Di Jyothirmai Gubili, MS, K. Simon Yeung, Pharm D, LAc, e Cody Landis, BSN, RN, PCCN, LMT

I funghi sono stati apprezzati per i loro effetti medicinali e di promozione della salute per migliaia di anni. La ricerca negli ultimi decenni si è concentrata su maitake (Grifola frondosa), reishi (Ganoderma lucidum), coriolus (Coriolus versicolor), shiitake (Lentinula edodes) e agaricus (Agaricus blazei), che sono prevalentemente utilizzati in Asia.

I composti bioattivi derivati da questi funghi includono polisaccaridi noti come glucani, così come complessi polisaccaride-proteici, alcuni dei quali sono stati sviluppati come trattamenti antitumorali. Essi producono effetti antitumorali, immunomodulatori, antiossidanti, antivirali, antibatterici, antiipercolesterolemici, antidiabetici ed epatoprotettivi.

Le forme integrative includono compresse, capsule, tè ed estratti liquidi provenienti da corpi fruttiferi ed estratti miceliali sia naturali che coltivati artificialmente; anche le spore e i loro estratti sono usati, ma meno frequentemente. I pazienti li usano per migliorare la funzione immunitaria, come trattamento del cancro e per prevenire le recidive.

Benefici e rischi dei funghi medicinali

I funghi sono generalmente considerati sicuri da consumare, e i risultati preliminari dei loro effetti biologici sono promettenti. Questi includono l’immunomodulazione, il miglioramento della sopravvivenza e della qualità della vita nei pazienti con il cancro, e l’attenuazione degli effetti avversi associati alla chemioterapia.

Tuttavia, diversi casi di dermatite sono stati riportati in seguito al consumo di shiitake. L’ingestione di agaricus e di reishi in polvere ha causato epatotossicità, con un consumo a lungo termine che ha causato diarrea cronica.

Più importante, per i pazienti in trattamento e per quelli in terapia di mantenimento, l’assunzione concomitante di funghi medicinali può essere dannosa. Per esempio, a causa della loro attività immunostimolante, i funghi possono ridurre l’efficacia dei farmaci immunosoppressori. Le loro proprietà anticoagulanti e antipiastriniche aumentano l’attività dei farmaci che hanno azioni simili, aumentando così il rischio di sanguinamento. Inoltre, sono state riportate tossicità ematologiche e gastrointestinali di basso grado in pazienti con cancro colorettale in seguito all’uso concomitante di estratti di coriolo con agenti chemioterapici.

Inoltre, è stato dimostrato che il reishi interferisce con gli enzimi del citocromo p450 e può influenzare i livelli di substrato dei farmaci metabolizzati da questi enzimi. Allo stesso modo, a causa della sua attività ipoglicemizzante, il maitake può aumentare l’efficacia dei farmaci ipoglicemizzanti che possono essere una preoccupazione nei pazienti con diabete.

Cosa devono sapere gli infermieri oncologi

Il numero di pazienti che usano sia forme dietetiche che supplementari di funghi medicinali per combattere il cancro è in aumento. I dati disponibili da studi preclinici e piccoli studi clinici indicano effetti anticancro e immunomodulatori. Ma sono necessari studi ben progettati e randomizzati per determinare la vera efficacia dei funghi, così come studi per valutare la sicurezza dell’uso a lungo termine. Anche la preoccupazione per la qualità è un problema, poiché gli ingredienti attivi nelle forme supplementari possono variare tra i produttori a causa della mancanza di standard rigorosi per la produzione, con un impatto sulla loro efficacia.

Gli infermieri sono in una posizione unica per assicurare la massima condivisione delle conoscenze tra pazienti e fornitori. Molti pazienti sono reticenti a divulgare il loro uso di integratori e altri metodi alternativi per combattere il cancro o controllare i sintomi. Attraverso lo sviluppo di relazioni di lavoro rispettose con i pazienti, gli infermieri in tutti i contesti possono aiutare i pazienti a comprendere la necessità di una piena divulgazione della loro intera strategia di cura. Questo sia per identificare i sintomi sotto controllo e garantire che ciò che il paziente sta prendendo non interagisca con i farmaci prescritti o il regime di trattamento a scapito del paziente. Lavorare come una squadra collaborativa con i pazienti, i farmacisti e i fornitori può aiutare a garantire i migliori risultati, consentendo al paziente un’autonomia informata su come affrontare la sua malattia e i suoi sintomi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *