I famigerati processi alle streghe di Salem iniziarono nella primavera del 1692, dopo che un gruppo di giovani ragazze del villaggio di Salem, nel Massachusetts, affermarono di essere possedute dal diavolo e accusarono diverse donne locali di stregoneria. Quando un’ondata di isteria si diffuse in tutto il Massachusetts coloniale, un tribunale speciale si riunì a Salem per esaminare i casi; la prima strega condannata, Bridget Bishop, fu impiccata quel giugno. Altri diciotto seguirono Bishop sulla collina delle forche di Salem, mentre altri 150 uomini, donne e bambini furono accusati nei mesi successivi. Nel settembre 1692, l’isteria aveva cominciato a diminuire e l’opinione pubblica si era rivolta contro i processi. Anche se la Corte Generale del Massachusetts annullò in seguito i verdetti di colpevolezza contro le streghe accusate e concesse indennizzi alle loro famiglie, l’amarezza rimase nella comunità e la dolorosa eredità dei processi alle streghe di Salem sarebbe durata per secoli.

Contesto & Origini dei processi alle streghe di Salem

La credenza nel soprannaturale – e in particolare nella pratica del diavolo di dare a certi esseri umani (le streghe) il potere di nuocere agli altri in cambio della loro fedeltà – era emersa in Europa già nel XIV secolo ed era diffusa nella Nuova Inghilterra coloniale. Inoltre, la dura realtà della vita nella comunità rurale puritana di Salem Village (l’attuale Danvers, Massachusetts) a quel tempo includeva le conseguenze di una guerra britannica con la Francia nelle colonie americane nel 1689, una recente epidemia di vaiolo, timori di attacchi da parte delle tribù di nativi americani vicini e una rivalità di lunga data con la comunità più ricca di Salem Town (l’attuale Salem). In mezzo a queste tensioni ribollenti, i processi alle streghe di Salem sarebbero stati alimentati dai sospetti e dal risentimento dei residenti verso i loro vicini, così come dalla loro paura degli estranei.

Nel gennaio 1692, Elizabeth (Betty) Parris di 9 anni e Abigail Williams di 11 (la figlia e la nipote di Samuel Parris, ministro del villaggio di Salem) iniziarono ad avere delle crisi, incluse violente contorsioni e incontrollabili esplosioni di grida. Dopo che un medico locale, William Griggs, diagnosticò l’ammaliamento, altre ragazze della comunità cominciarono a mostrare sintomi simili, tra cui Ann Putnam Jr, Mercy Lewis, Elizabeth Hubbard, Mary Walcott e Mary Warren. Alla fine di febbraio, furono emessi mandati d’arresto per la schiava caraibica dei Parris, Tituba, insieme ad altre due donne – la mendicante senzatetto Sarah Good e la povera e anziana Sarah Osborn – che le ragazze accusavano di averle stregate.

Leggi di più: Perché le streghe cavalcano le scope?

Processi alle streghe di Salem: L’isteria si diffonde

Le tre streghe accusate furono portate davanti ai magistrati Jonathan Corwin e John Hathorne e interrogate, anche mentre le loro accusatrici apparivano in aula in un grande spettacolo di spasmi, contorsioni, urla e contorsioni. Anche se Good e Osborn negarono la loro colpa, Tituba confessò. Cercando probabilmente di salvarsi da una condanna certa agendo come informatrice, affermò che c’erano altre streghe che agivano al suo fianco al servizio del diavolo contro i puritani. Mentre l’isteria si diffondeva nella comunità e oltre, nel resto del Massachusetts, un certo numero di altre persone furono accusate, tra cui Martha Corey e Rebecca Nurse, entrambe considerate membri integerrimi della chiesa e della comunità, e la figlia di quattro anni di Sarah Good.

Come Tituba, diverse “streghe” accusate confessarono e ne nominarono altre, e i processi iniziarono presto a sommergere il sistema giudiziario locale. Nel maggio 1692, il nuovo governatore del Massachusetts, William Phips, ordinò l’istituzione di una Corte speciale di Oyer (ascoltare) e Terminer (decidere) sui casi di stregoneria per le contee di Suffolk, Essex e Middlesex.

Presieduta da giudici come Hathorne, Samuel Sewall e William Stoughton, la corte emise la sua prima condanna, contro Bridget Bishop, il 2 giugno; fu impiccata otto giorni dopo su quella che sarebbe diventata nota come Gallows Hill a Salem Town. Altre cinque persone furono impiccate quel luglio; cinque in agosto e altre otto in settembre. Inoltre, altre sette streghe accusate morirono in prigione, mentre l’anziano Giles Corey (il marito di Martha) fu colpito a morte con delle pietre dopo che si era rifiutato di dichiararsi in giudizio.

Leggi di più: 5 Donne Notevoli Impiccate nei Processi alle Streghe di Salem

Processi alle Streghe di Salem: Conclusione ed eredità

Anche se il rispettato ministro Cotton Mather aveva messo in guardia sul dubbio valore delle prove spettrali (o testimonianze su sogni e visioni), le sue preoccupazioni rimasero in gran parte inascoltate durante i processi alle streghe di Salem. Increase Mather, presidente dell’Harvard College (e padre di Cotton) si unì in seguito a suo figlio nell’esortare che gli standard di prova per la stregoneria dovevano essere uguali a quelli per qualsiasi altro crimine, concludendo che “Sarebbe meglio che dieci sospette streghe possano scappare piuttosto che una persona innocente sia condannata”. In mezzo al calo del sostegno pubblico per i processi, il governatore Phips sciolse la Corte dei Giudici e dei Terminatori in ottobre e ordinò che il suo successore non tenesse conto delle prove spettrali. I processi continuarono con intensità decrescente fino all’inizio del 1693, e da quel maggio Phips aveva graziato e rilasciato tutti coloro che erano in prigione con l’accusa di stregoneria.

Nel gennaio 1697, la Corte Generale del Massachusetts dichiarò un giorno di digiuno per la tragedia dei processi alle streghe di Salem; la corte in seguito ritenne i processi illegali, e il principale giudice Samuel Sewall si scusò pubblicamente per il suo ruolo nel processo. Il danno alla comunità rimase comunque, anche dopo che la colonia del Massachusetts approvò una legislazione che ripristinava il buon nome dei condannati e forniva una restituzione finanziaria ai loro eredi nel 1711. In effetti, la vivida e dolorosa eredità dei processi alle streghe di Salem ha resistito fino al XX secolo, quando Arthur Miller ha drammatizzato gli eventi del 1692 nella sua opera “The Crucible” (1953), usandoli come allegoria per la “caccia alle streghe” anticomunista condotta dal senatore Joseph McCarthy negli anni ’50.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *