Benedetto Arnold una volta era un eroe di guerra patriottico stimato da George Washington e ammirato dai suoi uomini. Ma ora il suo nome è sinonimo di traditore. Cosa può aver portato Arnold a rovinare la sua eredità tradendo i suoi compagni americani durante la guerra rivoluzionaria?

Le analisi delle azioni di Arnold sono state semplificate nel corso degli anni per servire una narrativa di giusto e sbagliato. Mentre il tradimento di Arnold è stato chiaro – ha offerto agli inglesi il sequestro della fortezza militare di West Point, NY, in cambio di 10.000 sterline e di una commissione militare britannica – ciò che ha portato a quel momento di tradimento è più complicato e meno politico di quanto spesso viene insegnato.

Arnold è stato vittima di una campagna diffamatoria.

Alcuni direbbero che il catalizzatore fu il presidente del Supremo Consiglio Esecutivo della Pennsylvania, Joseph Reed.

Ha preso personalmente in antipatia Arnold e, nel 1779, ha tentato di perseguirlo per una serie di accuse di tradimento che vanno dall’acquisto di beni illegali alla preferenza per la compagnia di lealisti britannici. Nella preparazione del suo caso, Reed era noto per diffondere voci su Arnold senza offrire prove delle sue accuse.

La moglie di Arnold incoraggiò il suo tradimento.

Arnold era anche profondamente indebitato e appena sposato con una donna ambiziosa. Sua moglie, Peggy, era la figlia di un’importante famiglia di Filadelfia con inclinazioni lealiste che se l’era cavata meglio sotto gli inglesi.

Peggy era abituata a un certo livello di vita e alcuni storici credono che Peggy abbia spinto Arnold verso gli inglesi per mantenere quello stile di vita. Diventare un traditore del suo paese poteva procurargli un bel pagamento da parte degli inglesi.

Le lettere suggeriscono che Arnold aveva problemi di carattere.

Ma c’erano anche molte altre ragioni. Eric D. Lehman, autore di Homegrown Terror: Benedict Arnold and the Burning of New London, nota che altri all’epoca avevano circostanze simili e non tradirono il loro paese. Lehman ha passato del tempo a esaminare le lettere di Arnold e altri resoconti di prima mano.

“Alcuni sembravano indicare che fosse ‘privo di sentimenti’, cioè sociopatico, ma altri mostravano che aveva troppi sentimenti – non poteva controllare il suo carattere. La cosa più importante che ho trovato in tutti loro era la sua ambizione egoistica, che veniva da una profonda mancanza di autostima come un bambino e un giovane uomo”, dice Lehman.

Benedetto Arnold, seduto al tavolo, mentre consegna le carte all’ufficiale britannico John Andre durante la guerra di rivoluzione americana. (Credit: Stock Montage/Getty Images)

Tradizionalmente la storia di Arnold è stata insegnata con una semplicità da buono contro cattivo. Più recentemente, sottolinea Lehman, la tendenza è stata quella di ritrarre Arnold come una figura eroica incompresa.

“Entrambe le semplificazioni sono un errore a mio parere”, dice Lehman. “È stato certamente incompreso, ed è stato un eroe nei primi anni della guerra. Questo dovrebbe sempre far parte della storia.

“Ma ha anche tradito i suoi amici più stretti, era disposto a permettere la morte e a uccidere ex compagni, e si è guadagnato il nome di ‘traditore’ sia dagli amici che dai nemici. Se tralasciamo questo, semplifichiamo la storia per omissione. Se non riusciamo a tenere queste due idee nella nostra testa allo stesso tempo, siamo in buona compagnia. Neanche persone come Lafayette e Washington ci riuscivano.”

Anche gli inglesi denigrarono Arnold per i suoi modi da voltagabbana.

Lehman pensa che sia importante ricordare l’intera storia di Arnold: il suo tradimento non fu solo un tradimento. Gli inglesi, che avevano molto da guadagnare dal passaggio di Arnold, lo trovarono disonorevole e inaffidabile.

“Una cosa che è stata tralasciata da molti racconti sulla storia di Arnold è che non si fermò dopo che il suo tradimento a West Point fu scoperto”, sottolinea Lehman. “Continuò ad attaccare la Virginia – quasi catturando Thomas Jefferson – e poi ad attaccare il Connecticut, il suo stato natale.

“Spiare era una cosa, ma la sua volontà di cambiare parte nel mezzo di un conflitto armato, e combattere contro gli uomini che un anno prima avevano combattuto al suo fianco, era qualcosa che la gente di quel tempo e forse anche la nostra non poteva semplicemente capire.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *