Discussione
La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica intermittente della pelle che in alcuni casi può essere associata ad allergie alimentari. Sono stati identificati altri numerosi fattori scatenanti della dermatite atopica, tra cui allergeni respiratori inalabili, sostanze irritanti e microorganismi infettivi come lo Staphylococcus aureus. Fattori psicogeni e climatici possono anche causare l’esacerbazione della dermatite atopica.
La barriera epidermica svolge un ruolo cruciale nel proteggere il corpo contro le infezioni e altri insulti esogeni sia minimizzando la perdita di acqua trans-epidermica che conferendo protezione immunologica. I difetti del gene della filaggrina aumentano sostanzialmente il rischio di dermatite atopica. L’aumentata permeabilità cutanea può aumentare il rischio di sensibilizzazione agli alimenti e ad altri allergeni, il che indica il possibile ruolo dell’evitamento degli allergeni cutanei nei primi anni di vita per prevenire l’insorgenza della dermatite atopica e dell’allergia alimentare.
Nonostante il fatto che la soia sia un importante nutriente a livello mondiale, negli ultimi anni sono stati pubblicati solo pochi lavori sugli aspetti clinici dell’allergia alla soia. Nello studio di Savage è stata valutata una vasta popolazione con allergia alla soia mediata dalle Ig-E e con una storia convincente di reazione allergica alla soia. Secondo questo studio, la maggior parte dei bambini con allergia alla soia diventerà tollerante nel tempo, ma questo non accade così presto come si pensava in precedenza, con solo il 69% che supera la sua allergia entro i 10 anni di età. In questo studio, i sintomi più comuni dell’allergia alla soia erano gastrointestinali (vomito, diarrea, feci sanguinolente e dolori addominali) nel 41%, cutanei (orticaria, angioedema ed eruzione non eczematosa) nel 28%, eczema nell’11%, delle vie respiratorie inferiori (affanno, tosse e difficoltà respiratorie) nel 5% e delle vie respiratorie superiori (rinite e congestione nasale) nel 4%. In questo studio è stata trovata una forte correlazione tra i livelli di IgE della soia e quelli delle arachidi.
Di recente, una revisione retrospettiva di Komata et al. ha suggerito che livelli di IgE specifiche alla soia compresi tra 20 e 30 kU/L prevedevano una probabilità del 50% di superare il challenge con la soia.
Nonostante la notevole quantità di proteine della soia reattive alle IgE descritte finora, solo pochi allergeni sono stati caratterizzati in modo approfondito e c’è ancora una notevole mancanza di conoscenze. Ad oggi, solo la proteina idrofoba dello scafo della soia Gly m 1, la proteina dello scafo della soia Gly m 2, la profilina della soia Gly m 3 e la proteina Bet v 1-homologous pathogenesis-related PR-10 Gly m 4 sono ufficialmente accettate come allergeni della soia secondo i criteri del sottocomitato di nomenclatura degli allergeni dell’Unione internazionale delle società immunologiche. Tuttavia, solo gli ultimi due allergeni rappresentano allergeni alimentari, mentre le proteine dello scafo della soia sono state descritte come rilevanti nell’allergia respiratoria alla soia acquisita attraverso l’inalazione di particelle di soia.
Nel nostro studio, i risultati positivi nei metodi diagnostici alla soia sono registrati nel 30% dei pazienti (52 pazienti su 175) che soffrono di dermatite atopica, ma i sintomi clinici con la reazione iniziale sono registrati solo in cinque pazienti – 2,8%. Quattro di loro soffrivano di una sindrome allergica orale. Un altro paziente soffriva di orticaria e reazioni cutanee precoci non eczematose, questi sintomi si sono sviluppati entro un’ora dopo l’ingestione di soia o prodotti a base di soia nella sua storia ripetutamente. Altri pazienti inclusi nel nostro studio con risultati positivi negli esami alla soia (27-2%) non hanno osservato alcuna reazione precoce o tardiva dopo l’ingestione comune di soia, di solito sotto forma di alcuni prodotti di soia concentrati in ambiente domestico nella loro storia. Sei pazienti con i risultati positivi in due metodi diagnostici alla soia soffrono di allergia ai pollini e quattro di loro soffrono di sindrome orale allergica alle arachidi. I risultati positivi in un metodo diagnostico sono stati registrati in 41 pazienti (23%) – la maggior parte di loro ha avuto risultati positivi nei prick test cutanei, 18 di questi pazienti soffrono di allergia alle arachidi (con i sintomi clinici della sindrome orale allergica) e 35 pazienti soffrono di allergia ai pollini. Questi pazienti non hanno osservato alcuna reazione precoce o tardiva dopo l’ingestione di soia nella loro storia. Tuttavia, tutti i pazienti con risultati positivi nei prick test cutanei alla soia, che tolleravano la soia nella loro storia, ma soffrivano di allergia alle arachidi e soffrivano anche di asma bronchiale sono stati istruiti sulla possibile reazione dopo l’ingestione di soia. La nostra valutazione statistica mostra che c’è una forte correlazione tra la nostra divisione dei pazienti in quattro gruppi secondo i risultati della loro storia e secondo i risultati degli esami per quanto riguarda l’occorrenza dell’allergia ai pollini e l’allergia alle arachidi.
La soia non è stata dimostrata essere una causa comune di reazioni gravi/fatali fino a un recente rapporto di gravi reazioni allergiche agli alimenti in Svezia raccolte da Foucard e Malmheden Yman. Il recente rapporto di gravi reazioni allergiche alimentari in Svezia ha sollevato nuove preoccupazioni sull’allergia alla soia in individui allergici alle arachidi. Gli autori hanno concluso che l’allergia alla soia è stata probabilmente sottovalutata come causa di anafilassi alimentare, e che quelli a rischio sembrano essere giovani con asma e allergia alle arachidi così grave da notare i sintomi dopo un contatto indiretto.
La sindrome da allergia orale, che è stata osservata nel nostro studio, è definita come i sintomi dell’allergia immediata IgE-mediata localizzata nella mucosa orale. Un altro termine usato per questa sindrome è allergia pollinica-alimentare; il paziente è sensibilizzato al polline attraverso le vie respiratorie e mostra una reazione allergica all’antigene alimentare con una somiglianza strutturale al polline (allergia alimentare di classe due).
Di recente, due pubblicazioni hanno dimostrato che in Europa centrale l’allergia alla soia è un altro alimento allergenico clinicamente rilevante legato al polline di betulla. Le allergie alimentari legate al polline di betulla sono principalmente mediate da reazioni incrociate tra la proteina PR-10 Bet v 1 o la profilina Bet v 2 e proteine omologhe negli alimenti vegetali. Mentre la maggior parte dei sintomi dell’allergia pollinica-alimentare sono effettivamente lievi, come la sindrome da allergia orale, la cautela è necessaria, perché reazioni sistemiche e gravi possono essere osservate da alcuni allergeni alimentari legati al polline (come Gly m 4 nella soia). Uno studio di follow-up di Mittag ha confermato che il Gly m 4 – IgE specifico era positivo in 21 dei 22 pazienti con pollinosi di betulla che hanno sviluppato l’allergia alla soia, e che ha inibito il legame delle IgE alla proteina di soia del 60% o più in 9 degli 11 pazienti, indicando che il Gly m 4 era l’allergene principale. Sono stati riportati tre pazienti con pollinosi da ontano/birch che hanno sviluppato una sindrome allergica orale (1 caso) o anafilassi (2 casi) dopo l’assunzione di latte di soia, e si sospetta un coinvolgimento del Gly m 4 (20) anche in Giappone.
Nel nostro studio, non abbiamo registrato alcun paziente con il peggioramento della dermatite atopica dopo l’ingestione di soia o prodotti di soia nella loro storia ripetutamente. In generale, nei pazienti con sospetta allergia alimentare, che si pensa possa aggravare l’eczema, è importante che qualsiasi misura di evitamento degli alimenti suggerita sia basata su un’anamnesi dettagliata e su prove di supporto dai test allergologici oggettivi. La chiave qui è il ruolo dei prick test cutanei e la misura delle IgE specifiche. Il patch test può avere un ruolo in coloro in cui si pensa che siano implicate reazioni di ipersensibilità cellulare ritardata. Nei casi di dubbio diagnostico, può essere eseguito il challenge alimentare orale. In questo test di provocazione, le risposte cliniche precoci sono quelle reazioni osservate entro due ore dopo l’ultima dose somministrata, le reazioni di fase tardiva sono quelle che si verificano tra 2 e 48 ore. Il test di provocazione alimentare non è stato eseguito nel nostro studio, ma l’anamnesi dettagliata è stata presa da tutti i pazienti inclusi in questo studio e nessuna reazione cutanea è stata osservata dopo l’ingestione di soia o prodotti di soia nella loro storia. Nello studio di Savage, dove si valuta la storia naturale dell’allergia alla soia, la tolleranza alla soia è definita come la tolleranza della soia concentrata in una sfida alimentare o l’introduzione a casa con successo di prodotti di soia concentrati; nel nostro studio la tolleranza alla soia è stata valutata nello stesso modo.
Secondo Sicherer ci sono molte domande senza risposta nell’allergia alimentare, e le questioni delle proteine cross-reagenti e degli alimenti botanicamente correlati, e il significato dei test positivi per le IgE (prick skin test, RAST) sono tutti all’opera nel dilemma dell’allergia alle arachidi e alla soia. La maggior parte degli allergologi non impedirebbe a un individuo di ingerire un alimento tollerato sulla base di un prick test cutaneo positivo. Non sembra che ci siano abbastanza dati per raccomandare di evitare la soia in pazienti tolleranti alla soia e allergici alle arachidi in questo momento. Sono necessari ulteriori studi sulla storia naturale di queste allergie. Ma considerando che reazioni sistemiche e gravi possono essere osservate da alcuni allergeni alimentari legati ai pollini come Gly m 4, tutti i pazienti con risultati positivi nei prick test cutanei o con IgE specifiche alla soia, che tolleravano la soia, ma soffrivano di allergia alle arachidi e soffrivano anche di una forma grave di asma bronchiale dovrebbero essere istruiti sulla possibile reazione precoce dopo l’ingestione di soia.