteggiamenti e aspettative possono essere ostacoli alla realizzazione del significato. Possono alienare una persona dalle potenzialità di significato nella sua vita, accentuando così i disturbi nevrotici, o addirittura producendoli attraverso ripetute maldecisioni e formazione di modelli di comportamento.

È importante notare che il terapeuta o il medico devono astenersi dall’imporre i propri valori o percezioni di significato. Piuttosto, i clienti sono guidati a percepire i loro atteggiamenti irrealistici e controproducenti e a sviluppare una nuova prospettiva che può essere una base migliore per una vita soddisfacente.

Il dialogo socratico è un metodo di conversazione frequentemente usato dai logoterapeuti. Domande specifiche hanno lo scopo di far emergere nella coscienza la possibilità di trovare, e la libertà di realizzare, un significato nella propria vita. In ambito filosofico questa tecnica di guida attraverso le domande fu introdotta da Socrate, che la caratterizzò come una sorta di “ostetricia spirituale”.

Dizionario della LTEA

Logoterapia

La parola greca “logos” è qui usata nel senso di “significato”; le traduzioni altrettanto valide, “parola” o “ordine razionale” non sono utili per spiegare i principi della LTEA. In particolare, il logoterapeuta non cerca di persuadere il cliente con un ragionamento logico; piuttosto, assiste i clienti nell’individuare il loro significato specifico e individuale.

La logoterapia è una terapia applicata sulla base del modello psicologico-antropologico sviluppato da Viktor Frankl.

Analisi esistenziale

L’AEA può essere intesa come la base filosofica e scientifica della logoterapia e come parte essenziale della terapia stessa.

Fondamentalmente, l’analisi esistenziale significa analisi rispetto all’esistenza, o “spiegazione dell’esistenza” con la considerazione di una vita auto-responsabile, auto-realizzata e umana.

Nell'”analisi esistenziale generale” la ricerca di significato viene discussa e identificata come una motivazione di base nell’uomo, e vengono forniti argomenti che dimostrano la possibilità fondamentale di trovare significato nella vita. Su questa base si spiegano gli effetti terapeutici di una ricerca riuscita di significato.

Nell'”analisi esistenziale speciale” la vita specifica, individuale di una persona o di un gruppo viene indagata per le possibili radici esistenziali di un disturbo mentale o psicologico. In questo contesto fornisce la base per una logo-terapia come terapia specifica che procede attraverso il “nucleo esistenziale”. Così il valore terapeutico dell’analisi esistenziale sta nel chiarimento della situazione esistenziale concreta e la preparazione per dare assistenza nella ricerca – autonoma – di significato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *