Storia
La prima prova conosciuta dell’uso di protesi oculari è quella di una donna trovata a Shahr-I Sokhta, Iran, risalente al 2900-2800 a.C. Ha una forma emisferica e un diametro di poco più di 2,5 cm (1 pollice). È costituito da materiale molto leggero, probabilmente pasta di bitume. La superficie dell’occhio artificiale è coperta da un sottile strato d’oro, inciso con un cerchio centrale (che rappresenta l’iride) e linee d’oro modellate come raggi solari. I sacerdoti romani ed egiziani sono noti per aver prodotto occhi artificiali già nel quinto secolo a.C., costruiti con argilla dipinta attaccata a un panno e indossati fuori dall’incavo. Ambrose Pare (1510-1590), un famoso chirurgo francese, descrisse l’uso di occhi artificiali per adattarsi ad una cavità oculare. Questi pezzi erano fatti d’oro e d’argento, e se ne possono distinguere due tipi: ekblephara e hypoblephara, destinati ad essere indossati rispettivamente davanti o sotto le palpebre. Un occhio ipoblephara (Figura 1) era progettato per essere usato sopra un occhio atrofico, poiché l’enucleazione non era una pratica comune fino alla metà del 1800. Pare in seguito fabbricò occhi artificiali di vetro e di porcellana.
Figura1:Un occhio ipoblefara progettato per essere usato sopra un occhio atrofico
I primi occhi artificiali da incavo erano fatti d’oro con smalto colorato, evolvendo poi nell’uso del vetro (da cui il nome “occhio di vetro”). L’occhio di vetro venne originariamente dai greci della Dalmazia dopo la guerra latina. Dalla Grecia, la conoscenza viaggiò a Venezia nell’ultima parte del XVI secolo. Questi erano rozzi, scomodi e fragili, e la metodologia di produzione rimase nota solo ai veneziani fino alla fine del XVIII secolo, quando i parigini presero il sopravvento come centro per la produzione di occhi artificiali. Tuttavia, il centro si spostò di nuovo, questa volta in Germania a causa delle loro tecniche superiori di soffiatura del vetro. Un soffiatore di vetro tedesco, Ludwig Muller-Uri, è accreditato con lo sviluppo di raffinati occhi artificiali in vetro.
Durante la seconda guerra mondiale, la fornitura di occhi di vetro dalla Germania agli Stati Uniti fu interrotta. Fu allora che la Naval Dental School (USA) nel 1943 sperimentò l’uso della resina acrilica nella fabbricazione di protesi oculari.
Anatomia applicata dell’occhio
Il bulbo oculare occupa solo la parte anteriore dell’orbita. Il globo dell’occhio è una sfera leggermente asimmetrica un po’ appiattita dall’alto verso il basso. Il bulbo oculare adulto misura circa 2,5 cm (un pollice) di diametro. Il globo è più largo al suo diametro antero-posteriore (24 mm) ed è appiattito dall’alto verso il basso. L’involucro corneosclerale è fibroso e il sesto anteriore è perfettamente trasparente, mentre i suoi cinque sesti posteriori, la sclera, è bianca e opaca. La cornea è un mantello trasparente che copre l’iride colorata.
Considerazioni chirurgiche
Le procedure chirurgiche nella rimozione di un occhio sono classificate in:
1) Eviscerazione
L’eviscerazione comporta la rimozione del contenuto del globo lasciando al suo posto la sclera e talvolta la cornea. Una perdita di volume risulta dalla sua rimozione. La mobilità dell’impianto del globo eviscerato è eccellente, poiché i muscoli extra oculari sono intatti. La protesi più adatta è la cover shell cosmetica personalizzata o la protesi sclera cover shell. È richiesto uno spessore minimo di un mm. La maggior parte dei pazienti rimuove i gusci di sclera di notte, poiché il globo rimanente è di solito molto sensibile.
2) Enucleazione
L’enucleazione è la rimozione chirurgica del bulbo oculare dopo che i muscoli oculari e il nervo ottico sono stati tagliati. Si crea uno spazio adeguato per la fabbricazione della protesi oculare. È il movimento del fornice nella cavità enucleata che fornisce la mobilità all’occhio artificiale.
Una cavità ideale per l’applicazione di una protesi oculare dovrebbe avere:
a. Un impianto ben posizionato con il muscolo extraoculare attaccato.
b. Fornici superiori e inferiori adeguati per la ritenzione positiva della protesi.
c. Una fessura palpebrale uguale per dimensione e forma ai tessuti dell’occhio naturale.
d. Adeguata profondità anteriore-posteriore dell’alveolo.
e. Adeguato supporto delle placche tarsali superiori e inferiori.
f. Minime aderenze di tessuto cicatriziale nell’alveolo.
g. Adeguata mobilità delle palpebre.
h. Qualche tipo di irregolarità dei tessuti nella profondità dell’alveolo per l’adattamento positivo della protesi.
Un alveolo contratto con fornici superiori e inferiori inadeguati, con fessure palpebrali di dimensioni e forma uniche e con una profondità dell’alveolo antero-posteriore inadeguata presenta numerose complicazioni di ritenzione e cosmetiche. Il trattamento protesico di un’invasatura contratta comporta la costruzione di conformatori a pressione sequenzialmente più grandi per espanderla e modellarla.
3) Exenteration
Exenteration è la rimozione dell’intero contenuto dell’orbita, compresi i muscoli extra oculari. Le palpebre possono essere coinvolte o meno. I difetti dell’exenteration in alcuni casi possono essere lasciati guarire per intento secondario, ma deve rimanere uno spazio adeguato nel difetto risultante per permettere alla protesi di essere posizionata abbastanza superiormente e posteriormente per un buon aspetto estetico.
Considerazioni cliniche
Si dovrebbe prendere una storia del paziente che includa i dettagli della natura della malattia, il suo modo di insorgenza con riferimento allo stato visivo e alle recidive. L’anamnesi familiare è importante, le anomalie congenite o ereditarie, come la cataratta, l’albinismo e le deformità dell’iride, ecc.
Durante il periodo postoperatorio, è importante che il paziente indossi un conformatore. La presenza di un conformatore aiuterà a preservare il cul-de-sac dei fornici e a stabilizzare l’impianto durante la guarigione. La costruzione di un conformatore personalizzato può essere indicata quando la costruzione di una protesi oculare definitiva sarà ritardata a causa del lento recupero del paziente, di una complicazione medica o della preferenza del paziente. L’alveolo viene esaminato per determinare la presenza di un impianto e il grado di mobilità. La mobilità può essere notata osservando il movimento del letto di tessuto quando l’occhio naturale si muove. Se il paziente ha precedentemente indossato una protesi, si annotano anche il tipo, la tolleranza e le eventuali difficoltà incontrate.
Un bambino in crescita richiederà un allargamento periodico della protesi gradualmente in un periodo di anni per aiutare lo sviluppo delle palpebre e degli altri tessuti molli che rivestono i margini dell’osso orbitale che devono essere allungati per migliorare lo sviluppo dei fornici, che è necessario per un buon risultato cosmetico. La quantità di tessuto adiposo orbitale presente e l’estensione dell’atrofia del muscolo e di altri tessuti incidenti sulla rimozione dell’occhio, così come il contorno e il tono delle palpebre, dovrebbero essere particolarmente valutati al momento della visita.
Vari tipi di occhi artificiali
1) In base al materiale utilizzato per la fabbricazione:
Occhi di vetro:
È una combinazione di vetro opaco fusibile per la porzione di sclera e vetro trasparente per la porzione corneale. L’opaco è ottenuto da una combinazione di 30% silicone e 20% potassio e 30% ossido di piombo e 10% ossidi di stagno. Il vetro corneale trasparente si ottiene semplicemente omettendo l’ossido di metallo. Gli occhi di vetro sono usati raramente a causa della difficoltà di manipolazione e regolazione del materiale. Sono utili in caso di allergia alla resina.
Occhi in resina acrilica:
Sviluppato nel 1939 dalle forze armate degli Stati Uniti, fa uso di polimetilmetacrilato (PMMA). È compatibile con i tessuti, è facile da lavorare, costa meno del vetro, ha una facile capacità di modifica del colore e un aspetto più estetico del vetro.
2) Basato sulla misura
Occhi personalizzati:
Sono occhi artificiali in resina acrilica costruiti individualmente e dipinti a mano. Tuttavia, richiede il servizio di un artista esperto per l’iride e la sclera, ed è un processo coinvolto e che richiede tempo. I risultati estetici e funzionali ottimali migliorano la riabilitazione dei pazienti a uno stile di vita normale.
Occhi artificiali:
Sviluppati da società commerciali di ottica. La procedura può essere eseguita in un periodo di tempo molto breve, ma i risultati estetici e funzionali non sono soddisfacenti. Può essere usato come protesi provvisoria, come conformatore o stent immediatamente, post-operatoriamente per aiutare la ricrescita e l’orientamento dei tessuti nell’area chirurgica. Il più comunemente usato è stato l’occhietto di riforma convenzionale Snellen (Figura 2).
Figura2:Snellen conventional reform eye
3) Variazioni nell’occhio di riforma
Tipo di conchiglia convenzionale:
Indicato dove i tessuti orbitali sono protuberanti e lasciano troppo poco spazio per un occhio di riforma. Lo spessore della porzione sclerale è di circa 1-1,5 mm
Tipo a gancio o a mensola:
Indicato negli occhi con il fornice inferiore poco profondo e la palpebra inferiore lassa che porta ad una tendenza della protesi a scivolare dal basso. Un gancio a 90° sostiene la protesi appoggiandosi sul moncone, togliendo parte del peso che viene esercitato sulla palpebra inferiore.
Curva indietro:
La porzione superiore della protesi stessa si estende all’indietro ad angolo retto rispetto alla piega verticale dell’occhio. Indicato nei casi di fornix inferiore poco profondo o carente.
Occhio piegato a quarantacinque gradi:
Quando un occhio ordinario di riforma si piegherebbe indietro ad un angolo di 45° dall’orizzontale, la banda impedisce la caduta della porzione temporale della palpebra superiore.
Occhio a nocciolina:
Questi occhi, accorciati in direzione verticale e allungati orizzontalmente con una curva temporale, sono usati quando un occhio di riforma convenzionale tende a sprofondare temporaneamente indietro e ad allontanarsi dal canthus interno.
Forma invertita:
La dimensione verticale è maggiore nasalmente e temporalmente. Si usa quando la protesi ha la tendenza a ruotare nell’alveolo.
Tecniche d’impronta per protesi oculari personalizzate
Tecnica d’impronta con vassoio esterno:
Come suggerisce il nome, in questa tecnica, l’impronta dell’alveolo anoftalmico insieme alla struttura anatomica di supporto circostante è fatta con l’aiuto di un vassoio d’impronta esterno. Diversi autori hanno utilizzato una tecnica in cui l’alginato a bassa viscosità o l’idrocolloide reversibile viene iniettato direttamente nell’alveolo enucleato. Il paziente viene istruito a guardare dritto davanti a sé con lo sguardo fisso in un punto a sei piedi di distanza nella linea della visione mentre il materiale si fissa. Ulteriore materiale viene applicato al tessuto esterno, e viene presa un’impronta utilizzando un vassoio perforato di resina acrilica caricato con alginato posto sopra il difetto. L’impronta viene inscatolata, versata in pietra dentale fino all’altezza del contorno dell’impronta. Si applica un agente separatore, e l’impronta viene colata in gesso di tipo IV dopo aver fatto almeno due scanalature. Si ottiene così un calco diviso in due pezzi.
Tecnica d’impronta a guscio/stampo modellato:
È forse la tecnica d’impronta più comunemente seguita, che è stata descritta per la prima volta da Allen e Webster. In questa tecnica si fa solo l’alveolo anoftalmico usando vassoi da impronta a forma di stock di protesi oculare. Il paziente è sempre seduto in posizione verticale con poggiatesta. Questi vassoi sono fatti di resina acrilica hanno perforazioni che aiutano il flusso e la ritenzione del materiale da impronta e hanno un manico cavo che ospita una siringa da impronta monouso di plastica. L’idrocolloide irreversibile di grado oftalmico viene iniettato nell’alveolo tramite la siringa da impronta attraverso il tubo cavo del vassoio da impronta. Dopo l’indurimento, l’impronta viene rimossa e risciacquata in acqua e rimessa nel difetto per controllare il corretto contorno della palpebra e la mobilità dell’impronta. Successivamente, l’impronta viene rimossa e investita in gesso di tipo IV (Figura 3).
Figura3:Molded shell/stock tray impression
Variazioni della tecnica di impronta stock tray:
Le variazioni della tecnica di impronta del portaimpronte di riserva si concentrano sul design e sui materiali utilizzati nella fabbricazione del portaimpronte oculare di riserva. Maloney ha posizionato tre canali attraverso il bordo superiore del suo set di portaimpronte personalizzati per prevenire l’intrappolamento dell’aria. Seguendo il suo metodo, un anello rialzato intorno allo stelo impedisce alla palpebra di bloccare i canali. Engelmeier ha suggerito di fondere una serie di stock tray in Ticonium per permettere la sterilizzazione e il riutilizzo. Sykes, et al. hanno sostenuto l’uso di un composto da impronta in plastica da modellazione come materiale per vassoi oculari, formandolo intorno alla metà di una piccola palla di gomma e posizionando un tubo cavo attraverso di esso.
Tecnica di compressione utilizzando una protesi oculare stock:
L’uso di una protesi oculare stock di dimensioni e colore appropriati, adattata da una macinazione selettiva o dall’aggiunta di resina acrilica è stata raccomandata da Laney e Gardener. Un occhio di riserva viene selezionato con la dimensione corretta dell’iride, il colore e la forma della sclera. La periferia e la superficie posteriore vengono ridotte di 2-3 mm e vengono praticate delle scanalature ritentive. L’adesivo di alginato viene dipinto su queste superfici e l’alginato viene iniettato nel difetto e l’occhio di riserva modificato viene inserito in esso. L’impronta viene poi investita, imballata e curata sotto una pressione di 3500 psi per almeno un’ora. Le limitazioni di questa tecnica includono la necessità di mantenere una fornitura abbastanza grande di occhi artificiali e l’incapacità di abbinare tutte le dimensioni e i colori dell’iride e della pupilla.
Variazioni della tecnica di impronta della protesi oculare stock:
La modifica delle protesi oculari stock può anche essere fatta usando un condizionatore di tessuto come descritto da Ow e Amrith . Questo è confortevole e produce una sana risposta clinica dei tessuti molli. La sua biocompatibilità permette di continuare l’uso clinico e la valutazione della protesi oculare per un periodo prolungato di 24-48 ore. Questo metodo è particolarmente adatto nei bambini in crescita, dove la protesi deve essere regolarmente modificata per adattarsi adeguatamente alle loro orbite in crescita. Dopo 48 ore, il balsamo di tessuto elastico deve essere convertito in resina acrilica termoindurita per completare la protesi. Smith ha descritto una procedura di ribasatura per una protesi esistente utilizzando una cera da impronta dentale, come la Korecta-Wax No. 4 (D-R Miner Dental, Orinda, CA) . Per la rifinitura definitiva, la protesi rivestita viene lasciata in posizione per 30 minuti mentre il paziente muove intermittentemente gli occhi in tutte le direzioni.
Impianti oculari
Quando un occhio viene rimosso, un impianto orbitale viene utilizzato per sostituire il volume dell’orbita che era occupato dall’occhio. L’impianto stesso che è piccolo & sferico non è visibile e posto nel letto del tessuto facilita la costruzione di una protesi oculare, evitando così un aspetto infossato dell’orbita. Un impianto che è attaccato ai muscoli oculari si muove nel loro corso normale; di conseguenza, l’occhio protesico mostrerà un certo grado di movimento. Inoltre, nei bambini in crescita, la funzione muscolare ripristinata crea tensione nelle pareti orbitali e assicura un modello normale di crescita orbitale.
Ci sono molti tipi diversi di impianti, la classificazione varia dalla forma (sferica vs. ovale), stock vs. personalizzata, porosa vs. non porosa, composizione chimica specifica e la presenza di un perno o di un post di motilità. La semplificazione più elementare può essere quella di dividere i tipi di impianto in due gruppi principali: non integrati (non porosi) e integrati (porosi).
Impianti non integrati (non porosi):
Gli impianti sferici intraconici non integrati sono nati intorno al 1976 (non solo occhi di vetro). Non contengono un apparato unico per gli attacchi ai muscoli extraoculari e non permettono la crescita di tessuto organico nella loro sostanza inorganica. Tali impianti non hanno un attacco diretto alla protesi oculare. Di solito, questi impianti sono coperti da un materiale che permette il fissaggio dei muscoli retti extraoculari, come la sclera del donatore o la garza di poliestere, che migliora la motilità dell’impianto, ma non permette un accoppiamento meccanico diretto tra l’impianto e l’occhio artificiale. Gli impianti non integrati includono il polimetilmetacrilato (PMMA), il vetro e le sfere di silicone.
Polimetilmetacrilato (PMMA):
Il PMMA ha un buon grado di compatibilità con i tessuti umani, molto più del vetro. Anche se in passato sono stati usati vari materiali per fare impianti non integrati, il PMMA è uno degli impianti di scelta.
Impianti integrati (porosi):
La natura porosa degli impianti integrati permette la crescita fibrovascolare in tutto l’impianto, e quindi anche l’inserimento di pioli o perni. Poiché si pensa che l’accoppiamento meccanico diretto migliori la motilità dell’occhio artificiale, sono stati fatti tentativi per sviluppare i cosiddetti “impianti integrati” che sono direttamente collegati all’occhio artificiale. Nel 1985, sono stati introdotti impianti sferici fatti di idrossiapatite di calcio porosa (HA). Gli impianti porosi per l’enucleazione sono attualmente fabbricati con una varietà di materiali, tra cui idrossiapatite naturale e sintetica, ossido di alluminio e polietilene.
Idrossiapatite (HA):
Dalla loro introduzione nel 1989, quando un impianto fatto di HA ha ricevuto l’approvazione della Food and Drug Administration, gli impianti sferici HA hanno guadagnato una grande popolarità come impianto per l’enucleazione e ad un certo punto erano l’impianto orbitale più usato negli Stati Uniti. La natura porosa di questo materiale (Figura 4) permette la crescita fibrovascolare in tutto l’impianto e permette l’inserimento di un dispositivo di accoppiamento (PEG) con un rischio ridotto di infiammazione o infezione associato ai precedenti tipi di impianti integrati esposti.
Tuttavia, uno dei principali svantaggi dell’HA è che deve essere coperto con materiale esogeno, come la sclera, il polietilene tereftalato o la rete vicryl (che ha lo svantaggio di creare un’interfaccia ruvida del tessuto dell’impianto che può portare a difficoltà tecniche nell’impianto e alla successiva erosione del tessuto sovrastante con lo stadio finale dell’estrusione), poiché la sutura diretta non è possibile per il fissaggio muscolare. La copertura sclerale comporta il rischio di trasmissione di infezioni, infiammazioni e rigetto.
Figura4:Impianto di idrossiapatite porosa (HA).
Polietilene poroso (PP):
Lo sviluppo della chimica dei polimeri ha permesso l’introduzione di nuovi materiali biocompatibili, come il polietilene poroso (PP), da introdurre nel campo della chirurgia implantare orbitale. Gli impianti di enucleazione in polietilene poroso sono stati utilizzati almeno dal 1989. È disponibile in decine di forme sferiche e non sferiche prefabbricate e in diverse dimensioni o blocchi lisci per una personalizzazione intraoperatoria individualizzata. Il materiale è sottile ma malleabile e permette la sutura diretta dei muscoli all’impianto senza impacchi o passaggi extra. Inoltre, la superficie liscia è meno abrasiva e irritante di altri materiali usati per scopi simili. Il polietilene diventa anche vascolarizzato, permettendo il posizionamento di un perno di motilità in titanio che unisce l’impianto alla protesi nello stesso modo in cui il perno viene utilizzato per gli impianti di idrossiapatite .
Bioceramica:
Le protesi di bioceramica sono fatte di ossido di alluminio (Al203). L’ossido di alluminio è un biomateriale ceramico che è stato utilizzato per più di 35 anni in campo ortopedico e dentale per una varietà di applicazioni protesiche grazie al suo basso attrito, alla sua durata, alla sua stabilità e alla sua inerzia. Gli impianti oculari in ossido di alluminio possono essere ottenuti in forme sferiche e non sferiche (a forma di uovo) e in diverse dimensioni per l’uso nell’alveolo anoftalmico. L’ossido di alluminio ha precedentemente dimostrato di essere più biocompatibile dell’HA. Il tasso di esposizione precedentemente associato all’impianto in bioceramica (2%) era inferiore alla maggior parte dei rapporti sull’impianto in HA o in polietilene poroso (dallo 0% al 50%).
Impianto dermo-grasso orbitale:
L’uso dell’innesto di grasso del derma per ricostruire un alveolo anoftalmico fu descritto per la prima volta da Smith e Petrelli nel 1978. L’uso dell’innesto di grasso del derma come impianto orbitale primario dopo l’enucleazione e come impianto secondario dopo l’esposizione o l’estrusione di impianti alloplastici è stato anche riportato. Gli innesti di grasso del derma hanno i vantaggi dell’abbondanza relativa e della leggerezza. Per lo stesso volume, un innesto di grasso del derma è più leggero degli impianti di silicone o idrossiapatite. I rapporti precedenti hanno documentato la raccolta di grasso derma dalla zona glutea, regione dell’anca, interno coscia e braccio. L’innesto di grasso derma è raccolto come una forma cilindrica con la porzione di grasso svasata in modo che il diametro del grasso sia leggermente più grande del diametro del cappuccio derma. La forma cilindrica allungata del grasso permette di riempire eccessivamente il volume all’interno del guscio sclerale eviscerato, poiché si prevede un’atrofia del grasso. I pazienti che sono a rischio di esposizione dell’impianto alloplastico a causa della scarsa guarigione della ferita possono beneficiare di questa procedura. Grazie al suo alto grado di sicurezza, in concomitanza con eccellenti risultati funzionali ed estetici, il trapianto di derma-grasso è particolarmente vantaggioso per i pazienti giovani.
Impianti con perno (motility post):
Negli impianti di idrossiapatite e polietilene, una procedura secondaria può inserire nell’impianto un perno o una vite a testa rotonda esteriorizzata che si inserisce in una fossetta corrispondente sulla superficie posteriore dell’occhio artificiale (Figura 5). Questo perno trasferisce così direttamente la motilità dell’impianto all’occhio artificiale. Tuttavia, il perno di motilità viene montato solo in una minoranza di pazienti. Questo può essere in parte il risultato di problemi associati al posizionamento del perno, mentre si presume che gli impianti di idrossiapatite diano una motilità dell’occhio artificiale superiore anche senza il perno.
Figura5:Kit di impianto (motility post) Pegged in titanio
Procedimento chirurgico
L’intervento viene eseguito in anestesia generale con l’aggiunta di anestetici extra sottocongiuntivali e/o retrobulbari iniettati localmente in alcuni casi. La seguente è una descrizione della procedura chirurgica eseguita da Custer, et al. :
La peritomia congiuntivale viene eseguita al limbus corneale, preservando più tessuto sano possibile. La fascia anteriore di Tenone viene separata dalla sclera. La dissezione smussata nei quattro quadranti tra i muscoli retti separa la fascia di Tenone profonda. Le suture possono essere passate attraverso i muscoli retti prima della loro disinserzione dal globo. Alcuni chirurghi suturano anche uno o entrambi i muscoli obliqui. Suture di trazione o pinze sono applicate alle inserzioni orizzontali del muscolo retto per aiutare a ruotare ed elevare il globo durante la successiva dissezione. La capsula di Tenone viene aperta posteriormente per consentire la visualizzazione del nervo ottico. Le vene vorticose e i vasi ciliari posteriori vengono cauterizzati prima di dividere il nervo e rimuovere l’occhio. L’impianto orbitale viene inserito al momento dell’enucleazione.
Un impianto di dimensioni adeguate dovrebbe sostituire il volume del globo e lasciare spazio sufficiente per la protesi oculare. Gli impianti per l’enucleazione sono disponibili in una varietà di dimensioni che possono essere determinate utilizzando impianti di dimensionamento o calcolate misurando il volume del globo o la lunghezza assiale dell’occhio controlaterale. La fascia di Tenone viene disegnata sopra l’impianto e chiusa. La congiuntiva viene poi suturata. Un conformatore oculare temporaneo viene inserito al completamento della procedura e viene indossato fino a quando il paziente riceve la protesi da quattro a otto settimane dopo l’intervento. Una procedura secondaria elettiva è necessaria per posizionare il perno di accoppiamento o il perno in quei pazienti che desiderano una migliore motilità della protesi. Questa procedura è di solito ritardata di almeno sei mesi dopo l’enucleazione per dare tempo alla vascolarizzazione dell’impianto. Le scansioni di risonanza magnetica con tecnezio per l’osso o con gadolinio non sono ora universalmente utilizzate per confermare la vascolarizzazione prima dell’inserimento del perno. In anestesia locale, viene creata un’incisione congiuntivale nel sito di inserimento del perno. Si crea un foro nell’impianto poroso per consentire l’inserimento del chiodo o del perno. La protesi viene poi modificata per ricevere il chiodo o il perno.
Discussione
Nella storia, l’occhio umano è stato citato dagli autori come il più prezioso dei doni. Svela l’intero mondo esterno alla nostra coscienza, dà vita, espressione e dignità al volto. La perdita di un occhio, quindi, è sempre stata considerata come la più grande disgrazia e richiede una sostituzione precoce in modo che il paziente possa tornare a una vita normale. L’arte e la scienza della protesi oculare sono state perfezionate nel corso di molti decenni per fornire una sostituzione estetica dell’occhio enucleato o eviscerato. La fabbricazione di una protesi oculare definitiva dovrebbe iniziare non appena l’orbita è guarita. Una protesi posizionata correttamente dovrebbe ripristinare la normale apertura dell’occhio, sostenere le palpebre, ripristinare un certo grado di movimento, ed essere adeguatamente trattenuta ed esteticamente gradevole. L’uso di una protesi oculare di stock di una dimensione e di un colore appropriati, adattata mediante rettifica selettiva o aggiunta di resina acrilica, è stato raccomandato da Laney e Gardner. Un’altra tecnica simile prevede l’applicazione di un materiale viscoelastico condizionatore di tessuto come materiale da impronta per modificare una protesi oculare di serie in relazione ad un alveolo anoftalmico. Tuttavia, a causa dell’estrema variazione individuale e della diversa natura delle lesioni oculari, alcuni pazienti beneficerebbero maggiormente di protesi oculari su misura che sono modificate in base alle loro esigenze individuali. Questa procedura può richiedere più tempo e comportare un approccio “per tentativi ed errori”, ma i risultati estetici e funzionali giustificano lo sforzo extra.
Ad oggi, vari materiali come oro, argento, vetro, acrilico e persino porcellana sono stati utilizzati per realizzare occhi artificiali, ma il materiale preferito è l’acrilico. Il materiale è leggero, facile da adattare e regolare, infrangibile, traslucido, facilmente fabbricabile, ha capacità di colorazione intrinseca ed estrinseca, ed è inerte alle secrezioni dell’alveolo. La riabilitazione protesica è migliorata se un impianto può essere posizionato nell’orbita per fornire un attacco per i muscoli retti, che possono imprimere un movimento coordinato con l’occhio naturale. L’obiettivo è di restituire il paziente alla società con un aspetto normale e una ragionevole motilità dell’occhio protesico.