Cambiamenti d’umore premestruali

Molte donne nei loro anni riproduttivi sperimentano cambiamenti fisici ed emotivi transitori nel periodo delle mestruazioni. Infatti, almeno il 90% delle donne con cicli mestruali regolari riportano spiacevoli sintomi fisici o psicologici premestruali.1 Per la maggior parte delle donne, questi sintomi sono lievi e tollerabili. Tuttavia, per un certo gruppo di donne, questi sintomi possono essere disabilitanti e possono causare uno sconvolgimento significativo nella loro vita.

Sindrome premestruale (PMS)

Sindrome premestruale, comunemente chiamata PMS, è un termine ampio che si riferisce tipicamente a un modello generale di sintomi fisici, emotivi e comportamentali che si verificano 1-2 settimane prima e si attenuano con la comparsa delle mestruazioni. La sindrome premestruale è comune e colpisce il 30-80% delle donne in età riproduttiva, anche se sintomi PMS clinicamente significativi sono stati riportati nel 3-8% delle pazienti.2

Sintomi psicologici

  • Rabbia
  • Ansia
  • Depressione
  • Irritabilità
  • Senso di sentirsi sopraffatti
  • Sensibilità al rifiuto
  • Ritiro sociale

Sintomi fisici

  • Gonfiore addominale
  • Disturbo dell’appetito (di solito aumentato)
  • Tenerezza del seno
  • Mal di testa
  • Letargia o affaticamento
  • Dolori muscolari dolori muscolari e/o articolari
  • Disturbi del sonno (di solito ipersonnia)
  • Volori alle estremità

Sintomi comportamentali

  • Fatica
  • Dimenticanza
  • Poca concentrazione

Disordine Disforico Premestruale (PMDD)

Il Disturbo Disforico Premestruale (PMDD) è una forma più grave della Sindrome Premestruale caratterizzata da significativi disturbi dell’umore premestruale, spesso con reattività dell’umore prominente e irritabilità. I sintomi del PMDD possono emergere 1-2 settimane prima delle mestruazioni e tipicamente si risolvono con l’inizio delle mestruazioni. Questo disturbo dell’umore si traduce in una marcata compromissione sociale o professionale, con i suoi effetti più importanti nel funzionamento interpersonale. Infatti, un recente studio ha trovato che le donne con PMDD non trattata erano suscettibili di sperimentare una perdita di tre anni di vita aggiustati per la qualità durante la loro vita come risultato dei loro sintomi premestruali. Questo non includeva i periodi senza mestruazioni, come la gravidanza, l’allattamento e la menopausa.3

Il PMDD colpisce il 3-8% delle donne in età riproduttiva, con sintomi che solitamente emergono durante i vent’anni della donna.2 Questi sintomi possono peggiorare nel tempo; per esempio, è stato osservato che alcune donne possono sperimentare un peggioramento dei sintomi premestruali quando entrano in menopausa.4 Meno comunemente, il PMDD può iniziare durante l’adolescenza, con segnalazioni di casi che suggeriscono che le opzioni di trattamento di successo nelle adolescenti con PMDD sono simili a quelle utilizzate per le donne adulte.

I principali fattori di rischio per il PMDD includono la storia personale di un disturbo dell’umore o dell’ansia, la storia familiare di disregolazione premestruale dell’umore, lo stress e l’età compresa tra la fine degli anni ’20 e la metà dei ’30.

Sintomi psicologici

  • Ansia
  • Sentirsi sopraffatti o fuori controllo
  • Maggiore umore depresso
  • Irritabilità
  • Balzi d’umore
  • Senso di sentirsi sopraffatto
  • Sensibilità al rifiuto
  • Ritiro sociale
  • Tristezza improvvisa o lacrimazione

Sintomi fisici

  • Gonfiore addominale
  • Disturbo dell’appetito (solitamente aumentato)
  • Tenerezza del seno
  • Mal di testa
  • Letargia o affaticamento
  • Dolori muscolari e/o articolari
  • Disturbi del sonno (di solito ipersonnia)
  • Volori alle estremità

Sintomi comportamentali

  • Fatica
  • Dimenticanza
  • Poca concentrazione

E’ importante per i medici distinguere tra PMDD e altre condizioni mediche e psichiatriche. Malattie mediche come la sindrome da fatica cronica, la fibromialgia, la sindrome dell’intestino irritabile e il disturbo di emicrania possono avere caratteristiche che si sovrappongono al PMDD. Inoltre, le malattie psichiatriche come la depressione o i disturbi d’ansia possono peggiorare durante il periodo premestruale e quindi possono simulare il PMDD.

PMS e PMDD negli adolescenti

Studi epidemiologici hanno dimostrato che i disturbi premestruali possono iniziare durante gli anni adolescenziali. È stato riportato che almeno il 20% degli adolescenti sperimenta sintomi premestruali da moderati a gravi. Il PMDD sembra essere comune negli adolescenti come nelle donne più grandi, con vari studi che stimano che circa il 2%-6% delle ragazze tra i 14 e i 16 anni soddisfano i criteri per il PMDD. Non sono stati condotti studi randomizzati e controllati sui trattamenti farmacologici negli adolescenti con sindrome premestruale e PMDD; tuttavia, l’esperienza clinica indica che gli stessi trattamenti che sono efficaci per gli adulti possono essere utilizzati negli adolescenti.

Gli adolescenti potrebbero voler dare un’occhiata alla nostra Guida per gli adolescenti con sindrome premestruale e PMDD.

Escludere altre malattie psichiatriche

I disturbi dell’umore, come la depressione maggiore o il disturbo bipolare, possono peggiorare durante il periodo premestruale e quindi possono simulare il PMDD. Quando questo accade, il termine esacerbazione premestruale o PME è usato per riferirsi al peggioramento dell’umore che si verifica durante la fase premestruale. Si stima che il 40% delle donne che cercano un trattamento per il PMDD abbiano in realtà una PME di un disturbo dell’umore sottostante.5

Il PMDD può essere distinto da altri disturbi dell’umore principalmente per la natura ciclica del disturbo dell’umore. I sintomi del PMDD sono presenti solo per un periodo di tempo specifico, durante la fase luteale (le ultime due settimane) del ciclo mestruale. Al contrario, altri disturbi dell’umore sono variabili o costanti nel tempo. Pertanto, il modo migliore per distinguere il PMDD da un disturbo dell’umore sottostante è la registrazione quotidiana dei sintomi. Inoltre, i sintomi dell’umore del PMDD non sono presenti in assenza di un ciclo mestruale. Pertanto, il PMDD si risolve durante la gravidanza e dopo la menopausa, mentre altri disturbi dell’umore persistono tipicamente attraverso tutti gli eventi della vita riproduttiva.

Confermare la diagnosi di PMDD

Il modo migliore per confermare la diagnosi di PMDD è la registrazione quotidiana dei sintomi. Le donne con PMDD sperimenteranno un intervallo senza sintomi tra le mestruazioni e l’ovulazione (la fase proliferativa). Anche se non c’è consenso sullo strumento migliore con cui confermare la diagnosi di PMDD, diverse scale ben validate per la registrazione dei sintomi premestruali includono:

  • Calendar of Premenstrual Experiences (COPE)
  • Daily Record of Severity of Problems (DRSP)
  • Prospective Record of the Severity of Menstruation (PRISM).

Quali sono le cause della sindrome premestruale e del PMDD?

Anche se l’eziologia della sindrome premestruale e del PMDD rimane attualmente incerta, i ricercatori concordano sul fatto che questi disturbi rappresentano fenomeni biologici piuttosto che eventi puramente psicologici. Recenti ricerche indicano che le donne che sono vulnerabili ai cambiamenti di umore premestruali non hanno livelli anormali di ormoni o qualche tipo di disregolazione ormonale, ma piuttosto una particolare sensibilità ai normali cambiamenti ormonali ciclici. Quando il ciclo ovarico viene soppresso, per esempio, usando un agonista dell’ormone di rilascio delle gonadotropine (GnRH), come il leuprolide (Lupron), le donne con PMDD sperimentano la risoluzione dei loro sintomi premestruali. Tuttavia, le donne i cui sintomi del PMDD scompaiono con la soppressione ovarica sperimentano sintomi ricorrenti quando iniziano a somministrare estradiolo/progesterone. I sintomi non sono tipicamente riportati quando le donne con PMDD iniziano la soppressione ormonale ovarica, né con la soppressione allo stato stazionario, suggerendo che l’aumento dei livelli di estradiolo e/o progesterone può innescare l’insorgenza dei sintomi affettivi negativi caratteristici del PMDD.6

Le fluttuazioni degli estrogeni e del progesterone in circolazione causano effetti marcati sulla neurotrasmissione centrale, in particolare sulle vie serotoninergiche, noradrenergiche e dopaminergiche. Le prove che si accumulano implicano in particolare il sistema serotoninergico nella patogenesi della PMS e del PMDD. Dati recenti suggeriscono che le donne con disturbi premestruali dell’umore hanno una neurotrasmissione anormale della serotonina, insieme a una minore densità di recettori per il trasporto della serotonina, che si pensa sia associata a sintomi come irritabilità, umore depresso e desiderio di carboidrati.

Ci può essere anche un ruolo per l’acido gamma amino-butirrico (GABA), il principale neurotrasmettitore inibitorio, nella patogenesi della PMS/PMDD. L’allopregnanolone è un metabolita del progesterone e un modulatore positivo del recettore GABAA, potenziando gli effetti del GABA. il che significa che le donne che sono sensibili agli ormoni ovarici possono anche essere sensibili ai loro metaboliti. In uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo, le donne con PMDD sono state trattate con un antagonista steroideo dell’allopregnanolone (UC1010) durante la fase luteale. Questo farmaco ha ridotto significativamente i punteggi del PMDD sul DRSP del 75%, rispetto al 47% successivo al trattamento con placebo (p=0,006).7

Un ulteriore supporto al ruolo del GABA nell’eziologia del PMDD è la scoperta che le donne con PMDD possono avere una carenza di inibizione GABAergica nel loro cervelletto. Uno studio ha utilizzato la tomografia a emissione di positroni (PET) per valutare il metabolismo cerebrale del glucosio e l’umore in donne con e senza PMDD. I livelli plasmatici di ormoni ovarici non differivano tra i due gruppi, ma le donne con PMDD hanno mostrato un aumento dell’attività cerebellare, mentre quelle del gruppo di controllo no. Questo aumento di attività si verificava durante la fase luteale ed era correlato positivamente al peggioramento dell’umore (p = 0,018).8

Continua a leggere: The Etiology of Premenstral Dysphoric Disorder by Dr. Edwin Raffi & Dr. Marlene Freeman

Trattamento non farmacologico per PMS e PMDD

Monthly Mood Charting

Tenere un grafico mensile dell’umore può essere informativo e persino terapeutico per molte donne. Oltre a confermare la diagnosi, molte donne si sentono meglio se possono identificare la relazione tra i loro cicli e i cambiamenti d’umore e possono quindi anticipare i momenti in cui possono essere a rischio di peggioramento dell’umore.

Modifiche dello stile di vita

Le modifiche dello stile di vita possono aiutare a migliorare i sintomi della sindrome premestruale e del PMDD. Per le donne con sintomi lievi, questi interventi dovrebbero essere provati prima del trattamento farmacologico. Sebbene manchino prove solide, i medici generalmente raccomandano alle pazienti con sindrome premestruale o PMDD di diminuire o eliminare l’assunzione di caffeina, zucchero e sodio.9 Altre modifiche utili dello stile di vita includono la diminuzione dell’uso di alcol e nicotina e la garanzia di un sonno adeguato. Inoltre, è stato dimostrato che un regolare esercizio aerobico ha effetti benefici sia sui sintomi emotivi che fisici della PMS/PMDD.

Integratori nutrizionali

Alcuni integratori nutrizionali hanno anche dimostrato di migliorare la sintomatologia premestruale. Un grande studio multicentrico sull’integrazione di calcio ha scoperto che 1200 mg di calcio al giorno hanno ridotto significativamente sia i sintomi fisici che quelli emotivi della PMS.10

Altri studi hanno dimostrato che la vitamina B6 in dosi di 50-100 mg al giorno può avere effetti benefici nelle donne con PMS; tuttavia, le pazienti devono essere avvertite che dosi superiori a 100 mg al giorno possono causare neuropatia periferica.11

Prove limitate suggeriscono che il magnesio (200-360 mg al giorno) e la vitamina E (400 IU al giorno) possono fornire un modesto sollievo dei sintomi. Tuttavia, non ci sono ancora abbastanza ricerche per raccomandarli come trattamenti efficaci per il PMDD.

Rimedi a base di erbe

I rimedi a base di erbe possono avere un certo ruolo nel trattamento dei sintomi premestruali. Una recente revisione sistematica di tutti gli studi randomizzati controllati che utilizzano l’estratto del frutto di vitex agnus castus, noto anche come agnocasto, ha concluso che è un trattamento sicuro ed efficace per i sintomi della sindrome premestruale e del PMDD. Sebbene gli RCT esaminati avessero modalità di somministrazione dell’agnocasto e misure di risultato leggermente diverse, la revisione ha rilevato che l’agnocasto dovrebbe essere considerato in particolare per alleviare i sintomi somatici della sindrome premestruale.12 Tuttavia, un’altra revisione sistematica e meta-analisi ha suggerito che c’era un notevole margine di errore in questi studi e che erano necessarie ulteriori ricerche in questo campo.13

In un altro studio, il gingko biloba è stato trovato in grado di migliorare i sintomi della sindrome premestruale, in particolare la tenerezza del seno e la ritenzione di liquidi.14 Sebbene le prime prove suggerissero che l’olio di enotera potesse essere un utile trattamento della sindrome premestruale, una recente revisione degli studi ha rilevato che non era più efficace del placebo.15

Altri rimedi botanici, tra cui il cohosh nero, l’erba di San Giovanni e la Kava Kava, sono stati esplorati ma i risultati sono stati contrastanti. Nelle donne con sindrome premestruale e PMDD, sembra che l’erba di San Giovanni sia stata superiore al placebo per il trattamento dei sintomi fisici, ma non ha avuto un impatto significativo sui sintomi depressivi, l’ansia o l’irritabilità.

Terapia della luce

La terapia della luce è stata anche esplorata come un possibile trattamento per il PMDD. La dimensione dell’effetto sembra essere modesta per questa modalità, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per determinare se questa possa essere un’opzione efficace e ben tollerata da alcune donne.16

Psicoterapia o terapia cognitivo-comportamentale

La psicoterapia e la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) offrono anche un approccio non farmacologico al trattamento della sindrome premestruale e del PMDD. Uno studio recente ha scoperto che la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) era efficace quanto la fluoxetina (20 mg al giorno), nel trattamento delle donne con PMDD.17 Altri studi limitati suggeriscono che gli approcci cognitivi possono essere utili per aiutare a ridurre i sintomi premestruali.

Trattamento farmacologico per la sindrome premestruale e il PMDD

Medicinali psicotropi: Antidepressivi SSRI

Gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) sono gli agenti farmacologici di prima linea per il trattamento dei sintomi premestruali. Un corpo significativo di prove, compresi numerosi studi randomizzati in doppio cieco, sostiene l’efficacia degli SSRI nel ridurre sia i sintomi emotivi che quelli fisici della PMS e del PMDD. In generale, le donne rispondono a basse dosi di SSRI, e questa risposta al trattamento di solito si verifica rapidamente, spesso entro diversi giorni.

Altri antidepressivi con attività serotoninergica hanno prove che ne sostengono l’uso nel trattamento dei sintomi premestruali, compresa la clomipramina (un antidepressivo triciclico),18 la venlafaxina (Effexor),19 e la duloxetina (Cymbalta).

Possono essere utilizzate diverse strategie di dosaggio per gli SSRI: dosaggio continuo (ogni giorno per tutto il mese), dosaggio intermittente (solo nella fase luteale) e dosaggio semi-intermittente (continuo con aumento della dose nella fase luteale). Mentre le donne con PMDD e nessun disturbo dell’umore possono trovarsi bene con il dosaggio della fase luteale, le donne a cui viene diagnosticata un’esacerbazione premestruale di un disturbo dell’umore richiedono un trattamento per tutto il ciclo mestruale e in genere non rispondono bene al dosaggio intermittente.20 Può anche essere utile aumentare la dose di antidepressivo nella fase luteale e tornare a un livello più basso all’inizio delle mestruazioni nelle donne che presentano sintomi di rottura durante la fase luteale. Gli studi hanno anche iniziato ad esaminare se l’inizio dei farmaci all’inizio dei sintomi può essere efficace per alcune donne.

Le donne con disturbo bipolare che hanno un peggioramento dell’umore premestruale dovrebbero considerare attentamente l’uso di antidepressivi, poiché il passaggio alla mania/ipomania è un rischio associato all’uso di antidepressivi o all’aumento del dosaggio di antidepressivi. Gli SSRI possono essere prescritti continuamente durante il ciclo mestruale, o possono essere somministrati in modo intermittente durante la fase luteale del ciclo.

Una raccomandazione definitiva su quanto tempo continuare il trattamento SSRI in una paziente con PMS o PMDD non può essere fatta a causa della ricerca limitata in questo settore. Dopo l’interruzione degli SSRI, i tassi di ricaduta sono relativamente alti. I pazienti che hanno sintomi più gravi sembrano avere una maggiore possibilità di ricaduta rispetto a quelli con una minore gravità dei sintomi. Quindi la gravità dei sintomi e il grado di compromissione funzionale dovrebbero essere considerati quando si prende una decisione sulla durata del trattamento con SSRI nelle donne con PMS e PMDD. Per la maggior parte delle donne, questa è una condizione cronica, che richiede un trattamento a lungo termine.

Medicinali psicotropi: Benzodiazepine

La benzodiazepina alprazolam (Xanax) ha dimostrato di avere un beneficio nel ridurre la sintomatologia premestruale, in particolare l’ansia premestruale. Tuttavia, questo farmaco deve essere prescritto con cautela, dato il suo potenziale di abuso e dipendenza.21,22

Interventi ormonali: Contraccettivi orali

I trattamenti ormonali della PMS e del PMDD si basano sul principio che la soppressione dell’ovulazione elimina la sintomatologia premestruale. I risultati degli studi che utilizzano contraccettivi orali (OCP) per trattare la sindrome premestruale e il PMDD sono stati contrastanti. I contraccettivi orali che mostrano una maggiore efficacia possono essere legati all’aggiunta del nuovo progestinico, il drospirenone. Il drospirenone si distingue dai progestinici usati in altri contraccettivi orali ed è chimicamente legato allo spironolattone, un diuretico che a volte è usato per trattare la ritenzione di liquidi nelle donne con sintomi premestruali.

Mentre i contraccettivi orali sono tipicamente dati in modo ciclico con 21 giorni di pillole attive seguite da 7 giorni di placebo, la ricerca preliminare suggerisce che il trattamento continuo con contraccettivi orali (OCP) può avere maggiore efficacia per il trattamento dei sintomi della sindrome premestruale.23,24 Tuttavia, nelle donne con disturbi depressivi che soffrono di esacerbazione premestruale dei sintomi dell’umore (sintomi depressivi di rottura durante il periodo premestruale), l’aumento degli antidepressivi OCP non è risultato efficace contro questi sintomi. I dati hanno suggerito una tendenza al miglioramento dei punteggi DRSP premestruali per le donne con meno episodi depressivi nel corso della vita, rendendo necessari ulteriori studi sulle donne con sensibilità ormonale e sintomi dell’umore.25

Pesare i rischi e i benefici di iniziare un intervento ormonale è importante. Alcune donne non sono buone candidate per il trattamento con gli OCP, specialmente se c’è una storia di coagulo di sangue, ictus o emicrania. Le donne che hanno 35 anni o più e che fumano non dovrebbero usare gli OCP. Inoltre, le donne con una storia di depressione dovrebbero parlare con il loro medico prima di prendere un OCP e dovrebbero rimanere vigili su qualsiasi cambiamento di umore che si verifica una volta che sono iniziati su un regime di trattamento OCP. Uno studio recente ha scoperto che le donne che assumono OCP hanno il doppio delle probabilità di tentare o completare il suicidio rispetto alle donne che non assumono OCP.26

Interventi ormonali: Leuprolide e Danazol

Gonadotropin-releasing hormone (GnRH) agonisti, come il leuprolide, che sopprimono la funzione ovarica, sono stati trovati per ridurre i sintomi premestruali in molti studi. Questi farmaci, tuttavia, fanno scendere gli estrogeni ai livelli della menopausa e sono quindi associati a effetti collaterali come le vampate di calore e la secchezza vaginale, così come l’aumento del rischio di osteoporosi. Questi effetti collaterali possono essere mitigati da una terapia “add-back” con estrogeni e progesterone; tuttavia, alcune donne possono sperimentare sintomi PMDD ricorrenti con l’aggiunta di questi ormoni.27

Analogamente, il danazolo, un androgeno sintetico, è una terapia efficace per la PMS/PMDD se somministrato in dosi abbastanza elevate da inibire l’ovulazione. Tuttavia, questo farmaco è associato a significativi effetti collaterali androgeni, tra cui acne, crescita di peli indesiderati (irsutismo) e aumento di peso.

Intervento chirurgico

Le donne che hanno provato tutti i trattamenti di cui sopra e soffrono ancora di gravi sintomi del PMDD possono considerare la chirurgia. Una revisione canadese ha esaminato diversi studi in cui le donne hanno optato per l’isterectomia e la salpingo-oferectomia bilaterale (rimozione di utero, tube di Falloppio e ovaie) con terapia ormonale aggiuntiva. La soddisfazione è stata molto alta con la procedura, che l’autore ha attribuito all’abbinamento della paziente giusta con il trattamento giusto. La chirurgia è stata raccomandata alle donne che hanno completato la loro famiglia e che hanno trovato gli effetti collaterali degli antidepressivi intollerabili. Se una prova da 3 a 6 mesi di soppressione ovarica farmacologica più l’aggiunta di estrogeni migliora drasticamente i sintomi del PMDD, la chirurgia può essere considerata se la donna è a più di cinque anni dalla menopausa naturale. Anche se radicale, la chirurgia può essere l’opzione migliore per le pazienti che vedono un miglioramento con la soppressione ovarica medica, ma per le quali il costo o il disagio delle iniezioni mensili è proibitivo per continuare il trattamento. Tuttavia, queste donne dovrebbero continuare a ricevere la terapia estrogenica sostitutiva per prevenire le complicazioni della menopausa come l’osteoporosi e le malattie cardiache.28

Approccio al trattamento

Dopo che la diagnosi di PMS o PMDD è stata fatta attraverso l’esclusione di altre condizioni mediche e psichiatriche, così come attraverso le valutazioni giornaliere dei sintomi, il trattamento può essere iniziato. Per tutte le donne, sono incoraggiati semplici cambiamenti dello stile di vita nella dieta, nell’esercizio fisico e nella gestione dello stress. Queste modifiche non hanno rischi associati e possono fornire benefici significativi. Inoltre, a tutte le donne dovrebbe essere consigliato di continuare a registrare quotidianamente i loro sintomi premestruali dopo la diagnosi, poiché questo può aiutare sia a determinare l’efficacia del trattamento che a dare alle donne un senso di controllo sui loro sintomi. Per i pazienti con lievi sintomi fisici ed emotivi della sindrome premestruale, si può anche prendere in considerazione una prova di integratori nutrizionali, tra cui calcio, magnesio e vitamina B6.

Nel determinare se iniziare o meno una terapia farmacologica, si deve considerare attentamente la preferenza del paziente, la gravità dei sintomi del paziente, così come gli effetti collaterali dei farmaci associati. Per i pazienti con gravi sintomi di PMS o con una diagnosi di PMDD, gli SSRI sono il trattamento di prima linea. Questi farmaci possono essere dosati in modo continuo o intermittente a seconda delle preferenze della paziente e della gravità dei suoi sintomi. Se una donna non mostra un miglioramento dei sintomi dopo 3 cicli mestruali, si dovrebbe iniziare una prova con un SSRI diverso. Inoltre, se una paziente ha effetti collaterali molto preoccupanti con un SSRI, dovrebbe passare a un farmaco diverso.

Per i sintomi gravi che non rispondono a nessuna delle strategie di cui sopra, i farmaci che sopprimono l’ovulazione, come un agonista GnRH, possono essere considerati. Si può anche considerare la rimozione chirurgica dell’utero, delle tube di Falloppio e delle ovaie. Poiché questi approcci inducono la menopausa associata a preoccupanti effetti collaterali e possibili conseguenze a lungo termine, non sono agenti di prima linea per il trattamento della PMS o del PMDD e dovrebbero essere usati con cautela.

Con collegamento a una nuova pagina

  1. Winer, S. A., Rapkin, A. J. (2006). Disturbi premestruali: prevalenza, eziologia e impatto. Journal of Reproductive Medicine; 51(4 Suppl):339-347
  2. Yonkers, K. A., & Casper, R. F. (2018, January 15). Epidemiologia e patogenesi della sindrome premestruale e del disturbo disforico premestruale (R. L. Barbieri & W. F. Crowley Jr., Eds.). Retrieved June 28, 2018, from https://www.uptodate.com/contents/epidemiology-and-pathogenesis-of-premenstrual-syndrome-and-premenstrual-dysphoric-disorder?topicRef=7382&source=see_link
  3. Yamada, K., & Kamagata, E. (2017). Riduzione degli anni di vita aggiustati per la qualità (QALYs) in pazienti con disturbo disforico premestruale (PMDD). Quality of Life Research,26(11), 3069-3073. doi:10.1007/s11136-017-1642-1
  4. Baker, L. J., & O’Brien, P. M. (2012). Sindrome premestruale (PMS): Una prospettiva peri-menopausale. Maturitas,72(2), 121-125. doi:10.1016/j.maturitas.2012.03.007
  5. Prevalenza di disturbi dell’umore e dell’ansia nelle donne che cercano un trattamento per premestruale Bailey JW, Cohen LS. J Womens Health Gend Based Med. 1999 Nov;8(9):1181-4.
  6. Schmidt, P. J., Martinez, P. E., Nieman, L. K., Koziol, D. E., Thompson, K. D., Schenkel, L., . . . Rubinow, D. R. (2017). Sintomi di disturbo disforico premestruale dopo la soppressione ovarica: Innescati dal cambiamento dei livelli di steroidi ovarici ma non da livelli stabili continui. American Journal of Psychiatry,174(10), 980-989. doi:10.1176/appi.ajp.2017.16101113
  7. Bixo, M., Ekberg, K., Poromaa, I. S., Hirschberg, A. L., Jonasson, A. F., Andréen, L., . . . Bäckström, T. (2017). Trattamento del disturbo disforico premestruale con l’antagonista steroideo modulante il recettore GABA A Sepranolone (UC1010)-Uno studio controllato randomizzato. Psychoneuroendocrinology,80, 46-55. doi:10.1016/j.psyneuen.2017.02.031
  8. Rapkin, A.J., Berman, S.M., Mandelkern, M.A., Silverman, D.H., Morgan, M., & London, E.D. (2011). Prove di neuroimaging di coinvolgimento cerebellare nel disturbo disforico premestruale. Psychiatry,69(4), 374-380
  9. Andrzej, M., & Diana, J. (2006). Sindrome premestruale: Dall’eziologia al trattamento. Maturitas, 55(Suppl 1), S47-S54. doi:1016/j.maturitas.2006.06.016
  10. Thys-Jacobs, S., Starkey, P., Bernstein, D., et al. (1998). Carbonato di calcio e la sindrome premestruale: effetti sui sintomi premestruali e mestruali. Premenstrual Syndrome Study Group. Am J Obstet Gynecol. (179). 444-452
  11. Chocano-Bedoya, P. O., Manson, J. E., Hankinson, S. E., Willett, W. C., Johnson, S. R., Chasan-Taber, L., . . . Bertone-Johnson, E. R. (2011). Assunzione di vitamina B nella dieta e incidente sindrome premestruale. The American Journal of Clinical Nutrition,93(5), 1080-1086. doi:10.3945/ajcn.110.009530
  12. Cerqueira, R. O., Frey, B. N., Leclerc, E., & Brietzke, E. (2017). Vitex agnus castus per la sindrome premestruale e il disturbo disforico premestruale: Una revisione sistematica. Archives of Womens Mental Health,20(6), 713-719. doi:10.1007/s00737-017-0791-0
  13. Verkaik, S., Kamperman, A. M., Westrhenen, R. V., & Schulte, P. F. (2017). Il trattamento della sindrome premestruale con preparati di Vitex agnus castus : Una revisione sistematica e meta-analisi. American Journal of Obstetrics and Gynecology,217(2), 150-166. doi:10.1016/j.ajog.2017.02.028
  14. Ozgoli, G., Selselei, E.A., Mojab, F., et al. (2009). Uno studio randomizzato, controllato con placebo di Ginkgo biloba L. nel trattamento della sindrome premestruale. J Altern Complement Med. (15):845-851.
  15. Dante, G., & Facchinetti, F. (2010). Trattamenti a base di erbe per alleviare i sintomi premestruali: Una revisione sistematica. Journal of Psychosomatic Obstetrics & Ginecologia,32(1), 42-51. doi:10.3109/0167482x.2010.538102
  16. Krasnik, C., Montori, V. M., Guyatt, G. H., Heels-Ansdell, D., & Busse, J. W. (2005). L’effetto della terapia della luce luminosa sulla depressione associata al disturbo disforico premestruale. American Journal of Obstetrics and Gynecology,193(3), 658-661. doi:10.1016/j.ajog.2005.01.055
  17. Lustyk MKB, Gerrish WG, Shaver S, Keys SL. Terapia cognitivo-comportamentale per la sindrome premestruale e disturbo disforico premestruale: Una revisione sistematica. Arch Womens Ment Healh. 2009. Febbraio; v(i): pgs.
  18. Sundblad, C., Modigh, K., Andersch, B., et al. (1992). La clomipramina riduce efficacemente l’irritabilità e la disforia premestruale: uno studio controllato con placebo. Acta Psychiatr Scand(85), 39-47
  19. Freeman, E.W., Rickels, K., Yonkers, K.A., et al. (2001). Venlafaxina nel trattamento del disturbo disforico premestruale. Obstet Gynecol(98), 737-44.
  20. Pearlstein, T., & Steiner, M. (2007). Disturbo disforico premestruale: Burden of illness and treatment update. Journal of Psychiatry and Neuroscience, 33(4), 291-301.
  21. Verster, J.C., & Volkerts, E.R. (2004). Farmacologia clinica, efficacia clinica e tossicità comportamentale dell’alprazolam: una revisione della letteratura. CNS Drug Rev. (10), 45-76.
  22. Diegoli, M.S., da Fonseca, A.M., Diegoli, C.A., et al.(1998). Uno studio in doppio cieco di quattro farmaci per il trattamento della sindrome premestruale grave. Int J Gynaecol Obstet. (62), 63-67.
  23. Yonkers, K. A., Cameron, B., Gueorguieva, R., Altemus, M., & Kornstein, S. G. (2017). L’influenza della contraccezione ormonale ciclica sull’espressione della sindrome premestruale. Journal of Womens Health,26(4), 321-328. doi:10.1089/jwh.2016.5941
  24. Freeman, E. W., Halbreich, U., Grubb, G. S., Rapkin, A. J., Skouby, S. O., Smith, L., . . . Constantine, G. D. (2012). Una panoramica di quattro studi di un contraccettivo orale continuo (levonorgestrel 90 mcg/etinilestradiolo 20 mcg) sul disturbo disforico premestruale e sulla sindrome premestruale. Contraception,85(5), 437-445. doi:10.1016/j.contraception.2011.09.010
  25. Peters, W., Freeman, M. P., Kim, S., Cohen, L. S., & Joffe, H. (2017). Trattamento del breakthrough premestruale della depressione con pillole contraccettive orali coadiuvanti rispetto al placebo. Journal of Clinical Psychopharmacology,37(5), 609-614. doi:10.1097/jcp.0000000000000761
  26. Skovlund, C. W., Mørch, L. S., Kessing, L. V., Lange, T., & Lidegaard, Ø. (2018). Associazione della contraccezione ormonale con tentativi di suicidio e suicidi. American Journal of Psychiatry,175(4), 336-342. doi:10.1176/appi.ajp.2017.17060616
  27. Wyatt, K. M., Dimmock, P. W., Ismail, K. M., Jones, P. W., & Obrien, P. S. (2004). L’efficacia del GnRHa con e senza terapia add-back nel trattamento della sindrome premestruale: Una meta analisi. BJOG: An International Journal of Obstetrics and Gynaecology,111(6), 585-593. doi:10.1111/j.1471-0528.2004.00135.x
  28. Reid, R. L. (2012). Quando dovrebbe essere considerato il trattamento chirurgico per il disturbo disforico premestruale? Menopause International,18(2), 77-81. doi:10.1258/mi.2012.012009

Come posso ottenere un appuntamento?

Il nostro programma clinico offre terapie farmacologiche e non farmacologiche per le donne con depressione premestruale e/o ansia. Le consultazioni riguardanti le opzioni di trattamento possono essere programmate con tutti i nostri medici chiamando il nostro coordinatore di assunzione al (617) 724-7792.

Ricerca al Center for Women’s Mental Health

In questo momento il Centro non ha studi attivi che indagano sulla PMS e PMDD. Nuovi studi potrebbero diventare attivi nel prossimo futuro. Per essere informato su eventuali studi per i quali potresti essere idoneo, visita la nostra pagina di ricerca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *