Le culture hanno elementi visibili e nascosti. Le caratteristiche culturali visibili includono manufatti, simboli e pratiche; arte e architettura; lingua, colore e abbigliamento; etichetta sociale e tradizioni.

Ma le differenze culturali visibili sono solo il dieci per cento delle nostre identità culturali: le differenze culturali nascoste, compresi i valori, le assunzioni e le credenze, rappresentano il restante novanta per cento della nostra identità culturale.

I valori sono la caratteristica centrale di una cultura. Danno forma a differenze culturali tangibili. Per esempio, l’enfasi culturale sul successo si riflette in caratteristiche orientate al successo come i sistemi economici competitivi – per esempio, il capitalismo -, le pratiche di educazione dei figli che incoraggiano e premiano il successo, un’alta prevalenza di status symbol come i beni di lusso, eroi che hanno accumulato grandi ricchezze o fama, e l’accettazione e la promozione di comportamenti assertivi e ambiziosi.

Il valore nei valori

Focalizzarsi su una caratteristica culturale tangibile (per esempio, il vestito) cattura solo un aspetto limitato di una cultura. Certi valori culturali sono enfatizzati in alcuni elementi, altri valori culturali in altri. Collettivamente, l’intero sistema culturale incoraggia, legittima e premia un insieme di valori culturali fondamentali. Così, confrontare le differenze nei valori culturali è il metodo più efficace per comprendere le differenze culturali.

I problemi culturali non possono essere risolti in superficie. Concentrarsi solo sulle caratteristiche visibili della cultura non eviterà incomprensioni e conflitti. Gli elementi meno ovvi della cultura creano la maggior parte delle difficoltà quando interagiamo con gli altri, eppure questi sono tipicamente invisibili e subconsci e sono spesso trascurati.

Nove differenze di valori culturali nazionali

I valori nazionali sono idee condivise di ciò che è buono, giusto e desiderabile in una società. Sono le preferenze di una società nazionale per gestire l’adattamento esterno e le sfide di integrazione interna che minacciano la sua sopravvivenza. I valori nazionali si trovano su un continuum tra due approcci contrastanti a un problema sociale. Ogni nazione si trova da qualche parte tra le alternative opposte.

1. Individualismo vs. Collettivismo

Nelle società individualiste, le persone si definiscono in termini di ‘io’ e dei loro attributi unici. L’autonomia e il pensiero indipendente sono apprezzati e gli interessi e gli obiettivi dell’individuo prevalgono sul benessere del gruppo. Le attitudini e i bisogni personali sono importanti determinanti del comportamento. I legami tra i membri sono deboli. Le famiglie nucleari sono più comuni delle famiglie estese. L’amore ha un peso maggiore nelle decisioni di matrimonio e i tassi di divorzio sono più alti. I membri delle culture individualiste sono propensi a impegnarsi in attività da soli e le interazioni sociali sono più brevi e meno intime, anche se sono più frequenti.

Nelle società collettiviste, le persone si definiscono in termini di ‘noi’ e delle loro appartenenze di gruppo. I membri sono integrati in gruppi forti e coesivi. L’interdipendenza sociale e l’armonia collettiva sono valorizzate. I legami e gli obblighi relazionali sono importanti determinanti del comportamento; gli obiettivi del gruppo hanno la precedenza su quelli individuali. La vita condivisa è enfatizzata. Le famiglie estese (con zii, zie e nonni) forniscono protezione in cambio di una fedeltà indiscussa. Ci sono tassi di divorzio più bassi, ma l’amore ha meno peso nelle decisioni di matrimonio. I membri delle culture collettiviste probabilmente preferiscono le attività di gruppo. Le interazioni sociali sono più lunghe e più intime.

2. Distanza dal potere

Nelle società ad alta distanza dal potere, sistemi gerarchici di ruoli assegnati organizzano il comportamento. La distanza dal potere è definita dal basso piuttosto che dall’alto. Nelle culture ad alta distanza dal potere, i membri meno potenti si aspettano e accettano le ineguaglianze. Il potere è percepito per fornire ordine sociale, armonia relazionale e stabilità dei ruoli. La gerarchia sociale non ha bisogno di ulteriori giustificazioni.

Le società ad alta distanza dal potere sono differenziate in classi. Hanno basi di potere stabili e scarse (per esempio, la proprietà della terra). La mobilità sociale verso l’alto è limitata. Solo poche persone hanno accesso a risorse, conoscenze e competenze. I diversi gruppi sociali hanno un coinvolgimento differenziale nella governance.

Nelle società a bassa distanza dal potere, i membri credono che le disuguaglianze dovrebbero essere minimizzate. Il potere è visto come una fonte di corruzione, coercizione e dominio. Le persone si riconoscono reciprocamente come eguali morali con interessi umani di base condivisi. I membri si preoccupano del benessere degli altri e cooperano gli uni con gli altri.

Le società a bassa distanza dal potere hanno grandi classi medie. Hanno basi di potere transitorie e condivisibili (per esempio, abilità, conoscenza). C’è un’alta mobilità sociale verso l’alto e una disponibilità di massa di risorse e capacità. I diversi gruppi sociali godono di un uguale coinvolgimento nella governance.

3. Evitare l’incertezza

Nelle società a debole distanza di incertezza, i membri sono a loro agio con le situazioni ambigue e sconosciute. Sono tolleranti al cambiamento. I membri considerano valide più idee e accettano diversi punti di vista. Sono contemplativi, emotivamente stabili e rilassati.

I membri delle società deboli che evitano l’incertezza preferiscono meno regole. La violazione delle regole è permessa. Gli scambi sono informali. I membri preferiscono affidarsi alla parola di altre persone di cui si fidano piuttosto che entrare in relazioni contrattuali. Non si preoccupano dell’ordine e della tenuta di registri scritti.

Nelle società a forte evitamento dell’incertezza, i membri sono minacciati dall’incertezza, hanno un bisogno emotivo di prevedibilità e mostrano un’alta resistenza al cambiamento. Questa resistenza si esprime attraverso il nervosismo, lo stress e i tentativi di controllare l’ambiente. I membri formalizzano le loro interazioni con gli altri, verificano le comunicazioni per iscritto e prendono rischi relativamente più moderati e calcolati. Ci sono norme comportamentali rigide, regole formali e leggi, e un’intolleranza per la violazione delle regole o idee o comportamenti non ortodossi.

4. Orientamento al tempo

Le culture con un orientamento al futuro hanno una forte tendenza e volontà di immaginare possibilità future. I membri fissano obiettivi a lungo termine, sviluppano piani e lavorano duramente e con perseveranza per raggiungere le loro ambizioni. Ritardano la gratificazione e mostrano una forte propensione al risparmio e all’investimento.

I membri delle società orientate al futuro sono psicologicamente sani e socialmente ben adattati perché si sentono in controllo delle loro vite, ma possono trascurare le relazioni sociali e gli obblighi attuali, e possono non riuscire a “fermarsi ad annusare le rose”.

I membri delle società orientate al breve termine sono più concentrati sul presente e sul passato che sul futuro. Danno valore alla soddisfazione immediata. I membri spendono ora piuttosto che risparmiare per il futuro. Vivono il momento e non si preoccupano delle ansie passate o future.

Al rovescio, i membri delle società a breve termine possono impegnarsi in attività rischiose, alla ricerca del piacere e non riescono a riconoscere le implicazioni negative a lungo termine delle loro indulgenze.

5. Egualitarismo di genere

I vincoli biologici nella procreazione hanno a lungo dettato le norme sociali sui ruoli di uomini e donne in molte società. Ma al di fuori della gravidanza, le distinzioni dei ruoli sessuali sono costruzioni puramente sociali. Le società differiscono nella misura in cui definiscono diversi ruoli sociali ed emotivi per maschi e femmine.

Nelle culture a basso egualitarismo di genere, i ruoli sociali ed emotivi maschili sono diversi da quelli femminili. Gli uomini sono assertivi, duri, competitivi e concentrati sul successo materiale. Le donne sono modeste, tenere e preoccupate della qualità della vita.

Le società a basso egualitarismo di genere hanno poche donne in posizioni di autorità, una bassa percentuale di donne nella forza lavoro e la segregazione del sesso nel lavoro. In queste società, le donne hanno livelli più bassi di istruzione e alfabetizzazione rispetto agli uomini. Inoltre, le donne hanno uno status inferiore nella società e giocano un ruolo minore nel processo decisionale della comunità rispetto agli uomini.

Nelle culture ad alto egualitarismo di genere, i ruoli sociali ed emotivi maschili sono simili a quelli femminili. Sia gli uomini che le donne sono modesti, cooperativi, teneri e si preoccupano della qualità della vita e della cura dei deboli.

Rispetto alle società a basso egualitarismo di genere, ci sono più donne in posizioni di autorità, una percentuale più alta di donne che partecipano alla forza lavoro e meno segregazione professionale tra i sessi. Inoltre, nelle culture ad alto egualitarismo di genere, le donne e gli uomini hanno livelli simili di istruzione e alfabetizzazione. Le donne hanno uno status più alto e giocano un ruolo maggiore nel processo decisionale della comunità rispetto alle culture a basso egualitarismo di genere.

6. Assertività

Le società a basso egualitarismo di genere mostrano tipicamente un’alta assertività. Queste società apprezzano il comportamento assertivo, dominante e “duro” in entrambi i generi. La forza è ammirata. L’aggressività è vista positivamente (per esempio, l’aggressività è associata alla vittoria).

I membri delle società ad alta assertività apprezzano la competizione e il successo. Si aspettano obiettivi impegnativi e stimolanti. La performance viene premiata e i risultati sono più importanti delle relazioni. I membri delle società ad alta assertività danno più valore a ciò che si fa che a chi si è. I membri pensano agli altri come opportunisti. Nella comunicazione, i membri delle culture ad alta assertività sono diretti e danno valore all’espressione dei veri pensieri e sentimenti.

Al contrario, un alto egualitarismo di genere si sovrappone a una bassa assertività. Queste società vedono l’assertività come socialmente inaccettabile. I membri delle culture a bassa assertività enfatizzano la modestia e la tenerezza. Associano la competizione con la sconfitta e la punizione. Sottolineano l’uguaglianza e la solidarietà sociale. Le culture a bassa assertività danno valore alle persone, alle relazioni calde e alla cooperazione. I membri si preoccupano più di chi sei che di cosa fai. In queste società, l’integrità, la lealtà e la cooperazione sono sottolineate. Le persone pensano agli altri come intrinsecamente degni di fiducia.

Sul posto di lavoro, le culture a bassa assertività enfatizzano l’anzianità e l’esperienza.

I membri delle culture a bassa assertività parlano indirettamente; preferiscono “salvare la faccia” e la sottigliezza, e apprezzano una condotta distaccata e padrona di sé.

7. Essere vs. Fare

Le società ad alto orientamento al fare credono che le persone abbiano il controllo sul loro destino – chiunque può avere successo se si impegna abbastanza. Un Orientamento al Fare incoraggia l’autoaffermazione per dominare, dirigere e cambiare l’ambiente naturale e sociale per raggiungere obiettivi di gruppo o individuali.

Le società ad alto Orientamento al Fare apprezzano l’iniziativa; i membri mostrano un atteggiamento ‘can-do’. Le società con un Orientamento al Fare sottolineano la performance e incoraggiano e premiano l’innovazione e l’eccellenza. Queste società hanno una visione monocromatica (lineare e limitata) del tempo e un alto senso di urgenza.

Le società ad Alto Orientamento al Fare credono che la scuola e l’educazione siano fondamentali per il successo. Apprezzano la formazione e lo sviluppo.

L’orientamento all’essere sottolinea l’adattamento al mondo così com’è. I membri si concentrano sull’apprezzare e comprendere il mondo piuttosto che cercare di cambiarlo, dirigerlo o sfruttarlo. I valori importanti includono la pace nel mondo, l’unità con la natura e la protezione dell’ambiente.

I membri delle società ad Orientamento Essere hanno un’alta considerazione per la qualità della vita e sentono che essere motivati dal denaro è inappropriato. Queste società hanno un approccio policromatico al tempo (infinito e circolare) e un basso senso di urgenza.

8. Orientamento umano

I membri delle società ad alto orientamento umano credono che gli altri siano importanti. Questa preoccupazione si estende a tutte le persone e a tutta la natura. Un’alta priorità è data all’altruismo, alla benevolenza e all’amore. I membri sono esortati ad essere sensibili a tutte le forme di discriminazione razziale. Il bisogno di appartenenza e di affiliazione motiva.

I membri delle società ad alto Orientamento Umano sono responsabili di promuovere il benessere degli altri. Le relazioni personali e familiari offrono protezione; la stretta cerchia sociale riceve supporto materiale, finanziario e sociale e lo stato non fornisce assistenza. I figli delle società ad alto orientamento umano partecipano alla forza lavoro per aiutare le loro famiglie. Ci si aspetta che i bambini siano obbedienti e i genitori li controllano da vicino.

In generale, i membri delle società ad alto orientamento umano sono psicologicamente sani.

I membri delle società a basso orientamento umano credono che il sé sia importante. Sentono una preoccupazione predominante per il miglioramento di se stessi e un’alta priorità è data al piacere personale e al comfort.

I membri delle società a basso orientamento umano sono meno sensibili alla discriminazione razziale e sono motivati dal potere e dal possesso.

I membri individuali delle culture a basso orientamento umano non sostengono gli altri. Ci si aspetta che gli individui risolvano i problemi personali da soli e lo stato (piuttosto che gli amici o la famiglia) fornisce protezione economica quando necessario.

I figli delle società a basso orientamento umano non sostengono i loro genitori nella vecchiaia. In queste società, i bambini sono autonomi e i membri della famiglia indipendenti.

I membri delle società a basso orientamento umano riportano più problemi psicologici e patologici dei membri delle società ad alto orientamento umano.

9. Indulgenza vs. Restraint

Le società orientate all’indulgenza incoraggiano la ricerca del piacere. I membri perseguono attività divertenti per il piacere personale.

Al contrario, le società di restrizione credono che il piacere edonistico debba essere frenato e regolato da severe norme sociali.

Il pericolo degli stereotipi

Nessun gruppo culturale è omogeneo: ci sono differenze individuali nei pensieri e nei comportamenti dei membri di ogni gruppo culturale.

I valori culturali non permettono di prevedere con certezza il comportamento e le risposte degli individui, ma una conoscenza pratica di come i membri di un gruppo culturale, in generale, pensano e si comportano fornisce un utile punto di partenza per navigare nelle interazioni interculturali.

Quando interagiamo con altri diversi usando l’Intelligenza Culturale, testiamo e riflettiamo sull’adeguatezza dei nostri presupposti culturali e sperimentiamo risposte alternative, costruendo attivamente un profilo culturale per ogni singolo scambio.

Ricerca
Hofstede, G. (1980). Le conseguenze della cultura. Beverly Hills, CA: Sage.
Hofstede, G. (2001). Conseguenze della cultura: Comparazione di valori, comportamenti, istituzioni e organizzazioni tra nazioni. Beverly Hills, CA: Sage.
Hofstede, G. J., & Minkov, M. (2010). Culture e organizzazioni: Software of the Mind (Vol. 3). New York: McGraw-Hill.
House, R. J., Hanges, P. J., Javidan, M., Dorfman, P. W., & Gupta, V. (2004). Cultura, leadership e organizzazioni: Lo studio GLOBE di 62 società. Thousand Oaks, CA: Sage.
Schwartz, S. H. (1999). Una teoria dei valori culturali e alcune implicazioni per il lavoro. Psicologia applicata, 48(1), 23-47.
Schwartz, S. H. (2004). Mappatura e interpretazione delle differenze culturali nel mondo. In H. Vinken, J. Soeters, & P. Ester (Eds.), Culture a confronto: Dimensioni della cultura in una prospettiva comparativa (pp. 43-73). Leiden, Paesi Bassi: Brill.
Schwartz, S. H. (2008). Orientamenti di valore culturale: Natura e implicazioni delle differenze nazionali. Gerusalemme, Israele: Università Ebraica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *