Un'immagine di un pupazzo di neve in un campo per illustrare il concetto di parole eschimesi per la neve.

NOTE: Nello spacchettare l’etimologia di questa espressione, l’ascoltatrice e ricercatrice artica Katie mi ha inviato un mucchio di link utili e ha spiegato che “Mentre ci possono essere alcuni gruppi indigeni nell’Artico globale che usano ancora la parola ‘Eskimo’, è quasi del tutto inappropriato per i meridionali usare quel termine”. Per esempio, in un articolo del 2015 del Globe and Mail, il presidente dell’organizzazione nazionale Inuit del Canada ha scritto: “La parola ‘Eskimo’ non solo è superata, ma è ora ampiamente considerata un termine dispregiativo. Quando gli Inuit si sono mobilitati negli anni ’70 per proteggere i nostri diritti, abbiamo iniziato a usare il termine ‘Inuit’ per descrivere il nostro popolo perché questo è il nostro modo di descriverci.” Sembra anche che ci sia una battaglia molto accesa sull’opportunità di cambiare il nome della squadra di calcio degli Edmonton Eskimos in qualcos’altro. Per esempio, un editoriale di un ricercatore Inuit aveva il titolo: “Edmonton Eskimos” è un insulto razziale ed è ora di smettere di usarlo.com e Merriam-Webster online dicono che “Eskimo” è talvolta considerato offensivo, e anche se la voce AP Stylebook sulla parola “Eskimo” non dice che la parola è dispregiativa, dice che molti popoli nativi del Canada settentrionale usano il termine “Inuit” e che gli scrittori dovrebbero chiamare le persone come chiedono di essere chiamate. (Aggiornamento 2018: l’AP Stylebook ora nota che “Eskimo” è offensivo.)

Nell’articolo qui sotto non è mia intenzione essere offensivo ma sfatare un’espressione. Il fatto che alcune persone preferiscono non essere chiamate “eschimesi” e che a volte può anche essere offensivo sono buone cose da sapere e solo altre buone ragioni per evitare il cliché sugli “eschimesi” che hanno molte parole per la neve.

Siccome stiamo entrando nella parte nevosa dell’anno, almeno in Nord America, sembra un buon momento per affrontare un mito linguistico di lunga data: che gli eschimesi hanno un gran numero di parole per la neve.

L’idea fu resa popolare dall’ormai noto linguista dilettante Benjamin Lee Whorf negli anni ’40, e soprattutto dopo che si fece strada nei popolari libri di testo di antropologia negli anni ’60 e ’70. Whorf stesso non era terribilmente specifico. Il suo numero era di circa cinque parole eschimesi per la neve, ma in qualche modo la storia era così avvincente e romantica che andò fuori controllo e divenne sempre più grande, come il pesce che se n’è andato, con scrittori che dichiaravano 50, 100 e persino 400 parole eschimesi per la neve.

Questa idea è stata sfatata più volte dai linguisti moderni – prima da Laura Martin della Cleveland State University e poi da altri – ma si ripresenta continuamente nella stampa popolare e online. Ogni giorno la gente twitta che gli eschimesi hanno 50, 100 e più parole per indicare la neve perché, che sia vero o no, sembra essere un cliché utile per sottolineare che qualcosa è importante per un gruppo di persone.

Gli eschimesi hanno 50 parole per la neve, ma gli americani hanno 13 parole per un tipo di sandwich (riferendosi a submarine, hoagie, hero, grinder, e così via).

Ovvero che qualcosa dovrebbe essere importante.

Gli eschimesi hanno 100 parole per la neve. Vorrei che avessimo 100 parole per l’amore.

Il concetto è così diffuso che Kate Bush ha intitolato il suo album del 2011 “50 parole per la neve”, e Glen Whitman ha coniato il termine “snowclone” per riferirsi alle frasi che corrispondono al modello descritto dal linguista Geoffrey Pullum nel 2003: Se gli eschimesi hanno N parole per la neve, X ha sicuramente M parole per Y. Come in “Se gli eschimesi hanno 200 parole per la neve, gli abitanti di Seattle hanno sicuramente 100 parole per il caffè.”

Il problema è che, beh, ci sono molteplici problemi con il concetto che gli eschimesi abbiano tonnellate di parole per la neve.

Pagine

  • 1
  • 2
  • 3
  • ultimo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *