Gli antichi romani avevano una ricca mitologia e, anche se gran parte di essa derivava dai loro vicini e predecessori, i greci, essa definiva comunque la ricca storia del popolo romano che alla fine crebbe fino a diventare un impero. Scrittori romani come Ovidio e Virgilio hanno documentato ed esteso il patrimonio mitologico dell’antico Mediterraneo per darci figure durature e iconiche come Enea, Vesta, Giano, e i gemelli fondatori di Roma stessa, Romolo e Remo.

Lo scopo dei Miti

Prima di potersi addentrare in uno studio della mitologia, bisogna capire il concetto che sta dietro un mito. Nel suo libro The Greek and Roman Myths: A Guide to the Classical Stories, Philip Matyszak descrive un mito semplicemente come “la visione del mondo degli antichi”. Questi miti – anche se spesso appaiono come semplici storie piene di eroi valorosi, fanciulle in difficoltà e una schiera di dei onnipotenti – sono molto di più. Gli dei dei greci e romani erano antropomorfi, esibendo molte qualità umane come l’amore, l’odio e la gelosia, e a causa di questo, i popoli di Roma e Grecia erano in grado di vedere se stessi in questi racconti e capire la loro relazione con il resto del mondo così come la loro connessione con gli dei. La lezione che spesso si imparava era che bisognava andare incontro al proprio destino con forza, determinazione e nobiltà. Questi miti permettevano all’individuo di resistere ai mali e alle difficoltà di un universo che non perdona. Matyszak afferma che, nonostante i loro continui disaccordi e battaglie, gli dei e il genere umano dovevano stare insieme contro i “mostri e i giganti” del mondo, o più semplicemente, le “forze del disordine e della distruzione selvaggia”.”

Remove Ads

Advertisement

L’influenza dei miti greci si vedeva ovunque a Roma; nell’architettura, nel soggetto, negli & ornamenti di sculture, templi, & mosaici.

I miti, siano essi greci, romani, di qualsiasi altra cultura, in fin dei conti riguardavano il rapporto tra gli dei e gli uomini, differenziandosi in questo senso dalle favole e dai racconti popolari. Per tutti i popoli, in molti modi, i miti rendevano la vita sopportabile fornendo sicurezza. Non dovrebbero essere facilmente liquidati come semplici storie perché, sia in Grecia che a Roma, trattavano questioni importanti: la creazione del mondo, la natura del bene e del male, e persino l’aldilà. E, per questo motivo, questi racconti hanno resistito alla prova del tempo e sono diventati parte della nostra cultura attuale. Basta guardare i nomi dei nostri pianeti per capirlo: Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Nettuno, Urano e persino il povero piccolo Plutone hanno tutti il nome di divinità romane.

Origini greche

In Grecia, i miti derivavano da una ricca tradizione orale antica: L’Iliade e l’Odissea di Omero e la Teogonia di Esiodo. Questi erano racconti che erano stati tramandati attraverso le generazioni, prima attraverso la parola parlata, e infine scritti verso l’VIII secolo a.C. Quando Roma fu fondata nell’VIII secolo a.C., molte delle città-stato greche erano già consolidate. La Grecia aveva persino fondato colonie nella penisola italiana e in Sicilia. Secoli dopo, dopo le quattro guerre macedoni, queste colonie sarebbero diventate parte della prima Repubblica Romana. Questo contatto con la Grecia, e più specificamente con la religione e la mitologia greca, ebbe un effetto duraturo su Roma e sul suo popolo. Roma fu in grado di adottare molto di ciò che definiva la Grecia: arte, filosofia, letteratura e teatro. La mitologia, tuttavia, dovette essere adattata per riflettere un insieme di valori romani.

Remove Ads

Advertisement

Mars Ultor
Mars Ultor
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

L’influenza dei miti greci era visibile ovunque a Roma; nell’architettura, nel soggetto e negli ornamenti delle sculture, dei templi e dei mosaici. Questa adozione di tutto ciò che era greco può essere vista nel rapporto della città con la guerra di Troia, una guerra che alla fine ha portato alla più basilare della mitologia romana: la nascita di Romolo e Remo e la fondazione di una città. Mentre gran parte della mitologia greca veniva trasmessa attraverso la poesia e il dramma, i miti romani erano scritti in prosa, fornendo un senso della storia e un fondamento di tutto ciò che era romano: i loro rituali e le istituzioni. Nella mitologia romana la differenza tra storia e mito era quasi indistinguibile: Roma era una città del destino e i miti raccontavano quella storia.

Amo la storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Ovidio

Molti primi autori romani hanno scritto sui miti di Roma. Ovidio, prima del suo esilio da parte dell’imperatore Augusto, scrisse in un momento critico della storia romana, politicamente e culturalmente. L’imperatore sperava di ristabilire un legame con l’antica religione della Repubblica e un rispetto per gli dei. Ovidio scrisse diverse opere incentrate sia sul mito che sulla religione romana – le Metamorfosi e i Fasti sono due delle sue opere più note. Le sue storie, pur essendo per lo più greche, contenevano nomi romani. Nei Fasti ritrasse le feste dei primi sei mesi del vecchio calendario romano, le leggende degli dei e l’origine di molti dei loro rituali. Mentre la prima mitologia romana manteneva una profonda connessione con la città e la sua ricca storia, era incentrata su una leggenda specifica: la nascita dei suoi presunti fondatori: Romolo e Remo.

L’Eneide & Enea

Mentre la vera origine di Roma varia da fonte a fonte, sia storica che narrativa, uno dei primi a raccontare la storia (che ricorda l’Odissea di Omero) fu Virgilio nella sua Eneide, un racconto che narrava i viaggi del suo eroe, il guerriero troiano Enea. Si è detto che l’Eneide è l’espressione più completa della mitologia romana. Nella storia, il nostro eroe, con l’assistenza di sua madre, la dea Venere (suo padre era un mortale di nome Anchise), scappò da Troia con suo padre e un certo numero di suoi compagni d’armi prima che la città soccombesse completamente ai greci. Questa storia e la sua connessione con la guerra di Troia diedero ai romani un legame con l’antica cultura troiana. Va notato che la storia del cavallo di Troia viene da Virgilio, anche se menzionata nell’Odissea di Omero. Con l’assistenza di Venere, i troiani sconfitti lasciano la città caduta e salpano per l’Italia, dove è stato predetto che Enea avrebbe fondato una città. Viaggiano prima verso la Grecia e poi, come nel racconto di Omero, vengono mandati fuori rotta. Giunone, moglie di Giove, interferisce costantemente con Enea per tutta la storia. Approdano alla città africana di Cartagine, dove il nostro eroe incontra la bella regina Didone, e naturalmente l’amore lo segue, ed egli dimentica presto il suo vero scopo.

Fresco con Enea ferito
Fresco con Enea ferito
di Carole Raddato (CC BY-SA)

In definitiva, il dio Mercurio interviene e ricorda ad Enea il suo destino, inducendo lui e i suoi uomini a lasciare a malincuore l’Africa e a salpare; tragicamente, la regina Didone si suicida per la perdita del suo amato gettandosi su una pira ardente. Una volta sbarcato a Cuma, Enea consulta la Sibilla, un oracolo, che lo conduce nell’Ade dove non solo incontra i suoi nemici caduti e la regina Didone, ma incontra anche il suo padre appena morto che gli parla della grande città che i suoi discendenti avrebbero fondato. Più tardi, dopo aver raggiunto la foce del Tevere, i troiani ribelli entrano in guerra con il re Turnus dei Rutuli (altra opera di Giunone). Venere fa appello a Vulcano (la versione romana del greco Efesto) per fare ad Enea nuove armature e armi come aveva fatto per Achille. Turnus viene infine sconfitto e ucciso in duello. Una pace viene infine raggiunta con Enea che sposa la figlia del re; presumibilmente Giove aveva convinto Giunone a porre fine alla sua guerra con Enea.

Remove Ads

Advertisement

Romolo & Remo

I discendenti di Enea divennero i fondatori della città del suo destino: Roma. Secondo la leggenda, Romolo e Remo erano figli del dio della guerra Marte e di Rea Silvia, figlia del vero re di Alba Longa, Numitore. Con un colpo di stato, Amulio rovesciò suo fratello e, per salvaguardare la sua pretesa al trono, costrinse Rea a unirsi alle Vestali. Un giorno, Marte avvistò la giovane Rea nei boschi sacri e la violentò. Ella partorì due figli che, per ordine del re Amulio, furono gettati nel Tevere. Una recente inondazione li portò alla deriva a Ficus Ruminalis. Furono salvati da una lupa, l’animale sacro di Marte (la lupa fu presumibilmente aiutata da un picchio, un altro animale sacro di Marte). Più tardi, i ragazzi furono adottati da un mandriano locale di nome Faustulus e da sua moglie Acca Larentia.

Romolo Remo
Romolo & Remo
di Mark Cartwright (CC BY-NC-SA)

Gli anni passano e i due futuri fondatori della città diventano leader nella loro comunità, con Remo che alla fine finisce nelle prigioni del re. Romolo salva il fratello e, con l’aiuto di Numitore, depone Amulio. Naturalmente, a questo punto i ragazzi avevano imparato la loro vera identità. Insieme fondarono una città; tuttavia, in una disputa sui diritti di denominazione della città, Remo viene ucciso in un attacco di gelosia, e la città diventa Roma. In una versione della disputa, i ragazzi si accordarono per osservare i presagi in un volo di uccelli. Romolo vinse i diritti di denominazione e Remo fu ucciso (Romolo era presumibilmente favorito dagli dei). Romolo avrebbe governato Roma per quarant’anni.

Dei romani & Dee

La mitologia romana, come quella greca, conteneva una serie di dei e dee, e a causa della precoce influenza della Grecia nella penisola italiana e del contatto sempre presente con la cultura greca, i romani adottarono non solo le loro storie ma anche molti dei loro dei, rinominandone alcuni. Un’eccezione a questa pratica è il dio Apollo, l’unico dio il cui nome è comune ad entrambe le culture. In origine, prima della loro associazione con i greci, molti degli dei romani erano più strettamente associati ai culti che ai miti (come nel caso dell’eroe greco Eracle che divenne il campione romano Ercole). Gran parte di questo cambiamento avvenne, comunque, quando i romani passarono dall’agricoltura alla guerra.

Supporta la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Giove influenzava ogni aspetto della vita di un romano; il suo tempio sul Campidoglio era la destinazione finale di molti comandanti militari vittoriosi.

Al principio dello sviluppo della mitologia romana, c’era Saturno, equivalente al dio greco Crono. Il suo tempio ai piedi del Campidoglio comprendeva il tesoro pubblico e i decreti del Senato romano. La triade delle prime divinità di culto romane fu ricreata come Giove, Giunone e Minerva; quest’ultima era la patrona degli artigiani e dea degli scolari (più tardi associata ad Atena). Giove, il dio del cielo, divenne più simile allo Zeus greco. Giove influenzava ogni aspetto della vita di un romano; il suo tempio sul Campidoglio era la destinazione finale di molti comandanti militari vittoriosi che lasciavano una parte del loro bottino come offerta a Giove. Sua moglie (e sorella) Giunone divenne simile a Era, presiedendo ad ogni aspetto della vita delle donne romane, e nel caso di Enea, vendicativa contro coloro che non le piacevano.

Artemide / Diana
Artemide / Diana
di Timothy Tolle (CC BY)

Similmente, la dea dell’amore Afrodite divenne Venere, nata dalle spume del mare, mentre i fratelli di Zeus, Ade e Poseidone, divennero rispettivamente Plutone e Nettuno. La greca Artemide fu rinominata Diana, la dea della caccia, mentre Ares, il dio della guerra, era ora Marte, che in origine era stato un dio agricolo associato alla primavera, un periodo di rigenerazione (marzo è chiamato così per lui). I comandanti romani gli facevano sempre un sacrificio prima di una battaglia. Infine, non bisogna dimenticare Hermes, il messaggero, che si trasformò in Mercurio, una divinità minore che un tempo era stata il dio del commercio e del profitto e, come detto, Ercole, la versione romana di Eracle.

Remove Ads

Advertisement

Come in Grecia, le città romane spesso adottavano la propria divinità patrona e costruivano templi e compivano riti per onorare quel dio. E, mentre l’influenza dei greci è vasta, i romani avevano una serie di divinità originali proprie come Giano, il dio bifronte delle porte e dei portoni (le porte della città erano aperte in tempo di guerra e chiuse in tempo di pace). Simile al dio etrusco Culsans, Giano poteva vedere sia il futuro che il passato. Apprezzato per la sua saggezza, presiedeva all’inizio di tutti gli eventi. C’era anche Vesta, figlia di Saturno e dea del focolare e della vita familiare, le cui seguaci erano chiamate Vergini Vestali. Anche se legata alla dea Hestia dei greci, assunse una propria personalità distinta nella mitologia romana. Numa, il secondo re di Roma, fondò un culto dedicato a Vesta. Infine, c’era Faunus, il dio della natura; era venerato come protettore dei raccolti con una festa in dicembre.

C’erano anche una serie di divinità dell’acqua, di vitale importanza per i contadini, poiché ogni fiume e sorgente aveva la sua divinità (Juturna era la dea delle sorgenti e delle acque). I contadini dovevano placare queste divinità attraverso una serie di offerte. Tiberio era il dio del Tevere, e ogni 27 maggio si gettavano manichini di paglia nel Tevere per pacificarlo. Questo ricorda l’antica credenza romana negli spiriti – forze soprannaturali che abitavano tutto ciò che li circondava, comprese le persone. Ogni maggio (9, 11 e 13) si celebrava la festa di Lemuria dove si esorcizzavano gli spiriti dei morti. Molti romani credevano di essere costantemente sorvegliati dagli spiriti dei loro antenati.

Mentre molte persone pensano solo ai greci quando si parla di mitologia, i romani avevano una loro mitologia ricca e vibrante. Tutti abbiamo sentito, in qualche forma, la storia della lupa e del suo salvataggio dei fratelli Romolo e Remo e, allo stesso modo, molti altri miti romani sono diventati parte della nostra cultura odierna. Per i greci e i romani, i miti spiegavano chi erano come popolo e davano loro un senso di orgoglio nazionale, una comprensione del valore e dell’onore, e una visione del loro destino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *