Le persone che fingono i sintomi della malattia mentale possono convincersi di avere veramente quei sintomi, un nuovo studio suggerisce. Le persone adotteranno e giustificheranno anche segni di malattia che non hanno mai segnalato se stessi quando vengono presentate risposte manipolate, secondo lo studio pubblicato online il 9 luglio nel Journal of Clinical and Experimental Neuropsychology. I risultati non solo dimostrano che fingere deliberatamente la malattia può evolvere in un abbellimento inconscio dei sintomi, ma indicano che l’autopercezione della salute mentale è suscettibile di suggestione. Lo studio ha implicazioni particolarmente gravi per i casi in cui le persone fingono una malattia mentale per approfittare del sistema legale.

“Questo studio mostra un paio di modi in cui le persone arrivano a credere di avere problemi che altrimenti non approverebbero”, dice Elizabeth Loftus, una psicologa dell’Università della California, Irvine, famosa per le sue ricerche sulla disinformazione e i falsi ricordi. “Un modo è quello di dare loro informazioni errate su ciò che hanno riferito prima, ma questo studio mostra ancora un altro tipo di suggestione, che è quello di indurre le persone a, in sostanza, mentire. E li lascia con un effetto residuo per continuare a farlo. Una volta che si induce la gente a riferire un particolare sintomo, come ‘ho un po’ di problemi di concentrazione’, anche se non lo direbbero mai da soli, li si trasforma in qualcuno che in seguito dice di avere problemi di concentrazione.”

Nel nuovo studio lo psicologo Harald Merckelbach e i colleghi dell’Università di Maastricht, nei Paesi Bassi, hanno chiesto a 31 studenti di leggere una storia su un imputato criminale che aveva violato un edificio medievale, fatto cadere delle pietre che avevano ferito mortalmente una ragazza e ricevuto un’accusa di omicidio colposo. Gli sperimentatori hanno detto a tutti i partecipanti di fingere di essere l’imputato nella storia e di completare un sondaggio di 75 voci vero o falso sulla salute mentale chiamato Structured Inventory of Malingered Symptomatology (SIMS). Il SIMS include “sintomi molto bizzarri ed estremi che la maggior parte dei pazienti reali non approverebbe”, dice Merckelbach, come sentire voci sempre presenti o la sensazione di pesi di 1.000 chili attaccati alle gambe. I ricercatori hanno chiesto a un sottogruppo di soggetti di compilare il sondaggio onestamente, istruendo il resto a esagerare i loro sintomi nella speranza di fingere una malattia mentale e minimizzare la responsabilità penale.

Una volta che gli studenti hanno completato il sondaggio, è stato chiesto loro di trascorrere un’ora su giochi e compiti come sudoku puzzle prima di completare il SIMS ancora una volta. Questa volta, i ricercatori hanno istruito entrambi i sottogruppi a compilare il sondaggio onestamente (pur continuando a giocare il ruolo dell’imputato): ai partecipanti che avevano finto la malattia è stato detto che erano stati individuati come falsi e dovevano completare il sondaggio con risposte veritiere; all’altro gruppo è stato detto che a volte le persone cambiano idea sui loro sintomi e quindi dovrebbero compilare nuovamente il SIMS. Il gruppo che inizialmente aveva riportato onestamente i propri sintomi difficilmente cambiò le proprie risposte. Ma i fingitori di malattie mentali hanno continuato a esagerare i loro sintomi, nonostante la richiesta di sincerità.

In un secondo esperimento i ricercatori hanno chiesto a un gruppo di 28 diversi studenti universitari di completare la Symptom Checklist-90 (SCL-90) – un sondaggio di 90 voci auto-riferito di stress psichiatrico generale, tra cui difficoltà di concentrazione, ansia sociale, depressione, tristezza e attacchi di panico, nonché sintomi somatici come il mal di testa. I partecipanti hanno valutato quanto frequentemente hanno sperimentato ogni elemento utilizzando una scala a cinque punti, dove 0 significava “per niente,” 2 significava “occasionalmente” e 4 significava “tutto il tempo”.

Ancora una volta, gli sperimentatori hanno fatto occupare gli studenti con i puzzle sudoku dopo aver completato l’indagine – ma questa volta i ricercatori hanno cambiato segretamente alcune delle risposte dei partecipanti mentre erano distratti. In particolare, i ricercatori hanno manipolato due voci: una sulle difficoltà di concentrazione e un’altra sull’ansia sociale, aumentando i punteggi bassi di due punti della scala o diminuendo i punteggi di due punti se il partecipante aveva cerchiato un 3 (“molto”) o 4.

Poi gli sperimentatori hanno restituito i fogli delle risposte ai laureandi e hanno chiesto loro di spiegare i loro punteggi su 10 voci, comprese le due risposte modificate. Il 57% dei soggetti non ha notato entrambe le risposte manipolate, e più di due terzi dei soggetti hanno giustificato punteggi che in realtà non avevano mai riportato. Per esempio, se i ricercatori avevano cambiato il punteggio originale di un partecipante sulle difficoltà di concentrazione da 0 a 2, il partecipante avrebbe spiegato la risposta citando un eccesso di caffè o l’ansia per gli esami. Gli sperimentatori hanno successivamente fornito ai partecipanti una versione abbreviata di 30 voci della SCL-90 e hanno scoperto che la seconda volta le persone che avevano giustificato le loro risposte manipolate hanno compilato la SCL-90 nella direzione della manipolazione. Anche se questo spostamento era statisticamente significativo, Merckelbach e i suoi colleghi vorrebbero confermarlo in modo indipendente con più ricerche, hanno notato nel loro studio.

“Se si gioca il ruolo di avere una malattia, poi ad un certo punto i sintomi possono diventare molto reali per voi”, dice Merckelbach, aggiungendo che la progressione da sintomi volutamente fingere a crederci veramente potrebbe essere aggravata dalle relazioni medico-paziente. “Per esempio, quando si parla di colpo di frusta o disturbo da fatica cronica, si può immaginare un paziente che inizia a fingere questi sintomi, ma quando gli viene chiesto da un medico, ‘Ha anche questo o quello?’ e le domande vengono poste più e più volte, il paziente può perdere di vista il fatto che sta giocando un ruolo.”

Loftus pensa che il nuovo studio mostra anche come le persone possono illudersi. “Il secondo esperimento è più simile agli esperimenti di disinformazione che ho fatto”, ha detto Loftus, riferendosi agli studi in cui domande intenzionalmente manipolate hanno influenzato la memoria delle persone sui filmati di un incidente stradale. “Non sanno di essere ingannati. Ma questo studio dimostra che si può ingannare anche se stessi. Nel primo esperimento, sanno che stanno deliberatamente fingendo. È come una bugia – una specie di bugia. Ma in seguito, non smettono di mentire, anche se sanno di non averne bisogno. Si sono ingannati”.

Sia Merckelbach che Loftus pensano che il recente studio sia particolarmente rilevante per la simulazione nelle procedure legali – quando le persone fingono una malattia o una ferita per un guadagno personale specifico, come una minore responsabilità penale o un maggiore risarcimento finanziario. Merckelbach ha tratto ispirazione per lo studio da The Dilemma del drammaturgo russo del 20° secolo Leonid Andreyev, in cui un personaggio che finge una malattia alla fine sviluppa i sintomi che ha simulato. “Andreyev è stato il primo a descrivere questo fenomeno, ed era un cronista di corte”, dice Merckelbach. “Potrebbe averlo visto con i suoi occhi.”

Fingere la malattia per beneficiare se stessi può effettivamente essere una forma di autolesionismo, dice Loftus. “In qualche modo questo suggerisce che quando le persone entrano in una causa e hanno una motivazione per comportarsi un po’ più feriti di quanto non siano in realtà per ottenere un accordo migliore, in realtà si stanno danneggiando fingendo.

Merckelbach è d’accordo, sottolineando che la simulazione potrebbe influenzare anche il modo in cui gli imputati ricordano gli eventi. “Un sacco di colpevoli che vengono arrestati dalla polizia dichiarano di avere un’amnesia: la loro memoria genuina per il crimine è minata dalla falsa perdita di memoria”, dice.

“L’intera area della ricerca sulla simulazione è in piena espansione in questo momento”, aggiunge Merckelbach, “con nuovi strumenti e test per individuare i malintenzionati, quasi un’epidemia di strumenti, test e tattiche. Penso che questo studio dimostri che le persone possono attenersi al ruolo del malandrino, anche quando vengono istruite ad essere oneste. Se si vuole davvero fare uno screening dei malintenzionati, è necessario un test che tenga conto sia della componente intenzionale che di quella non intenzionale. Non è sufficiente avere una semplice lista di self-report perché non si sa se la persona sta davvero fingendo o ingannando se stessa.”

Loftus vede anche un potenziale terapeutico nel nuovo studio, riflettendo su una strategia ipotetica che chiama “fingere il bene”, che potrebbe motivare i pazienti aiutandoli a credere nel miglioramento delle capacità cognitive e nella diminuzione dei sintomi della malattia. “I medici dovrebbero prescrivere una forma di finzione? Non si vorrebbe che i pazienti fingessero l’ansia, ma forse potrebbero fingere il contrario. Forse potrebbero fingere una concentrazione cristallina”, dice Loftus.

Merckelbach pensa che l’idea sia affascinante. “L’intera idea è nuova per me”, dice, “non ci avevo pensato io stesso…. Ma se potesse essere applicata in modo più terapeutico, potrebbe valere la pena di fare alcuni esperimenti su questo.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *