Francis Xavier nacque Francisco de Jasso y Xavier da una nobile famiglia di origine basca il 7 aprile 1506. Durante i suoi studi a Parigi (1525-1536), fu coinvolto nel piccolo gruppo di entusiasti che fu organizzato da Ignazio di Loyola nella Compagnia di Gesù. Lui e Ignazio furono ordinati sacerdoti a Venezia nel 1537. L’anno seguente Francesco andò a Roma, dove aiutò a preparare la fondazione della Compagnia di Gesù.
Mentre era a Roma, Xavier si offrì volontario per occupare un posto vacante in una delegazione portoghese in Asia orientale. Passò dal 1542 al 1549 in India, Ceylon, Malacca e Indonesia orientale. Nel 1549 il Giappone divenne il campo di missione di Xavier. Lì scoprì che doveva cambiare i suoi metodi missionari. Non dovendo più confrontarsi con quello che considerava un popolo “barbaro”, rintracciò le origini della cultura giapponese nella Cina, che era chiusa agli stranieri. In un’avventura fantastica Xavier cercò di entrare clandestinamente in questo intrigante impero. Al largo della costa cinese morì, con la terra promessa in vista, il 19 marzo 1552.
Xavier fu un esploratore che improvvisò metodi missionari nei mutevoli contesti della sua vita. A Goa, roccaforte portoghese e capitale dell’Oriente, combatté la scandalosa volgarità della cristianità coloniale. In una seconda fase, lavorando tra i pescatori di casta inferiore che accettarono il battesimo per sfuggire all’oppressione musulmana, ideò un’istruzione cristiana per analfabeti, concentrandosi sui bambini che insegnavano ai loro genitori il messaggio del Vangelo, preferibilmente in canzoni. Battezzò interi villaggi “fino a quando le sue mani cedettero”, lasciando un riassunto della fede e un catechista protetto dal governo ogni volta che decise di spostarsi in altre regioni. I suoi metodi missionari rimasero sostanzialmente gli stessi durante il suo apostolato nel sud-est asiatico.
Dopo il suo avventuroso viaggio in Giappone, tuttavia, Saverio si trovò in una nuova situazione. Si impegnò in dialoghi con partner competenti e sicuri di sé e si rese conto che era necessario un approccio diverso. Lasciò questo compito ai suoi successori, che prima della fine del XVI secolo battezzarono quasi l’1% della popolazione totale e inaugurarono il “secolo cristiano in Giappone”. Saverio proseguì la sua visita in Cina, che era la più importante influenza culturale dell’Asia orientale. Il suo viaggio missionario finì in un sogno irrealizzato.
Con la saggezza del senno di poi, molti hanno criticato la superficialità dei suoi metodi. Più importante, tuttavia, molte generazioni successive hanno colto la sua visione di amplius (“oltre”). L’impegno di Saverio per la rapida diffusione del Vangelo ha portato molti a definirlo un “San Paolo in stile moderno” che fece della Compagnia di Gesù un ordine missionario. Nel 1622 fu canonizzato, e Papa Pio XI lo dichiarò (con Santa Teresa di Lisieux) patrono di tutte le missioni.