AustraliaModifica
Il movimento operaio australiano ha cercato in generale di porre fine alle pratiche di lavoro minorile, migliorare la sicurezza dei lavoratori, aumentare i salari sia per i lavoratori sindacali che per quelli non sindacali, aumentare lo standard di vita dell’intera società, ridurre le ore della settimana lavorativa, fornire istruzione pubblica ai bambini, e portare altri benefici alle famiglie della classe operaia.
Il Trades Hall di Melbourne fu aperto nel 1859 e nei quarant’anni successivi i Trades and Labour Councils e i Trades Halls aprirono in tutte le città e nella maggior parte dei paesi regionali. Durante gli anni 1880 i sindacati si svilupparono tra i tosatori, i minatori e gli stivatori (lavoratori del molo), ma presto si diffusero fino a coprire quasi tutti i lavori dei colletti blu. La carenza di manodopera portò a salari elevati per una prosperosa classe operaia qualificata, i cui sindacati chiesero e ottennero una giornata di otto ore e altri benefici mai visti in Europa.
Negli anni 1870 e 1880, il crescente movimento sindacale iniziò una serie di proteste contro il lavoro straniero. I loro argomenti erano che gli asiatici e i cinesi toglievano lavoro ai bianchi, lavoravano per salari “inferiori agli standard”, abbassavano le condizioni di lavoro e rifiutavano la sindacalizzazione.
Le obiezioni a questi argomenti provenivano in gran parte dai ricchi proprietari terrieri delle aree rurali. Si sosteneva che senza asiatici che lavorassero nelle zone tropicali del Territorio del Nord e del Queensland, l’area avrebbe dovuto essere abbandonata. Nonostante queste obiezioni alla limitazione dell’immigrazione, tra il 1875 e il 1888 tutte le colonie australiane emanarono una legislazione che escludeva ogni ulteriore immigrazione cinese. Gli immigrati asiatici già residenti nelle colonie australiane non furono espulsi e mantennero gli stessi diritti dei loro compatrioti anglo-sud.
Il governo Barton che andò al potere dopo le prime elezioni del Parlamento del Commonwealth nel 1901 fu formato dal Partito Protezionista con il sostegno del Partito Laburista Australiano. Il sostegno del Partito Laburista era subordinato alla limitazione dell’immigrazione non bianca, riflettendo gli atteggiamenti dell’Unione Australiana dei Lavoratori e di altre organizzazioni sindacali dell’epoca, sul cui sostegno era stato fondato il Partito Laburista.
Stati BalticiModifica
Negli Stati Baltici i sindacati erano parte del sistema sindacale dell’Unione Sovietica e strettamente collegati al partito nello stato. Le azioni industriali non facevano parte delle loro attività. Dopo il 1990 i sindacati negli stati baltici hanno sperimentato una rapida perdita di iscritti e di potere economico, mentre le organizzazioni dei datori di lavoro hanno aumentato sia il potere che gli iscritti. La bassa capacità finanziaria e organizzativa causata dal calo degli iscritti si aggiunge al problema della definizione degli interessi, dell’aggregazione e della protezione nei negoziati con le organizzazioni dei datori di lavoro e dello stato. Anche la differenza esiste nel modo di organizzare il sindacato e la densità. A partire dal 2008 la densità sindacale è leggermente diminuita in Lettonia e Lituania. Nel caso dell’Estonia questo indicatore è più basso che in Lettonia e Lituania, ma rimane stabile in media al 7% del numero totale di occupati. La legittimità storica è uno dei fattori negativi che determinano un basso potere associativo.
BelgioModifica
Con il 65% dei lavoratori appartenenti a un sindacato il Belgio è un paese con una delle più alte percentuali di appartenenza sindacale. Solo i paesi scandinavi hanno una densità sindacale più alta. Il più grande sindacato con circa 1,7 milioni di membri è la Confederazione democristiana dei sindacati cristiani (ACV-CSC) che è stata fondata nel 1904. Le origini del sindacato possono essere fatte risalire al “Sindacato antisocialista dei lavoratori del cotone” che fu fondato nel 1886. Il secondo più grande sindacato è la Federazione generale socialista del lavoro belga (ABVV-FGTB) che ha più di 1,5 milioni di iscritti. L’ABVV-FGTB traccia le sue origini al 1857, quando il primo sindacato belga fu fondato a Gand da un gruppo di tessitori. Questo e altri sindacati socialisti si unificarono intorno al 1898. L’ABVV-FGTB nella sua forma attuale risale al 1945. Il terzo grande sindacato multisettoriale in Belgio è il sindacato liberale (liberale classico) Confederazione generale dei sindacati liberali del Belgio (ACLVB-CGSLB) che è relativamente piccolo rispetto ai primi due con poco meno di 290 mila membri. L’ACLVB-CGSLB è stata fondata nel 1920 nel tentativo di unire i molti piccoli sindacati liberali. Allora l’unione liberale era conosciuta come la “Nationale Centrale der Liberale Vakbonden van België”. Nel 1930, l’ACLVB-CGSLB adottò il suo nome attuale.
Oltre a questi “tre grandi” ci sono una serie di sindacati più piccoli, alcuni più influenti di altri. Questi sindacati più piccoli tendono a specializzarsi in una professione o in un settore economico. Accanto a questi sindacati specializzati c’è anche il Sindacato Neutrale e Indipendente che rifiuta la pilarizzazione dei “tre grandi” sindacati (la loro affiliazione ai partiti politici). C’è anche un piccolo sindacato nazionalista fiammingo che esiste solo nella parte fiamminga del Belgio, chiamato Vlaamse Solidaire Vakbond. L’ultimo sindacato belga che vale la pena menzionare è il sindacato anarchico molto piccolo, ma molto attivo, chiamato Vrije Bond.
CanadaEdit
Il primo sindacato del Canada, la Labourers’ Benevolent Association (ora International Longshoremen’s Association Local 273), si formò a Saint John, New Brunswick nel 1849. Il sindacato fu formato quando gli scaricatori di porto di Saint John si unirono per fare pressione per ottenere una paga regolare e una giornata lavorativa più breve. Il sindacalismo canadese ha avuto i primi legami con la Gran Bretagna e l’Irlanda. I commercianti che arrivarono dalla Gran Bretagna portarono con sé le tradizioni del movimento sindacale britannico, e molti sindacati britannici avevano filiali in Canada. I legami del sindacalismo canadese con gli Stati Uniti alla fine hanno sostituito quelli con la Gran Bretagna.
La contrattazione collettiva è stata riconosciuta per la prima volta nel 1945, dopo lo sciopero degli United Auto Workers nello stabilimento della General Motors a Oshawa, Ontario.Il giudice Ivan Rand ha emesso una decisione legale storica dopo lo sciopero a Windsor, Ontario, che ha coinvolto 17.000 lavoratori della Ford. Ha concesso al sindacato l’assegno obbligatorio delle quote sindacali. Rand ha stabilito che tutti i lavoratori di un’unità di contrattazione beneficiano di un contratto negoziato dal sindacato. Pertanto, ha ragionato che devono pagare le quote sindacali, anche se non devono aderire al sindacato.
L’era del secondo dopoguerra ha visto anche un aumento del modello di sindacalizzazione nel servizio pubblico. Insegnanti, infermieri, assistenti sociali, professori e lavoratori culturali (quelli impiegati nei musei, nelle orchestre e nelle gallerie d’arte) cercarono tutti i diritti di contrattazione collettiva nel settore privato. Il Canadian Labour Congress fu fondato nel 1956 come centro sindacale nazionale per il Canada.
Negli anni ’70 il governo federale fu sottoposto a forti pressioni per ridurre il costo del lavoro e l’inflazione. Nel 1975 il governo liberale di Pierre Trudeau ha introdotto il controllo obbligatorio dei prezzi e dei salari. Secondo la nuova legge, gli aumenti salariali venivano monitorati e quelli giudicati inaccettabilmente alti venivano ritirati dal governo.
Le pressioni sui sindacati continuarono negli anni ’80 e ’90. I sindacati del settore privato hanno dovuto affrontare la chiusura degli impianti in molte industrie manifatturiere e le richieste di ridurre i salari e aumentare la produttività. I sindacati del settore pubblico sono stati attaccati dai governi federali e provinciali nel tentativo di ridurre le spese, diminuire le tasse e pareggiare i bilanci. In molte giurisdizioni sono state introdotte leggi che invertono i diritti di contrattazione collettiva dei sindacati, e molti posti di lavoro sono andati perduti a favore degli appaltatori.
I sindacati nazionali più importanti in Canada includono ACTRA, l’Unione canadese dei lavoratori delle poste, l’Unione canadese dei dipendenti pubblici, l’Alleanza per il servizio pubblico del Canada, l’Unione nazionale dei dipendenti pubblici e generali, e Unifor. I sindacati internazionali attivi in Canada includono l’International Alliance of Theatrical Stage Employees, United Automobile Workers, United Food and Commercial Workers, e United Steelworkers.
ColombiaModifica
Fino al 1990 circa i sindacati colombiani erano tra i più forti dell’America Latina. Tuttavia, l’espansione del paramilitarismo in Colombia negli anni ’80 ha visto leader e membri dei sindacati sempre più presi di mira per essere assassinati, e di conseguenza la Colombia è stata il paese più pericoloso al mondo per i sindacalisti per diversi decenni. Tra il 2000 e il 2010 la Colombia ha rappresentato il 63,12% dei sindacalisti assassinati a livello globale. Secondo la Confederazione Internazionale dei Sindacati (ITUC) ci sono stati 2832 omicidi di sindacalisti tra il 1 gennaio 1986 e il 30 aprile 2010, il che significa che “in media, i sindacalisti uomini e donne in Colombia sono stati uccisi al ritmo di uno ogni tre giorni negli ultimi 23 anni.”
Costa RicaModifica
In Costa Rica, i sindacati sono apparsi per la prima volta alla fine del 1800 per sostenere i lavoratori in una varietà di lavori urbani e industriali, come i costruttori di ferrovie e gli artigiani. Dopo aver affrontato la repressione violenta, come durante lo sciopero della United Fruit del 1934, i sindacati hanno guadagnato più potere dopo la guerra civile costaricana del 1948. Oggi, i sindacati costaricani sono più forti nel settore pubblico, compresi i campi dell’istruzione e della medicina, ma hanno anche una forte presenza nel settore agricolo. In generale, i sindacati costaricani sostengono la regolamentazione del governo nei settori bancario, medico e dell’istruzione, così come il miglioramento dei salari e delle condizioni di lavoro.
GermaniaModifica
I sindacati in Germania hanno una storia che risale alla rivoluzione tedesca del 1848, e giocano ancora un ruolo importante nell’economia e nella società tedesca. Nel 1875 l’SDP, il partito socialdemocratico tedesco, che è uno dei maggiori partiti politici in Germania, ha sostenuto la formazione di sindacati in Germania. L’organizzazione sindacale più importante è la Confederazione Tedesca dei Sindacati (Deutscher Gewerkschaftsbund – DGB), che rappresenta più di 6 milioni di persone (31 dicembre 2011) ed è l’associazione ombrello di diversi sindacati singoli per speciali settori economici. Il DGB non è l’unica organizzazione sindacale che rappresenta il mondo del lavoro. Ci sono organizzazioni più piccole, come la CGB, che è una confederazione a base cristiana, che rappresenta oltre 1,5 milioni di persone.
IndiaEdit
In India, il movimento sindacale è generalmente diviso su linee politiche. Secondo le statistiche provvisorie del Ministero del Lavoro, i sindacati avevano un totale di 24.601.589 iscritti nel 2002. A partire dal 2008, ci sono 11 organizzazioni sindacali centrali (CTUO) riconosciute dal ministero del Lavoro. La formazione di questi sindacati è stata un grande affare in India. Ha portato a una grande spinta per più leggi di regolamentazione che hanno dato ai lavoratori molto più potere.
AITUC è il più antico sindacato in India. È un’organizzazione sostenuta dalla sinistra. Un sindacato con quasi 2.000.000 di membri è la Self Employed Women’s Association (SEWA) che protegge i diritti delle donne indiane che lavorano nell’economia informale. Oltre alla protezione dei diritti, SEWA educa, mobilita, finanzia ed esalta i mestieri dei suoi membri. Molte altre organizzazioni rappresentano i lavoratori. Queste organizzazioni sono formate su diversi gruppi politici. Questi diversi gruppi permettono a diversi gruppi di persone con diverse opinioni politiche di unirsi ad un sindacato.
JapanEdit
I sindacati sono emersi in Giappone nella seconda metà del periodo Meiji, quando il paese ha attraversato un periodo di rapida industrializzazione. Fino al 1945, tuttavia, il movimento operaio è rimasto debole, ostacolato dalla mancanza di diritti legali, dalla legislazione antisindacale, dai consigli di fabbrica organizzati dalla direzione e dalle divisioni politiche tra sindacalisti “cooperativi” e radicali. Nell’immediato dopoguerra, le autorità di occupazione statunitensi hanno inizialmente incoraggiato la formazione di sindacati indipendenti. Fu approvata una legislazione che sanciva il diritto di organizzarsi, e gli iscritti salirono rapidamente a 5 milioni entro il febbraio 1947. Il tasso di organizzazione, tuttavia, raggiunse un picco del 55,8% nel 1949 e successivamente scese al 18,2% (2006). Il movimento operaio ha attraversato un processo di riorganizzazione dal 1987 al 1991 da cui è emersa l’attuale configurazione di tre grandi federazioni sindacali, Rengo, Zenroren e Zenrokyo, insieme ad altre organizzazioni sindacali nazionali più piccole.
MessicoModifica
Prima degli anni 90, i sindacati in Messico erano storicamente parte di un sistema istituzionale statale. Dal 1940 fino agli anni ’80, durante la diffusione mondiale del neoliberismo attraverso il Consenso di Washington, i sindacati messicani non hanno operato in modo indipendente, ma come parte di un sistema istituzionale statale, largamente controllato dal partito al potere.
Durante questi 40 anni, l’obiettivo primario dei sindacati non è stato quello di beneficiare i lavoratori, ma di portare avanti la politica economica dello stato sotto la loro accogliente relazione con il partito al potere. Questa politica economica, che ha raggiunto l’apice negli anni ’50 e ’60 con il cosiddetto “miracolo messicano”, ha visto l’aumento dei redditi e il miglioramento degli standard di vita, ma i principali beneficiari erano i ricchi.
Negli anni ’80, il Messico ha iniziato ad aderire alle politiche del Washington Consensus, vendendo le industrie statali come le ferrovie e le telecomunicazioni alle industrie private. I nuovi proprietari avevano un atteggiamento antagonista nei confronti dei sindacati, che, abituati a comode relazioni con lo stato, non erano pronti a reagire. Un movimento di nuovi sindacati cominciò ad emergere sotto un modello più indipendente, mentre i precedenti sindacati istituzionalizzati erano diventati molto corrotti, violenti e guidati da gangster. Dagli anni ’90 in poi, ha prevalso questo nuovo modello di sindacati indipendenti, alcuni dei quali rappresentati dall’Unione Nazionale dei Lavoratori / Unión Nacional de Trabajadores.
Vecchie istituzioni come il Sindacato dei Lavoratori del Petrolio e il Sindacato Nazionale dei Lavoratori dell’Educazione (Sindicato Nacional de Trabajadores de la Educación, o SNTE) sono esempi di come l’uso dei benefici governativi non venga applicato per migliorare la qualità nelle indagini sull’uso del petrolio o sull’educazione di base in Messico, finché i loro leader mostrano pubblicamente di vivere in modo ricco. Con 1,4 milioni di membri, il sindacato degli insegnanti è il più grande dell’America Latina; metà degli impiegati statali del Messico sono insegnanti. Controlla i programmi scolastici e tutte le nomine degli insegnanti. Fino a poco tempo fa, gli insegnanti in pensione “regalavano” abitualmente la loro nomina a vita a un parente o la “vendevano” per una cifra compresa tra i 4.700 e gli 11.800 dollari.
Paesi nordiciModifica
I sindacati (danese: Fagforeninger, norvegese: Fagforeninger/Fagforeiningar svedese: Fackföreningar) hanno una lunga tradizione nella società scandinava e nordica. Iniziati a metà del 19° secolo, oggi hanno un grande impatto sulla natura del lavoro e dei diritti dei lavoratori in molti dei paesi nordici. Uno dei più grandi sindacati in Svezia è la Confederazione Svedese dei Sindacati, (LO, Landsorganisationen), che incorpora sindacati come il Sindacato Svedese dei Lavoratori del Metallo (IF Metall = Industrifacket Metall), il Sindacato Svedese degli Elettricisti (Svenska Elektrikerförbundet) e il Sindacato Svedese dei Lavoratori del Comune (Svenska Kommunalarbetareförbundet, abbreviato Kommunal). Uno degli obiettivi dell’IF Metall è di trasformare i posti di lavoro in “buoni posti di lavoro”, chiamati anche “posti di lavoro in sviluppo”. Il sistema svedese è fortemente basato sul cosiddetto modello svedese, che sostiene l’importanza dei contratti collettivi tra sindacati e datori di lavoro.
Oggi, i più alti tassi mondiali di adesione ai sindacati sono nei paesi nordici. Al 2018 o all’ultimo anno, la percentuale di lavoratori appartenenti a un sindacato (densità sindacale) era del 90,4% in Islanda, 67,2% in Danimarca, 66,1% in Svezia, 64,4 in Finlandia e 52,5% in Norvegia, mentre è sconosciuta in Groenlandia, Isole Faroe e Isole Åland. Escludendo gli studenti a tempo pieno che lavorano a tempo parziale, la densità sindacale svedese era del 68% nel 2019. In tutti i paesi nordici con un sistema Ghent – Svezia, Danimarca e Finlandia – la densità sindacale è di circa il 70%. Il considerevole aumento delle quote di iscrizione ai fondi di disoccupazione sindacali svedesi, attuato dal nuovo governo di centro-destra nel gennaio 2007, ha causato un forte calo delle iscrizioni sia ai fondi di disoccupazione che ai sindacati. Dal 2006 al 2008, la densità sindacale è diminuita di sei punti percentuali: dal 77% al 71%.
SpagnaModifica
Durante la guerra civile spagnola anarchici e sindacalisti presero il controllo di gran parte della Spagna. Implementando il controllo dei lavoratori attraverso un sistema di socialismo libertario con organizzazioni come la CNT anarco-sindacalista che si organizzavano in tutta la Spagna. I sindacati erano particolarmente presenti nella Catalogna rivoluzionaria, in cui gli anarchici erano già alla base della maggior parte della società con oltre il 90% delle industrie organizzate attraverso cooperative di lavoro. I repubblicani, gli anarchici e la sinistra avrebbero poi perso il controllo sulla Spagna, con Francisco Franco che divenne dittatore della Spagna.
Durante il regime fascista della Spagna il regime franchista vide il movimento operaio e sindacale come una minaccia, Franco bandì tutti i sindacati esistenti e istituì l’Organizzazione Sindacale Spagnola controllata dal governo come unico sindacato legale spagnolo, con l’organizzazione esistente per mantenere il potere di Franco.
Molti anarchici, comunisti e di sinistra si orientarono verso tattiche insurrezionali mentre Franco implementava politiche autoritarie di vasta portata, con la CNT e altri sindacati costretti alla clandestinità. Gli anarchici operavano segretamente creando organizzazioni locali e movimenti clandestini per sfidare Franco. Il 20 dicembre l’ETA assassinò Luis Carrero. La morte di Carrero Blanco ebbe numerose implicazioni politiche. Alla fine del 1973, la salute fisica di Francisco Franco era diminuita significativamente, e ciò incarnò la crisi finale del regime franchista. Dopo la sua morte, il settore più conservatore dello Stato franchista, noto come búnker, voleva influenzare Franco affinché scegliesse un ultraconservatore come primo ministro. Alla fine scelse Carlos Arias Navarro, che inizialmente annunciò un parziale rilassamento degli aspetti più rigidi dello Stato franchista, ma rapidamente si ritirò sotto la pressione dei búnker. Dopo la morte di Franco, Arias Navarro iniziò ad allentare l’autoritarismo spagnolo.
Durante la transizione spagnola alla democrazia, le organizzazioni di sinistra tornarono ad essere legali. Nella Spagna moderna i sindacati ora contribuiscono massicciamente alla società spagnola, essendo di nuovo il principale catalizzatore del cambiamento politico in Spagna, con cooperative che impiegano gran parte della popolazione spagnola come la Mondragon Corporation. I sindacati oggi guidano le proteste di massa contro il governo spagnolo e sono uno dei principali vettori del cambiamento politico.
Regno UnitoModifica
I sindacati moderati del nuovo modello hanno dominato il movimento sindacale dalla metà delXIX secolo e dove il sindacalismo è stato più forte del movimento politico del lavoro fino alla formazione e alla crescita del Partito Laburista nei primi anni del XX secolo.
Il sindacalismo nel Regno Unito è stato un fattore importante in alcune delle crisi economiche degli anni ’60 e ’70, culminate nell'”Inverno dello scontento” della fine del 1978 e dell’inizio del 1979, quando una percentuale significativa dei lavoratori del settore pubblico della nazione entrò in sciopero. A questo punto, circa 12.000.000 di lavoratori nel Regno Unito erano membri del sindacato. Tuttavia, la vittoria elettorale del partito conservatore guidato da Margaret Thatcher alle elezioni generali del 1979, a spese del laburista James Callaghan, ha visto una sostanziale riforma sindacale che ha visto diminuire il livello degli scioperi. Anche il livello di appartenenza ai sindacati è sceso bruscamente negli anni ’80, e ha continuato a scendere per la maggior parte degli anni ’90. Il lungo declino della maggior parte delle industrie in cui i sindacati manuali erano forti – ad esempio l’acciaio, il carbone, la stampa, i porti – è stata una delle cause di questa perdita di iscritti al sindacato.
Nel 2011, c’erano 6.135.126 iscritti ai sindacati affiliati al TUC, da un picco di 12.172.508 nel 1980. La densità sindacale era del 14,1% nel settore privato e del 56,5% nel settore pubblico.
Stati UnitiModifica
I sindacati sono legalmente riconosciuti come rappresentanti dei lavoratori in molte industrie degli Stati Uniti. Negli Stati Uniti, i sindacati si sono formati sulla base del potere con il popolo, non sul popolo come il governo di allora. La loro attività oggi si concentra sulla contrattazione collettiva su salari, benefici e condizioni di lavoro per i loro membri, e sulla rappresentanza dei loro membri nelle controversie con la direzione per le violazioni delle disposizioni contrattuali. I sindacati più grandi in genere si impegnano anche in attività di lobbying e nel sostenere i candidati appoggiati a livello statale e federale.
La maggior parte dei sindacati in America sono allineati con una delle due organizzazioni ombrello più grandi: l’AFL-CIO creata nel 1955, e la Change to Win Federation che si è separata dall’AFL-CIO nel 2005. Entrambe sostengono politiche e leggi per conto dei lavoratori negli Stati Uniti e in Canada, e hanno un ruolo attivo nella politica. L’AFL-CIO si occupa soprattutto di questioni commerciali globali.
Nel 2010, la percentuale di lavoratori appartenenti a un sindacato negli Stati Uniti (o “densità” sindacale totale) era dell’11,4%, rispetto al 18,3% in Giappone, al 27,5% in Canada e al 70% in Finlandia. L’adesione al sindacato nel settore privato è scesa sotto il 7% – livelli che non si vedevano dal 1932. I sindacati sostengono che l’opposizione dei datori di lavoro ha contribuito a questo declino nel tesseramento.
I sindacati più importanti sono tra i dipendenti del settore pubblico come gli insegnanti, la polizia e altri dipendenti federali, statali, di contea e comunali non manageriali o non esecutivi. I membri dei sindacati sono sproporzionatamente più anziani, maschi e residenti nel nord-est, nel Midwest e in California.
I lavoratori sindacalizzati nel settore privato hanno in media una paga più alta del 10-30% rispetto ai non sindacalizzati in America dopo aver controllato le caratteristiche individuali, del lavoro e del mercato del lavoro. A causa della loro funzione intrinsecamente governativa, i lavoratori del settore pubblico sono pagati allo stesso modo indipendentemente dall’affiliazione o meno al sindacato, dopo aver controllato le caratteristiche individuali, del lavoro e del mercato del lavoro.
L’economista Joseph Stiglitz ha affermato che “I sindacati forti hanno contribuito a ridurre la disuguaglianza, mentre i sindacati più deboli hanno reso più facile per i CEO, a volte lavorando con le forze di mercato che hanno contribuito a formare, di aumentarla”. Il declino della sindacalizzazione a partire dalla seconda guerra mondiale negli Stati Uniti è stato associato a un pronunciato aumento della disuguaglianza di reddito e ricchezza e, dal 1967, alla perdita del reddito della classe media.
Vaticano (Santa Sede)Edit
L’Associazione dei lavoratori laici del Vaticano rappresenta i dipendenti laici del Vaticano.