Rodi (greco Ῥόδος): isola del Mar Egeo, originariamente divisa tra Ialysus, Kameiros e Lindos, ma in seguito una sola città-stato.
Secondo un antico mito greco, il dio Zeus aveva deciso di dividere il suo regno tra gli dei dell’Olimpo, e assegnò un’isola fertile a Helios, il dio del sole. Chiamò il suo nuovo possesso con il nome di una ninfa che viveva lì, Rhode; si sarebbero sposati e avrebbero avuto sette figli. Il primo di questi Heliadai ebbe tre figli, che fondarono tre città: Ialysus, Kameiros e Lindos.
Preistoria
Rodi era già abitata nel neolitico, nel calcolitico e nella prima età del bronzo e aveva contatti culturali con i minoici di Creta, che potrebbero aver fondato l’insediamento di Trianda (a nord-ovest) nel XVI secolo. Nel XIV secolo, i greci micenei arrivarono e si stabilirono a Rodi. Molte tombe risalgono a questo periodo.
Altri greci continuarono verso est e si stabilirono a Cipro: Rodi era diventata un nodo importante nella rete commerciale interregionale dell’età del bronzo. Diversi naufragi al largo della costa licia offrono prove dei prodotti che venivano scambiati in questo periodo.
Rodi, coppa micenea (LH IIIa2) |
Rodi, Vaso miceneo con toro (LH IIIa2) |
Rodi, figurine micenee “phi” e “psi” |
Taucheira, Piatto di frutta di Rodi |
Età arcaica
Nel XII secolo a.C, la rete commerciale dell’Età del Bronzo crollò, un processo che potrebbe essere stato innescato dai vagabondi del Popolo del Mare, sebbene anch’essi possano essere stati un prodotto di questo crollo. Non possiamo sapere quale sia stata la causa e quale l’effetto. Ciò che è chiaro, comunque, è che l’Età del Ferro fu relativamente povera.
In questo periodo, le città di Rodi (Ialysus, Kameiros e Lindos) furono fondate. Quando la gente cominciò a scrivere, era nel dialetto dorico della lingua greca. Che appartenevano al mondo conosciuto come greco, si può dedurre dall’Iliade di Omero, dove i Rodiani sono menzionati come una delle nazioni che partecipano alla guerra di Troia. Il fatto che il loro capo, Tlepolomus, sia ucciso in azione da un licio, Sarpedon, può tradire una vecchia tradizione.
La divisione di Rodi in tre città è attribuita a questo Tlepolemus. Secondo una famosa sezione delle Storie di Erodoto, le tre città di Rodi collaborarono con Kos e le città continentali di Cnido e Alicarnasso in una confederazione che è nota come Esapoli dorica (o Pentapoli, dopo che Alicarnasso fu espulsa). Insieme, organizzavano gare atletiche per Apollo.nota
Le città prosperavano, perché il commercio era ripreso e l’isola era di nuovo un nodo importante nella rete interregionale. I prodotti rodiani tradiscono spesso influenze internazionali (per esempio, il tipo di ceramica trovato a Phikelloura) e sono stati trovati su tutte le rive del Mediterraneo. I Rodiani fondarono anche colonie lungo le rotte commerciali: Phaselis nella Licia orientale, Gela in Sicilia a ovest. Il tempio di Atena a Lindos era di importanza sovraregionale.
Rodi, statuetta in stile egizio |
Rodi, Aryballos a forma di testa |
Rodi, Piatto con sfinge |
Rodi, Anfora in stile Phikelloura |
Età classica
La seconda metà del VI secolo fu testimone dell’ascesa dell’impero persiano o achemenide, un evento che doveva essere molto importante per i mercanti di Rodi. Probabilmente non è un caso che il re Amasis d’Egitto, il cui regno era minacciato, fosse interessato a collaborare con i Rodiani.nota Nel 499, si unirono alla Rivolta Ionica, ma furono rapidamente sottomessi di nuovo ai Persiani. Il comandante persiano era il Datis che sarebbe stato il capo delle truppe persiane nella battaglia di Maratona nel 490 a.C.
Dodici anni dopo, le città rodiane si unirono alla Lega di Delo, la lega anti-persiana fondata da Atene, che divenne gradualmente un impero ateniese. Nel 413, scoppiò la guerra decelea o ionica, che significò la fine di Atene. La città si arrese agli spartani nel 404. Durante questa guerra, i Rodiani riconsiderarono la loro posizione e le tre città si unirono: fondarono una nuova città sulla cima settentrionale dell’isola, Rodi. Fu costruita su un piano ippodameo, cioè come una graticola. La nuova città ebbe un grande successo e acquisì alcune terre sulla terraferma asiatica (la Peraea rodiana).
Gli Ateniesi erano stati sconfitti ma riuscirono a riprendersi durante la guerra di Corinto (395-387). La fazione filo-spartana a Rodi fu rovesciata da politici filo-ateniesi, e quando la pace Pace di Antalcida fu firmata nel 387, Rodi mantenne la sua indipendenza, sebbene fosse alleata del satrapo carioca Maussolo di Alicarnasso. Nella politica greca, si schierò prima con Tebe contro la Seconda Lega Deliana ateniese, e sostenne Filippo di Macedonia contro Tebe e Atene. L’isola aveva comunque contatti con tutti i paesi del Mediterraneo orientale: due famosi capi mercenari dell’impero persiano, Mentore e Memnone, erano rodiani.
Età ellenistica
Dopo la morte del conquistatore macedone Alessandro il Grande nel 323 a.C, Rodi fu improvvisamente uno dei centri della vita politica. I successori di Alessandro stavano lottando per una parte di ciò che era stato conquistato e l’isola era di grande importanza strategica: chi controllava Rodi, controllava l’ingresso al Mar Egeo e controllava la rotta dalla Grecia e dalla Macedonia al Mediterraneo orientale. Quando Demetrio, il figlio del generale (strategos) di Alessandro, Antigono l’Orbo, tentò di conquistare l’indipendente Rodi nel 305/304, l’assedio durò un anno (testo); non ottenne nulla ma accettò comunque il titolo di Poliorcete, “assediatore di città”.
I rodiani finanziarono la costruzione di una gigantesca statua di Helios, il famoso Colosso di Rodi, a quanto pare vendendo i motori d’assedio di Demetrio. Questa meraviglia del mondo antico crollò nel 227 a.C. dopo un terremoto. Diverse città greche e regni asiatici contribuirono alla ricostruzione di Rodi, perché tutti volevano ottenere una certa influenza qui.note
Nella seconda metà del terzo secolo, mentre l’Egitto tolemaico perdeva la sua supremazia navale, il suo alleato Rodi diventava la più forte potenza navale del mondo egeo. Espanse i suoi territori sulla terraferma ma ottenne anche il controllo di diverse isole, come Karpathos.
Dopo la quinta guerra siriana (202-195 a.C.), l’Egitto tolemaico era davvero in declino e Rodi si alleò alla nuova superpotenza: Roma, che aveva già sconfitto Cartagine e avrebbe sconfitto la Macedonia nella seconda guerra macedone (200-197). Nella guerra siriana (192-188), sconfisse l’impero seleucide. Rodi fu fedele alleata di Roma e fu ricompensata nel 188 a.C. con possedimenti in Licia e Caria.
Gadara, manico di un’anfora rodiana |
Paphos antica, Due anfore rodiane |
Corfù, Palaiopolis, Anfora rodiana |
Nicosia, Manico di un’anfora rodiana |
Nel 168 a.C, durante la terza guerra macedone, Rodi cercò di mediare tra Roma e il re macedone Perseo invece di sostenere incondizionatamente i Romani. Quando questi ultimi ebbero sconfitto i macedoni a Pydna, l’isola si trovò in disgrazia e il Senato considerò addirittura la guerra. Alla fine, decise di stabilire un porto franco sull’isola di Delo, il che significava che gli schiavi non venivano più venduti a Rodi: un colpo per l’economia. L’isola perse i territori della terraferma. Nel 164, Rodi strinse un’alleanza impari con Roma, che significò la fine del suo ruolo di potenza indipendente.
Tuttavia, si riprese. La sua flotta era ancora importante e rimase uno snodo in una rete commerciale a lunga distanza, soprattutto come centro del commercio del grano, che divenne sempre più importante nel primo secolo a.C., quando Roma divenne un centro molto grande. Quando l’impero seleucide iniziò a disintegrarsi, furono i rodiani ad assumersi il compito di combattere la pirateria.
Rodi, Lapide di una donna |
Rodi, Ritratto di Posidonio di Apamea |
Rodi, Ritratto di Alessandro Magno come Helios |
Rodi, Ritratto di Alessandro Magno |
Età romana
Durante la prima guerra mitridatica (89-85 BCE), Rodi fu uno dei principali centri di combattimento, ma resistette. Ciò si ripeté nella guerra che scoppiò nel 43 a.C., quando gli assassini di Giulio Cesare combattevano contro Marco Antonio e Ottaviano. L’assassino di Cesare, Cassio, conquistò e saccheggiò la città di Rodi. Ancora una volta, la città sopravvisse e fu il luogo dove, diversi anni dopo, Ottaviano, dopo aver sconfitto il suo ex compagno d’armi Marco Antonio, incontrò l’ex alleato di Marco Antonio, il re Erode. Alcuni anni dopo, quando Ottaviano era diventato imperatore, il suo figliastro Tiberio, il futuro imperatore, si ritirò a Rodi.
L’isola faceva ora parte del mondo romano, anche se non fu ufficialmente incorporata nell’impero fino al 74 d.C., insieme alla Licia. Rodi ora apparteneva alla provincia di Licia e Panfilia. L’isola aveva ancora famose scuole per scultori e filosofi e continuò a prosperare, anche se soffrì pesantemente di un terremoto nel 142 d.C.
Rodi, Statua di Afrodite (calco) |
Rodi, Statua di giovane uomo |
Rodi, Rilievo di un pasto funebre |
Rodi, Rilievo di un soldato (arcaizzante) |
Tarda antichità
Nella seconda metà del IV secolo, l’impero romano si divise in due parti. Rodi divenne parte dell’impero orientale o bizantino. Nel corso del secolo successivo, il quinto, i suoi abitanti vedranno la fine della metà occidentale. Quando nel 460 fu fatto un ultimo e sfortunato tentativo di invertire questo declino, il controllo sulle acque orientali fu temporaneamente allentato e nel 469, l’isola fu probabilmente saccheggiata dai pirati Isauri. Tuttavia, l’impero bizantino sopravvisse.
Nel 653/654, tuttavia, una flotta araba sconfisse la marina bizantina nelle acque di Rodi e l’isola fu saccheggiata dagli arabi. Da questo momento in poi, l’isola fu uno dei fronti delle guerre tra i bizantini e il califfato di Damasco.